Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Cullberg Ballet

Tag Archives: Cullberg Ballet

Nacho Duato ospite d’onore all’Accademia Nazionale di Danza

Dal 24 al 28 giugno 2025, dopo diversi anni dalla sua ultima apparizione romana, l’Accademia Nazionale di Danza nella figura della Direttrice, Prof.ssa Anna Maria Galeotti, è onorata di annunciare che Nacho Duato, uno dei più grandi artisti della scena internazionale, sarà a Roma per quattro giorni di lavoro coreografico con gli studenti dell’Accademia. Nelle serate del 27, 28, 29 giugno (ore 21.30) la Scuola di danza classica – Triennio e Biennio classico presenterà sul Teatro Grande dell’Accademia (Largo Arrigo VII,5 – Roma) le coreografie di Yannick Boquin, Kinsun Chan e di Nacho Duato: quest’ultimo dialogherà con il pubblico in occasione della Prima dello spettacolo (venerdì 27 giugno – ore 20.00 Teatro Grande AND). Nato a Valencia, in Spagna, Nacho Duato si forma come ballerino alla Rambert School di Londra e approfondisce i suoi studi alla Mudra School di Maurice Béjart a Bruxelles e all’American Dance Centre di Alvin Ailey a New York. La sua carriera professionale di danzatore inizia nel 1980, presso il Cullberg Ballet di Stoccolma, ma è un anno dopo, quando entra a far parte del Nederlands Dans Theater sotto la guida del suo direttore Jirí Kylián, che Nacho Duato si impone sulla scena della danza. Compone la ...

Read More »

A Modena Danza arriva il “Béjart Ballet Lausanne”

La compagnia presenta un programma multiculturale di successi storici. Va in scena martedì 27 maggio 2025 alle 20.30, per la rassegna Modena Danza al Teatro Comunale di Modena, il Béjart Ballet Lausanne, da quasi quarant’anni un punto di riferimento nel mondo della danza. Raccolta l’eredità del grande coreografo, scomparso nel 2007, la compagnia è riuscita a preservarne il patrimonio artistico. Nel 2024 Julien Favreau è stato nominato direttore artistico per perseguire con passione l’eredità di Maurice Béjart. Il programma presenta successi storici firmati da Béjart lungo un tragitto che attraversa culture e popoli diversi, a partire dalla loro tradizione musicale: Heliogabale, su musica del Ciad; Duo, intriso della filosofia e della musica islamica; Dibouk, di derivazione ebraica; L’uccello di fuoco, dalla famosa partitura di Igor Stravinsky, musicista russo e rivoluzionario; e 7 danses grecques, sulla bellissima musica di Theodorakis. Alle arti e alle religioni di mondi a noi lontani Maurice Béjart si era avvicinato a metà Novecento, primo tra i coreografi occidentali. Si è deliziato dei riti, ma ha saputo coglierne l’essenza, restituendola in quella forma pura e universale che oggi gli riconosciamo. I tre passi a due che occupano la prima parte dello spettacolo racchiudono la riflessione sulle religioni ...

Read More »
Figure a Sea - Deborah Hay - Cullberg Ballet

“Figure a Sea”: Deborah Hay inaugura la nuova stagione del Mercat de les Flors

Deborah Hay, coreografa statunitense considerata un punto di riferimento della danza postmoderna e una figura rivoluzionaria nella danza contemporanea, inaugurerà la nuova stagione del Mercat de les Flors a Barcellona con i magnifici danzatori del Cullberg Ballet in Figure a sea, il cui debutto in Spagna è previsto per il 1 ottobre 2020. L’opera, su musiche di Laurie Anderson, fa parte di una serie di creazioni coreografiche sviluppate dalla coreografa per la compagnia svedese: The match (2004), The man who grew common in wisdom (1989/2019) e Horse (2020). In scena 21 danzatori, che daranno vita a quello che la stessa coreografa ha definito: “un paesaggio in cui movimento e suono si fondono per creare un grande silenzio emotivo nel teatro” in un’atmosfera meditativa e ipnotica di grande impatto. L’estetica minimalista di Deborah Hay insiste su un concetto di poesia basato su movimenti essenziali, creando un dialogo interiore per ogni interprete e offrendo al pubblico una finestra sull’universo costituito dalla mente e dal corpo di ogni danzatore, immerso come in un mare nelle scenografie di Minna Tiikkainen che giocano con i livelli e con la geometria dei colori. I danzatori si muovono ciascuno con movimenti indipendenti, investigando lo spazio in ogni ...

Read More »

A Biennale Danza l’avvincente dialogo interiore del danzatore in Figure a Sea di Deborah Hay

Il 30 giugno 2018, all’interno di Biennale Danza 2018, Cullberg Ballet sarà in scena al Teatro alle Tese di Venezia con Figure a Sea, concept e coreografia Deborah Hay, musiche Laurie Anderson, Sound Designer Martin Ekman. Fondata nel 1967 dal danzatore e coreografo Birgit Cullberg e considerata una tra le migliori compagnie di danza contemporanea al mondo, Cullberg Ballet continua a contribuire allo sviluppo della danza come forma d’arte, anche attraverso strette collaborazioni tra coreografi e musicisti. Tale approccio si riflette in Figure a Sea, in cui l’arte della coreografa cult Debora Hay, ideatrice di schemi di movimento ora pietre miliari nella storia della danza, si fonde con la musica di una pioniera della musica elettronica, la compositrice Laurie Anderson. Attraverso gesti apparentemente casuali che in realtà esprimono passaggi altamente coreografici, venti straordinari performer raccontano l’estetica minimalista cara alla Hay, combinata con la poesia dei gesti quotidiani. Ne nasce un dialogo interiore silenzioso e avvincente, una finestra per il pubblico sul funzionamento del corpo e della mente di ogni danzatore. ORARI & INFO 30 giugno 2018, ore 21.00 Teatro alle Tese Calle Larga Rosa, 77 30122 Venezia VE Tel. +39 041 5218711 E-mail: info@labiennale.org Stefania Napoli Fotografia: Rosemarie Salvatore www.giornaledelladanza.com

Read More »

Deborah Hay firma l’originale “Figure a Sea” per Cullberg Ballet

Il 23 agosto 2016, all’interno di Operaestate festival Veneto 2016, il Teatro al Castello Tito Gobbi ospita la compagnia di danza contemporanea svedese Cullberg Ballet con Figure a Sea, nuova creazione di Deborah Hay, assieme alla compositrice americana Laurie Anderson, co-prodotto da Zodiak, Center for New Dance, Helsinki; Peak Performances, Montclair State University, New Jersey; Balletto di Roma; Centro per la Scena Contemporanea, Bassano del Grappa. Fondato nel 1967 dalla danzatrice e coreografa Birgit Cullberg e gestito fino al 1993 dal figlio, il famoso danzatore, coreografo e regista svedese Mats Ek, Cullberg Ballet è ora sotto la guida del direttore artistico Anna Grip e fa parte del Riksteatern, il Teatro Nazionale, considerato la più grande compagnia teatrale itinerante in Svezia. Con Figure a Sea, la Hay, icona della danza contemporanea sperimentale, già coreografa per Mikhail Baryshnikov, e la Anderson, che vanta collaborazioni con Wim Wenders, Brian Eno, Peter Gabriel, Lou Reed e molti altri, sfidano la normale percezione della danza, mettendo alla prova l’intelligenza dei danzatori, la bellezza delle loro linee e la velocità dei loro movimenti, e dimostrando che il palcoscenico è un mare di infinite possibilità. ORARI & INFO 23 agosto 2016, ore 21.00 Teatro al Castello Tito ...

Read More »

“Tra di noi (il dialogo muto)”: Eko Dance International Project danza a Torino

Sessanta minuti di ottima danza, accompagnata dall’analisi di importanti tematiche. Tutto questo nella pièce Tra di noi (il dialogo muto): Pompea Santoro, storica danzatrice del Cullberg Ballet e direttrice dell’Eko Dance International Project, decide di affrontare il tema dell’evoluzione della coppia. Un percorso che si può leggere non solo da un punto di vista universale ma anche come una sorta di eredità artistica da Birgit Cullberg a Mats Ek in cui i ruoli uomo-donna vengono analizzati dall’origine fino ai giorni nostri: dall’archetipo umano rappresentato dall’uomo scimmia fino ad Adamo ed Eva e ancora, attraverso i secoli, fino ad arrivare alla coppia romantica per eccellenza, Romeo e Giulietta, e ancora a Giselle e Carmen.  Un percorso ambizioso per mostrare come, nell’eternità universale dell’amore, le relazioni di coppia evolvano con i cambiamenti sociali e antropologici. Tutti i danzatori dell’ensemble saranno, sicuramente, in grado di creare una bellissima alchimia con il pubblico che, senza alcun dubbio, rimarrà estasiato da questi sessanta minuti di intensa danza. ORARI & INFO 9 e 10 gennaio ore 21.00 Teatro Astra – Sala Grande Via Rosolino Pilo 6 10121 Torino Tel. +39 0115634352  http://fondazionetpe.it Valentina Clemente www.giornaledelladanza.com

Read More »

Cullberg Ballet, “Ekman’s Triptych – A Study of Entertainment”

Il 20 ottobre, a Stoccolma, il Cullberg Ballet presenterà il nuovo lavoro di Alexander Ekman intitolato Ekman’s Triptych – A Study of Entertainment. Lo spettacolo è strutturato in tre quadri coreografici che esprimono tre stili e stati d’animo diversi, dalla vivacità più colorata alla malinconia più acuta in passaggi quasi sorprendenti in cui la danza si mescola al recitato, rispecchiando un concetto completo di rappresentazione. Ekman è uno dei coreografi più apprezzati in Svezia e sulla scena internazionale, divenuto noto al grande pubblico per la sua capacità di combinare diverse dimensioni del linguaggio coreutico con un humor spiccato ed un senso molto ampio di entertainment. Ha iniziato la sua carriera come danzatore col Royal Swedish Ballet, con il Nederlands Dans Theater e successivamente con il Cullberg Ballet, ma presto ha sentito il bisogno di spingersi anche in altre direzioni e così ha scoperto nella coreografia una nuova passione. Nel 2006 il suo primo lavoro coreografico, Flockwork, per il Nederlands Dans Theater 2, riscosse un enorme successo e gli diede una grande visibilità al livello internazionale. In pochi anni il sui nome si è affermato sempre più creando coreografie per molte prestigiose compagnie di danza: Cullberg Ballet, Nederlands Dans Theater 1 and 2, ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi