Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Anne Teresa De Keersmaeker (page 2)

Tag Archives: Anne Teresa De Keersmaeker

Anne Teresa De Keersmaeker incanta Milano con il capolavoro “FASE”

Il 30 settembre 2016, il Teatro Elfo Puccini di Milano ospita la Compagnia Rosas con FASE – Four Movements to the Music of Steve Reich, coreografia di Anne Teresa De Keersmaeker, su musiche di Steve Reich. Ballerina e coreografa belga, già allieva della scuola Mudra di Maurice Béjart e della Tisch school of the arts presso la New York University, De Keersmaeker ha fondato nel 1983 la Compagnia Rosas, attiva dal 1992 presso il Théâtre royal de La Monnaie di Bruxelles, sviluppando un teatro-danza che esplora le connessioni e le interdipendenze tra performer, musica e videotapes. Creato nel 1982 e interpretato dalla stessa coreografa, assieme con la giovane danzatrice norvegese Tale Dolven, FASE prende spunto dalle opere del compositore statunitense, per raccontare una danza in cui i movimenti creano un dialogo con le quattro composizioni, adattandosi alla struttura musicale e riflettendola con gesti brevi e geometrici o sequenze ripetute incessantemente. FASE rappresenta perfettamente lo spirito coreografico della De Keersmaeker, che crea una danza astratta, postmoderna, ipnotica e minimalista e la inserisce in un capolavoro che ha cambiato la storia della danza contemporanea e che continua a incantare le platee in tutto il mondo. ORARI & INFO 30 settembre 2016, ore ...

Read More »

Romaeuropa 2016: gli appuntamenti di settembre/ottobre

Anche nella sua edizione 2016, Romaeuropa si conferma una vetrina intensa ed interessante per la danza contemporanea. Ma soprattutto un calendario di danza fittissimo, che ci costringe a dividere il calendario per non perdere nemmeno un appuntamento: vediamo quindi i primissimi appuntamenti, e le date di ottobre, per poi scoprire, prossimamente, gli approfondimenti dedicati alla scena olandese e ai talenti emergenti italiani di novembre. Romaeuropa si apre ufficialmente il 21 settembre con la Hofesh Shechter Company, in scena fino al 24 settembre al Teatro Argentina, in Barbarians: un percorso intorno ai temi dell’intimità, della passione e della banalità dell’amore, in tre coreografie nate dalla commistione tra danza popolare mediorientale e danza nordeuropea. Segue, il 27 e 28 settembre nello stesso teatro, un’altra riflessione sull’amore, firmata da Sharon Eyal, e portata in scena dalla sua compagnia LEV Dance Company: si tratta di Ocd love, distillato coreografico di elegante sensualità, che si rivela un esaltante e delicato crescendo di erotismo che ha il profumo delle notti nei club e l’ardore di un’animalità androide. Chiudono settembre e aprono ottobre, ancora all’Argentina, Emio Greco e Pieter Scholten con Passione, spettacolo basato su una coreografia precedente che nel 2012 li aveva visti confrontarsi su un ...

Read More »

Prima Italiana per “Wagner & Ligeti” di Albert Quesada

Il 5 novembre 2015, all’interno di di Romaeuropa Festival, il Teatro India di Roma ospita la prima italiana di Wagner & Ligeti, pièce sulla musica e il suo significato, regia e coreografia di Albert Quesada, su musiche di Richard Wagner e Gyorgy Ligeti. Coreografo spagnolo da qualche anno attivo in Belgio, Quesada è un ricercatore scrupoloso, attratto dal binomio danza-musica, interesse che ha sviluppato durante la sua formazione a PARTS, sotto la direzione della grande Anne Teresa De Keersmaeker. In Wagner & Ligeti, il coreografo e i suoi danzatori esplorano le strutture della musica, le sue ripetizioni e le interazioni temporali, analizzandone la capacità di comunicare concetti, emozioni e immagini, e interrogandosi su come il silenzio, quando è inserito nella partitura musicale, sia in grado di evocare e trasformare quelle immagini in pensieri. I performers guidano il pubblico all’esplorazione di due opere straordinarie, l’ouverture di Tannhauser di Wagner e Lontano di Ligeti (compositore che ha cercato di rompere le gerarchie della musica tonale, presentando in questo pezzo tutte e dodici le tonalità), dal cui confronto e contrasto prende vita il processo creativo che trasforma il suono in movimento e la musica in danza. ORARI & INFO 5 novembre 2015 – ...

Read More »

La grande danza belga a Roma con Verklarte Nacht di Anne Teresa De Keersmaeker

Il 4 ottobre 2015, all’interno di di Romaeuropa Festival, il Teatro Argentina di Roma ospita la compagnia Anne Teresa De Keersmaeker con Verklarte Nacht (Notte trasfigurata), coreografia di de Keersmaeker, su musiche di Arnold Schonberg. La coreografa belga, vincitrice quest’anno del Leone d’oro alla carriera per la danza, ha sempre dato molta importanza all’imprescindibile rapporto tra musica e movimento e con Verklarte Nacht continua su questa strada. L’opera, creata nel 1995 per una serata dedicata al compositore austriaco a La Monnaie di Bruxelles, prende infatti il suo nome proprio dal brano di Schonberg che la accompagna, e si basa su una novella di Richard Dehmel, che narra la confessione di una donna all’uomo che ama di aspettare un bambino da un altro uomo. Inizialmente pensata come pezzo corale, la nuova versione di Verklarte proposta a Roma si trasforma in un pas de deux a tre, (ossia la stessa coreografia viene eseguita due volte, ma con un danzatore diverso), dimostrando come ogni coppia interpreti il pezzo in maniera differente, esaltando le differenze e le somiglianze nei movimenti, sottolineando ancora di più la commistione tra musica e danza, così cara a De Keersmaeker. ORARI & INFO 4 ottobre 2015 – ore 21.00 ...

Read More »

Romaeuropa 2015: tutti gli appuntamenti di danza!

Teatro, danza, circo contemporaneo, arte, tecnologia e musica, queste le arti protagoniste dei cinquanta appuntamenti di Romaeuropa Festival, giunto al trentesimo anniversario, che dal 23 settembre all’8 dicembre 2015 avrà come filo conduttore la parola-tema RiCreazione. In programma venti creazioni in prima italiana, per 75 giorni di Festival nei quali oltre 300 artisti da 21 paesi racconteranno le trasformazioni del mondo contemporaneo attraverso i loro sguardi in 14 diversi spazi di Roma. Tra tutti questi numeri, ecco gli appuntamenti da non perdere per la danza… Ad aprire la sezione il 29 e 30 settembre alle 21 al Teatro Argentina la Compagnie Maguy Marin con May B., già in scena per altri palcoscenici italiani, ma da non perdere, se ancora non l’avete visto. Dal 30 settembre al 3 ottobre al Teatro Vascello uno sguardo al limite in Nos Limites di Radhouane El Meddeb, Matias Pilet e Alexandre Fournier, che ci preparano al raffinato capolavoro Vortex Temporum di Anne Teresa de Keersmaeker, all’Argentina il 2 e 3 ottobre, che diventa evento “sfacciatamente romantico” il 4 ottobre con Verklärte Nacht. Il mese di ottobre continua poi a vedere in scena grandi nomi della coreografia contemporanea, con la compagnia di Russell Maliphant in scena ...

Read More »

Uno sguardo al festival d’autunno (o d’Automne) in due tappe… (parte seconda)

All’inizio del mese vi abbiamo anticipato gli appuntamenti di settembre e ottobre al Festival d’Automne di Parigi, e adesso, proprio mentre settembre si avvicina, diamo un’occhiata a quello che ci aspetta in scena nei due mesi successivi. Ad aprire il mese di novembre, un appuntamento che arriva dall’America: la Trisha Brown Company al Theatre National de Chaillot dal 4 al 13 novembre, con ben quattro titoli differenti, creati tra il 1976 e il 2011: Solos Olos che trasforma un assolo in un pezzo per cinque danzatori, Son of Gone Fishin’ uno dei pezzi più complessi presentati, Present Tense con il suo astrattismo e Rouge un breve duo per danzatori che giocano ad essere l’uno l’ombra dell’altro. Vista a Santarcangelo quest’anno, la danese, diplomatasi presso la P.A.R.T.S., Mette Ingvartsen porta anche nella capitale francese dal 18 al 21 novembre il suo studio sulla sessualità, che dopo 69 positions, un solo, si realizza in 7 Pleasures, una creazione per più interpreti in cui il linguaggio del corpo si esprime in tutto il suo linguaggio più equivoco possibile. Un talento italiano già noto al pubblico d’automne quello in scena dal 23 al 27 novembre e dal 2 al 4 dicembre: Alessandro Sciarroni, che ...

Read More »

A Montpellier il Festival della Danse celebra la coreografia contemporanea

Il festival della danza di Montpellier compie 35 anni, e festeggia dal 24 giugno al 9 luglio con una serie di appuntamenti legati a grandi nomi della coreografia contemporanea, con creazioni ad hoc affiancate a un diretto coinvolgimento del pubblico sia nelle “Grandi Lezioni di danza” aperte a tutti e tenute dai coreografi o loro stretti collaboratori nelle piazze della città, sia nelle proiezioni itineranti nelle mediateche limitrofe. Il 24 e 25 giugno un’apertura che festeggia ben tre ricorrenze: i 35 anni del festival, i 20 anni di un sodalizio coreografico, la première di una creazione ad hoc dopo una nomina a direttore artistico: va in scena infatti Ballet National de Marseille, con Extremalism – le corps en révolte, creazione di Emio Greco e Peter Scholten, che mettono il corpo al centro di una ricerca che arriva a indagare anche i tempi di crisi e gli spazi ostili, con un linguaggio istintivo e virtuosisico. Il 25 e 26, in scena Bouchra Ouizguen, danzautrice molto legata al Festival che presenta la sua creazione Ottof, e in tarda serata in scena anche l’americano Trajal Harrell, che in Le fantome de Montpellier rencontre le Samourai (Il fantasma di Montpellier incontra il Samurai) immagina ...

Read More »

Biennale Danza 2015: i coreografi invitati e i nomi da non perdere

Con l’annuncio del Leone d’Oro alla carriera ad Anne Teresa de Keersmaeker e con Virgilio Sieni come direttore della sezione, la Biennale Danza anche quest’anno si annuncia da non perdere: dal 25 al 28 giugno quindi, converrà organizzarsi per non mancare alle migliori esibizioni. Sieni, dopo il progetto bolognese, porta il tema dello spazio della città anche a Venezia, con l’obiettivo di creare un legame tra arte coreutica e spazi contemporanei, ma soprattutto mobilitare le energie delle giovani generazioni, punto centrale della manifestazione, che in tutte le sezioni deve mantenere l’obiettivo puntato su contemporaneità e nuovi talenti. Quest’anno le attività della Danza sono dedicate anche ai giovani danzatori con Biennale College, il progetto che dal 2013 impegna la Biennale nella formazione, offrendo a giovani artisti l’opportunità di operare a contatto di maestri per la messa a punto di creazioni. E sempre in tema di giovani talenti, per questa edizione Virgilio Sieni ha invitato 16 coreografi, impegnandoli per tre settimane a Venezia in laboratori di ricerca verso la creazione sia con danzatori professionisti sia con adolescenti, anziani, cittadini. I coreografi invitati sono nomi già affermati o in forte ascesa nella scena internazionale, alcuni già incontrati sulle scene italiane di questa stagione, ...

Read More »

Quando è “la continuità del movimento a descrivere le immagini”: intervista a Camilla Monga

In occasione di Uovo Festival, il pubblico ha potuto assistere a spettacoli e performance degli artisti europei più all’avanguardia, che portano avanti una propria ricerca su vari temi e in varie forme, ma anche di poter conoscere giovani talenti della coreografia, che si stanno costruendo uno spazio sulle scene europee. In questa intervista conosciamo meglio Camilla Monga, una giovane coreografa e interprete italiana, diplomata alla Paolo Grassi (ma con studi anche a Bruxelles e all’Accademia di Brera), da anni in scena per diversi progetti italiani ed europei di danza contemporanea, protagonista di diverse residenze artistiche, fino ai recentissimi studi con il Leone d’Oro alla carriera 2015: Anne Teresa de Keersmaeker. Domanda di rito, ormai: cos’è per te la danza? Una sola definizione non c’è, ma mi piace trovarla in altre fonti che non parlano di danza nello specifico. Ieri leggevo un testo di Deleuze sulla concezione del movimento nel cinema, inteso come qualcosa “capace di pensare la produzione del nuovo”. Le immagini non sono descritte nel movimento, ma è la continuità del movimento a descrivere le immagini. Ed è questa continuità che può essere considerata “danza”. Quando hai deciso di intraprendere la carriera della performer? E perché? Credo di non ...

Read More »

Ambizione, coraggio e qualità: l’Opera di Parigi 2015/2016 secondo Benjamin Millepied

Annunciata la stagione 2015/2016 dell’Opera di Parigi, la prima a completa direzione di Benjamin Millepied, danzatore e coreografo di origine francese ma cresciuto artisticamente in America, e balzato agli occhi di un grandissimo pubblico con la partecipazione al film Il cigno nero. E se nel film la sua battuta più significativa era un “no.”, di certo non possiamo dire “no” alle sue scelte per la nuova stagione: 1 gala, 10 serate con nuovi spettacoli, 4 grandi classici del repertorio della compagnia e 2 ospiti internazionali; questa, in cifre, una stagione che si preannuncia molto interessante, perché le scelte del direttore sono mirate a una maggiore esaltazione della danza contemporanea e tuttavia si legano ancora profondamente alla tradizione del balletto, con la scelta di coreografi come Wheeldon, Ratmansky ma anche Merce Cunningham e Pina Bausch. Tra i classici in scena Bayadère tra novembre e dicembre, Rosas di Anne Teresa de Keersmaeker al Centre Pompidou tra aprile e marzo, Romeo et Juliette tra marzo e aprile all’Opera Bastille e Giselle, insieme al solito Schiaccianoci? Non il solito Schiaccianoci: innanzitutto presentato a marzo e poi per l’occasione rielaborato da Sidi Larbi Cherkaoui, Édouard Lock, Benjamin Millepied, Arthur Pita e Liam Scarlett. Tra le ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi