Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Aterballetto (page 12)

Tag Archives: Aterballetto

L’Aterballetto a Ravenna con “Rain Dogs” e “workwithinwork”

Il 18 e il 19 gennaio la compagnia Aterballetto, diretta da Cristina Bozzolini, sarà in scena al Teatro Alighieri di Ravenna con due lavori di straordinario pregio: Rain Dogs, coreografie di Johan Inger, e workwithinwork di William Forsythe. Nata nel 1979 e preceduta dall’esperienza della Compagnia di Balletto dei Teatri dell’Emilia Romagna diretta da Vittorio Biagi, l’Aterballetto è oggi la principale Compagnia di produzione e distribuzione di spettacoli di danza in Italia. Dopo Amedeo Amodio, direttore della compagnia per quasi diciotto anni, dal 1997 al 2007 la Direzione Artistica passa nelle mani di Mauro Bigonzetti, affermato coreografo che ha saputo rinnovare l’identità della Compagnia dandole una visibilità internazionale. Aterballetto segue il profilo di compagnia di balletto contemporaneo, grazie al prezioso contributo creativo del coreografo Mauro Bigonzetti e degli autori italiani e internazionali che hanno collaborato con la compagnia: da Jiri Kylian a William Forsythe, da Ohad Naharin a Johan Inger, ed, inoltre, Fabrizio Monteverde, Jacopo Godani ed Eugenio Scigliano. La sua vocazione è quella di esplorare tutte le potenzialità del movimento e della dinamica, farne espressione della realtà contemporanea con lo sguardo originale di autori che interpretano la realtà di oggi attraverso il loro immaginario, le loro idee e la ...

Read More »

In Svizzera il “Canto per Orfeo” dell’Aterballetto

Il Winterthur Theater in Svizzera ospiterà la trasferta della compagnia Aterballetto che dal 29 al 31 ottobre porterà in scena Canto per Orfeo. Lo spettacolo, una co-produzione tra la Fondazione Nazionale della Danza e Stimmen Festival 2012 Lorrach, creato in collaborazione con la Fondazione I Teatri, è stato presentato in prima assoluta ad August, sempre in Svizzera, nell’agosto del 2012. Canto per Orfeo è l’ultima creazione che Bigonzetti ha fatto per la compagnia reggiana che ha diretto dal 1997 al 2007 e di cui è stato coreografo principale fino al 2012, anno in cui ha deciso di sperimentare nuove avventure lavorative. Questo Canto per Orfeo è la risposta al fascino di un mito, alle provocazioni di un’opera misteriosa, sempre in bilico tra tragedia e commedia, tra brutale e divino, tra vita e morte, è il palpito dell’anima che, ingabbiata in un corpo, preme e si agita in attesa del suo rinascere. La storia è concentrata sull’intreccio amoroso con Euridice, che diventa il cardine per evocare il tema della passione, della perdita e della sublimazione del dolore e lo fa immaginando la vicenda in un’ambientazione metropolitana e senza tempo caratterizzata da una serie di bidoni di latta che fungono da scena ...

Read More »

La nuova stagione di danza del Teatro Salieri: un “ménage à quatre” di linguaggi coreutici

Anche quest’anno, nel panorama teatrale italiano, il Teatro Antonio Salieri di Legnano attivo dal 1999, inaugura la nuova stagione 2013/2014. Definire una policromia artistica, pronta a soddisfare le preferenze del suo pubblico, è sicuramente la giusta interpretazione della nuova proposta artistica di quest’anno. Le tre arti sceniche: Prosa, Musica e Danza, in trentuno appuntamenti dal 19 Ottobre 2013 a Sabato 29 Marzo 2014. Un progetto firmato per il secondo anno dal direttore artistico Federico Pupo, che ha l’obiettivo di presentare una programmazione che assecondi “le mutevoli esigenze della platea senza mai perdere di vista la propria missione culturale di servizio alla comunità. Spettacoli intesi non solo come piacere e divertimento, ma anche e soprattutto come progresso sociale”, proprio come afferma la presidente della “Fondazione Salieri”  Lucia Riello. È proprio qui che prestigiose compagnie internazionali di ballo, nei quattro titoli del cartellone della danza, si impegneranno in performance dai generi più diversi creando un “mènage à quatre di danze”.  Quattro linguaggi internazionali coreutici, quattro spettacoli , quattro modi di esprimere “danza”. Il primo incontro sarà sabato 2 novembre con KäfigBrasil, creazioni di cinque coreografi e improvvisazioni degli undici danzatori del Centre Chorégraphique National de Créteil et du Val-de-Marne e della Compagnie Käfig, con la direzione artistica di Mourad Merzouki, star ...

Read More »

Dentro la Danza: FLOP! – NICOLÒ NUOTA – TATUAGGI – W LA PASSERELLA

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.   FLOP!           Incredibile flop di vendita dei biglietti al botteghino degli spettacoli della manifestazione Civitanovadanza 2013, accompagnato da un forte calo dei contributi assegnati dal FUS, per una riduzione di circa 100 mila euro, hanno determinato l’annullamento dello spettacolo Romeo and Juliet dell’Aterballetto. L’organizzazione fa sapere di essere già in trattative con la celebre Compagnia per assicurarne la presenza durante la prossima stagione che, si spera, sia più fortunata! NICOLÒ NUOTA Si sta godendo qualche giornata di relax lontano dalle telecamere e dalla sala prove il ballerino Nicolò Noto, vincitore del settore danza della trasmissione Amici. Dopo la fortunata esperienza televisiva il giovane ballerino è impegnato nella realizzazione dello spettacolo Romeo e Giulietta – Ama e cambia il mondo, in cui è stato voluto dal direttore artistico Giuliano Peparini che lo ha ...

Read More »

Commedia, musica, cabaret ma soprattutto tanta danza: ecco la stagione 2013/2014 del Teatro Olimpico

Sedici straordinarie proposte per otto mesi di entusiasmante spettacolo dal vivo è la formula vincente del cartellone 2013/2014 del Teatro Olimpico. Da ottobre a maggio, un susseguirsi di appuntamenti per tutte le passioni, dall’allegria della commedia al piacere della musica, dallo svago del cabaret alla bellezza della danza. Da sempre l’Olimpico si contraddistingue nel presentare al pubblico stagioni che abbracciano tutti i generi, pronto ad offrire la massima qualità senza dimenticare una grande attenzione alla fruibilità anche dal punto di vista economico. Sono moltissimi i protagonisti della scena italiana e internazionale che attendono i frequentatori dello storico teatro romano, tra debutti assoluti per questo palcoscenico e nuove proposte di affezionati artisti che qui sono ormai di casa. Inaugura la stagione ad ottobre Cantica di Emiliano Pellisari, che torna con i suoi ballerini acrobati della NoGravity Dance Company nel secondo capitolo del fortunato progetto legato alla Divina Commedia. Il medioevo fantastico di Dante prende vita nelle suggestive immagini create dall’arte illusoria delle macchine barocche. Corpi nudi tra grandi onde iridescenti si librano nell’aria in intensi e immaginifici quadri allegorici. Fanno da sfondo le scale di Escher e la grande musica classica: da Bach a Mozart, da Vivaldi a Satie, fino a ...

Read More »

Parata di stelle per ParmaDanza 2013

Dopo il fermo di un anno riprende l’appuntamento con uno degli eventi di danza di spicco del nostro paese, ParmaDanza edizione 2013. Per l’occasione il Teatro Regio di Parma ospiterà grandi nomi della danza italiana ed internazionale in perfetta continuità con l’alto livello raggiunto negli anni. Ad inaugurare la rassegna il 5 maggio c’è stato il Ballet Preljocaj con la prima nazionale Les Nuits. Sabato 11 e domenica 12 maggio toccherà invece al Gala Svetlana Zakharova, Anna Ol’, Anastasija Staskevic, Andrej Mercur’Ev, Denis Untila, Vladimir Varnava, Semen Velicko, Dimitrij Zagrebin e la stessa Zakarova si esibiranno in: Passo a due da Tristano e Isotta, Passo a due da Fiamme di Parigi, Plus Minus Zero, Passo a due dal II atto di Giselle, Les Bourgeois, La morte del cigno, Distant Cries, Feeling good, Illusive Ball, Scream and smile, Acque di primavera, Gopak, Revelation.  Il 18 e 19 maggio sarà invece il momento del Ballet Nice Mediterranée che presenterà il Grand Pas classique di Raymonda con la coreografia di Eric Vu-An, la prima nazionale La pavana del moro con la coreografie di José Limon, il divertissement del III atto di Coppelia coreografato da Eric Vu-An. A chiudere l’evento, il 23 e 24 ...

Read More »

Festival Internazionale della Danza nel nome di Vittoria Ottolenghi

Il Teatro Olimpico di Roma si prepara ad ospitare, dal 24 aprile al 24 giugno, la terza edizione del Festival Internazionale della Danza dell’Accademia Filarmonica Romana e Teatro Olimpico, con la direzione artistica di Lucia Bocca Montefoschi e Sandro Cappelletto. Questa edizione 2013 è stata intitolata a Vittoria Ottolenghi, storica e critica di danza recentemente scomparsa. Lo scopo del festival è quello di lanciare nuovi talenti e far rivivere la grande tradizione e si prefigge di raggiungere questi obiettivi portando sulla scena romana, al Teatro Olimpico e presso i Giardini della Filarmonica Romana, quattro diversi interpreti della danza contemporanea e del teatro visivo: Aterballetto, Alessandra Cristiani, Collettivo 320Chili, Mummenschanz. L’apertura della manifestazione è stata affidata all’ Aterballetto che ritorna nel teatro romano con Serata Stravinskij, tre coreografie  del maestro Bigonzetti: Les Noches, Intermezzo, Le Sacre. Proprio Le Sacre viene rappresentata per la prima volta a Roma in occasione del centenario della prima rappresentazione della Saga della Primavera nel 1913 a Parigi, opera di Nijinskij. Ci saranno invece due prime assolute: il 23 maggio andrà in scena Misticanza del Collettivo 320Chili in cui risulta forte la componente circense che è tuttavia strettamente legata al linguaggio teatrale e della danza, il 24 ...

Read More »

“Canto per Orfeo”, l’ultima fatica di Mauro Bigonzetti

L’ultima opera del coreografo Mauro Bigonzetti, “Canto per Orfeo”, domani al Teatro Pavarotti di Modena. L’appuntamento con la compagnia Aterballetto è per le 21. Ad accompagnare il corpo di ballo saranno le musiche originali eseguite dal vivo dal gruppo Kitarodia e le elaborazioni video di Carlo Cerri. Lo spettacolo è coprodotto, insieme ad Aterballetto/Fondazione Nazionale della Danza, da Stimmen Festival 2012 Lörrach con la collaborazione della Fondazione I Teatri di Reggio Emilia. Fiore all’occhiello della produzione coreutica italiana, Aterballetto torna al Comunale con l’ultima creazione che Mauro Bigonzetti le ha affidato. Direttore della compagnia reggiana dal 1997 al 2007 e coreografo principale fino al 2012, Bigonzetti ha recentemente scelto di intraprendere la strada di autore freelance consegnando il testimone ‘creativo’ della compagnia a Cristina Bozzolini, attuale direttrice artistica, maestra e indiscussa talent scout di molti autori del nostro panorama, tra cui lo stesso Bigonzetti. Un ultimo cadeau, dunque, dal titolo emblematico, “Canto per Orfeo”, consegnato dal coreografo romano all’ensemble che per anni ha rappresentato in Italia, e nel mondo, la sua cifra d’autore. Un ‘inno’ al sommo artista, a colui che dell’arte incarna tutti i valori e la forza incantatrice: Orfeo. Ma anche un ‘lamento’ di un innamorato errante, sopraffatto ...

Read More »

Al Teatro Verdi di Pisa il paese delle meraviglie dell’Aterballetto

Il palcoscenico del Teatro Verdi di Pisa si trasformerà per una sera, il 14 marzo, nel paese delle meraviglie di Alice grazie all’arrivo dell’Aterballetto. La celebre Compagnia porterà infatti nella città della torre pendente il suo spettacolo Alice nel paese delle meraviglie, versione rivisitata della famosissima favola di Lewis Carrol. Coreografia e regia di questa pièce sono affidate a Francesco Nappa che ne da un’impostazione originale raccontando la fiaba con toni moderni, in una dialettica tra senso e non-senso, duplice modalità di rapporto della propria esperienza nella vita che ci circonda, sia su di un livello reale che su un livello psicologico ed onirico, quali componenti costanti della costruzione dell’identità, specie nell’adolescenza. Questo progetto coreografico è accompagnato dalla creazione di video-proiezioni, realizzate da Gilles Papain, videodesigner di fama internazionale, sia in sintonia con i propri interessi multimediali, sia per ottenere atmosfere fantastiche, pur in una economia di gestione che eviti impianti scenografici invadenti. Francesco Nappa ha scelto di mettere in evidenza il continuo immedesimarsi di Carrol con alcuni personaggi come il Bruco che assume un atteggiamento quasi paterno nei confronti di Alice, il Bianconiglio che ha la capacità di portarla ovunque grazie all’uso della mente, il Cappellaio, che giunge ad ...

Read More »

ATERBALLETTO SPACE da uno studio ad una performance

  Al Teatro Verdi di Pisa nei giorni 1-2-3- Marzo l’Aterballetto presenta un percorso rivolto agli allievi delle scuole di danza, dai 14 anni in su. Space nasce da uno studio per realizzare una performance, tre incontri laboratori di tre ore ciascuno: il primo esplora il gesto, il movimento e la personalità dei partecipanti, nel secondo il materiale gesto/movimento prende forma nel contenitore spazio-musica, nell’ultimo l’idea performativa prende forma e prosegue con il lavoro di messa in scena e di studio del costume. Space, spazio come luogo di incontro, di scontro, di modifica dei sentimenti. Un percorso che offre a un gruppo di giovani un approccio all’arte della coreografia fornendo strumenti di lavoro sulle alchimie creative e sulle scelte tecniche che spesso influiscono sul processo creativo. Il progetto si sviluppa in tre giorni consecutivi con un gruppo dai 15 massimo 20 persone alla presenza di Arturo Cannistrà, la finalità è quella di promuovere la cultura e l’arte della Danza e di creare nuove sinergie che permettano il dialogo tra più arti (musica-teatro-arti visive). Arturo Cannistrà formatosi all’ Accademia Nazionale di Danza, dal 1980 all’84 fa parte del corpo di ballo del Teatro Comunale di Firenze. Dal 2003 si occupa dei ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi