Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Anna Razzi (page 4)

Tag Archives: Anna Razzi

Dentro la Danza: IL MASSIMO DELLA PROTESTA – KLEDI VINTAGE – IL FIGLIO DEI TURCHI – RAZZI? NO, FUOCHI D’ARTIFICIO

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.      IL MASSIMO DELLA PROTESTA Non accennano a placarsi le polemiche al Teatro Massimo di Palermo dove in occasione della prima del Dittico di Ravel gli spettatori sono stati accolti in sala da uno striscione di protesta contro lo staff direttivo: il sovrintendente Antonio Cognata, il direttore artistico Lorenzo Mariani, il direttore del corpo di ballo Luciano Cannito. Lo slogan di protesta recitava così: “Cognata, Mariani, Cannito, avete fallito!”. Il pubblico in sala ha accompagnato la rivolta dei lavoratori con un fragoroso applauso.      KLEDI VINTAGE Un Kledi a tutto tondo quello che fa ormai capolino da diversi anni nel mondo dei vips! Il ballerino arrivato alla ribalta grazie, sicuramente alle proprie capacità, ma anche all’ampia visibilità avuta dai programmi della De Filippi, è spesso ospite dei salotti televisivi, come danzatore, come conduttore, come attore, ...

Read More »

Duecento anni della Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli: Gran Gala di celebrazione con ospiti e primi ballerini

  Evento storico per il Teatro San Carlo di Napoli: mercoledì 7 novembre è in programma il Gran Gala per le celebrazioni dei 200 anni della Scuola di Ballo, prima istituzione del genere fondata in Italia e ben presto diventata modello per altri teatri nazionali ed internazionali. La Scuola nacque nel 1812 con l’avallo del re di Napoli Gioacchino Murat, per volere del compositore e ballerino Pietro Hus. L’obiettivo era formare ed avviare all’arte e ad un mestiere i giovani di condizione più disagiata. Realtà di eccellenza nel panorama internazionale, la Scuola di Ballo sancarliana è oggi diretta da Anna Razzi, già étoile scaligera, che con la collaborazione del direttore del Corpo di Ballo del Lirico, Alessandra Panzavolta, ha curato lo spettacolo di celebrazione del bicentenario coinvolgendo gli allievi della Scuola e gli ex allievi, oggi divenuti étoiles e primi ballerini a Napoli e nel resto del mondo tra cui Giuseppe Picone e Alessandro Macario. Il Gran Gala chiude la terza edizione di OttobreDanza, rassegna dedicata all’arte coreutica e fortemente voluta dal San Carlo, che quest’anno ha ospitato due prime assolute: il Don Juan disegnato da Massimo Moricone per Luciana Savignano, e l’inedito Ravel: Landscape or Portrait? di Bill T. ...

Read More »

III Edizione della rassegna autunnale “Ottobre Danza” al Teatro San Carlo

  Si avvicina l’attesissima rassegna autunnale Ottobre Danza 2012, giunta alla sua terza edizione, che prenderà vita al Teatro San Carlo di Napoli dal 25 settembre al 31ottobre 2012. Massimo Moricone darà il via alla rassegna con il suo spettacolo Don Juan che andrà in scena al Teatrino di Corte di Palazzo Reale dal 25 al 27 settembre. I panni del Don Giovanni verranno affidati all’étoile Luciana Savignano, affiancata da Alessandoro Macario nel ruolo di Leporello e Osvaldo Di Dio che interpreterà la parte del musicista; il tutto accompagnato dal corpo di ballo del Teatro San Carlo (diretto da Alessandra Panzavolta) e dalle musiche di C.W. Gluck, L. Boccherini, D.Scarlatti e Osvaldo di Dio.   Dal 4 al 6 ottobre il Teatrino di Corte di Palazzo Reale lascia spazio ai noti coreografi americani Bill T. Jones e Arnie Zane con la B.T.Jones/Arnie Zane Dance Company; per il 30° anniversario della nascita della compagnia festeggieranno portando in scena una sintesi dei più celebri lavori come Body Against Body (2011), Spent Days Out Yonder (2000, con musiche di W.A. Mozart) e Continuos Replay (1977, rivisitata nel 1991 con musiche di John Oswald); inoltre, per l’occasione, andrà in scena in prima assoluta lo spettacolo Ravel: ...

Read More »

La Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli diretta da Anna Razzi presenta lo spettacolo di fine anno

La Scuola di Ballo del Teatro di San Carlo, la più antica d’Italia, fondata nel 1812, e diretta da Anna Razzi dal 1990, rinnova il suo tradizionale appuntamento con lo spettacolo di fine anno: martedì 19 giugno alle ore 19:00, con replica mercoledì 20 alla stessa ora. Il programma fonde passi e coreografie di danza classica e di carattere su musiche di Jacques Offenbach ed Edouard Lalo, alla danza spagnola su note di Georges Bizet, fino alla danza moderna su melodie catalane. Nella seconda parte un Pas de six tratto dal balletto Napoli, coreografia di August Bournville ripresa da Anna Razzi, esempio di fusione del virtuosismo classico francese con la scuola italiana. Le musiche sono di Holger Simon Paulli, Evard Helsted, Niels Wilhelm Gade, Hans Christian Lumbye.  A seguire il balletto Paquita, in due atti e tre scene, nella versione che Marius Petipa allestì a San Pietroburgo nel 1881 su musiche di Ludwig Minkus. La ripresa è ancora della Razzi. Protagonisti, nelle parti solistiche, gli allievi diplomandi della Scuola. L’allestimento del Lirico napoletano è impreziosito dai costumi di Giusi Giustino ed è prodotto grazie al supporto di Louis Vuitton.   ORARI & INFO Teatro San Carlo di Napoli Martedì 19 ...

Read More »

Marzo: Buon Compleanno a…

1 Marzo Natalia Titova E’ una ballerina russa naturalizzata italiana.La vera popolarità della Titova arriva nel 2005 partecipando in qualità di maestra di ballo nel varietà televisivo Ballando con le stelle dove resta per tutte e sei le edizioni. Nel 2006 interpreta a teatro il ruolo di Stephanie Mangano nel musical La febbre del sabato sera. 2 Marzo Margaret Barbieri Nata in Sud Africa di discendenza italiana. Nel corso di un successo 25 anni di carriera-danza molto, ha ballato la maggior parte dei ruoli principali del balletto classico lavrando con i più grandi coreografi del mondo.Si ritira dalla Royal Ballet nel 1990 a diventa direttore del nuovo Classica Graduate Programme presso il London Studio Centre e direttore artistico della sua compagnia itinerante, Immagini di Danza. 3 Marzo Luciana Novaro Già prima ballerina del Teatro alla Scala, coreografa e regista di fama internazionale. 4 marzo Lydia Sokolova E’ stata una ballerina inglese .Si è formata presso la Ballet Academy Stedman e ha imparato da luminari quali Anna Pavlova e Enrico Cecchetti. E’ entrata a far Sergei Diaghilev ‘s Ballets Russes nel 1913 per diventare prima ballerina. 5 Marzo Konstantine Sergeyev E’ stato un russo balletto ballerina, direttore artistico e coreografo per il Teatro Kirov .. ...

Read More »

Lo spettacolo degli Allievi della Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli chiude la Rassegna “Ottobre Danza”

  Stasera, giovedì 27 ottobre, al Teatro San Carlo di Napoli, in scena gli Allievi della Scuola di Ballo del Teatro diretta da Anna Razzi, impegnati in due coreografie: Troy Game e Il Guarracino, allestite grazie al supporto di Louis Vuitton. Coreografia di Roberth North, in Troy Game due squadre di gladiatori-danzatori (con costumi di Peter Farmer) si sfidano sulle note di Bob Downes e sui ritmi ossessivi della batucada brasiliana, in una lotta di rapidità e agilità, con movimenti che richiamano l’aikido e la capoeira. Gli interpreti del balletto sono Giuseppe Aquila, Luca Carannante, Flavio Ferruzzi, Ferdinando De Riso, Angelo Egarese, Pasquale Giacometti, Francesco Lorusso e Fabio Tanania. Di altro genere Il Guarracino, opera coreografica in un atto e sei quadri per la quale Anna Razzi firma sceneggiatura, coreografia e regia. Ispirata all’omonimo classico della canzone napoletana, la storia conduce lo spettatore in un mondo fiabesco della tradizione partenopea in cui danzano pescatori, scugnizzi, comari, streghe, cantastorie e creature del mare. Suggestive le scene e i costumi firmati da Emanuele Luzzati e Giusi Giustino. Le musiche sono di Gateano Panariello, con la canzone Lo Guarracino arrangiata da Brunello Canessa. Nei ruoli principali, Stanislao Capissi (Il Guarracino), Claudia D’Antonio (la ...

Read More »

“La Strada”di Mario Pistoni al Teatro San Carlo di Napoli

Venerdì 8 luglio alle ore 21.00 (con repliche Sabato 9 e Domenica 10 alla stessa ora)nel Cortile del Maschio Angioino a Napoli, il Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo, diretto da Alessandra Panzavolta, insieme con sette allievi della Scuola diretta da Anna Razzi, portano in scena una delle più celebri creazioni di Mario Pistoni, La Strada, balletto ispirato all’omonima pellicola Premio Oscar di Federico Fellini e musicato da Nino Rota. Storico allestimento del Teatro alla Scala di Milano, con scene e costumi di Luciano Damiani e coreografie riprese dal 1996 da Guido Pistoni (nipote dell’indimenticato Mario scomparso nel 1992), lo spettacolo del Lirico di Napoli è in coproduzione con la Fondazione Campania dei Festival. Sul palco i primi ballerini Giovanna Spalice, Alessandro Macario e Luigi Ferrone, nei ruoli rispettivamente di Gelsomina, Il Matto e Zampanò. Nello spettacolo di Sabato 9, debutto come primo ballerino nel ruolo del Matto per Carlo De Martino, giovane talento cresciuto nel Corpo di Ballo del Lirico napoletano. La Strada è l’incontro tra uno dei più celebri ed onirici soggetti di Fedrico Fellini, con le struggenti melodie di un compositore colto del calibro di Nino Rota e la geniale e moderna coreografia di Mario ...

Read More »

La Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli diretta da Anna Razzi presenta lo spettacolo di fine anno

Il prossimo 18 giugno gli allievi della Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli diretti da Anna Razzi si esibiranno nel consueto spettacolo di fine anno. La parte tecnica, suddivisa in danza di carattere, danza spagnola e danza moderna, prevede: Tritsch-Tratsch-Polka, musiche di Johan Strauss jr., coreografie di Fausta Mazzucchelli; Farandole, musiche di George Bizet, coreografie di Gianni Vacca; Pulcinella, musiche di Igor Stravinskij,  coreografie di Dino Verga. L’Oriente, protagonista del Romanticismo ottocentesco è il fil rouge che lega i tre balletti della seconda parte, basata su estratti da Il Corsaro (“Le Jardin animé”), musiche di Adolphe Adam e Riccardo Drigo, coreografie di Anna Razzi da Marius Petipa; Raymonda (III Atto), musiche di A. Glazunov, coreografie di Anna Razzi da Marius Petipa; Troy Game, musiche di Bob Downes e Batucada, coreografie di Robert North. Raymonda, ambientato in pieno Medioevo nella Provenza ed è ispirato ad una leggenda cavalleresca, narra la storia d’amore tra Raymonda e il principe Jean de Brienne, la cui passione è insidiata dal saraceno Abderaman mentre de Brienne è lontano per una crociata. Nella sua versione originale di Marius Petipa, il famoso maître de ballet dei Teatri Imperiali di San Pietroburgo, Raymonda era un balletto ...

Read More »

Il Teatro San Carlo di Napoli inaugura la Stagione Estiva 2011

Moltissimi gli eventi in cartellone per la Stagione Estiva del Teatro San Carlo di Napoli che sarà inaugurata l’11 giugno con l’Opera di Paisiello L’Osteria di Marechiaro. Opera, balletto, concerti, eventi speciali, per un calendario ricco ed interessante che include la prima nazionale del World Tour 2011 di Keith Jarret, Gary Peacock e Jack Dejohnette. Per la danza, il 19 giugno gli allievi della Scuola di Ballo diretta da Anna Razzi si esibiranno in Troy Game, coreografie di Robert North., mentre il 7, l’8 e il 9 luglio, sarà la volta del Corpo di Ballo, diretto da Alessandra Panzavolta, in La Strada, coreografie di Mario Pistoni, musiche di Nino Rota, un allestimento del Teatro alla Scala di Milano in  coproduzione con Napoli Teatro Festival Italia. Il Teatro inoltre parteciperà al Festival dei Due Mondi di Spoleto, al Ravello Festival e in ottobre andrà in tournée in Russia, con Pergolesi in Olimpiade al Teatro Mariinsky di San Pietroburgo. ORARI Teatro San Carlo Troy Game Domenica 19 giugno, ore 19.00 Cortile d’Onore di Palazzo Reale La Strada Giovedì 07 luglio, ore 21.00 Venerdì 08 luglio, ore 21.00 Sabato 09 luglio, ore 21.00 INFO: Biglietteria Teatro San Carlo Via San Carlo 98/F – ...

Read More »

Borse griffate Louis Vuitton per gli allievi della Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli

E’ stato inaugurato il nuovo negozio di Loius Vuitton, nello storico Palazzo Quintieri, in via Dei Mille, a Napoli. “Siamo estremamente grati ai nostri clienti napoletani – ha affermato Benoît de Crane d’Heysselaer, General Manager Louis Vuitton Italia – per la fedeltà dimostrata nei confronti del nostro marchio e l’apertura di questo nuovo negozio vuole rappresentare un invito all’ottimismo in un periodo così difficile per questa meravigliosa città”. La gratitudine a Napoli è tangibile anche nelle parole di Valérie Chapoulaud – Floquet, Presidente di Louis Vuitton Sud Europa che ha spiegato la necessità di sostituire dopo 17 anni lo storico negozio di via Calabritto, per offrire una più ampia gamma di accessori e un servizio ancora più accurato in un ambiente all’insegna del lusso, della luminosità e dello spazio. L’apertura del nuovo negozio a Napoli inaugura anche una partnership del celebre marchio francese a fianco del Teatro di San Carlo, simbolo dell’eccellenza culturale di questa città. “Da sempre impegnato in progetti culturali e artistici di rilevanza internazionale – spiega Rosanna Purchia, Sovrintendente del lirico napoletano – Louis Vuitton vuole offrire il suo sostegno con un piano triennale a favore della Scuola di Ballo, diretta da Anna Razzi,  del nostro Teatro, ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi