Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Antonella Albano (page 2)

Tag Archives: Antonella Albano

Teatro alla Scala – Gala Carla Fracci – 9 aprile 2022 [Programma]

Corpo di Ballo e Orchestra del Teatro alla Scala Prima edizione Direttore Manuel Legris Artisti ospiti: Alessandra Ferri, Marianela Nuñez, Olga Smirnova, Svetlana Zakharova, Roberto Bolle, Carsten Jung Direttore Valery Ovsyanikov Luci Marco Filibeck PROGRAMMA da Giselle coreografia Jean Coralli-Jules Perrot, ripresa di Yvette Chauvirè, musica Adolphe Adam Dall’Atto II: Myrtha e le Willi Alice Mariani Alessandra Vassallo, Agnese Di Clemente e il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala da Excelsior coreografia Ugo Dell’Ara, musica Romualdo Marenco (musica su base registrata) Passo a due dall’Atto II Virna Toppi, Mattia Semperboni da Chéri balletto di Roland Petit, musica Francis Poulenc (musica su base registrata) Passo a due dal quadro secondo Emanuela Montanari, Nicola Del Freo da Romeo e Giulietta coreografia Rudolf Nureyev, musica Sergej Prokof’ev Pas de deux dall’Atto I Vittoria Valerio, Claudio Coviello da L’heure exquise regia e coreografia Maurice Béjart, musica Gustav Mahler Variazioni su un tema di Samuel Beckett (Oh, les beaux jours) Estratto Alessandra Ferri, Carsten Jung da La vedova allegra coreografia Ronald Hynd, per gentile concessione di The Australian Ballet musica  Franz Lehár Passo a due dall’Atto III Marianela Nuñez, Roberto Bolle da Lo schiaccianoci coreografia e regia Rudolf Nureyev, musica Pëtr Il’ič Čajkovskij Dall’Atto II : Valzer dei fiori  e  Grand pas de deux Corpo di Ballo del Teatro ...

Read More »

Teatro alla Scala “Benessere in scena” – Madina Danza e psicologia per la non violenza

Nato dalla collaborazione fra il Teatro alla Scala e Guna – azienda leader in Italia nella produzione di farmaci di origine biologico naturale – e giunto alla sua quarta edizione, il progetto “Benessere in scena” affronta e approfondisce la relazione fra arte e benessere, un binomio strettamente collegato e in grado di influire profondamente sulla vita dell’individuo, e lo fa attraverso un ciclo di incontri con artisti, medici, divulgatori, specialisti e ricercatori. Un numero crescente di ricerche scientifiche raccolte anche nel rapporto n°67 dell’OMS, che ha esaminato oltre 3000 studi dal 2000 al 2019,  confermano ormai come l’arte incida sulla salute e sul benessere dell’uomo. Ma non è solo la pratica dell’arte a migliorare la qualità della vita, bensì anche la sua semplice fruizione, che permette di ridurre significativamente il nostro stato di stress, incidendo quindi positivamente sulla nostra salute, inducendo stati d’animo che favoriscono un approccio sereno e sicuro alle sfide di ogni giorno e aiutano a combattere la depressione, normalizzando il battito cardiaco, la pressione e i livelli di cortisolo e stimolando la produzione di “ormoni del benessere”. In questo contesto, giovedì 14 ottobre si terrà il primo appuntamento di “Benessere in scena” al Teatro alla Scala dopo ...

Read More »

Teatro alla Scala, Roberto Bolle e Antonella Albano in Madina

Lo spettacolo, in scena dal 1 al 14 ottobre 2021, vede in scena l’étoile Roberto Bolle nell’inedito personaggio malvagio dello zio Kamzan (nelle recite del 1, 7, 12 e 14 ottobre) e Antonella Albano nel ruolo di Madina. Accanto a loro la mezzosoprano Anna-Doris Capitelli, il tenore Chun Wang, l’attore Fabrizio Falco, il Corpo di ballo scaligero, il Coro e l’Orchestra del Teatro alla Scala diretta da Michele Gamba. Luci e scene sono di Carlo Cerri, i costumi di Maurizio Millenotti. La programmazione autunnale del Teatro alla Scala presenta in prima assoluta Madina, una delle novità più attese del 2021.  E’ questo un debutto assoluto per una nuova creazione musicale e coreografica, un nuovo spettacolo firmato per la coreografia da Mauro Bigonzetti e costruito su un’originale partitura firmata da Fabio Vacchi e commissionata da Teatro alla Scala e Siae. Il libretto è firmato dalla scrittrice Emmanuelle de Villepin ed è tratto dal suo romanzo La ragazza che non voleva morire. Basato su una storia vera, il romanzo racconta la storia di Madina, una giovane cecena vittima delle atrocità della guerra in Cecenia, una ragazza costretta dallo zio Kamzan a diventare una kamikaze, una ragazza che all’ultimo momento rifiuta di farsi saltare in aria. Attorno a lei un mondo fatto di onore, vendette e grandi passioni per la propria terra, uno zio capo dei ribelli e ...

Read More »

Antonella Albano, Prima Ballerina della Scala, danza la poesia di Frida Kalho

“La legge, e la prudenza, tengono sbarrate le porte della Nuova Pilotta. Ma la musica le apre al mondo”: con questa frase il direttore Simone Verde ha annunciato che il prossimo 30 novembre, a porte chiuse, il complesso della Pilotta diventerà palcoscenico per una affascinante coreografia nel nome di Frida Kahlo. Ad esibirsi nei diversi ambienti del Museo sarà Antonella Albano, Prima Ballerina del Teatro alla Scala, che danzerà su un brano composto per l’occasione dal Maestro Piero Salvatori, con la regia di Filippo Chiesa. A fare da scenario il complesso della Nuova Pilotta: il Teatro Farnese, la Galleria Petitot della Biblioteca Palatina ed i Saloni Ottocenteschi della Galleria Nazionale. Paolo Rossini leggerà i versi di “Ti meriti un amore”: parole davvero intense come quelle centrali della poesia Ti meriti un amore che voglia ballare con te/ che trovi il paradiso ogni volta che guarda nei tuoi occhi/ e non si annoi mai di leggere le tue espressioni. Il videoclip è prodotto dal regista Filippo Chiesa, con la collaborazione della Nuova Pilotta che, con iniziative come queste vuole ricordare al pubblico che, anche quando sembra chiuso, un museo in quanto centro di ricerca e di reinvenzione permanente di se stesso, ...

Read More »

Atzewi Dance Company: “Individualità complessa”, in memoria di Giorgia Brixel

Sabato 16 marzo 2019, al Palazzetto dello Sport di Chiavari, la ATZEWI DANCE COMPANY presenterà in prima assoluta Individualità complessa, creazione che vedrà in scena due grandi  due grandi danzatori all’interno della compagnia: Amilcar Moret Gonzalez, ballerino di fama internazionale noto per la sua partecipazione da anni allo staff di “Amici di Maria De Filippi”, e Antonella Albano,  prima ballerina del Teatro alla Scala scelta da Angelin Preljocaj per la sua ultima creazione Winterreise. Sul palco anche lo stesso Atzewi ed un altro beniamino del pubblico di “Amici”, Daniele Rommelli. Si tratta di un evento eccezionale non solo per la straordinarietà del cast, ma anche perché lo spettacolo sarà dedicato a Giorgia Brixel, giovanissima danzatrice morta improvvisamente due anni fa a Chiavari. Un importante omaggio talentuosa promessa della danza la cui vita è stata spezzata dal destino a soli 18 anni. In questa ultima creazione, che ha debuttato nell’estate 2018 riscuotendo grande successo, il coreografo Alex Atzewi si propone di dare spazio all’individualità di ogni soggetto che compone il quadro da lui presentato, arricchendo ogni movimento e ogni percorso tramite le esperienze di vita personale e quotidiana, dandone un disegno articolato e complesso che ne descrive l’identità di ogni singolo ...

Read More »
Una visione soavemente onirica

Una visione soavemente onirica

  In questa produzione a cavallo tra Shakespeare e Balanchine emerge ben chiara la convivenza degli elementi comici e tragici e la presenza di figure immaginarie, che grazie all’arte letteraria trasposta in quella coreica, sviluppa una rappresentazione dove la somma di tutti gli elementi irreali appaiono conformi al vero. Un balletto che può vantare sull’indiscusso valore del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala diretto sapientemente da Frédéric Olivieri: tutti, anche quelli che interpretano ruoli minori, sono pienamente meritevoli di ammirazione e plauso secondo la propria attitudine. Gli incantevoli costumi e l’evocativa ambientazione scenografica, a firma di Luisa Spinatelli, contribuiscono ad infondere all’allestimento un sentore di assoluta qualità. L’adattamento della favola per antonomasia, quel “Sogno di una notte di mezza estate” popolato da folletti e fate, trasformazioni e bisticci tra innamorati, farfalle, incantesimi ed equivoci si dosa con una tale perfezione al genio artistico del maestro Balanchine, al suo neoclassicismo, alla velocità, ai giri, alla bellezza dei movimenti che convergono elegantemente in garbati sentimenti. Nella recita di martedì 12 luglio 2017 sul palcoscenico del Teatro alla Scala, Marta Romagna è Titania, regina delle fate. Timofej Andrijashenko il suo sposo Oberon, geloso e dispettoso. Federico Fresi è l’azzeccatissimo folletto Puck. Matthew ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi