Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Arena di Verona (page 5)

Tag Archives: Arena di Verona

Antonio Desiderio, una carriera da manager a livello internazionale

Dal 16 al 19 settembre sarai a Miami per la XVI Edizione dell’International Ballet Festival, la tua carriera di manager ed organizzatore dunque si estende anche oltreoceano… Beh, a quanto sembra, pare di sì ! È il secondo anno che collaboro con l’organizzazione del Festival e, come tutte le realtà americane, c’è sempre una grande organizzazione e uno staff davvero da urlo. Quando lo scorso anno mi ha chiamato il Direttore Artistico del Festival, il M° Pedro Pablo Peña , sono rimasto un po’ scioccato! Sono stato l’unico rappresentate italiano e ho portato la coppia Montagnoli/Renda dall’Arena di Verona e Hatala/Nenadovic Otrin dal balletto di Vienna e Lubljana. Quest’anno invece sarà la volta delle coppie Vittorio Galloro, Balletto Classico di Reggio Emilia con Arianne Lafita, Victor Ullate Ballet di Madrid, e di Venus Villa e Pedro Lapetra dell’English National Ballet di Londra. Le differenze fra l’Italia e l’estero nel lavoro di organizzazione? È una delle domande che maggiormente mi vengono fatte e purtroppo la risposta è quasi sempre la stessa…dico purtroppo perche il problema io credo sia nell’investimento che l’Italia fa molto poco nella cultura. Parlando squisitamente del settore danza, i progetti a lungo termine in Italia sono molto rari, sono ...

Read More »

2011: Anno della Cultura Russa e Italiana

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO: La cooperazione intergovernativa in campo culturale tra Italia e Federazione Russa è disciplinata dall’Accordo di collaborazione nel campo della Cultura e dell`Istruzione firmato il 10 febbraio 1998 a Mosca ed in vigore dal 2000. Una serie di Protocolli esecutivi di durata triennale regola lo svolgimento dei principali eventi. Il 2011 è stato proclamato “Anno della cultura e della lingua italiana in Russia e della cultura e della lingua russa in Italia”.  Il calendario delle manifestazioni e degli eventi prevede lo scambio di importanti mostre, concerti, conferenze, festival teatrali, al quale lavorano i Coordinatori incaricati dai rispettivi Governi, Giuliano Urbani e Mikhail Shvidkoy. L’anno sarà inaugurato in Italia da una mostra a Roma dedicata a Alexander Deineka, uno degli esponenti più originali del realismo sovietico e a fine anno vedra’ in Russia una rappresentazione del Balletto della Scala al Bolshoi di Mosca, con Giselle (dall’8 all’11 novembre), in qualità di primo ente straniero ospite dopo il completamento di un radicale restauro.  Sempre a Mosca, il Museo Pushkin ospiterà una mostra dedicata al Caravaggio.  Torino ospiterà il Teatro Mariinskij di San Pietroburgo con  Il lago dei cigni (ottobre-novembre).  Le stelle del Bolshoj, invece, potranno essere ammirate all’Arena di Verona ...

Read More »

Il 31 dicembre tutti all’Arena di Verona per la Vedova Allegra

Per chiudere l’anno in grande stile, l’Arena di Verona, per la stagione lirica e di balletto, ha scelto l’operetta in 3 atti di Franz Lehàr, La Vedova Allegra. Si può parlare di un vero e proprio anniversario dell’operetta di Lehàr, il cui debutto risale infatti al 30 dicembre del 1905 a Vienna. La trama, nota ai più, tratta un tema molto antico quanto forse attuale, ovvero il matrimonio combinato, quello cioè tra la ricca vedova Hanna Glavari con il suo vecchio spasimante, il conte Danilo, una storia ricca di intrecci e passioni per la regia di Federico Tiezzi e le coreografie di Giovanni Di Cicco. Quest’ultimo si forma come danzatore in Italia, Francia e Germania e nel 1989 è ospite della Folkwang Hochschule di Essen diretta da Pina Bausch, dove coreografa, per alcuni allievi, Occasione per uno schizzo. Ha collaborato come coreografo con registi come Giancarlo Cobelli, Denis Krief, Lorenzo Mariani, Giorgio Gallione, Jonathan Miller, Pierre Constant, Daniele Abbado e molti altri per produzioni al Teatro Comunale di Ferrara, Ferrara Musica, Wexford Festival Opera, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Regio di Torino, Teatro La Fenice, Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro Lirico di Cagliari, Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, Teatro ...

Read More »

Tanto lavoro e tanta voglia di ballare nella vita di Ilenia Montagnoli

  È legatissima alla sua famiglia, un fidanzato ballerino con cui divide gioie e dolori del difficile mondo dell’arte della danza e tanta voglia di proseguire la propria carriera con umiltà e senso del lavoro.     Dove hai iniziato a studiare danza?  Io sono mantovana ed ho studiato in una scuola privata fino all’età di 15 anni. In seguito sono andata al Teatro Carcano di Milano, dove ho studiato per due anni con Margarita Smirnova. Durante questo periodo ho avuto modo di lavorare anche con Giuseppe Carbone che successivamente mi ha mandata al Boston Ballet con una borsa di studio. Quanto tempo della tua vita dedichi alla danza? La vita del ballerino impegna totalmente, quindi posso dire di dedicare quasi tutto il mio tempo alla danza. Non è solamente un discorso fisico, anche la mente è sempre lì, sulla danza e spesso quando non sono in sala prove guardo su Internet i video di grandi ballerine del passato e non. Chiaramente è molto importante anche avere una vita privata, io in questo mi ritengo abbastanza fortunata perché il mio compagno è anche lui un ballerino e quindi uniamo professione e vita privata.  Pensi che l’esserti dedicata alla danza fin da ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi