Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Balletto (page 67)

Tag Archives: Balletto

Il talento di Vasiliev esplode al Regio di Parma

Il talento di Vasiliev esplode al Regio di Parma

  Quando una stella del danza, splendente nel firmamento mondiale dedicato alla musa Tersicore, giunge nel Bel Paese e lo impreziosisce con una serata tutta dedicata al suo splendore, allora sì che l’appuntamento diventa assolutamente imperdibile. Si parla, naturalmente, di An evening with Ivan Vasiliev, lo spettacolo interamente dedicato all’omonimo principal dancer dell’American Ballet di New York, in scena in prima nazionale al Teatro Regio di Parma in ben due date: sabato 8 aprile alle ore 20:30 e domenica 9 aprile alle ore 15:30. Il ballerino di origini russe, già solista più giovane del Teatro Bol’šoj di Mosca (prima di approdare a New York), si cimenta in palcoscenico sia in qualità di artista sia in qualità di coreografo, giacché buona parte del repertorio presentato durante la serata è firmato proprio dal suo genio creativo. Il cartellone, infatti, si apre proprio con Love is everywhere, coreografata da Vasiliev su musiche di Igor Stravinskij. Seguono, poi: Variazione da Shéhérazade, coreografia di Michail Fokin e musica di Nikolaj Rimskij-Korsakov; Variazione da La fata delle bambole, coreografia di Marius Petipa e musica di Riccardo Drigo; Variazione da Le fiamme di Parigi, riadattamento coreografico di Aleksej Ratmanskij da Vasilij Vajnonen e musica di Boris Asaf’ev; Pas ...

Read More »
Lo spettacolo annuale dell’Accademia scaligera allo Strehler di Milano

Lo spettacolo annuale dell’Accademia scaligera allo Strehler di Milano

  Dal 6 al 9 aprile, come ormai di tradizione da moltissimi anni, la Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala va in scena al Piccolo Teatro Strehler nell’annuale spettacolo istituzionale, naturalmente sotto la direzione del Maestro Frédéric Olivieri. Il calendario delle quattro giornate di performance prevede delle rappresentazioni sia pomeridiane sia serali, per concedere l’opportunità di assistervi secondo le più differenti necessità del pubblico: giovedì 6 aprile ore 19:30, venerdì 7 aprile ore 20:30, sabato 8 aprile ore 19:30 e domenica 9 aprile ore 16. Il programma si compone di 4 interventi coreografici, che spaziano dalla creazione più originale – ideata dallo stesso direttore artistico Olivieri – alla rivisitazione di balletti che hanno segnato la storia della danza classica e contemporanea degli anni ‘50 e ‘70 del secolo scorso: Présentation, a cui hanno contributo in qualità di assistenti alla coreografia Maestri del calibro di Loretta Alexandrescu, Vera Karpenko, Leonid Nikonov, Tatiana Nikonova, Gianpaolo Podini, Elisa Scala, Maurizio Vanadia e Paola Vismara, il tutto sulle note di Carl Czerny; Variations for four, coreografia di Anton Dolin ripresa da Maina Geilgud e Jelko Yuresha, – curatore quest’ultimo anche della produzione, del progetto, dell’allestimento e dei costumi – il cui assistente alla ...

Read More »
L’immortale “Giselle”, tra trionfi e scivoloni

L’immortale “Giselle”, tra trionfi e scivoloni

  Un “classico” fuori dal Tempo, una celebrazione della “bella danza” immortale: queste le parole con cui meglio si potrebbe riassumere il balletto Giselle andato in scena lo scorso 7 marzo al Teatro Auditorium Manzoni di Bologna ad opera del Balletto dell’Opera Nazionale di Odessa. Nonostante, infatti, l’impostazione vetusta e un po’ paludata dei ballerini – ad eccezione di tre dei protagonisti principali – l’atmosfera magica e sublime che il capolavoro ideato da Théophile Gautier ha conservato nel corso dei secoli è rimasta ancora intatta. Merito di ciò è certamente l’eccelsa preparazione tecnica che contraddistingue la “scuola” est europea, dall’impeccabilità e dal rigore incomparabili, ma non è del tutto sufficiente: la vera fiamma alimentatrice di Giselle, infatti, sta nella teatralità dei gesti, dei volti, delle interpretazioni, in quella “bacchetta magica” atta a trasformare la consueta vicenda di un amore impossibile nella storia di fedeltà e passione che si altalena tra il mortale e il sovrannaturale. Sfortunatamente martedì sera questo quid espressivo non è riuscito appieno a sfondare la “quarta parete” del palcoscenico: i volti sembravano solo incorniciare maschere stereotipate e i movimenti danzati, seppur precisissimi, erano così eccessivamente marcati o mimati da suggerire un’immagine di assoluta finzione. Solo i personaggi ...

Read More »
Elogio a Stravinskij con una “Serata” di capolavori alla Scala

Elogio a Stravinskij con una “Serata” di capolavori alla Scala

  La stagione Balletto 2016/2017 del Teatro alla Scala di Milano giunge al secondo appuntamento in cartellone, proponendo una coppia di capolavori della storia della danza musicati da uno dei più celebri compositori per il balletto russi, uniti sotto il nome di Serata Stravinskij: si tratta di Petruška  e Le Sacre du Printemps, di produzione esclusivamente scaligera. A deliziare il pubblico di estimatori ben 7 occasioni per assistere a uno spettacolo di un tale clamore: è in scena, infatti, dall’11 febbraio al 1° marzo sempre in fascia serale, alle ore 20. Le intramontabili note del musicista di Lomonosov per l’occasione sono dirette dal Maestro Zubin Mehta, a capo dell’Orchestra scaligera e per la prima volta in collaborazione con l’ensemble dell’altrettanto prestigioso teatro, ensemble composto tanto dal Corpo di Ballo quanto dagli Allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia omonima. Per quanto riguarda Petruška la coreografia è quella originale di Michail Fokine, ripresa da Isabella Fokine, mentre le scene e i costumi (supervisionati da Irene Monti) sono di Aleksandr Benois, co-autore del libretto insieme allo stesso Stravinskij. Infine le luci sono ad opera di Marco Filibeck, già da molto tempo firma creativa in tale ambito del Teatro alla Scala. La coreografia de ...

Read More »
La magia della danza senza tempo: “La Bella Addormentata” de La Classique a Bologna

La magia della danza senza tempo: “La Bella Addormentata” de La Classique a Bologna

  Tuffarsi nella magia di un Balletto senza tempo provoca sempre una grande emozione, soprattutto quando la performance è riprodotta fedelmente rispetto al libretto, ai costumi e alle scene originali. È il caso de La Bella Addormentata del Balletto di Mosca “La Classique”, andata in scena lo scorso 21 gennaio alle ore 21 presso il Teatro Il Celebrazioni di Bologna. Le intramontabili note di Čajkovskij hanno reso le più di due ore di spettacolo assai briose, commoventi e in qualche modo travolgenti, stimolando una costante percezione del pathos drammaturgico che sottende il libretto dell’opera. Una partitura musicale poliedrica costellata da un’altrettanta sinfonia di colori, gestualità, dinamismi così convincente da riuscire a catapultare lo spettatore in un’immagine della “vecchia scuola” russa, rigorosa e impeccabile. Naturalmente, data la reale contemporaneità dell’esecuzione, quest’immagine a tratti è apparsa lievemente sfocata, tanto per esigua esperienza in palcoscenico quanto per grande emozione dettata dalla giovanissima età di alcuni componenti del Corpo di Ballo. Ciononostante, il risultato finale è stato più che decoroso e ogni applauso notevolmente meritato. Merito di ciò va soprattutto ai Solisti, inappuntabili sul piano tecnico ed espressivo: la Principessa Aurora, dai lineamenti dolci e spumeggianti, ha dimostrato sin dal primo ingresso in scena ...

Read More »
Balletto, passione e rigorosità. Intervista a Nadya Sidorova del Balletto di Mosca “La Classique”

Balletto, passione e rigorosità. Intervista a Nadya Sidorova del Balletto di Mosca “La Classique”

  Nadya Sidorova, ballerina di origini russe e figlia di appassionati cultori dell’arte, fa parte dell’organico del Balletto di Mosca “La Classique” da sette anni, col quale compie tournée che fanno tappa in numerosi teatri del territorio italiano. All’interno della sua carriera ha interpretato moltissimi ruoli in qualità di Solista e all’interno del Corpo di Ballo, prediligendo quelli che intrecciavano l’arte tersicorea a quella interpretativa assai emozionale. È in scena il prossimo 21 e 22 gennaio al Teatro Il Celebrazioni di Bologna ne La Bella Addormentata e Cenerentola, in cui riveste i ruoli della Tata nell’uno e di una delle sorellastre nell’altro.   La tournée 2017 del Balletto di Mosca “La Classique” fa tappa il prossimo 21 e 22 gennaio al Teatro Il Celebrazioni di Bologna, con due spettacoli di repertorio: La Bella Addormentata e Cenerentola. Di quale ruolo è interprete in entrambi i casi? Ne La Bella Addormentata mi è stato richiesto di interpretare un doppio ruolo: infatti, da un lato impersonifico la Tata della protagonista Aurora e dall’altro vado a comporre il Corpo di Ballo. Nella Cenerentola, invece, la mia parte è quella di una delle sorellastre. Si può dire senz’alcun dubbio che la sua presenza nella compagnia ...

Read More »
Per il Regio di Parma l’eccellenza del Balletto Yacobson

Per il Regio di Parma l’eccellenza del Balletto Yacobson

  Dopo la messinscena tutta italiana di una delle opere più celebri della Storia del Balletto sul palco del Teatro Municipale di Reggio Emilia (VEDI ANCHE: LA MAGIA DELLO “SCHIACCIANOCI” di AMODIO DÀ IL BENVENUTO AL 2017), Lo Schiaccianoci torna a deliziare il pubblico dei suoi estimatori grazie alla bravura tecnica ed espressiva del Balletto Yacobson di San Pietroburgo, in scena al Teatro Regio di Parma il 27 e 28 gennaio alle ore 20:30. Sulle note celeberrime di Pëtr Il’ič Čajkovskij si disegna la coreografia di Vasilij Vajnonen, ispirata fortemente al libretto di Marius Petipa tratta dall’opera letteraria di E.T.A. Hoffmann. Il Balletto Yacobson di San Pietroburgo fondato da Leonid Yacobson unisce nel suo repertorio passato e presente, precisione tecnica ed espressione, tradizione e modernità.   Fondato nel 1969 da uno dei più famosi coreografi del XX secolo, Leonid Yacobson, la compagnia di ballo è diventata in breve tempo un importante punto di riferimento nella storia della cultura russa del Balletto. Creato come primo Teatro coreografico disgiunto dall’opera, assume presto il titolo di “Miniature coreografiche” rifacendosi alla famosa forma ballettistica scelta dal suo fondatore. Questa forma coreografica ha dato largo spazio alla  sperimentazione e alla ricerca. Le miniature coreografiche dedicate allo ...

Read More »
“Cenerentola” de La Classique a Bologna. Ed è subito incanto!

“Cenerentola” de La Classique a Bologna. Ed è subito incanto!

  Sulla scia delle magiche atmosfere festive, anche il mondo della “bella danza” delizia i palcoscenici di molti teatri italiani portando in scena capolavori ballettistici di altissima risonanza, come ad esempio nel caso del Teatro Il Celebrazioni di Bologna che il prossimo 22 gennaio alle ore 18 presenta nel proprio cartellone la Cenerentola del Balletto di Mosca “La Classique”. Nonostante la marcata connotazione russa della compagnia performante – diretta da Elik Melikov e riconosciuta dal Dipartimento della Cultura della Città di Mosca (Moskoncert) – la produzione italiana dell’opera è affidata a Mauro Giannelli, operatore nel settore della danza dal 1983. Le intramontabili note del celeberrimo compositore Sergej Sergeevič Prokof’ev sono impreziosite dalle coreografie di Rostislav Zakharov, che compongono il balletto di tre atti basato sul libretto di Nikolai Volkov ispirato dalla famosa fiaba di Charles Perrault. La romantica partitura fu composta da Sergej Prokofiev che nel 1945, anno del debutto al Teatro Bolshoi di Mosca, dichiarò: «Ciò che più mi premeva di rendere con la musica di Cenerentola era l’amore poetico tra lei e il Principe, la nascita e il fiorire del sentimento, gli ostacoli su questa via, la realizzazione di un sogno. Ho cercato di far sì che lo ...

Read More »
La magia delle feste in scena col “Lago” del Ballet of Moscow

La magia delle feste in scena col “Lago” del Ballet of Moscow

  A conclusione delle feste natalizie, precisamente il 6 gennaio alle ore 20:45, il cartellone del Teatro Alfieri di Torino ospita il Ballet of Moscow, in scena con un “classico” della danza classica, Il Lago dei Cigni, musicato da Pëtr Il’ič Čajkovskij e coreografato da Marius Petipa. Il Balletto di Mosca è una giovane Compagnia privata di balletto russo fondata da Timur Gareev con lo scopo di sviluppare la grande tradizione del balletto classico russo, ma anche ricercare nuove  forme coreografiche. Il Corpo di ballo è formato da ballerini provenienti dalle migliore accademie di danza di Mosca, San Pietroburgo, Ufa, Perm, nonché vincitori di numerosi concorsi internazionali di balletto. Inoltre la Compagnia si avvale di prestigiose collaborazioni con etoile provenienti dei migliori Teatri Stabili di Mosca, San Pietroburgo, Ekaterinburg. Il repertorio della Compagnia include titoli come “Lo Schiaccianoci”, “Il Lago dei Cigni”, “La Bella Addormentata”, “Giselle”, “ Don Chisciotte”, “Cenerentola” ,”Romeo e Giulietta”. L’attuale direttore artistico della Compagnia e’ Timur Gareev, ex solista del Teatro dell’Opera e Balletto di Kharkov, Vincitore di numerosi concorsi internazionali di balletto, che ha collaborato  a lungo come solista anche con molte Compagnie di balletto di Mosca. Come ballerino solista e’ stato partner di famose ...

Read More »
Sinfonia di danze nel Bel Paese per l’arrivo del 2017!

Sinfonia di danze nel Bel Paese per l’arrivo del 2017!

  Anche quest’anno il benvenuto all’anno nuovo si propaga in lungo e in largo per il Bel Paese attraverso feste di piazza, concerti, venue artistico-performative che donano in svariati modi una miriade di emozioni a dir poco uniche nel loro genere. Le città di tutta Italia, quindi, si preparano a tuffarsi nel 2017 allestendo eventi e manifestazioni per l’occasione che coinvolgono appieno l’arte della danza, fil rouge impareggiabile nella lunga sequela di celebrazioni inneggianti alla gioia e alla serenità. Partendo dalla zona nord-orientale, precisamente quella del Veneto, vi sono ben 5 appuntamenti da segnalare e assolutamente da non perdere. Il primo ha luogo a Verona, precisamente al Teatro Nuovo il 31 dicembre alle ore 22, e si tratta di uno spettacolo di danze folcloristiche e acrobatiche ungheresi su musiche eseguite dal vivo e performate dal Balletto Nazionale Hungarian State Folk Ensemble, coreografato e diretto artisticamente da Gábor Mihalyi, nonché musicalmente da Pál István e Ferenc Radics. Il secondo si svolge sempre il 31 dicembre dalle 22 alle 2 a Vicenza, in Piazza dei Signori nel pieno centro storico, e s’intitola Freak! (marchio Kerp srl che negli ultimi 3 anni caratterizza gli eventi pop-disco-revival della provincia berica), spettacolo che porta in ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi