Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Balletto (page 63)

Tag Archives: Balletto

#wedanceathome: la dedica di Aterballetto a tutti i danzatori

“Noi di Aterballetto vogliamo dedicare questo video a tutti i danzatori e gli artisti che in questi giorni sono in casa e non sul palco. Noi stiamo bene. E ci auguriamo anche voi. Ora restiamo tutti a casa per tornare a danzare di nuovo nei nostri teatri.” Con questa frase i danzatori di Aterballetto aprono un video che ci fa entrare nelle loro case in questo periodo di quarantena. Anche se chiusi in casa, la creatività dei 16 interpreti della compagnia non si arresta. Anzi, continuano a tenersi in forma e regalano al pubblico pochi minuti della loro danza.  Con il video #wedanceathome la Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto non vuole solo far sapere che i ballerini stanno bene, ma desidera anche incoraggiare i danzatori degli altri paesi, che rispetto all’Italia da poco sono in quarantena, a non perdersi d’animo e danzare nelle proprie case. E così si è colta l’opportunità con questo video di creare un network tra diverse compagnie. Nel post Facebook e Instagram che accompagna il video sono state taggate alcune compagnie come il Balletto di Basilea (Svizzera) diretto da Richard Wherlock, la MiR Dance Company Gelsenkirchen (Germania) diretta da Giuseppe Spota, coreografo della nostra Tempesta, la Gärtnerplatz-Theater company (Germania) diretta da Karl Alfred ...

Read More »

Alessandra Ferri – Incontri ravvicinati – l’intervista su RaiPlay: un ricordo meraviglioso

Alessandra Ferri Su RaiPlay è disponibile una emozionante intervista ad Alessandra Ferri realizzata nel 2007 in occasione del suo addio alle scene al Teatro alla Scala. Nell’intervista, i suoi ricordi e consigli a giovani ballerine: «il talento non basta; per diventare una ballerina servono forza di volontà e intelligenza». Nel filmato, accanto a lei, un giovanissimo Roberto Bolle al suo debutto nel ruolo di Armand ne La Dame aux camélias di Neumeier, e preziosi frammenti di danza con Carla Fracci, Rudolf Nureyev e Michail Barysnikov. Antonello Aglioti intervista Alessandra Ferri una delle più grandi ballerine di danza classica dei nostri giorni. Alessandra Ferri incomincia a studiare danza a Milano, alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala. All’età di 15 anni vince una borsa di studio assegnata dal British Council, prima volta per una danzatrice, e grazie a questa si trasferisce a Londra per continuare gli studi presso la Royal Ballet School. Nel 1980 entra a far parte della compagnia del Royal Ballet dopo aver vinto il prestigioso Prix de Lausanne, concorso internazionale per studenti di danza. A soli diciannove anni viene promossa prima ballerina, riceve il Lawrence Olivier Award e viene nominata ballerina dell’anno dalla rivista Dance and Dancers ...

Read More »

Olga Esina: auguro a tutti di rimanere forti e in salute!

Olga Esina Un mese fa, nessuno ha preso sul serio questo virus, ma la situazione in cui ci troviamo ora è terribile. Dobbiamo fare tutto il possibile per fermare la diffusione di questo virus. Per molte persone la vita non sarà mai più la stessa! È impossibile senza dolore parlare di quei paesi in cui il virus infuria in piena forza! Così tanti hanno perso amici e parenti! Ma dobbiamo resistere, non dobbiamo perdere la fiducia! Auguro a tutti di rimanere forti e in salute! Olga Esina,Principal Teatro dell’Opera di Vienna www.giornaledelladanza.com

Read More »

Enzo Celli – Free Meeting Zoom – Venerdì 10 aprile

Enzo Celli, è un coreografo, insegnante e Psicologo del Movimento. Svolge la sua attività artistica e didattica  a New York dove vive stabilmente dal 2018. Si è accreditato nel panorama coreografico della danza contemporanea newyorchese, ricevendo consensi sia dal pubblico che dalla critica Americana. Nel 1995 fonda la compagnia Botega con la quale compie gli anni di attività e di studio che lo portano di li a poco a destare l’interesse di Vittoria Ottolenghi per il suo lavoro. Dall’interesse di Vittoria Ottolenghi, Celli indaga quel naturale istinto alla coreografia realizzando i suoi primi lavori tra cui le coreografie per “I trionfi del Petrarca” con musiche originali del Maestro Berio. E’ coreografo e solista, insieme a Carla Fracci e Daniel Ezralow, dello spettacolo Ovo, una maratona per Peter Gabriel con musiche di Peter Gabriel. Desta l’interesse del coreografo Lindsay Kemp che gli chiede di collaborare con lui. Grazie al lavoro con Botega, Celli sviluppa quella poetica che dal 2008 gli aprirà lo scenario internazionale.Nel 2013 Enzo Celli  è stato insieme ad Igal Perry, Ohad Naharin, Dwight Rhoden e Sidra Bell l’autore dello spettacolo del trentennale della Peridance Contemporary Dance Company diretta da Igal Perry. Nel 2014 è il coreografo del musical su ...

Read More »

Venerdì 10 aprile, in streaming dal Bolshoi di Mosca – Lo Schiaccianoci – di Grigorovich

Per la prima volta nella storia, il celebre teatro di Mosca, tempio del balletto classico mondiale, si affida al digitale e annuncia la trasmissione online di alcuni spettacoli della sua “collezione d’oro”.  Venerdì 10 aprile 2020 sarà la volta di – Lo Schiaccianoci – coreografia di Yuri Grigorovich. Tutte le proiezioni si terranno alle 17:00 ora italiana (alle 19:00 di Mosca). La versione di Yuri Grigorovich E nel corso di molti decenni, fu la musica di Ciajkovskij a rappresentare un grosso ostacolo per tutti i maestri di balletto. Costruita nel quadro di una dolce fiaba per bambini piccoli, la sua musica è esplosa negli spazi aperti della tragica generalizzazione filosofica. La trepidazione e la perspicacia insite nella sua musica, che per molti anni aveva eluso l’incarnazione coreografica, fu catturata dal coreografo Yuri Grigorovich e dal designer Simon Virsaladze, e da Ekaterina Maximova e Vladimir Vasiliev, le prime ballerine ad interpretare i ruoli di Marie e The Nutcracker- Prince, in questa nuova produzione del balletto che nacque al Teatro Bolshoi nel 1966. Marie si sveglia e si ritrova nella sua stanza, tra i suoi giocattoli. La felicità, anche se raggiunta sfruttando tutta la forza spirituale e combattendo con le forze oscure, è fugace. E, proprio ...

Read More »

Claudio Coviello: Stiamo vivendo un qualcosa che mai avrei immaginato di vivere nella mia vita

Stiamo vivendo un qualcosa che mai avrei immaginato di vivere nella mia vita..è un momento storico che sicuramente ricorderemo negli anni… Quando da piccolo interrogavo i miei nonni sulla guerra che avevano vissuto e loro mi raccontavano degli anni bui che avevano affrontato, pensavo a quanto ero fortunato a non aver vissuto quegli anni di dolore e pensavo che quelle situazioni erano tanto lontane da me e speravo in qualche modo di non riviverle mai… Adesso ci troviamo ad affrontare un qualcosa di simile, chiusi nelle nostre abitazioni, lontani gli uni da gli altri e a volte le domande sono tante… Chissà quando tornerà la normalità? Chissà quando potrò riabbracciare amici , i genitori e parenti? Ad ognuno di noi ,oltre agli abbracci, manca la propria quotidianità, a me personalmente manca la fatica spesa in sala prove, le giornate no, le giornate belle, le sfide quotidiane, il palcoscenico e raccontare su quel palcoscenico una storia diversa dalla mia. Questo virus ci sta sfidando e ha frenato anche i nostri ritmi frenetici facendoci riflettere sulla bellezza della quotidianità che non riuscivamo più a goderci, presi dal lavoro, gli appuntamenti, dagli aperitivi i viaggi, senza mai fermarci a riflettere. Quindi cerchiamo di ...

Read More »

Accademia Nazionale di Danza promuove – Virtual Call – Giornata Internazionale della Danza

VIRTUAL CALL promossa nella puntata speciale di #LibriANDance dal titolo DANZA e DISTANZA. ➡️Partecipare alla Virtual Call è semplice. Ti basterà raccontare con un video, uno scritto o una registrazione questo momento fatto di distanze sociali, di confini invalicabili, di spazi che non devono essere “invasi”, di una nuova -o diversa- concezione del tempo, di assenze e virtuali presenze. 📌La virtual call è dedicata agli studenti e a tutti i docenti, nonché al pubblico dei social, insomma a chiunque intenda lasciare una traccia di sé nella giornata dedicata alla danza. 📅DEADLINE: il contributo deve essere inviato entro e non oltre il 10 aprile 2020 all’indirizzo ufficio.comunicazione@accademianazionaledanza.it I contributi diventeranno parte di un unico grande pensiero che parte dall’Accademia Nazionale di Danza per andare oltre le distanze più lontane. #IORESTOACASA…MA TI SEGUO Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

“Non fate impazzire la maestra”, consigli per maestre di danza di Eleonora Violin

Pubblicato tramite ilmiolibro self publishing da Eleonora Violin, laureata in Discipline dello spettacolo e Scienze educative tersicoree, ora insegnante e direttrice artistica della Scuola Eledance di Trieste, Non fate impazzire la maestra è un simpatico racconto di quanto accade nelle scuole di danza amatoriali, un capitolo di esperienze vissute quotidianamente da chi svolge questo meraviglioso mestiere. Il testo, auto-pubblicato dall’autrice, è dedicato, tuttavia, anche a genitori e allievi, che avranno modo di riscoprirsi negli episodi narrati e nell’ampia gamma di comportamenti descritti in maniera ironica e leggera. Troveremo quindi l’ampio panorama delle diverse tipologie di mamme: la protagonista, l’indifferente, l’esigente che pretende di adattare gli orari delle lezioni agli impegni familiari e l’ossessionata dall’immagine della figlia. All’interno del volume, un test destinato proprio alle mamme, le aiuterà a stabilire a quale delle categorie descritte appartengono. Non fate impazzire la maestra è disponibile su https://ilmiolibro.kataweb.it/libro/umorismo/528694/non-fate-impazzire-la-maestra-da-unidea-di-eleonora-violin/, https://www.mondadoristore.it/Non-fate-impazzire-maestra-Eleonora-Violin/eai978889236564/, https://www.amazon.it/NON-FATE-IMPAZZIRE-MAESTRA-Eleonora-ebook/dp/B084VSB3FP. Stefania Napoliwww.giornaledelladanza.com

Read More »

Davide Bombana: tutto prima o poi tornerà alla normalità, forza!

Davide Bombana Carissimi colleghi artisti del campo dello spettacolo e non, in questi momenti di grande vulnerabilità e paura davanti ad un nemico così insidioso, vi invito a ricordare quanto l’arte sia sempre stata la più grande consolazione dell’umanità. Per secoli, l’arte e la cultura hanno procurato i più efficaci balsami a nutrimento e consolazione dell’anima umana. Queste considerazioni  devono essere per noi fonte di grande orgoglio e gioia anche in questo momento dove non possiamo essere parte integrante di un processo creativo. Dobbiamo armarci di pazienza ed essere sempre e sempre più convinti del grande valore ed elevatezza della nostra missione e, consci di questo, mai lasciarci scoraggiare da nulla continuando ad inseguire il nostro ideale di armonia e bellezza, con tutte le nostre forze. Tenete alto con coraggio il nostro vessillo, tutto prima o poi tornerà alla normalità, mi raccomando FORZA! Davide Bombana www.giornaledelladanza.com

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi