Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: danza contemporanea (page 17)

Tag Archives: danza contemporanea

Torinodanza: da Lione a Torino, il defilé per il (doppio) festival della danza

Si è tenuta a Palazzo Farnese a Roma la conferenza di presentazione dell’edizione 2014 di Torinodanza, festival che porterà la danza in città dal 9 settembre al 12 ottobre e dal 20 novembre al 22 gennaio. Perché proprio a Palazzo Farnese? Perché è la sede dell’ambasciata di Francia, e perché quest’anno il Torinodanza cresce grazie a una collaborazione con la Biennale danza di Lione, che ha il suo evento più spettacolare nel Défilé. Il défilé è una sfilata che ogni due anni apre la manifestazione a Lione e vede sfilare migliaia di danzatori (non professionisti e appartenenti a diversi stili di danza e arti performative) secondo una coreografia e un tema diverso ogni volta, coinvolgendo così l’intera città. A Torino per la prima volta il gruppo sarà misto: vedrà infatti partecipare 500 danzatori italiani (torinesi per lo più, e piemontesi) e 500 lionesi, tra i quali alcuni muoveranno 300 marionette, create dall’Accademia Albertina di Belle Arti e dal MarionettArt Accademia della Figura oltre che da molte associazioni non solo di spettacolo ma anche impegnate nel sociale e nell’ambito della disabilità. Saranno 21 in totale le associazioni coinvolte, dalle scuole di danza a quelle legate ad arti performative e cultura locale ...

Read More »

Fiabe, energia, nuovi coreografi: è il diciassettesimo Festival di Danza di Brescia

È iniziato sabato 8 marzo (e continuerà fino al 3 maggio) il diciassettesimo (o decimo + settimo) Festival di Danza di Brescia, con lo spettacolo WEBulli della compagnia Elea, che affronta il tema del bullismo con ironia e impegno, tra video e teatro. Il festival è nato per dare più spazio alla danza nel territorio bresciano, ed è riconosciuto dal Ministero dei Beni Culturali per la diffusione della danza; come ogni anno da spazio soprattutto al panorama della danza contemporanea, teatro danza e “teatro fisico”. Quest’anno tra le compagnie partecipanti la Compagnia Stalk, al Teatro Idra, con due lavori di Daniele Albanese: D.O.G.M.A. e In a landscape, entrambi sulle forze invisibili del cambiamento e i motori di queste forze. In scena poi la Compagnia Ersilia Danza, con lo spettacolo di Laura Corradi Cappuccetto Rosso, rivisitazione per adulti della celebre fiaba; a chiudere la manifestazione la Compagnia Atopos/Fattoria Vittadini, come la Ersilia al Teatro Santa Chiara, con un ironico spettacolo sulla ricerca dell’identità sessuale, dal titolo Variabili Umane. Luisa Cuttini, direttore artistico, ha sottolineato che il festival vuole dare spazio anche ai coreografi emergenti e ai giovani, per questo, accanto alle serate delle compagnie pluripremiate e già note, il Festival propone ...

Read More »

“Passo” … in danza al Teatro Arena del Sole

Ruotando intorno al rapporto tra realtà e finzione e alla relazione tra individuo e collettività, Passo evoca con grande ironia la realtà per frammenti, esplicitando il gioco della rappresentazione teatrale e interrogandosi sulla natura stessa della forma spettacolo. Alle dinamiche di movimento danzate fonde elementi teatrali e pennellate di gesti consueti, nella costruzione di una drammaturgia che passa attraverso le azioni e la presenza dei corpi. Passo vede in scena Ambra Senatore, uno dei nomi più interessanti della nuova generazione di coreografi, autrice di assoli che muovono dall’osservazione semplice di eventi che diventano partiture di azioni, e quattro danzatori coinvolti in altre realtà di ricerca italiane (Teatro Sotterraneo, Compagnia Abbondanza/Bertoni, Aldes). Interpreti dalle personalità artistiche ben definite e non meri esecutori dei quali la partitura scenica sa valorizzarne differenze e specificità, tanto nelle peculiarità estetiche quanto nella molteplicità delle qualità di movimento. Lo spettacolo è molto brillante, piacevolmente leggero, sottilmente ironico, e indaga i labili confini tra il dentro e il fuori scena, tra l’imprevisto e l’improvvisazione. Coreografa e performer attiva tra Italia e Francia, Ambra Senatore ha lavorato, tra gli altri, con Giorgio Rossi, Jean Claude Gallotta, Georges Lavaudant, Marco Baliani, Roberto Castello. È tra i coreografi associati di Aldes. Passo ha vinto ...

Read More »

Nos Solitudes: la creazione di Julie Nioche in scena per il FranceDanse Festival

Nos Solitudes è l’opera coreografica dell’artista francese Julie Nioche e sarà in scena giovedì 5 settembre alle ore 20:30 presso La Pelanda – Centro di Produzione culturale in occasione del FranceDanse, il festival di danza contemporanea in Italia realizzato dall’Institut français Italia-Ambasciata di Francia in Italia con il sostegno della Fondazione Nuovi Mecenati, dell’Institut français e del Ministère de la Communication et de la Culture. La performance, ideata, coreografata ed interpretata dalla Nioche, è stata realizzata su musiche di Alexandre Meyer, con scenografie a cura di Virginie Mira, costumi di Anna Rizza, disegno luci di Gilles Gentner ed il sistema aereo curato da Haut + Court, Didier Alexandre e Gilles Fer. Nos Solitudes è un lavoro di ricerca coreografica che sviluppa una metafora scenica sui rapporti umani. Attraverso un nuovo rapporto con lo spazio e la gravità, un corpo sospeso, raccolto nella solitudine ed alla ricerca di un conforto, racconterà dei nostri legami e dei nostri punti di riferimento. Usando il linguaggio della danza Julie Nioche crea un ponte tra le solitudini, tentando di guidare gli spettatori in un viaggio alla ricerca dell’ascolto di se stessi e della fiducia verso gli altri.   ORARI&INFO La Pelanda – Centro di Produzione culturale Piazza Orazio Giustiniani 4, ...

Read More »

L’Italia protagonista al concorso di Burgos in Spagna

  L’Italia domina il concorso internazionale di Burgos (Spagna), tenutosi il 25, 26 e 27 luglio, dove gli italiani Mattia Russo e Diego Tortelli con Descaminos de dos hanno vinto il primo posto ex equo con  Guido Sarli e Manuel Rodriguez con la coreografia Fifth Corner. La prima opera rivendica “il bene che la vita ci offre” e si basa sulle musiche di Cliff Martinez, la seconda tratta dell’essenza più primitiva dell’essere umano e conta sull’interpretazione dei ballerini Xavi Auquer, Ares D’angelo e Lautaro Reyes. La serata ha visto inoltre la partecipazione del Ballet Contemporáneo de Burgos. I premi assegnati, consegnati al Teatro Principal, sono stati: 9000 euro per il primo posto, 6000 euro per il secondo posto vinto a pari merito dagli spagnoli Jorge García Pérez e Alba Carbonell con Recayó en Bipolar Skin e da  Ángel Rodríguez con Two women. Il terzo posto, patrocinato dalla Fondazione Autor-SGAE, di 2.500 euro è andato alla compagnia di danza contemporanea T.A.C.H. con Menos Loops. Il premio per la miglior interpretazione, pari a 1.500 euro, è andato alla creazione di Candelaria Antelo, artista presso Centro Coreográfico de La Gomera, e Arthur Bernard Bazin per la creazione Te odiero, coreografia ispirata alle musiche di Louis Armstrong, che ha aggiunto un ennesimo premio a quelli già ricevuti ad Alcobendas, Madrid. Tra i vincitori dell’undicesima edizione, oltre ai premi assegnati dalla giuria, sono stati assegnati dei premi dal centro di produzione e creazione scenica ...

Read More »

Aperte le iscrizioni alla prima edizione del Concorso Coreografico “International Choreographic Competition”

Creatività e arte in scena: sono queste le parole che rappresentano il vulnus della prima edizione del concorso coreografico International Choreographic Competition in scena a Milano Danza Expo, competizione internazionale che avrà come obiettivi principali confronto e attenzione alla ricerca coreografica. Per la prima volta l’Expo della danza milanese aprirà una finestra specifica ed esclusiva sul linguaggio contemporaneo inserendo in programmazione, insieme ai prestigiosi atelier coreografici, lo spettacolare concorso coreografico aperto a solisti, passi a due e gruppi. Il concorso sarà una vetrina unica per giovani compagnie o autori indipendenti che avranno, così, l’occasione di mettere in evidenza la loro creatività coreografica e di confrontarsi su un palcoscenico internazionale di fronte ad una giuria di esperti, danzatori e coreografi di alto livello. In giuria, direttamente dalle più prestigiose esperienze internazionali di danza contemporanea, Ana Maria Lucaciu, Karl Alfred Schreiner, Shirley Esseboom, Noah Gelber e Mauro Astolfi che saranno anche protagonisti degli atelier coreografici, un’importante presenza dalla Danimarca, Constantine Baecher, performer del Royal Danish Ballet dal 2003e co-fondatore assieme a Cedric Lambrette di Cross Connection Ballet Co, ensemble di artisti provenienti dalle principali Compagnie Internazionali, con sede a Copenhagen e creato con l’obiettivo di favorire la  promozione di nuove espressioni artistiche. ...

Read More »

INSOLITI Festival: internazionalità e sperimentazione a Torino

Prenderà il via il 2 dicembre a Torino negli spazi della Cavallerizza Reale, e si protrarrà fino all’8 con un programma itinerante per le vie della città (dopo una pausa tra 5 e 6 dicembre), la manifestazione annuale INSOLITI Festival. Movimenti d’innovazione della nuova danza internazionale d’autore, che quest’anno vanterà la presenza, tra gli altri, della coreografa francese Marie Coquil e della compagnia greca Creo Dance Company. Nato nel 2003 come idea di scambio tra realtà coreografiche del nostro Paese e aperto ormai da più anni anche a collaborazioni con artisti europei, l’evento, curato da Monica Secco e Alessandra Bentley dell’Associazione Artemovimento, unisce all’obiettivo della divulgazione della danza contemporanea in tutte le sue forme, da danza teatrale a danza pura, quello della ricerca e della sperimentazione: vuole essere una prova di come sia possibile una fusione tra diversi linguaggi espressivi come teatro, musica, danza, poesia sotto un unico grande codice comunicativo, che è quello fatto di movimento, gesto, espressione. Quattro giorni di performances da seguire e inseguire nel capoluogo piemontese, un importante momento di scambio tra cultura italiana e internazionale, un’occasione di incontro tra giovani realtà coreografiche e altre affermate a livello europeo: questi, in sintesi, gli ingredienti del festival; ...

Read More »

RA.I.D a Salerno: l’Italia si unisce a passi di danza contemporanea

Un progetto importante che ha l’ambizione di offrire nuovi spazi di comunicazione alle compagnie emergenti di danza contemporanea: è RA.I.D (viaggio su un percorso accidentato), rassegna interregionale di danza, in scena a Salerno da Novembre 2010 ad Aprile 2011. Presso l’Auditorium del Centro Sociale della cittadina campana si esibiranno cinque giovani gruppi di danzatori provenienti da altrettante regioni italiane: Toscana, Veneto, Puglia e Sardegna   avranno il compito di portare le loro coreografie in questa rassegna e soprattutto di condividere passioni ed idee tra di loro e con il pubblico partecipante. RA.I.D, progetto nato da un’idea di Borderline Danza, Progetto Sogno e Teatro delle Botteghelle per AltriOrizzonti Piattaforma delle Arti Contemporanee della Campania, si prefigge degli obiettivi ben precisi: primo tra tutti, creare un network tra compagnie italiane di danza contemporanea e offrire loro nuove prospettive e spazi di espressione. I gruppi aderenti all’iniziativa avranno l’opportunità di presentare i propri lavori in Campania, Toscana, Veneto, Sardegna, Puglia e nel contempo attivare programmi di formazione per il pubblico, come ad esempio incontri con l’autore al termine di ciascuno spettacolo. Di fondamentale importanza del progetto è il partenariato con associazioni locali del settore: in ciascuna regione, ogni associazione è partner del progetto che ...

Read More »

Complexions in tour: l’eccellenza della danza contemporanea in scena a New York

Uno stile unico e la capacità di reinventare la danza, senza mai dimenticare l’esaltazione delle diversità: sono queste le caratteristiche principali alla base di ciascuna rappresentazione del Complexions Contemporary Ballet, compagnia simbolo della danza contemporanea internazionale in questi giorni in scena al Joyce Theater di New York. Newyorkese di nascita ma internazionale d’adozione, la compagnia è stata fondata nel 1994 dagli attuali direttori artistici Dwight Rhoden e Desmond Richardson: ballerini di fama mondiale, che condividono entrambi un atteggiamento di grande ammirazione nei confronti della diversità e del multiculturalismo, elementi alla base della creatività e soprattutto della crescita artistica individuale di ciascun danzatore. I loro spettacoli sono un crogiolo di metodi, stili e culture: proprio grazie a questi elementi i coreografi sono riusciti a creare una visione nuova ed emozionante del movimento del corpo. In scena per due settimane in uno dei più importanti teatri di New York, la compagnia propone vecchi e nuovi lavori. La scaletta racchiude Mercy, coreografia epica in cui le astrazioni rappresentano la passione e la tolleranza tipica della libertà sacra e spirituale dell’umanità; Hissy Fits, che è invece un insieme di coreografie per 11 danzatori che catturano l’impulso emozionale delle nostre relazioni umane; Rise, che esplora ...

Read More »

Presentato a Firenze “Da – To”, un progetto per la danza in Toscana

Il progetto Da-To, danza in Toscana, è il primo progetto condiviso delle sette realtà che attraverso il progetto Patto per il riassetto del sistema teatrale sono state individuate come luoghi deputati alla danza: lo Spamm, sede della Compagnia Aldes; il Centro Artistico Il Grattacielo di Livorno, luogo di circuitazione della danza; il Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino, dove ha sede Company blu; lo Spazio K a Prato, sede dei Kinkaleri; il Teatro degli Industri di Grosseto, residenza della Compagnia Simona Bucci; il Teatro Pietro Aretino di Arezzo, residenza di Sosta Palmizi, e i Cantieri Goldonetta di Firenze, sede della Compagnia Virgilio Sieni. È per questo progetto che la Regione Toscana ha individuato dal 2007 uno strumento operativo finalizzato alla qualificazione dell’offerta di spettacolo e alla realizzazione di azioni volte alla promozione e alla diffusione dello spettacolo dal vivo. Per questo è stato definito un sistema di valorizzazione di spazi teatrali in cui fosse presente una realtà artistica organizzata che promuovesse la produzione di qualità e l’incontro con il pubblico attraverso un coinvolgimento attivo e partecipato. Da-To nasce dall’idea di offrire un programma di danza contemporanea di rilievo nazionale diffuso sul territorio regionale avvalendosi di ben 27 coreografi che esprimono ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi