Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Balletto Teatro di Torino

Tag Archives: Balletto Teatro di Torino

Giornata Mondiale della Danza

Giornata Mondiale della Danza: Dialoghi, sinergie e progetti per una danza condivisa

Venerdì 29 aprile 2022 ritornano dal vivo, a Torino, le celebrazioni per la Giornata Mondiale della Danza, decretata dall’International Dance Council dell’UNESCO nel 1982 e celebrata in tutto il mondo per richiamare l’attenzione sull’arte della Danza, linguaggio universale che unisce i popoli al di là di confini e differenze di qualsiasi tipo.  Dialoghi, sinergie e progetti per una danza condivisa sono il fil rouge che caratterizza i contenuti e le scelte artistiche per questa importante giornata realizzata in collaborazione tra Fondazione Egri, Lavanderia a Vapore/Fondazione Piemonte dal Vivo e Fondazione Casa Teatro Ragazzi. Primo appuntamento in programma, alle ore 18:00 e alle ore 19:00 al Parco del Valentino di Torino con RÊVERIE AUPRÈS DES CYGNES, performance finale del percorso di re-enactment con una comunità intergenerazionale condotto da Ornella Balestra nell’ambito di Swans never die.  Lo spettacolo è co-prodotto da “La Piattaforma. La Città Nuova. Natura, paesaggio e rito nella danza contemporanea di comunità” in collaborazione con Lavanderia a Vapore/Fondazione Piemonte dal Vivo, Spazio BAC. In scena Claudia Apostolo, Milena Boccadoro, Ornella Brero, Marta Ciccone, Patrizia Corte, Vincenzo D’Elia, Cristiana Geremia, Patrizia Longo Vaschetti, Elena Maria Olivero, Antonella Pellegrino, Monica Re, Mario Steffenino, Margherita Taricco e Ornella Balestra. A seguire, alle ...

Read More »

Balletto Teatro di Torino il BTT ha compiuto 40 anni 2020

Dopo il successo della serata per gli Auguri di Natale andato in scena per Telethon al Teatro Gobetti, il 23 gennaio alle Fonderie Limone il BTT presenta il primo appuntamento che inaugura l’Attività 2022/2023 della Compagnia.  Nel 2020 il BTT ha compiuto 40 anni. I festeggiamenti avrebbero dovuto avere luogo il 14 dicembre 2020 al Teatro Carignano ma il prolungarsi dell’emergenza Covid ha costretto la compagnia a trasformare la serata in un DocuFilm girato proprio alle Fonderie in due giornate di frenetico lavoro, grazie al prezioso sostegno del TST.  A distanza di un anno dal Docufilm dei nostri 40 anni, con le stesse incertezze ma con un grande coraggio e slancio emotivo, torniamo dal vivo alle Fonderie Limone. ”Il Balletto Teatro di Torino, fondato da Loredana Furno nel 1979, rappresenta una garanzia di standard artistici elevati – dichiara soddisfatta l’assessore alla Cultura di Moncalieri, Laura Pompeo – Si tratta di 40 anni di attività artistica continuativa, di percorsi di ricerca avviati, di sperimentazione, di confronto e dialogo con la critica e con il pubblico. Qui a Torino in particolare, ma anche a livello nazionale e internazionale, il Balletto è riconosciuto come un organismo stabile di produzione culturale, quasi un’istituzione. Anche grazie al carisma di Loredana, cui si è affiancata nel ...

Read More »
PROSPETTIVE01

PROSPETTIVE01 – “La Settima”: l’invisibile dietro ciò che è palpabile

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Il terzo appuntamento della stagione di danza del Teatro Bellini di Napoli è con La Settima, su musiche di L. V. Beethoven, regia e coreografia di Nicoletta Cabassi e Claudio Malangone, una coproduzione Borderlinedanza/BTT con il contributo di MIBAC, Regione Campania, Regione Piemonte. Si tratta di un progetto di creazione coreografica collettiva nato dalla cooperazione della compagnia Borderline Danza e il Balletto Teatro di Torino. Interpreti per Borderlinedanza: Luigi Aruta, Adriana Cristiano, Giada Ruoppo, Antonio Formisano; per il BTT Lisa Mariani, Alessandra Giacobbe, Nadja Guesewell, Viola Scaglione Flavio Ferruzzi, Paolo Piancastelli, Emanuele Piras. La Settima Sinfonia nasce fra l’autunno 1811 e il giugno 1812. Questa la definizione celeberrima di Richard Wagner a proposito della Settima: Questa ...

Read More »
Giornata-Internazionale-della-Danza-Compagnia-EgriBiancoDanza

Giornata Internazionale della Danza – Lavanderia a Vapore: Maratona online

A più di un anno dall’inizio dell’epidemia di COVID-19, anche quest’anno in Italia la Giornata UNESCO per la Danza, in programma giovedì 29 aprile 2021, potrà essere celebrata “simbolicamente” ma senza eventi in presenza. Appuntamento ricorrente per i progetti della Lavanderia a Vapore – che dal 2018 dedica a questa occasione la traiettoria Danzare la memoria, ripensare la storia − per il 2021 la Casa della Danza di Collegno ha ideato una maratona online (dalle ore 14:00 alle ore 18.30) per approfondire i temi, tra teoria e pratica, che ogni giorno artisti e operatori affrontano nella creazione contemporanea. La giornata si conclude alle ore 21:00 con il Gala, a cura della Fondazione Egri per la Danza, in una nuova versione digitale aperta a tutti, in diretta streaming dalla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino. Per la Lavanderia a Vapore –  dichiara Matteo Negrin, direttore di Piemonte dal Vivo –  la Giornata Unesco della Danza rappresenta da anni un appuntamento importante, in cui i cittadini si incontrano in piazza grazie al progetto collettivo di danza “Danzare la memoria, ripensare la storia”. Per il secondo anno questo non è possibile, ma grazie al digitale vogliamo provare a mantenere viva questa ...

Read More »
Torino

Balletto Teatro di Torino di Loredana Furno compie 40 anni

ll BTT compie 40 anni, quarant’anni di danza, ricerca continua, sperimentazione, relazioni e collaborazioni, e li festeggia con due momenti diversi e al tempo stesso complementari: Al Momento. Schraffur, coproduzione dedicata appunto a festeggiare la ricorrenza, e la nascita di SCENE/ Rete Performing Arts, che segna un momento importante per la storia della Compagnia, un parternariato che sfruttando le sinergie artistico/organizzative di BTT, Rivolimusica (Istituto Musicale Città di Rivoli G. Balmas), Teatro Fassino di Avigliana (Revejo/Comune di Avigliana) produrrà nel 2020/21, un’unica Stagione a spiccato carattere multidisciplinare. Una collaborazione attiva che mescola intuizioni, passioni, arte e crea un unico organismo in cui diversi punti di vista si fondono e si trasformano arricchendosi a vicenda. In questo scenario si colloca l’attività di danza del BTT che, con il proprio apporto alla nascita della Rete, ancora una volta si impegna a proseguire la ricerca e il confronto con le diverse forme espressive della contemporaneità. Al Momento. Schraffur fonde passato, presente e futuro, le radici e i germogli. In questo tempo non definito e in costante trasformazione che ci chiede continuamente di adattarci, anche la creatività mostra la sua vulnerabilità e la sua forza, in un percorso che si fa fluido e poroso, ...

Read More »
IPUNTIDANZA - Pietà per Icaro - Francesca Selvar

Ipuntidanza 2020/2021: la Fondazione Egri per la Danza presenta la Rassegna “Interscambi Coreografici”

Ritorna la Fondazione Egri per la Danza con la Compagnia EgriBiancoDanza, per la diciottesima edizione dei IPUNTIDANZA, con un calendario di spettacoli e un’offerta artistica che, nonostante le difficoltà del periodo, si conferma variegata ed eclettica aggiungendo al suo cartellone importanti sinergie, collaborazioni e nuovi progetti con realtà territoriali che si preparano ad accogliere la nuova stagione. In particolare la RASSEGNA “INTERSCAMBI COREOGRAFICI”, sezione della stagione itinerante IPUNTIDANZA, sarà proposta in esclusiva, nella provincia di Biella, da ottobre 2020 a maggio 2021, attraverso una ricca e variegata offerta coreografica ad opera di importanti compagnie del territorio nazionale e internazionale che già da tempo condividono con la Fondazione Egri e col suo strumento teatrale, la Compagnia EgriBiancoDanza, valori culturali ed artistici sia dal punto di vista della programmazione sia sul versante della formazione. L’iniziativa mira a valorizzare un territorio che non ha ancora una programmazione coreutica articolata su una stagione di spettacoli di danza, trasformandolo in un luogo privilegiato di programmazione coreografica focalizzato sulle potenzialità di tutta l’area e in particolar modo sulla città di Vigliano Biellese. Il cartellone della stagione, oltre alla programmazione di importanti compagnie nazionali ed internazionali – fra le quali Aura dance Company (Lituania), BTT – Balletto ...

Read More »

Il Balletto Teatro di Torino torna a “MilanOltre” con due pièce

Domani alle ore 20.30, il Balletto Teatro di Torino, dopo qualche anno di assenza, torna a MilanOltre con una serata affidata alla scrittura coreografica di Manfredi Perego che presenta Studio su Anemoi in prima nazionale, e Primitiva. Lo spettacolo è anticipato alle 19.00 da un altro appuntamento a cura di Fattoria Vittadini. SIIATE – senza esclusione di corpi è un progetto di Fattoria Vittadini in collaborazione con Cascina Biblioteca di Milano e Paragon Music di Glasgow (Scozia). Un laboratorio coreografico live: dal training alla composizione, fino alla creazione di proposte coreografiche immediate, di gruppo e in tempo reale davanti a un pubblico a cui non vogliamo nascondere i segreti di un processo creativo condiviso. In Studio su Anemoi, prima nazionale, la danza scaturisce da una ferita portata dal vento. La seconda creazione, invece, Primitiva, nasce da una ricerca sulla corporeità nei suoi elementi primari, è un viaggio mnemonico nella più arcaica e animalesca percezione del sé, al contempo fragile e impulsiva. Un tentativo utopico di scoprire l’origine delle pulsioni umane, di abitarne la dimensione di naturalità. Viene chiamata in causa un’età che è lontana ma profondamente radicata in noi, che risiede in un ambiente tanto apparentemente banale quanto profondamente sconosciuto: il corpo. Un viaggio verso quella “origine di / impulsi sconosciuti / creati da noi”, come ...

Read More »

Dal Bacino del Mediterraneo alla Via della Seta: al via la 34ma edizione di MilanOltre

Nonostante tutte le difficoltà del momento che stiamo vivendo, la danza sta ripartendo. E con essa anche il MilanOltre Festival. La 34ma edizione parte ufficialmente venerdì 17 settembre (in replica il giorno dopo) con uno spettacolo musica dal vivo e insieme a Mi-To Settembre Musica e Torinodanza, dal titolo simbolico quanto provocatorio. TOCCARE – The White Dance, coreografia di Cristina Kristal Rizzo, ripensa la natura dell’essere e del tempo, necessità tanto più forte dopo i mesi di isolamento forzato e di preclusione del contatto tra i corpi. Sabato 19.09 (con repliche 26.09, 3-4.10, dalle 11.00 con 4 repliche al giorno) il Festival ripropone la performance di SANPAPIÉ A[1]bit, opera di danza itinerante (dal Foyer dell’Elfo Puccini alla stazione del Passante Ferroviario Porta Venezia) firmata da Lara Guidetti che nasce dalla 1-Bit Symphony dell’artista newyorkese Tristan Perich: una forza ipnotica che sorprende per la sua profondità emotiva. Domenica 20 settembre, Mario Coccetti con la sua S Dance Company un doppio programma in prima nazionale. In Whoman? si interroga sull’identità e sul suo ruolo in una società globalizzata per una più ampia prospettiva sull’umano. In Sin due perfetti sconosciuti, al ritmo di tango, si ritrovano, a scoprire tutti i possibili risvolti del ...

Read More »
Balletto Teatro di Torino

Balletto Teatro di Torino: “Il corpo sussurrando”, poetiche differenti in un trittico d’autore

Balletto Teatro di Torino – Photo Credits: Mario Sguotti Venerdì 21 giugno 2019, al Teatro Comunale di Avigliana, il Balletto Teatro di Torino presenta Il corpo sussurrando, un titolo che descrive senza equivoci l’intento e il mood della serata: quello di far incontrare poetiche differenti attraverso il corpo. I sei danzatori del BTT Balletto Teatro di Torino dispongono di una formazione eclettica e di alto livello, sia classica che contemporanea. Il gruppo è in grado di portare in scena con precisione e fluidità creazioni di personalità del mondo della coreografia come Itzik Galili e lavori di artisti emergenti come Yin Yue, Andrea Costanzo Martini, Ella Rothschild, Manfredi Perego e Laura Domingo Agüero. Il corpo sussurrando è un trittico d’autore che abbina differenti produzioni del BTT. La prima parte include CON DIVISO e CONCEPT # 1.CON DIVISO, coreografia Yin Yue, musica di Giovanni Sollima, è incentrato sul tema della distinzione tra le cose che ci separano e le cose che ci uniscono, riflettendo sul fatto che ciò che ci attrae è spesso proprio ciò che ci divide. La coreografa di origini mongole Yin Yue, ha lavorato con i danzatori del BTT usando la tecnica FoCo, danza contemporanea con influenze di quella ...

Read More »

Il Balletto Teatro di Torino nell’inedito e appassionante “Medea” di Giorgio Li Calzi e Josè Reches

Il 25 maggio 2019, presso Lavanderia a Vapore di Collegno (TO) sarà in scena il Balletto Teatro di Torino con la prima esecuzione dello spettacolo Medea, regia, suono e musiche Giorgio Li Calzi, coreografia Josè Reches. Coproduzione Balletto Teatro di Torino, Rivolimusica, in collaborazione con Piemonte dal Vivo. Accompagnati dalle musiche del trombettista, produttore musicale e regista Li Calzi e dal violoncello di Manuel Zigante, i sei danzatori del Balletto Teatro di Torino raccontano la tragica e affascinante storia di uno dei personaggi più controversi della mitologia greca, Medea, principessa dotata di poteri magici. La rivisitazione della tragedia in chiave pop proposta dal noto coreografo spagnolo Reches si avvale della proiezione di frame tratti da note opere cinematografiche come Salò di Pier Paolo Pasolini, Viva la Muerta di Fernando Arrabal e Medea di Lars Von Trier. Medea è una donna che tradisce il proprio Paese per seguire il suo amante Giasone, ritrovandosi poi reietta in una società che rifiuta lei e la sua discendenza, abbandonata perfino dal padre dei suoi figli. La metamorfosi cui va incontro termina con la decisione finale di abbandonare il ruolo di madre per recuperare quello primigenio di donna, ignorando le convezioni imposte e il conformismo ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi