Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Beppe Menegatti (page 4)

Tag Archives: Beppe Menegatti

Carla Fracci torna in scena con “La Strada” di Federico Fellini

Carla Fracci “La strada … e i suoi ricordi. Omaggio a Federico Fellini e Nino Rota”, liberamente tratto dall’omonimo film di Federico Fellini su musiche di Nino Rota.E’ l’evento della Compagnia di Balletto di Benevento, in programma in città al Teatro Romano il 1 settembre prossimo, che sarà presentato venerdì alle 11 a Palazzo Paolo V.Il balletto in atto unico con la partecipazione straordinaria dell’etoile internazionale Carla Fracci e di Giancarlo Giannini, è una nuova produzione della Compagnia Balletto di Benevento e dell’Orchestra Filarmonica di Benevento per la regia di Beppe Menegatti, con le coreografie di Nicoletta Pizzariello, Hektor Budlla e Carmen Castiello.Direttore d’orchestra sarà Beatrice Venezi, la direzione artistica è di Carmen Castiello. Partner dell’evento sono l’accademia Margaret Cameron e l’associazione Stregati da Sophia. Carla Fracci All’incontro parteciperanno il sindaco Clemente Mastella, l’assessore alla Cultura e all’Istruzione, Rossella Del Prete; Ferdinando Creta, Direttore dell’Area archeologica del Teatro Romano di Benevento; Carmen Castiello, direttore artistico della Compagnia di Balletto di Benevento; il direttivo dell’Orchestra Filarmonica di Benevento.“La promozione dell’Arte in ogni sua forma ed espressione è una risorsa di fondamentale importanza per la crescita e l’arricchimento di ciascun individuo – così Carmen Castiello – Con l’obiettivo di restituire alla città ...

Read More »
La danza è un cocktail: intervista ad Alessandro Riga

La danza è un cocktail: intervista ad Alessandro Riga

  Alessandro Riga è nato a Crotone. Ha intrapreso gli studi di danza classica presso la scuola “Maria Taglioni” di Crotone dove ha avuto come insegnanti: Afrodita Sarieva (prima ballerina del Teatro dell’Opera di Sofia); Zourab Labadze (ballerino e coreografo del Teatro Bolshoi di Mosca); Eliana Karin e Paulo De Oliveira (ballerini del Teatro Municipale di Rio de Janeiro). Si diploma ballerino professionista alla Scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma, dove entra nel giugno del 2001 e gli viene assegnata anche una borsa di studio. Nel novembre dello stesso anno, inizia una serie di spettacoli della scuola “Giovani Artisti all’Opera” in qualità di Solista in “Le Conservatoire” di August Bournonville e “Le avventure di Pinocchio” di Fabrizio Monteverde. A dicembre viene chiamato da Elisabetta Terabust ad essere primo ballerino nell’opera “Morte a Venezia”, dove interpreta il ruolo di Tadzio. Nell’agosto del 2002 riceve un’altra borsa di studio per l’Instituto Superior de Danza “Alicia Alonso” di Fuenlabrada, in Spagna. A dicembre riceve l’invito di Carla Fracci a diventare primo ballerino, nel ruolo di Ofelia, in “Amleto, principe del sogno” di Beppe Menegatti con le coreografie di Luc Bouy, insieme alla Compagnia del Teatro dell’Opera di Roma. Nel 2003 è ...

Read More »

Quando l’arte incontra la poesia nel “mito”

Sabato 30 settembre 2017 presso l’Auditorium Giovanni Arvedi in Cremona si è assistito ad un’acclamazione di esultanza indirizzata a Carla Fracci, la quale è tornata ad esibirsi in palcoscenico nel cartellone dello “StradivariFestival” organizzato dalla Fondazione Museo del Violino Antonio Stradivari. Nell’ambito dei festeggiamenti per l’Omaggio a Stradivari (che da anche il titolo allo spettacolo) la diva della danza, ha trionfato ancora una volta, dopo aver incantato intere generazioni di spettatori. In una serata ricca di magia e pathos ha mostrato tutta la sua grazia e maestrìa, con uno stile inconfondibile che da sempre la contraddistingue, interpretando la poetessa Alda Merini con l’autorevole regia e ideazione di Beppe Menegatti. Ad impreziosire l’evento il coinvolgente accompagnamento musicale di Anna Tifu, che per l’occasione ha suonato il prezioso violino Antonio Stradivari “Maréchal Bertier” 1716. La voce e la presenza narrante che hanno accompagnato il pubblico durante i vari quadri dello spettacolo è stata di Lorenzo degl’Innocenti, ottimo e convincente nella performance. Primi ballerini Anbeta Toromani e Alessandro Macario affiancati dai giovani e promettenti danzatori della compagnia Dansepartout: Giordano Bozza, Paolo Buonfiglio, Antonio Leone, Domenico Pisapia, Alessandro Borrelli e dal celebre Luc Bouy che ha curato anche le coreografie mediante figurazioni solistiche e d’insieme di ...

Read More »
Il linguaggio del “cuore”: intervista a Luca Giaccio

Il linguaggio del “cuore”: intervista a Luca Giaccio

  Luca Giaccio si è unito alla Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli molto giovane ed è stata la direttrice Anna Razzi la prima a notare il suo talento. Nel 2006 il critico e storico Alberto Testa lo suggerisce come “Rivelazione Dancer” per il prestigioso “premio Positano” che vince danzando il ruolo del principe Desirée nella “Bella Addormentata” con la complessa coreografia di Rudolf Nureyev. Si diploma con lode all’Accademia del San Carlo nel 2007, Carla Fracci lo invita ad unirsi al Balletto del Teatro dell’Opera di Roma. Qui Luca ha modo di danzare tutti i ruoli principali del repertorio del balletto classico. Anna Razzi crea per lui “Il Guarracino” (nella tradizione della tarantella napoletana del XVII secolo) e sempre espressamente per lui prepara “Coppelia” sulla tradizionale coreografia russo-franco-italiana. Nel 2008 viene chiamato da Ángel Corella per unirsi alla sua compagnia di balletto a Castilla y Leon (Spagna), dove ha modo di ampliare il proprio repertorio di ruoli solistici creati da coreografi anglo-americani contemporanei come Stanton Welch, Clark Tippet, Twyla Tharp, Christopher Wheeldon, Jerome Robbins, oltre che dello stesso Corella. Nel 2011, Luca Giaccio entra, come primo ballerino, al Balletto della Comunità di Madrid diretto da Victor ...

Read More »
“La Musa della danza, Auguri Carla!”: Il Teatro San Carlo di Napoli omaggia Carla Fracci

“La Musa della danza, Auguri Carla!”: Il Teatro San Carlo di Napoli omaggia Carla Fracci

Il Teatro San Carlo di Napoli, nell’ambito della Rassegna Autunno Danza, mercoledì 26 giovedì 27 ottobre 2016, dedica due serate a Carla Fracci, che lo scorso 20 agosto ha compiuto 80 anni. Due serate per festeggiare con la Regina della Danza questa data importante, rinnovando il legame di affetto che ha sempre unito il Massimo partenopeo alla la più grande étoile italiana. La Musa della danza, Auguri Carla! sarà un’occasione unica e irripetibile di ammirare la stella più luminosa del firmamento tersicoreo omaggiata in tutto il suo splendore da ospiti di calibro internazionale attraverso un ricco programma artistico. Artista poliedrica capace di trasformare in danza ogni dramma e soggetto, sovente per l’ideazione, l’estro e la regia del marito Beppe Menegatti; memorabile al Teatro di San Carlo Filumena Marturano, del 1996 (poi ripresa nel 2000), liberamente tratta dal testo del grande Eduardo, ed ancora interprete che al di là della tecnica e dell’immedesimazione, Carla Fracci è stata in grado di sublimare nell’arte tersicorea l’essenza stessa di ogni personaggio e dei ruoli del grande repertorio, da  Giulietta (al San Carlo nel 1987, accanto a Gheorghe Iancu) a Margherita nella Signora delle Camelie (al San Carlo nel 1982, in una stagione che la ...

Read More »
Al via la VII edizione di “Autunno Danza” al Teatro San Carlo di Napoli

Al via la VII edizione di “Autunno Danza” al Teatro San Carlo di Napoli

Si rinnova, come ogni anno, il consueto appuntamento con “Autunno Danza”, la rassegna dedicata all’arte tersicorea dal Teatro San Carlo di Napoli, giunta ormai alla sua VII edizione. Tre titoli per sei appuntamenti imperdibili, in un programma che si conferma ricco di qualità. La Rassegna si inaugurerà il 26 ottobre 2016 con un omaggio alla Regina della Danza: Carla Fracci, a cui saranno dedicate due serate per festeggiare presso il Massimo partenopeo il suo ottantesimo compleanno. Due serate indimenticabili che vanno sotto il nome di La Musa della Danza. Auguri Carla!, che racchiuderanno alcuni tra i titoli più significativi del repertorio classico e Carmina Burana di e con Giuseppe Picone, neodirettore del Corpo di Ballo del San Carlo. Per l’occasione, il pubblico avrà l’onore assoluto di ammirare la straordinaria Carla Fracci in tutta la sua grazia, eleganza, maestria tecnica ed intensità espressiva in Domani futuro di giovinezza, coreografia di Giuseppe Picone, regia di Beppe Menegatti. Dopo lo spettacolo del 27ottobre il Presidente del il Rotary Club Posillipo Annamaria Maddalena Terracciano consegnerà una targa a Carla Fracci e raccoglierà fondi per il progetto di un doposcuola di danza a Vigliena per i bambini di famiglie povere. La rassegna proseguirà poi lunedì 7 ...

Read More »
La Scala e il San Carlo omaggiano Carla Fracci per i suoi 80 anni

La Scala e il San Carlo omaggiano Carla Fracci per i suoi 80 anni

  Il 20 agosto è una data importante, è il compleanno della Regina della Danza: Carla Fracci, che giunge ai suoi 80 anni nello splendore che l’ha sempre contraddistinta. Per celebrare il suo talento e la sua carriera, due grandi teatri italiani la festeggiano dedicando a lei eventi e spettacoli. Il Teatro alla Scala di Milano le dedicherà in autunno la recita di apertura di Giselle e un appuntamento nel Ridotto dei Palchi; il Teatro San Carlo di Napoli la omaggerà invece in due serate, il prossimo 26 e 27 ottobre. Dopo il ritorno del Corpo di Ballo dalla tournée in Asia e in corrispondenza delle rappresentazioni di Giselle, un titolo di cui la Fracci ha dato interpretazioni leggendarie, La Scala si prepara ad una grande festa nel Ridotto dei Palchi, un appuntamento imperdibile per il pubblico scaligero, la cui data La data esatta è in corso di definizione insieme alla Signora Fracci. Carla Fracci è una figura cardine della storia della danza e di quella del Teatro alla Scala, ma anche un personaggio di riferimento nella Milano degli ultimi decenni. La storia fiabesca della figlia del tranviere che con talento, ostinazione e lavoro diventa la più famosa ballerina del mondo ha ispirato generazioni ...

Read More »
Carla Fracci attraverso gli occhi del Maestro Beppe Menegatti

Carla Fracci attraverso gli occhi del Maestro Beppe Menegatti

Compie 80 anni Carla Fracci, la regina della danza, icona di eleganza e di arte. Interprete sublime dei ruoli romantici del repertorio classico, incarna l’ideale della perfezione in quest’arte così sublime. Ha dedicato l’intera vita alla danza e in quest’intervista esclusiva, la conosciamo attraverso gli occhi del Maestro Beppe Menegatti. Di cosa ha più bisogno la Danza? Esiste in molti artisti la necessità assoluta di rimettersi in discussione sul piano prettamente scenico, anche se nel contempo rappresentano molte altre cose e questa necessità nasce dall’esigenza di diventare privilegiati, non dagli altri, ma dalla loro intensità, dalla loro preparazione. Io ne ho conosciuto tanti, in tutti i campi dell’Arte, ad esempio Léonide Massine, Pablo Picasso, Balanchine, Anne Bancroft, grandi nomi che   si sono sempre rimessi in discussione sperando in se stessi di avere accesso a quel mondo estremamente alto che è quello dei maestri, di cui, in questo momento storico, la danza ha la massima necessità. Al momento ci sono persone molto grandi all’apparenza che in definitiva non hanno fatto questo passo attraverso il quale si può giungere a insegnare ciò di cui la danza in questo momento ha più bisogno: lo stile. Il ruolo della poesia oggi in questo mondo ...

Read More »

“Scelti da voi”… Il Maestro Menegatti racconta la sua Carla

“Scelti da voi…”  è un’iniziativa del giornaledelladanza.com in cui i veri protagonisti sono i nostri lettori che attraverso un indice di gradimento hanno scelto le interviste più lette,  da rileggere durante le festività natalizie. Una carrellata di stelle della danza scelti da voi! Dopo tredici anni di assenza dal palcoscenico del Lirico Partenopeo, la Fracci ha fatto il suo rientro in scena al Teatro San Carlo di Napoli, con “Das Marienleben”, coreografie di Luc Bouy, regia di Beppe Menegatti, che racconta la sua Carla in esclusiva al giornaledelladanza.com “Das Marienleben”… l’idea all’origine di questa produzione? La produzione trae origine dall’occasione di un rientro in scena di Carla in questo ring glorioso che è il palcoscenico, dove si combattono generalmente delle battaglie molto cruente dal punto di vista della cultura e dell’onestà attraverso le quali siamo stati tutti presenti nuovamente di fronte al pubblico. Esiste  in molti artisti questa necessità assoluta di rimettersi in discussione sul piano prettamente scenico, anche se nel contempo rappresentano molte altre cose e questa necessità nasce dall’esigenza di diventare privilegiati, non dagli altri, ma dalla loro intensità, dalla loro preparazione. Io ne ho conosciuto tanti, in tutti i campi dell’Arte, ad esempio Léonide Massine, Pablo Picasso, Balanchine, ...

Read More »

Carla Fracci: “In Italia non abbiamo una compagnia nazionale: è una vergogna”

GALLERY LA NOTIZIA ATTRAVERSO LE IMMAGINI In Italia non abbiamo una compagnia di danza nazionale. E’ una vergogna”: lo ha detto Carla Fracci, a Sorrento (Napoli) per la quinta edizione del “Sorrento Campus dance” che ospita 500 giovani ballerini. “In tutta Europa ne esistono. I nostri maestri lavorano all’estero e noi? – ha aggiunto Fracci – Avevamo cominciato al Teatro dell’Opera di Firenze, contribuendo alla riqualificazione del posto, poi si è bloccato tutto per mancanza di fondi. Chiedo al Governo che se ne interessi”, ha concluso. Redazione www.giornaledelladanza.com  

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi