Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Aterballetto (page 8)

Tag Archives: Aterballetto

La danza non è un sacrificio: intervista a Cristina Amodio

Cristina Amodio, ancora allieva del Teatro alla Scala prende parte, in qualità di Corpo di ballo, a numerose produzioni tra cui “Lo Schiaccianoci” di R. Nureyev, “La Bella Addormentata nel bosco” di A. Alonso, “Il lago dei cigni” di R. Hightower e “La Turandot” di F. Zeffirelli. Nel 1986 si diploma alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano, diretta da Annamaria Prina. Entra subito a far parte dell’Aterballetto, diretto da Amedeo Amodio. Qui comincia ad interpretare vari ruoli e a cimentarsi in stili diversi: G. Balanchine, M. Bejart, A. Bournonville, G. Tetley, A. Ailey, W. Forsythe, J. Kylian, R. Petit, D. Parson, L. Massine, J. Muller, M. Van Hoecke, D. Byrd, L. Childs. Nel 1992 come assistente, rimonta per l’Arena di Verona il balletto di A. Amodio “Il cappello a tre punte”, musica di M. De Falla. Dal 1994 al 1997 in qualità di assistente, rimonta per il Teatro alla Scala di Milano “L’Après-midi d’un Faune” di A. Amodio. Con l’Aterballetto partecipa a varie tournée in Italia e all’estero: Francia, Germania, Gran Bretagna, Scozia, Tunisia, Algeria, Giordania, Canada, U.S.A., Messico, Brasile, Venezuela, Argentina, Hong-Kong, Singapore, Tailandia, Giakarta, Corea. Nel 1997 abbandona la compagnia Aterballetto e nel gennaio ...

Read More »

I talenti dell’Accademia scaligera a Genova con la Cenerentola di Olivieri

Ospita grandi compagnie di balletto il Teatro Carlo Felice di Genova per la stagione 2016/2017: in cartellone ci sono infatti Aterballetto, con un trittico che comprende L’eco dell’acqua, 14’22’’ e Bliss (dal 24 al 27 novembre), ma anche compagnie internazionali come Les Ballets de Monte Carlo in Lac di Maillot-Thery (dal 2 al 5 marzo) e la Compañía Nacional de Danza de España in Don Quijote (dal 6 al 9 luglio). Ad aprire la stagione saranno però i giovani talenti dell’Accademia del Teatro alla Scala, guidati da Frédéric Olivieri, per ora anche direttore del Corpo di Ballo. In scena dall’11 al 13 novembre la Cenerentola su musiche di Prokofiev firmata dallo stesso Olivieri, per mettere in risalto il talento dei giovani allievi dell’Accademia. Composta tra il 1940 e il 1944, negli anni della Seconda Guerra Mondiale, in omaggio alla tradizione russa del secondo Ottocento, la partitura musicale di Prokofiev ritrova una nota di classicità per una delle fiabe più note della tradizione; strizza l’occhio all’originale russo del 1945 anche la coreografia di Olivieri, che decide però di dividere in due soli atti la storia e di dare più spazio alla tecnica classica e alla capacità espressiva degli interpreti piuttosto che ...

Read More »

L’arte della coreografia con un tocco di ironia: intervista ad Alessio Di Stefano

Alessio Di Stefano inizia a studiare danza in Sicilia, a Pedara (CT) presso la scuola Aterballetto di P. e D. Perrone, successivamente vince una borsa di studio per il “Balletto di Roma” sotto la direzione di F. Bartolomei e W. Zappolini, inoltre si perfeziona, grazie ad un’altra borsa di studio, con il maestro Denis Ganio alla “Maison de la Danse” in Roma. Le esperienze lavorative si svolgono presso diverse compagnie sia nazionali che internazionali, spesso in qualità di Solista. Da ricordare le sue partecipazioni all’Astra Roma Ballet diretta dall’étoile Diana Ferrara; al Teatro Greco con la Dance Company “R. Greco”; all’European Ballet di Londra direttore da S. Tchassov”; al Jeune Ballet Rosella Hightower di Cannes diretto da Monique Loudier; al Balletto di Milano diretto da Carlo Pesta; al Balletto del Sud diretto da Fredy Franzutti; alla “Compagnia Cosi-Stefanescu” di Reggio Emilia; al Teatro dell’Opera di Roma diretto da Miche Van Hoeche. Ha collaborato anche in qualità di Modello con la ditta So-danca. Da alcuni anni si occupa di coreografia, vince il premio Mab 2015 ed il premio speciale Silvio Berlusconi 2015. Realizza una sua coreografia “La Fontaine” per la Junior Company dell’Opera di Vienna (2015). Crea una coreografia dal titolo ...

Read More »

Con “Lasciateci sognare” la danza a Padova diventa realtà

Torna anche nel 2016 la rassegna di danza in forma di festival autunnale Lasciateci sognare a cura dell’Associazione La Sfera Danza, che porta a Padova fino a fine novembre una serie di appuntamenti con la danza italiana e internazionale, e si arricchisce anche di incontri ed eventi speciali. Diretto da Gabriella Furlan Malvezzi, il festival ospita, dopo l’apertura affidata alla Dacru Dance Company con il loro Sakura Blues, Compagnia Giovanna Velardi – Fc@Pin.D’oc che in Carmen trasforma il personaggio in energia pura, lo fa emblema di una rivoluzione costante e la rende simbolo di una determinatezza esistenziale; alle 18, sempre nel ridotto del Teatro Verdi di Padova, in scena anche Laura Cannarozzo ed Elisa Rampazzo in Perpendicular, storia di una coreografa italiana all’estero. Il 9 ottobre, sempre al Verdi, Do you? del Balletto Teatro di Torino, indagine sui rapporti tra giovani; insieme a La Strada/Giulietta e Romeo di Elisa Cipriani e Luca Condello, e all’ironico Onewomanclichéshow di Irene Romano. Il 15 ottobre è tutto dedicato ad Aterballetto, che porta in scena Words and Space in prima regionale, Nude Anime e L’eco dell’acqua. Mentre chiudono ottobre, il 23 per la precisione, la compagnia Sanpapiè con la sua visionaria Ode all’olio e ...

Read More »

Cristina Bozzolini: Signora della Danza, Mecenate del nostro tempo

  La formazione classico-accademica, divisa tra la Scuola olandese e quella francese, ha condotto Cristina Bozzolini (classe 1943) a essere una delle prime ballerine stabili del Maggio Musicale Fiorentino, partner al fianco di prestigiosissime étoiles del balletto di fama mondiale, quali Nureyev e Baryshnikov – solo per citarne alcuni. Alla soglia dei quarant’anni, però, la sua carriera nella storia della danza italiana verte in funzione di un ruolo maggiormente organizzativo, direttivo e pedagogico: il Centro Studi Danza, il Collettivo Danza Contemporanea, il Balletto di Toscana, la Scuola ad esso connessa e la “compagnia-erede” Junior sono i frutti del suo talento, riversato anche oltre i confini territoriali della città natia, in una linea stilistica impeccabile tracciata tra il Balletto di Roma e l’Aterballetto di Reggio Emilia.   I suoi albori nello studio della danza si dividono tra l’impronta olandese di Diana Collin e quella francese degli Studi Wacher (Parigi) e della Scuola Internazionale di Cannes. Quale delle due sente che abbia temprato maggiormente il suo modo di danzare? Certamente l’insegnamento di Daria Collin, trasferitasi a Firenze dopo essere stata protagonista della Scuola di danza classico-accademica olandese, base dello Het Nationale Ballet, allora e ancora oggi una delle migliori del mondo. Importanti ...

Read More »

TOP TEN: gli spettacoli di giugno consigliati da giornaledelladanza.com!

Giugno, primo mese d’estate, che per gli amanti della danza significa ultime date in teatri al chiuso, grandi appuntamenti esclusivi e festival da non perdere. E l’appuntamento imperdibile con Biennale Danza a Venezia. Per non perdervi nel mare magnum della danza di inizio estate, puntuale la Top Ten di Giornaledelladanza.com! Spettacolo della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, 5 giugno ore 14 e 13 giugno ore 20, Teatro alla Scala – Milano. Un’occasione per vedere in scena i talenti di domani, in titoli di repertorio classico e contemporaneo, con una creazione firmata anche dallo stesso Frederic Olivieri. Aterballetto al Piccolo, dal 14 al 26 giugno, Piccolo Teatro Strehler – Milano. Una collaborazione sempre più salda quella tra il Piccolo Teatro e l’Aterballetto, che porta a Milano due differenti programmi per sei diversi coreografi. Gran Galà il Cigno Nero, 16 giugno 21.00, Teatro Petruzzelli – Bari. Una serata di grandi titoli del repertorio e grandi nomi della danza, a partire da Davide Dato, recentemente promosso étoile al Wiener Staatsballet. Leone d’Oro alla Carriera a Maguy Marin, 18 giugno 21.30, Teatro Piccolo Arsenale – Venezia. Una cerimonia per consegnare un meritato Leone d’Oro e per vedere la prima italiana di Duo ...

Read More »

Aterballetto: tre coreografie al debutto al Festival Internazionale della Danza di Roma

Nuovo appuntamento del VI Festival Internazionale della Danza di Roma della Filarmonica Romana e Teatro Olimpico martedì 24 maggio (replica mercoledì 25) con Aterballetto, compagnia di riferimento per la danza contemporanea in Italia, ospite ormai abituale della manifestazione. La compagnia si presenta quest’anno al Teatro Olimpico con due nuovi, lanciatissimi coreografi, Philippe Kratz e Andonis Foniadakis, e un classico del calibro di Jiří Kylián con tre lavori, al loro debutto nella capitale. Il trittico si apre con SENTieri di Philippe Kratz, coreografo e ballerino di Aterballetto dal 2008, che per la compagnia ha creato alcune coreografie, fra cui la più recente SENTieri (2014), che così introduce: Quando mi tornano alla mente momenti della mia infanzia li rivivo intensamente, sento di nuovo la mia risata, il salato delle lacrime sulle labbra… A volte però non è la memoria ad accendere in me quelle sensazioni, al contrario, sono le emozioni del momento che riportano in vita lontani ricordi ed è bello sentire che mai dimenticherò i passi e le tappe che mi hanno fatto crescere. A SENTieri segue 14’20” di Jiři Kylian, pluripremiato coreografo ceco, rappresentato in tutto il mondo, coreografo ospite della compagnia. Si tratta di uno spettacolo per due danzatori, ...

Read More »

Aterballetto incanta Roma con tre memorabili e intense opere

Il 24 e 25 maggio 2016, nell’ambito del prestigioso Festival Internazionale della Danza promosso da Teatro Olimpico e Accademia Filarmonica Romana, il Teatro Olimpico di Roma ospita Aterballetto con un trittico di coreografie: Sentieri, di Philippe Kratz, 14′ 20″ di Jiří Kylián e Antitesi di Andonis Foniadakis. Nato nel 1979 e diretto da Cristina Bozzolini, Aterballetto ha ottenuto ampi riconoscimenti in tutto il mondo grazie al contributo creativo di numerosi autori italiani e internazionali con cui la compagnia collabora e alla sua capacità di esplorare e comunicare al pubblico i differenti stili del linguaggio coreografico contemporaneo, come nelle tre opere in scena a Roma. SENTieri (che nasce dall’unione dei termini ‘sentire’ e ‘ieri’), eseguito su musiche di Frédéric Chopin, Alessandro Grisendi, Greg Haines e Dmitri Yanov-Yanovsky, è una lavoro astratto creato per otto danzatori soli eppure interconnessi, che ci raccontano ricordi, emozioni passate, come in un sogno ad occhi aperti, in cui si rivivono amore, perdita, disperazione e infine speranza. 14′ 20″, il cui titolo deriva dalla durata della coreografia, ci ricorda come la nostra vita segue il ritmo del tempo, concetto che rimane per noi un termine intangibile e sconosciuto, di cui non sappiamo dare una descrizione. Eppure siamo consapevoli che il ...

Read More »

Top Ten: gli spettacoli di maggio consigliati da Giornaledelladanza.com!

Questo mese di maggio la Top Ten di giornaledelladanza.com inizia, nonostante il meteo, a sentire l’arrivo dell’estate: quale stagione migliore infatti per dei festival? Ma prima di scoprire nuovi coreografi in nuove zone della vostra città, mettetevi comodi: tra grandi classici e qualche debutto, questo mese vi consigliamo anche una conferenza… Sleeping Beauty, Matthew Bourne’s New Adventures, dal 5 all’8 maggio, Teatro Arcimboldi – Milano. Allestimenti ricchi e riletture di trame famose in chiavi inedite e tutte da scoprire, aggiungete ottimi ballerini e non avrete bisogno di altri motivi per scegliere una creazione di Matthew Bourne. Short Stories, Carolyn Carlson Company, 3 maggio, Teatro Rossini – Civitanova Marche. C’è davvero bisogno che vi spieghiamo perché Carolyn Carlson non solo si debba vedere, ma, dato che questo titolo è nei cartelloni italiani da un po’, rivedere e rivedere ancora?! Bolero/Gaité Parisienne, Opus Ballet, 4 e 5 maggio, Teatro Cajka – Modena. Un debutto molto atteso questo, per una compagnia che sta crescendo molto anche a livello nazionale, su due titoli riproposti in chiave contemporanea dal coreografo Loris Petrillo. Romeo e Giulietta, Compagnia Nazionale del Balletto con G. Picone e L. Giuliani, 8 maggio, Teatro Comunale – Piacenza. Slitta solo di qualche ...

Read More »
Vite, attimi, estasi: FND/Aterballetto al Regio di Parma

Vite, attimi, estasi: FND/Aterballetto al Regio di Parma

Giovedì 28 aprile alle ore 20:30 va in scena sul palco del Teatro Regio di Parma una triade di creazioni coreografiche appartenenti al nucleo produttivo più recente della Fondazione Nazione della Danza/Aterballetto. I lavori proposti in cartellone, nello specifico, sono: LEGO, 14’20” e Bliss. La prima opera, debuttata lo scorso anno al Teatro Comunale di Modena, è curata nella coreografia, nell’allestimento e nei costumi da Giuseppe Spota, il cui intento è quello di indagare a fondo sulla ricerca di se stessi, compiuta arduamente attraverso ponti, legami e strade di una città metaforica che accoglie e inghiotte al contempo. Eventi che stabiliscono unioni, che si trasformano in altri eventi. La necessità suprema e ineluttabile di camminare, di realizzare, mattone dopo mattone, la via da percorrere, di comprendere coloro che ne faranno parte e di raccogliere tasselli senza i quali molti rapporti non sarebbero tali. Il disegno di una grande mappa, dunque: strade e dedali che si intersecano, si incontrano e scontrano, che indicano la direzione ed il movimento, che creano relazioni casuali o volontarie. (aterballetto.it). Le musiche di accompagnamento ai virtuosismi dei formidabili danzatori spaziano da Ezio Bosso agli A Filetta, da Jóhann Jóhannsson al duo Ólafur Arnalds/Nils Frahm; il tutto ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi