Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Aterballetto (page 15)

Tag Archives: Aterballetto

H+/ Front Line/ Come un respiro: la poesia dell’Aterballetto a Cesena

Aterballetto, compagnia ormai divenuta punto di riferimento della danza nella realtà italiana e non solo, propone tre coreografie scelte tra le sue ultime creazioni al Teatro Bonci di Cesena, il prossimo 27 gennaio. Lo spettacolo avrà inizio con H+, per la coreografia di Mauro Bigonzetti e con la musica scritta e d eseguita dal vivo da Federico Bigonzetti: i danzatori guidano il pubblico lungo un percorso creativo che parte dal suono e dal gesto più semplici per arrivare ad una struttura coreografica più complessa, in cui movimento, ritmo, dinamica e energia si fondono in un’unica cosa per esplorare le capacità espressive del corpo in movimento. La seconda coreografia proposta, Front Line, firmata da Henri Oguike e danzata sulla musica di Dimitri Shostakovich Quartetto n. 9 op.117 eseguita dal vivo dal quartetto dell’Istituto Musicale Peri, è un sestetto in cui il movimento dei corpi, pervasi dal vortice della musica, diventa quasi selvaggio, a rappresentare il continuo mutamento degli stati d’animo umani. Nell’ultima esibizione, Come un respiro, anch’essa frutto dell’intuito creativo di Mauro Bigonzetti, è ancora la musica a guidare vorticosamente la dinamica dei movimenti: la musica di Georg Friedrich Händel sembra liberare i corpi dei danzatori da ogni freno fisico e ...

Read More »

Vincenzo Capezzuto: senza lʼarte si viene travolti dallʼignoranza e dallʼoscurantismo!

Napoli e il San Carlo: hai iniziato come allievo e vi hai proseguito come solista: che ricordi hai dei tuoi primi inizi, dei tuoi primi balletti? Un ricordo molto intenso degli anni trascorsi nella scuola di ballo del Teatro San Carlo, fu quando conobbi Rudolf Nureyev. Me lo presentò la sig.ra Vittoria Ottolenghi, in occasione dello Schiaccianoci che andava proprio in scena in quel periodo. Fu una grandissima emozione e ricordo che non riuscivo a staccare i miei occhi dal suo sguardo, così carismatico e ipnotico. Quando entrai in compagnia, incominciai subito con i ruoli da solista e primo ballerino, ricordo con divertimento e gioia “Lʼuccello azzurro” della Bella Addormentata, Napoli di Bournonville, Ma Pavlova di Roland Petit e Giselle e tanti altri. Sono stati dei lavori importantissimi per la mia formazione di danzatore soprattutto perché ero seguito dalla direttrice di quel momento : Elisabetta Terabust. Una stagione all’English National Ballet e alla Scala, poi “Persephone” al San Carlo, accanto a “mostri sacri” come Isabella Rossellini e Gerard Depardieu: che tipo di esperienza è stata unire le tue doti di danzatore classico a quelle di due attori così talentuosi? Lʼesperienza è stata davvero molto creativa e stimolante. Riuscimmo ad instaurare ...

Read More »

InCanto dall’Orlando Furioso

“Creazione astratta, libera da qualsiasi gabbia drammaturgica, non una storia ma quadri di vite parallele: immagini, cartoline, icone drammatiche e situazioni buffe”: queste le parole con cui Mauro Bigonzetti definiva Rossini Cards, coreografia del 2004 per l’Aterballetto (oggi Fondazione Nazionale della Danza) con cui lavora dal 1997, dopo avervi danzato per dieci anni. A distanza di sei anni la stessa definizione sembra calzare perfettamente allo spettacolo in scena al Teatro Argentina dal 17 al 19 dicembre, in una serata dedicata a uno dei più noti compositori barocchi, il tedesco naturalizzato inglese Georg Friederich Händel. E in particolare alla seconda delle due pièces proposte al pubblico: Come un respiro e InCanto. Se nella prima infatti la protagonista assoluta è la musica travolgente di Händel, che pervade e attraversa i corpi, liberi e abbandonati come se fossero guidati nel movimento dal respiro vitale dei suoni, è in InCanto che ritroviamo la cifra distintiva dell’autore. Prendendo liberamente ispirazione dall’Orlando Furioso, uno dei maggiori capolavori letterari del nostro Cinquecento, il coreografo romano riesce a sintetizzare in modo efficace nel movimento dei diciotto danzatori in scena l’andamento vorticoso della musica händeliana e il senso più profondo dell’opera ariostesca: un susseguirsi veloce e dinamico di scene ...

Read More »

La stagione di danza 2010/2011 del Teatro Alighieri di Ravenna

Un cartellone ricco di danza quello presentato dal Teatro Alighieri, storico teatro di Ravenna che il 15 maggio del 1852 ospitò, in occasione dell’inaugurazione, la grande étoile Augusta Maywood che si esibì nel balletto La Zingara. La stagione di danza si aprirà a dicembre (4 e 5), con Lo Schiaccianoci, il celeberrimo balletto ambientato la vigilia di Natale a Norimberga, interpretato dal Balletto del Teatro dell’Opera della Macedonia che per l’occasione ospita due grandi étoile del Berlin State Ballet.   Il 22 e 23 gennaio sarà la volta dell’Aterballetto di Mauro Bigonzetti, che torna all’Alighieri con uno spettacolo di grande successo incentrato sulle canzoni e le poesie del noto cantautore Luciano Ligabue, Certe Notti prende il titolo da una delle sue più celebri canzoni. Il 13 febbraio il Teatro presenterà un fuori abbonamento da non perdere ospitando una delle compagnie più rappresentative della danza newyorkese attuale, il Complexions Contemporary Ballet che può vantare una preziosa filiazione artistica. Dalla celebre Alvin Ailey Company infatti provengono entrambi i direttori artistici, Dwight Rhoden e Desmond Richardson quest’ultimo già molto apprezzato anche il Italia dove lo ricordiamo affianco a Roberto Bolle nel celebre Moise della Scala diretto da Riccardo Muti con la regia di ...

Read More »

La danza dell’Aterballetto al Teatro Valli di Reggio Emilia

    La bella danza firmata da Mauro Bigonzetti e Henry Oguike, sarà protagonista con la Compagnia Aterballetto il 29 e 30 ottobre al Teatro Valli di Reggio Emilia con i balletti Come un respiro, Front Line, H+. La prima rappresentazione assoluta di Come un respiro risale al maggio 2009 ad Wolfsburg in Germania, lo spettacolo è infatti il frutto di una co-produzione tra Movimentos-Festwochen der Autostadt in Wolfsburg e la Fondazione Nazionale della Danza Aterballetto. Un soffio pervade ed attraversa questi pezzi haendeliani, ricchi di una forza evocativa, catturano e trascinano in un vortice che sembra trasmettere un’eco di spazi infiniti. La sintesi cristallina che li caratterizza esalta la materia pura, una materia fatta di tensioni e di movimento che sembra voler raccogliere il respiro dell’universo. Su questo movimento il corpo, anche lui libero da orpelli per presentare la sua forma pura, costruirà le sue forme in uno spazio fisico che tenderà a fondersi in quel respiro di pura ed intima ispirazione. Il balletto Front Line è firmato da Henry Oguike ed è un sestetto danzato sul Quartetto n. 9 in mi bemolle maggiore di Shostakovich. Gli stati d’animo sono in continuo mutamento. Gli strumenti gridano come animali e ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi