Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Danza classica

Tag Archives: Danza classica

Il TAM Ballet inaugura la prima stagione di danza del Teatro Arcimboldi con “La Fille Mal Gardée”

A partire dal 19 ottobre 2025, il Teatro Arcimboldi di Milano entrerà ufficialmente nel panorama nazionale delle istituzioni coreutiche con l’inaugurazione della sua prima stagione di balletto. Un debutto significativo, non solo per la scelta di proporre un classico senza tempo come La Fille Mal Gardée, coreografia di Marat Gaziev ripresa da Egor Scepaciov, ma anche per la fondazione della compagnia stabile TAM Ballet, diretta da Caterina Calvino Prina e nata dalla visione artistica di Gianmario Longoni. La proposta artistica si presenta come un’operazione strategica e culturale a lungo termine: dare una casa stabile alla danza classica nel più grande teatro milanese per capienza, con una programmazione di alto profilo, radicata nella tradizione ma aperta all’innovazione e alla contaminazione. Considerato il balletto più antico ancora in repertorio nelle compagnie internazionali (debuttò a Bordeaux nel 1789), La Fille Mal Gardée è un’opera che  si è evoluta nel tempo attraverso innumerevoli rivisitazioni coreografiche e musicali. La versione proposta dal TAM Ballet, con musiche di Peter Ludwig Hertel, eseguite dall’Orchestra Filarmonica Italiana diretta dal M° Marco Dallara, punta su un equilibrio tra comicità di situazione e raffinatezza tecnica, valorizzando l’accessibilità narrativa e la brillantezza teatrale dell’opera. La storia – l’amore tra Lise e Colas ...

Read More »

Teatro Arcimboldi: annunciata la stagione 2025/2026

La stagione teatrale 2025/2026 del Teatro Arcimboldi di Milano si preannuncia come un’autentica celebrazione della danza, un viaggio emozionale e visivo che attraversa il tempo e lo spazio, portando sul palco una selezione di eventi che spaziano dai grandi classici alle produzioni contemporanee più innovative. Con il suo inconfondibile mix di tradizione ed avanguardia, il TAM non solo si conferma come uno dei punti di riferimento culturali di Milano, ma si afferma anche come un dinamico laboratorio creativo, capace di ospitare le sfide artistiche più audaci e di promuovere la crescita di nuove forme di espressione coreutica. Il Teatro Arcimboldi continua a rappresentare un palcoscenico privilegiato per la danza, dove artisti di fama internazionale e giovani talenti si incontrano in un dialogo continuo, dando vita a performance che spingono i confini della tecnica e dell’emozione. L’offerta della stagione 2025/2026 rispecchia questa vocazione, proponendo un’ampia varietà di stili e linguaggi, che vanno dal balletto classico, alla danza contemporanea, fino alle performance che sfidano le convenzioni. Quest’anno il TAM si distingue per l’attenzione riservata alla contaminazione e alla sperimentazione, ospitando numerosi progetti che mescolano danza, musica, arti visive e nuove tecnologie. Ogni spettacolo non sarà solo un’esibizione, ma una vera e propria ...

Read More »

Premio Monferrato DanzArte 2025 a Claudia D’Antonio e Salvatore Manzo

Colline in Movimento e Monferrato DanzArte si preparano a dare vita a un evento che unisce tradizione e innovazione, partendo da Fubine, porta del Monferrato, per culminare, il 12 luglio 2025, a Casale Monferrato, nella suggestiva cornice del Teatro Municipale. Questo gioiello architettonico accoglierà quest’anno un programma d’eccezione, con la presenza di Claudia D’Antonio e Salvatore Manzo, étoiles del prestigioso Teatro San Carlo di Napoli, che saranno insigniti del Premio Monferrato DanzArte II edizione. Artisti di fama internazionale, i due danzatori rappresentano l’eccellenza della tradizione classica, e il loro riconoscimento sottolinea l’importanza di celebrare e preservare le radici della danza, una forma d’arte che è parte integrante della storia e della cultura del nostro Paese. Patrizia Campassi, ideatrice e direttore artistico di “Fubine Porta di Cultura”, un format che ha riscosso grande successo nell’edizione 2024, è una figura centrale nella promozione della danza. Con la sua vasta esperienza di danzatrice, docente e direttore artistico, Campassi ha sempre posto l’accento sull’importanza di coltivare e diffondere la cultura della danza, affinché non si perda il legame con il passato, ma al tempo stesso si favorisca l’innovazione. Proprio in quest’ottica, la serata di Casale Monferrato ospiterà anche la MM Contemporary Dance Company, diretta ...

Read More »

Orsolina 28 – Student Sharing | “Elsewhere” e “Through the Fracture of Light”

Sabato 28 giugno 2025, l’Open Air Stage di Orsolina28 Art Foundation ospiterà una serata speciale dedicata alla danza contemporanea, alla creazione artistica e alla formazione, in un dialogo profondo tra esperienza didattica e ricerca coreografica. L’evento, rappresenta non solo una restituzione pubblica del lavoro svolto durante le residenze, ma anche un’occasione per riflettere, attraverso il linguaggio del corpo, su temi universali come l’identità, la trasformazione e il senso di appartenenza. Aprirà la serata la presentazione degli studenti che hanno preso parte al Peter Chu Intensive Program, un percorso intensivo di una settimana guidato dal coreografo canadese Peter Chu, fondatore della compagnia chuthis. Il lavoro condotto durante la residenza non si è limitato alla trasmissione di tecniche coreutiche, ma ha invitato i partecipanti a un’immersione totale nella pratica del movimento come forma di consapevolezza e di relazione. Integrando elementi di danza classica, qigong, taiji e improvvisazione, il programma ha favorito lo sviluppo di una creatività personale e collettiva, ponendo al centro il corpo come luogo di ascolto, di empatia e di espressione autentica. L’esito performativo è il riflesso di questo processo: un momento di condivisione che restituisce non solo l’esperienza tecnica e artistica acquisita, ma soprattutto il senso di comunità e ...

Read More »

‘Dovrei iscrivere mio figlio a danza classica?’ Cerchiamo una risposta

  ‘Dovrei iscrivere mio figlio a danza classica?’ è un quesito che molti genitori si pongono. Alcuni ritengono che il proprio figlio abbia una predisposizione per una certa attività, altri invece pensano che sia necessario aspettare un’età consapevole e lasciare che il bambino scelga da solo. In ogni caso, è essenziale che un genitore individui e sviluppi le capacità del proprio figlio fin dall’infanzia, che le assecondi e lo aiuti a svilupparle. A volte l’insistenza dei genitori dà un buon risultato: il bambino inizia a comprendere l’arte, fa progressi in campo fisico, psicologico e sociale. Si lascia coinvolgere nel processo di apprendimento della danza e continua a imparare con piacere. Se i genitori insistono troppo però, il bambino potrebbe vivere la partecipazione alle lezioni come un’imposizione e finire per stancarsi e rinunciare. Eppure, molti danzatori famosi hanno dichiarato di essersi avvicinati alla danza classica grazie ai loro genitori e talvolta loro malgrado. Quindi, vale la pena iscrivere a danza un bambino che non vuole studiarla? Certo, non è semplice distinguere i capricci e la pigrizia dalla non attitudine per la danza, anche quando il bambino presenta doti fisiche naturali, ma perché non tentare? Bisogna infatti considerare dei dati certi: la ...

Read More »
Scuola-di-Ballo-Teatro-San-Carlo

Scuola di Ballo del Teatro San Carlo: bando per i corsi di danza classica paralleli

La Fondazione Teatro San Carlo, per l’anno accademico 2023/2024, ha indetto il bando per la selezione per l’ammissione ai corsi di danza classica paralleli della Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli diretta da Stéphane Fournial. Il bando è riservato a giovani aspiranti ballerini, di età compresa tra i 10 e i 18 anni di ambo i sessi che studiano danza classica a livello semi-professionale o professionale e che desiderano conoscere la metodologia adottata presso una delle accademie più antiche e prestigiose del mondo. Sono ammessi alla selezione aspiranti ballerine e ballerini che non hanno mai fatto parte della Scuola di Ballo del TSC e gli ex allievi della Scuola che, non avendo conseguito una valutazione di completa idoneità, dimostrano, comunque, di possedere i requisiti sufficienti per l’ammissione di cui sopra. È considerata necessaria ai fini dell’ammissione la comprovata conoscenza e lo studio della danza classica. Gli allievi ammessi ai corsi paralleli della Scuola di Ballo del TSC, potranno, attraverso il bando di ammissione alla Scuola di Ballo del TSC, presentarsi alle audizioni annuali previste per i corsi ordinari della Scuola di Ballo.  I candidati ammessi ai corsi paralleli verranno inseriti nella Scuola di Ballo in qualità di ...

Read More »

La danza classica è la base: qualsiasi sia lo stile scelto!

Danzare richiede disciplina, dedizione e costanza, qualsiasi sia lo stile scelto. Alla base di ogni forma di danza però c’è lei, la danza classica. La danza classica è il frutto di una canonizzazione delle regole della danza di corte rinascimentale, la cui terminologia francese risale al XVIII secolo, quando Pierre Beauchamps, maître de ballet dell’Académie de Musique et de Danse, codificò i passi della tecnica accademica. Lo studio danza classica è propedeutico e imprescindibile per la formazione artistica completa e versatile di un danzatore. Garantisce l’acquisizione di una base solida che permette di scegliere e approfondire un qualunque altro stile, e stimola il senso del ritmo e del tempo musicale. La danza classica è una disciplina ferrea e rigorosa che fornisce le abilità fisiche, tecniche e mentali necessarie per un gran numero di discipline sportive, non solo per gli altri stili. A beneficiare dello studio della danza classica, infatti, sono anche vari sport, come ginnastica artistica, pattinaggio sul ghiaccio e nuoto sincronizzato. Le movenze della danza educano le atlete a un portamento elegante e aggraziato, a una postura pulita che conferisce bellezza, precisione e armonia alle loro performance. L’impostazione fisica, muscolare e posturale, e la consapevolezza del movimento si acquistano ...

Read More »
Lo spettacolo annuale dell’Accademia scaligera allo Strehler di Milano

L’Accademia Teatro alla Scala lancia un nuovo Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea

Il Dipartimento Danza dell’Accademia Teatro alla Scala, diretto da Frédéric Olivieri, aggiunge alla propria offerta formativa, già ampia e diversificata, un nuovo Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea che si avvale della direzione artistica di Maurizio Vanadia, Vice Direttore della Scuola di Ballo scaligera. Si tratta di una proposta rivolta a danzatori con un’esperienza di almeno otto anni di studio della danza classico-accademica che intendano perfezionare la propria preparazione tecnica ed interpretativa. L’obiettivo è quello di sviluppare le doti artistiche di giovani ballerini predisponendoli ad affrontare la carriera professionale grazie all’approfondimento della conoscenza di diversi stili coreutici e metodi coreografici. Il programma, articolato in 450 ore e distribuito nell’arco di cinque mesi (dal 10 gennaio al 17 giugno 2023) con una frequenza pomeridiana dal lunedì al venerdì e nella mattinata del sabato, prevede lo studio e l’approfondimento della tecnica classico-accademica e contemporanea e del repertorio classico, neoclassico e contemporaneo. A conclusione del percorso, i partecipanti saranno chiamati ad esibirsi nell’ambito di un evento finale. Il corpo docente è formato da artisti di primo piano. A Marta Romagna, Gilda Gelati, Alessandro Grillo e Biagio Tambone, già primi ballerini del Teatro alla Scala, sono affidate le lezioni di danza classica e di repertorio. Per la danza ...

Read More »

La danza e i suoi benefici: aumenta la consapevolezza, corporea, sociale ed emotiva

Ormai lo sappiamo bene, la danza è una medicina. Porta giovamento al corpo e alla mente, allevia e previene disturbi fisici e i sintomi cognitivi, affettivi e comportamentali connessi alla depressione, patologia sempre più diffusa anche tra i giovani. La danza, infatti, costituisce uno spazio sicuro, protetto, di ascolto e di crescita personale, in cui è possibile esplorare e conoscere se stessi insieme con gli altri. La musica e i suoni della danza accompagnano il ballerino alla scoperta dello strumento più potente a sua disposizione: il corpo. Danzando aumenta la consapevolezza a diversi livelli, corporeo, sociale ed emotivo. Stress e tensioni crollano, rinasce la fiducia in se stessi e si creano le basi per una riconnessione con la nostra parte più profonda. Durante la giornata raramente ascoltiamo il nostro corpo, salvo in caso di dolori o malesseri. Danzare aiuta a migliorare l’ascolto e la conoscenza del corpo, e di conseguenza il rapporto che si stabilisce con il sé corporeo. Aumenta così anche l’autostima che dipende dalla conoscenza di noi stessi, e ci spinge a rivolgerci domande che raramente ci poniamo. Cosa mi piace fare? Quali sono i talenti che possiedo e che voglio condividere con gli altri? La danza quindi migliora anche la capacità di esprimere ...

Read More »

Lo studio danza classica è imprescindibile per la formazione artistica completa del danzatore

Danzare richiede disciplina, dedizione e costanza, qualsiasi sia lo stile scelto. Alla base di ogni forma di danza però c’è lei, la danza classica. La danza classica è il frutto di una canonizzazione delle regole della danza di corte rinascimentale, la cui terminologia francese risale al XVIII secolo, quando Pierre Beauchamps, maître de ballet dell’Académie de Musique et de Danse, codificò i passi della tecnica accademica. Lo studio danza classica è propedeutico e imprescindibile per la formazione artistica completa e versatile di un danzatore. Garantisce l’acquisizione di una base solida che permette di scegliere e approfondire un qualunque altro stile, e stimola il senso del ritmo e del tempo musicale. La danza classica è una disciplina ferrea e rigorosa che fornisce le abilità fisiche, tecniche e mentali necessarie per un gran numero di discipline sportive, non solo per gli altri stili. A beneficiare dello studio della danza classica, infatti, sono anche vari sport, come ginnastica artistica, pattinaggio sul ghiaccio e nuoto sincronizzato. Le movenze della danza educano le atlete a un portamento elegante e aggraziato, a una postura pulita che conferisce bellezza, precisione e armonia alle loro performance. L’impostazione fisica, muscolare e posturale, e la consapevolezza del movimento si acquistano ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi