Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Annamaria Galeotti

Tag Archives: Annamaria Galeotti

Teatro Ruskaja Accademia Nazionale di Danza in scena Andrea Baldassarri per RESID’AND

torna in scena con Andrea Baldassarri, coreografo ospite della residenza artistica che si è tenuta nel mese di marzo. “Undressing” è il titolo dello sharing conclusivo che si terrà sabato 29 marzo alle ore 18.00 presso il suggestivo Teatro Ruskaja dell’Accademia Nazionale di Danza che ha coinvolto il Secondo Triennio della Scuola di Danza Contemporanea sez. B. Nelle note di regia è lo stesso Baldassarri a spiegare la performance: Undressing è “mettersi a nudo”. In questa condizione si crea una dimensione altra, in cui le persone rivelano il proprio essere. Quel microcosmo non è esibito né mostrato, ma vissuto.  Nelle differenze, ognuno sceglie come porsi, alimentando il caos di esseri distanti, che trova ordine in silenzi, coincidenze e sincronie di incontri. Si esplora la parte intima della persona, la verità che ognuno porta con sé. Mettersi a nudo è una ricerca espressiva determinata dalla volontà di scoprirsi come esseri umani. Questo è il primo studio del progetto”. Nella prima parte della serata verranno presentate anche tre creazioni di alcune studentesse: “Femina³” a cura degli interpreti dal laboratorio di Metodo Laban della prof.ssa Laura Delfini per le classi di terzo anno del Triennio contemporaneo sez. A-B-C, “Addurmisciutu” di e con Gabriele ...

Read More »

Apertura Bandi di ammissione all’Accademia Nazionale di Danza

Sono aperti i bandi per le domande di ammissione all’Accademia Nazionale di Danza per i corsi di Diploma accademico di primo livello dei tre indirizzi Danza contemporanea, Danza classica e Tecnico-compositivo. Gli esami di ammissione alle Lauree triennali prevedono due prove in presenza e una prova in forma di colloquio a distanza. L’Accademia Nazionale di Danza – diretta da Anna Maria Galeotti – è un Istituto di Alta Formazione Coreutica del comparto AFAM del Ministero per l’Università e la Ricerca (MUR) unico sul territorio nazionale autorizzato al rilascio di titoli di diversi livelli nella didattica della danza, nell’interpretazione e nella composizione coreografica: corsi accademici di Primo e Secondo livello, Master di primo e secondo livello, Dottorato di Ricerca. I titoli dall’AND rilasciati sono equipollenti alle lauree universitarie. Un’offerta formativa, quella dell’AND, capace di dare ascolto a tante richieste diversificate ma anche di individuare nuovi campi di applicazione dell’arte coreutica nella delineazione di nuove professionalità in grado di rispondere alle esigenze attuali. L’uso delle nuove tecnologie applicate all’arte e alla danza, i rapporti sempre più intrecciati tra musica e danza in ambito didattico e compositivo, la necessità di nuove proposte metodologiche per un insegnamento della danza di base rivolto ad un’utenza sempre ...

Read More »

DNAnd torna in scena per il primo appuntamento del 2025 con Kristian Cellini

DNAnd torna in scena per il primo appuntamento del 2025 con Kristian Cellini, coreografo ospite della residenza artistica che si è tenuta dalla fine di gennaio. “Duetta con l’Eco” è il titolo dello sharing conclusivo che si terrà venerdì 7 febbraio alle ore 17.00 presso il suggestivo Teatro Ruskaja dell’Accademia Nazionale di Danza che ha coinvolto i Trienni maschili della Scuola di Danza Classica. Nelle note di regia è lo stesso Cellini a spiegare la performance: “L’idea coreografica si ispira all’haiku, il componimento poetico giapponese composto da 17 sillabe in tre versi, risalente al XVII secolo, che trae la sua forza dalle suggestioni degli stati d’animo dell’essere umano. Attraverso la trasposizione dei tre versi in altrettanti movimenti coreografici, l’intento è quello di catturare e trasmettere le sensazioni evocate dall’haiku, utilizzando il linguaggio del corpo. La danza si sviluppa intorno a temi universali come la bellezza, la transitorietà e l’accettazione, esplorando il ciclo delle stagioni come metafora della continua trasformazione. Ogni movimento, pur mantenendo la sua unicità, è parte di un tutto che trascende la singola forma. Come nell’haiku, l’obiettivo è quello di immergersi nell’essenza di ciò che ci circonda, lasciando che la suggestione evocata dalla danza parli più di quanto possa ...

Read More »

2024 un anno di danza e balletto

Molti gli spettacoli di danza e balletto in tutto il mondo che hanno accompagnato il pubblico lungo il 2024 passando dall’accademismo al contemporaneo. Per ragioni di spazio è impossibile stilare una lista completa ma di seguito citiamo una nutrita selezione degna di nota in ordine sparso: il “Balletto dell’Opera di Tblisi” con l’incantevole edizione del titolo forse più noto e amato dell’intero repertorio “Il lago dei cigni” nella messa in scena di Alexei Fadeechev e Nina Ananiashvili (quest’ultima GD Awards 2024). Per passare ad una serata contemporanea voluta dal Direttore del Ballo alla Scala, Manuel Legris con tre firme (Garrett Smith / duo Sol León e Paul Lightfoot / Simone Valastro) appartenenti a differenti generazioni e universi creativi con una ripresa e inediti debutti. Il Teatro Stanislavskij e Nemirovič-Dančenko di Mosca ha riproposto un classico del repertorio sovietico oggi meno frequentato: “Il fiore di pietra” su musica di Sergej Prokof’ev con la coreografia di Jurij Grigorovič. Un altro momento importante si è visto grazie al Direttore Frédéric Olivieri (GD Awards 2024) con il “Gala della Scuola di Ballo della Scala” che ha unito la tradizione e l’innovazione per illuminare gli elementi dei corsi accademici ancor prima del diploma confermando la ...

Read More »

Accademia Nazionale di Danza presenta la nuova stagione di Resid’AND, DnAND e Core(L)AND

Nuova edizione e nuovi coreografi per Resid’AND, DnAND e Core(L)AND, i tre progetti di residenza artistica che coinvolgono le tre diverse scuole (Contemporanea, Classica, Coreografia) dell’Accademia Nazionale di Danza diretta da Anna Maria Galeotti. I tre percorsi hanno il comune denominatore artistico di creare occasioni performative per gli studenti/danzatori dell’AND per ampliare la formazione artistico-culturale attraverso un confronto con gli artisti e i coreografi ospiti. Il progetto prevede infatti quattro settimane di residenza degli artisti selezionati con i corsi Trienni e Bienni dell’Accademia e ogni volta sharing conclusivi aperti al pubblico presso il suggestivo Teatro Ruskaja dell’Accademia che quest’anno si terranno dal 30 novembre 2024 al 25 ottobre 2025.  Gli artisti ospiti sono sempre selezionati attraverso una call sulla quale una commissione opera un’attenta valutazione. Questi nomi dell’edizione 2024/2025. Per Resid’AND le residenze artistiche sono state affidate a Emma Cianchi, Roberta Pisu, Agostino Riola, Riccardo Buscarini, Andrea Baldassarri, Francesco Colaleo, Sara De Santis e Cora Gasparotti mentre per DnAND sono stati selezionati i coreografi Vincenzo Veneruso, Kristian Cellini, Oliviero Bifulco, Diego Wetzke e Adriana Mortelliti. Uno scambio generativo di creatività e apprendimento nella prospettiva della ricerca e della sperimentazione costante vanno delineando tre micro-rassegne che si declinano all’interno dei diversi ...

Read More »

DNAnd Accademia Nazionale di Danza in scena Damiano Artale

DNAnd torna in scena per l’ultimo appuntamento dell’edizione 2024 con Damiano Artale, coreografo ospite della residenza artistica che si è tenuta a partire dalla metà di settembre. “THE PLACE TO BE – una terra che non è solo nostra” è il titolo dello sharing conclusivo che si terrà sabato 19 ottobre alle ore 17.00 presso il suggestivo Teatro Ruskaja dell’Accademia Nazionale di Danza che ha coinvolto il Secondo Triennio della Scuola di Danza Classica sez A e B. Artale, già danzatore del Ballet du Grand Theatre de Geneve e Aterballetto è docente ospite presso la John Cranko School di Stoccarda e dal 2020 è direttore artistico del Castle Summer Intensive con collaborazioni internazionali accanto a nomi blasonati della coreografia a livello internazionale. Nelle note di regia è lo stesso Artale a spiegare la performance:“una finestra sull’innominabile buco nero in cui ogni giorno sprofondano il diritto comunitario e le nostre coscienze. Quanta sofferenza. Quanta indifferenza.  Migrazione forzata e sradicamento sociale. Il Grande viaggio ha il sapore di disperazione e di speranza: la prima convince che il futuro in patria non riserva più alcuna opportunità, la seconda induce a credere che in un’altra terra il futuro sarà migliore. Profughi e schiavi, integrati o emarginati? Nella ...

Read More »

Accademia Nazionale di Danza al via la XXII edizione del Premio Roma Danza

Giunge alla sua  XXII edizione il Premio Roma Danza, organizzato dall’Accademia Nazionale di Danza   quest’anno rivolto al talento coreografico. Al via dal 14 al 19 luglio 2024 il concorso hospitato nel suggestivo del Teatro Grande con vista sul Palatino romano. Uno spazio unico per una kermesse volta a presentare nuovi e promettenti “autori della danza” da tutto il mondo: il concorso – sostenuto dal MIC – Ministero della Cultura, MUR – Ministero Università e Ricerca, da Fondazione Cuomo, Fondazione Accademia Nazionale di Danza e patrocinato da Roma Capitale  – quest’anno è dedicato infatti alla Coreografia e alla Videodanza, la prima sezione destinata allo spettacolo dal vivo e divisa nelle categorie Assoli e Gruppi, la seconda rivolta invece ad autori, registi e videomaker e divisa nelle categorie Dance Movie e SmARTphone Dance. Un’occasione unica in Italia, una vetrina per intercettare nuove promesse della coreografia provenienti da tutto il mondo, sotto lo sguardo di una giuria composta come di consueto da nomi di alto profilo internazionale. Per il 2024 la sezione Coreografia vanta la presenza di Tobias Ehinger (direttore generale del Theater Dortmund) e presidente della giuria, Beate Vollack (direttrice del corpo di ballo del Théâtre National du Capitol de Toulouse), Roberto Scafati (coreografo e direttore artistico del Theater Trier), Carlos Manuel Prado (direttore della Companhia Nacional de Bailado) e Stefano Tomassini (critico e docente di studi coreografici e di danza); mentre ...

Read More »

Dal 14 al 19 luglio al via la XXII edizione del “Premio Roma Danza”, organizzato dall’Accademia Nazionale di Danza

Al via dal 14 al 19 luglio 2024 la XXII edizione del Premio Roma Danza, organizzato dall’Accademia Nazionale di Danza. Il concorso internazionale quest’anno è dedicato alla Coreografia e alla Videodanza, la prima sezione destinata allo spettacolo dal vivo e divisa nelle categorie Assoli e Gruppi, la seconda rivolta invece ad autori, registi e videomaker e divisa nelle categorie Dance Movie e SmARTphone Dance. Tante le novità introdotte dalla nuova Direttrice dell’Accademia Anna Maria Galeotti e dal Comitato Artistico del concorso, composto da Emanuele Burrafato, Monica Fulloni, Sara Lourenco e Giorgia Madamma. Oltre ai numerosi premi in denaro, infatti, la possibilità di residenze artistiche all’interno di compagnie internazionali, nonché collaborazioni professionali offerte dall’Accademia e legate ai progetti RESID’AND, DNAnd e al Premio Fondazione Accademia Nazionale di Danza. La giuria è composta da membri d’eccezione; per la sezione coreografia: Beate Vollack, direttrice del corpo di ballo del Théâtre National du Capitol de Toulouse, Tobias Ehinger, direttore generale del Theater Dortmund, Roberto Scafati, coreografo e direttore artistico del Theater Trier, Carlos Manuel Prado, direttore della Companhia Nacional de Bailado e Stefano Tomassini, critico e docente di studi coreografici e di danza. La giuria della sezione Videodanza è invece composta dai coreografi Guido ...

Read More »

Al via la 33esima edizione della Settimana Internazionale della Danza di Spoleto 2024

Settimana Internazionale della Danza, lunedì 29 aprile taglio del nastro a Spoleto con il Maestro Mvula Alessandro Sungani  Presentazione, eventi e concorso al Teatro Gian Carlo Menotti, con il Gala dei vincitori sabato 4 maggio. Presidente di Giuria l’etoile Giuseppe Picone La Settimana Internazionale della Danza torna a celebrare l’eccellenza e l’arte della danza e lo fa con la 33esima edizione che si svolgerà a Spoleto dal 29 aprile al 4 maggio.  La manifestazione si riconferma come vetrina unica per i partecipanti che potranno esibirsi di fronte a etoile, direttori artistici, coreografi e critici di danza. Potranno inoltre concorrere per aggiudicarsi premi in denaro e borse di studio in prestigiose accademie italiane ed estere. A disposizione dei concorrenti, ogni giorno, lezioni di classico e moderno e l’opportunità di danzare sul palco del Gian Carlo Menotti, teatro all’italiana inaugurato nel 1864 e calcato dalle più importanti stelle della danza tra cui Carla Fracci. L’edizione di quest’anno promette di essere ancora più speciale, vista l’inaugurazione fissata per il 29 aprile in occasione della Giornata mondiale della danza alla presenza del Maestro Mvula Alessandro Sungani, nominato appena un anno fa consigliere per la danza dal Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano. La presentazione si ...

Read More »

IDC Spoleto 33esima edizione dal 29 aprile al 4 maggio: presentata la giuria

Attesa e fermento per la 33ª edizione dell’International Dance Competition Spoleto, uno dei più importanti concorsi di Danza al mondo che quest’anno si svolgerà dal 29 aprile al 4 maggio presso il prestigioso Teatro Gian Carlo Menotti. Ancora una volta l’evento, organizzato da Paolo Boncompagni con la Direzione Artistica di Irina Kashkova, promette di essere un’esperienza indimenticabile per i giovani ballerini coinvolti nella competizione ma anche per accompagnatori, appassionati e critici di danza. L’International Dance Competition Spoleto è da lungo tempo un faro nel panorama della danza internazionale, attraendo talenti provenienti da ogni angolo del globo pronti ad essere giudicati da eccellenze del panorama coreutico internazionale. Inoltre, l’evento coinvolge la città che diventa per una settimana capitale della danza con i ristoranti e gli hotel punti di riferimento e ritrovo per i partecipanti e le vetrine del centro storico vestite a tema. “La competizione offre una piattaforma unica per i ballerini emergenti, permettendo loro di mostrare le proprie abilità in un contesto di alta competizione – afferma il Direttore Artistico Irina Kashkova. – Abbiamo ultimato la selezione della Giuria che, come ogni anno, prevede un Presidente italiano a guidare il panel di valutatori di chiara fama internazionale”. A presiedere la ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi