Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Danza classica (page 4)

Tag Archives: Danza classica

Balletto e breakdance si fondono per “Red Bull Flying Bach”

Balletto e breakdance si fondono per “Red Bull Flying Bach”

  La contaminazione artistica e la fusione di plurimi stili sono due elementi all’ordine del giorno quando si parla della scena contemporanea della danza internazionale. Ma sembrerebbe possibile uno spettacolo in cui il balletto e la musica classica va a braccetto con la breakdance? La risposta è Red Bull Flying Bach, lo show che ha collezionato sold out in tutto il mondo, i cui protagonisti sono la prominente crew berlinese Flying Steps insieme a Virginia Tomarchio, ballerina di danza classica ed ex vincitrice del programma tv Amici 14. Come prima tappa italiana il Teatro degli Arcimboldi di Milano, dove lo spettacolo ha luogo il prossimo 1 ottobre in un doppio orario: alle 17 e alle 21. Seguono a ruota il Teatro Colosseo di Torino (5 e 6 ottobre alle ore 21), il Teatro Verdi di Firenze (8 ottobre alle ore 17 e 21), il Politeama Rossetti di Trieste (4 novembre ore 21) e l’Auditorium Conciliazione di Roma (6 novembre alle ore 17 e 21). Con la direzione artistica di Vartan Bassil e Christoph Hagel i ballerini hanno dimostrato che la breakdance e la musica del celebre compositore tedesco possono fondersi perfettamente. La performance, unica nel suo genere, dà nuova vita ...

Read More »
La vita di una ballerina, tra tutù e tacchi a spillo. Intervista a Beatrice Restelli

La vita di una ballerina, tra tutù e tacchi a spillo. Intervista a Beatrice Restelli

  Originaria di Bergamo, classe 1992, Beatrice Restelli è la ballerina classica componente la crew dei Mnai’s. Formatasi in terra natia tra l’Istituto per la Formazione Coreutica e l’Accademia di Danza Pavlova, Beatrice percorre una carriera esperienziale e professionale che abbraccia il palcoscenico e la passerella, lavorando sia per compagnie di danza sia per agenzie di moda. Nel 2013 entra a far parte del cast dello show Around, regia di Marco Silvestri, dove avviene ufficialmente l’ingresso nella “famiglia” Mnai’s. Sfila per eventi mondani quali convention, dinner show e persino all’interno della Milano Fashion Week, in cui si fa “bandiera” di una fetta di moda italiana emergente ed ecosolidale. La tua formazione ha inizio nel 1997 a Bergamo tra l’Istituto per la Formazione Coreutica e l’Accademia di Danza Pavlova. Ci racconti un po’ di questo percorso degli esordi e di quanto l’impianto disciplinare ha influito sulla tua carriera futura? Ho iniziato a ballare all’età di 4 anni presso l’Istituto Coreutico di Bergamo, in particolare in una delle sue tante sedi provinciali, quella cioè del mio paese natio, Curno. Mi ricordo che alla prima cosiddetta “lezione di prova” partecipai con la mia migliore amica Silvia. Entrambe entusiaste, entrammo a far parte di ...

Read More »
“Festival Ballet 2016”: i talenti italiani e stranieri della danza a tutto tondo

“Festival Ballet 2016”: i talenti italiani e stranieri della danza a tutto tondo

  Da mercoledì 6 a sabato 9 luglio si svolge nella città di Massa l’11a edizione del Festival Ballet – La città della danza, un’occasione imperdibile per entrare in contatto con numerosi professionisti della danza classica, modern-contemporanea e hip hop a titolo internazionale. Il programma dell’evento prevede quattro intensissimi giorni di stage, laboratori coreografici, battle e concorsi, dove molti maestri talentuosi incontreranno allievi provenienti da tutta Italia e giudicheranno le probabili future eccellenze della scena coreutica nazionale. Per la sezione classica, gli artisti ospiti sono Anna Maria Prina, già Direttrice della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, nonché preziosissima collaboratrice del Giornale della Danza per la rubrica Danza, chi, come e perché; Monica Perego, étoile di fama internazionale, dal 2009 non più sulle scene per dedicarsi interamente all’insegnamento; e infine, Elias Garcia Herrera, importantissimo ballet master collaboratore con il Balletto dell’Opera di Lion e il Ballet du Nord (Francia), la compagnia Egri Bianco Danza e il Balletto del Sud (Italia) – solo per citarne alcuni. Per la sezione modern-contemporanea, il cartellone del Festival declama i nomi di Mauro Astolfi, direttore artistico dello Spellbound Contemporary Ballet; Shirley Esseboom, dal 2005 insegnante presso il Royal Conservatoire dell’Aja, nonché docente del repertorio ...

Read More »
“Il lago dei cigni” di Ratmansky incanta il Teatro alla Scala

“Il lago dei cigni” di Ratmansky incanta il Teatro alla Scala

  Il programma della stagione 2015/2016 del Teatro alla Scala di Milano declama come penultimo balletto in cartellone il capolavoro per eccellenza, il non plus ultra della tradizione coreutica classica, Il lago dei cigni, musicato da Pëtr Il’ič Čajkovskij e coreografato da Marius Petipa e Lev Ivanov. Le recite sono previste dal 30 giugno al 15 luglio (precisamente: 30 giugno; 4, 6, 7, 11, 12, 13, 14, 15 luglio), tutte in fascia serale alle ore 20. La produzione di questo masterpiece è affidata sia al Teatro italiano sia all’Opernhaus di Zurigo, sede del più importante ensemble ballettistico dello Stato della Svizzera, presso cui Alexei Ratmansky, curatore della messinscena e delle integrazioni coreografiche, ha presentato lo scorso febbraio la première dell’opera in questione. Ad affiancarlo nelle sale da ballo scaligere, in qualità di assistenti, sono Tatiana Ratmansky e Jean-François Boisnon; mentre a dare corpo al suo estro creativo sul palcoscenico è il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala insieme agli Allievi della Scuola di Ballo dell’omonima Accademia. Un incantesimo, che si può rompere solo con l’amore vero, le insidie di un mago, il fascino delle fanciulle-cigno, un lago fatato e il sinistro inganno del cigno nero. Il lago dei cigni ...

Read More »
Alle Terme di Caracalla una soirée tutta per Nureyev

Alle Terme di Caracalla una soirée tutta per Nureyev

  La stagione estiva dei Balletti del Teatro dell’Opera di Roma si apre con Serata Nureyev, un evento interamente dedicato al genio creativo del compianto ballerino e coreografo di origine russa. La venue è tra le più suggestive della Capitale, le Terme di Caracalla, presso cui la soirée ha luogo il 22, 24 e 26 giugno alle ore 21. Il programma della Serata prevede la messinscena degli estratti di tre opere appartenenti al repertorio ballettistico di grandissima fama, vale a dire Raymonda, Il Lago dei Cigni e La Bayadère. Nel primo caso è il III atto ad animare la scena, in cui alle note di Aleksandr Glazunov si intrecciano i virtuosismi della partitura coreografica di Nureyev, ripresa da Patricia Ruanne e Frédéric Jahn. Raymonda è il primo grande balletto che Nureyev inscenò in Europa a seguito del suo viaggio negli Stati Uniti nel 1961, precisamente nel 1964 al Festival di Spoleto insieme al Royal Ballet londinese. Tre diverse versioni furono poi create dal coreografo di Irkutsk prima della definitiva, creata per la stagione 1983-84 del Balletto dell’Opéra di Parigi, di cui divenne direttore artistico. La seconda opera, pietra miliare della produzione ballettistica del duo Marius Petipa/Lev Ivanov, viene celebrata per ...

Read More »
“Gran Galà Il Cigno Nero”: seduzione e ambiguità al Petruzzelli di Bari

“Gran Galà Il Cigno Nero”: seduzione e ambiguità al Petruzzelli di Bari

  Com’è possibile, in un periodo storico così pregno di dualismi e contraddizioni, non raccontare in palcoscenico le diverse sfumature dell’animo umano, attraverso la vicenda dei due cigni più celebri della storia del balletto? Ebbene, la produzione Daniele Cipriani Entertainment si è assunta questo compito, portando in scena il 16 giugno alle ore 21 al Teatro Petruzzelli di Bari il Gran Galà Il Cigno Nero, inserito all’interno della stagione della Camerata Musicale Barese. Ospite della serata è la nuova étoile del Balletto dell’Opera di Vienna, Davide Dato, già allievo del Teatro alla Scala di Milano e vincitore della nomina austriaca lo scorso 26 maggio a seguito della messinscena del Don Chisciotte, coreografia di Rudolf Nureyev. (LEGGI ANCHE: DAVIDE DATO, NOMINATO ÉTOILE ALLA VIENNA STATE OPERA BALLET [ESCLUSIVA]). Si esibisce per l’occasione sia in un assolo, precisamente Arepo (“opera” al contrario) di Maurice Béjart, sia nel passo a due tratto da Rubies di George Balanchine e in quello del Cigno Bianco, in entrambi i casi insieme a Nina Polàkovà, sua collega dell’Opera viennese. Oltre a loro, il cast degli artisti comprende anche il nome di Anna Tsygankova, già prima ballerina del Teatro Bol’šoj di Mosca e ora del Het National Ballet ...

Read More »
Lo Spettacolo della Scuola di Ballo scaligera tra passioni e virtuosismi

Lo Spettacolo della Scuola di Ballo scaligera tra passioni e virtuosismi

  Domenica 5 (ore 14) e lunedì 13 giugno (ore 20) al Teatro alla Scala di Milano va in scena lo Spettacolo della Scuola di Ballo dell’Accademia omonima, in cui gli allievi della rinomatissima istituzione sono accompagnati musicalmente dalle note dell’Orchestra scaligera stessa, diretta da David Coleman. L’ensemble, supervisionato e diretto da Frédéric Olivieri, esegue per l’occasione un repertorio coreografico composto da cinque opere di stampo contemporaneo quali Préséntation, La Luna, Un ballo, La tarantella e Theme and Variations. La prima creazione è firmata dallo stesso Olivieri, direttore della Scuola dal 2006 nonché già del Dipartimento Danza dal 2003. Come suggerisce il titolo stesso, l’intento è quello di presentare al pubblico di estimatori della bella danza i frutti del percorso di studi annuale e le capacità tecniche acquisite nel corso del tempo dai giovani ballerini, nel sottofondo delle note del compositore austriaco Carl Czerny. Segue uno dei assoli più intensamente interpretativi del repertorio di Maurice Béjart, originariamente inserito nel balletto Heliogabale che il coreografo francese costruì su misura di Luciana Savignano nel 1976, poi divenuto un pezzo a se stante data la compiutezza compositiva. Sulle note dell’Adagio del Concerto per violino in mi maggiore di Johann Sebastian Bach, la coreografia, ...

Read More »
La Stagione 2016/17 della Scala targata Mauro Bigonzetti

La Stagione 2016/17 della Scala targata Mauro Bigonzetti

  La Stagione 2016/17 dei Balletti del Teatro alla Scala di Milano è stata resa nota da non molti giorni, presentando una lista di capolavori e nuove produzioni che si preannunciano assolutamente imperdibili. Ad “aprire le danze” è proprio una new entry: Coppélia, nella partitura musicale originale di Léo Delibes e la coreografia innovativa del neo-direttore del Corpo di Ballo scaligero Mauro Bigonzetti, in scena in anteprima dedicata ai giovani il 17 dicembre 2016 e poi per 9 date dal 20 dicembre 2016 al 19 gennaio 2017 (20, 21, 29, 30, 31 dicembre; 5, 13 per due rappresentazioni, 15, 19 gennaio). Sono coinvolti nella messinscena sia il Corpo di Ballo sia l’Orchestra del Teatro, il primo capeggiato dall’étoile Roberto Bolle (in scena 20, 21 dicembre; 13 serale, 15 gennaio) la seconda diretta dal Maestro Patrick Fournillier. Segue una produzione di repertorio, Serata Stravinskij, dedicata a due pietre miliari del compositore russo: Le sacre du printemps (coreografia di Glen Tetley) e Petruška (coreografia di Michail Fokin), in scena nel lasso di tempo che intercorre tra l’11 febbraio e il 1 marzo 2017 (11, 14, 16, 18, 22, 23 febbraio; 1 marzo). Per entrambe le opere è prevista la direzione d’orchestra del ...

Read More »
Un trittico di “Amore” per Svetlana Zakharova

Un trittico di “Amore” per Svetlana Zakharova

  Giovedì 12 maggio alle ore 21 il Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena ospita una delle stelle più brillanti nel firmamento del balletto a titolo mondiale, Svetlana Zakharova, la quale presenta per l’occasione in prima italiana il suo nuovo programma intitolato Amore. Ed è proprio questa la parola-chiave che anima la scelta dei tre pezzi coreografici previsti per lo spettacolo: Francesca da Rimini, Rain Before it Falls e Strokes through the Tail, appartenenti a quel filone di creazioni virtuosistiche della generazione artistica più contemporanea. Il primo lavoro è firmato da Yuri Possokhov (formatosi alla Choreografic Ballet Academy di Mosca sotto l’influenza del maestro Pyotr Pestov) su musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij. La trama rimanda alla celeberrimo Canto V dell’Inferno di Dante Alighieri, dove si racconta la travagliata e “vorticosa” (vista anche l’immagine della pena da scontare) disavventura degli amanti clandestini Paolo e Francesca. Da qui il musicista russo trasse ispirazione nel 1876 per comporne la fantasia sinfonica. La seconda opera è del coreografo germanico-nigeriano Patrick de Bana, allievo dell’Hamburg Ballet nonché componente del Béjart Ballet Lausanne nel 1987. Sul lato creativo, sono annoverate moltissime collaborazioni con diverse compagnie e/o singoli danzatori del calibro di Manuel Legris, Agnes Letestu, Aurélie ...

Read More »
La “Coppélia” di Roland Petit al Teatro Regio di Parma

La “Coppélia” di Roland Petit al Teatro Regio di Parma

  La stagione ParmaDanza 2016 del Teatro Regio dell’omonima città giunge alla terz’ultima tappa, rispolverando un capolavoro del balletto pantomimico ottocentesco: sabato 7 maggio alle ore 20:30 e domenica 8 alle 15:30, infatti, il Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo porta in scena Coppélia, coreografia di Roland Petit ripresa da Luigi Bonino. L’intrigante vicenda de la Fille aux Yeux d’Email (ossia “la ragazza dagli occhi di smalto”, come recita il titolo originale) viene riproposta sul palcoscenico del teatro emiliano in una chiave romantica e al tempo stesso accademica, delineando perfettamente i personaggi in ogni sfumatura caratteriale, della quale la fonte d’ispirazione per la messinscena è il testo originario dell’opera, ovvero il primo racconto dei Notturni di E.T.A. Hoffmann, chiamato Der Sandmann (L’uomo della sabbia). L’amore tanto insano quanto irripetibile tra la donna-meccanica protagonista e il suo inventore-demiurgo Coppelius lascia un segno indelebile nella storia della danza, soprattutto in virtù di una palese manifestazione di una nuova tematica amorosa, ben lontana dal canonico binomio ballerino virile/ballerina eterea della danza classica precedente. A interpretare le parti in scena un cast di professionisti dal talento indiscusso: nei panni della portentosa Swanilda vi è Anbeta Toromani, diplomata all’Accademia Nazionale di Danza di ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi