Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: danza contemporanea (page 8)

Tag Archives: danza contemporanea

Una ventata di cultura araba rinfresca l’estate dei festival italiani

Una ventata di cultura araba rinfresca l’estate dei festival italiani

  Da maggio a settembre 2017 i palcoscenici di alcuni tra gli eventi performativi più significativi della scena di danza contemporanea, dislocati in 13 città che attraversano il Bel Paese dal Piemonte alla Basilicata, ospitano il Focus Young Arab Choreographers, un progetto nato per accorciare le distanze culturali e artistiche tra coreografi di origine araba e il territorio italiano. Sostenuto dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MIBACT), il Focus nasce in collaborazione con ACS – Abruzzo Circuito Spettacolo (curatore del Festival Corpografie – Pescara), Anghiari Dance Hub (Anghiari – AR), Armunia (Festival Inequilibrio – Castiglioncello, LI), Associazione Basilicata 1799 (Città delle 100 scale Festival – Potenza e Matera), Associazione Danza Urbana (Festival Danza Urbana – Bologna), Associazione Culturale Mosaico Danza (Festival Interplay – Torino), Associazione Culturale Il Triangolo Scaleno (Festival Teatri di Vetro – Roma), C.L.A.P.Spettacolodalvivo (La Strada Festival Internazionale – Brescia), Fondazione Fabbrica Europa per le Arti Contemporanee (Festival FabbricaEuropa – Firenze), Inteatro Festival/Marche Teatro (Polverigi e Ancona), e La Mama Umbria International (Spoleto, PG). Un progetto nato con l’obiettivo di facilitare la mobilità, il dialogo interculturale e lo scambio di pratiche performative tra gli artisti arabi e le realtà del territorio italiano, realizzando ...

Read More »
Aterballetto si fa in tre per la chiusura di ParmaDanza 2017

Aterballetto si fa in tre per la chiusura di ParmaDanza 2017

  Sabato 20 maggio alle ore 20:30 il Teatro Regio di Parma presenta l’ultimo appuntamento in programmazione per ParmaDanza 2017, appuntamento che – per l’occasione – si tripartisce: ad andare in scena sono, infatti, le tre nuove produzioni firmate Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto Phoenix, #hybrid e Words and Space. Philippe Kratz è l’ideatore e coreografo della prima opera, creata per 9 danzatori e debuttata al Teatro Ponchielli di Cremona lo scorso 19 aprile. A comporre il cast creativo sono: il gruppo Borderline Order, autore delle musiche elettroniche originali; Costanza Maramotti per i costumi; Carlo Cerri per le luci; nonché Francesca Messori e Nuvia Valestri della Sartoria Aterballetto per la realizzazioni costumi. È questa l’idea alla base di Phoenix: mentre situazioni e circostanze nell’ambito della pièce possono cambiare e mutare, l’energia di chi vi prende parte rimane costante. La loro aggressività positiva, la loro assertività fisica e lo spirito giocoso resistono instancabilmente alle influenze esterne. Questa forza fondamentale sconfigge ogni fattore estraneo e spinge sempre avanti, verso la consapevolezza di un’essenza più nobile. Proprio come la fenice viene consumata dalle fiamme solo per poter rinascere da esse, ciò che ci attende una volta che avremo “attraversato le fiamme” saremo semplicemente noi ...

Read More »
“No Lander” di Buscarini chiude la stagione Danza al Municipale di Piacenza

“No Lander” di Buscarini chiude la stagione Danza al Municipale di Piacenza

  La stagione Danza 2016/2017 del Teatro Municipale di Piacenza si conclude domenica 7 maggio alle ore 16 con lo spettacolo No Lander, coreografato da Riccardo Buscarini e vincitore del premio The Place Price for Dance 2013. Lo spettacolo, datato 2015, vede la produzione da parte di The Place e ResCen – Middlesex University (Londra) e TIR Danza Produzioni – Teatro Internazionale di Ricerca (Modena), nonché il sostegno del National Lottery/Arts Council of England e il contributo del Fondo per la Danza D’Autore/Regione Emilia-Romagna 2015/2016. Meditazione malinconica e sottile sui temi dell’Odissea di Omero, No Lander è un discorso sul desiderio e sull’appartenenza. Cinque danzatori, esposti in uno spazio spietato, agiscono come marinai dispersi in mare… nulla a cui aggrapparsi, senza radici, senza luce e senza terra. Precipitati e immediatamente risollevati da un intricato lavoro di gruppo, come se lottassero per afferrare qualcosa, la loro carne emerge dall’oscurità in torsioni elastiche e scultoree. Una desolata illuminazione industriale e un tappeto sonoro catturato dal vivo convergono nello spazio, trasformando la scena in un relitto abbandonato. (tirdanza.it). Il cast creativo si compone di una sequela di nomi importanti nell’ambito della scena contemporanea delle arti performative. Oltre, infatti, al già citato Buscarini per ...

Read More »
II edizione di “Circo Massimo” al Duse di Bologna. E la nuova danza si fa in quattro!

II edizione di “Circo Massimo” al Duse di Bologna. E la nuova danza si fa in quattro!

  Giunge alla seconda edizione (VEDI ANCHE: “CIRCO MASSIMO”, IL PROGETTO COREUTICO FIRMATO FABRIZIO FAVALE) il progetto artistico, curato dal coreografo Fabrizio Favale, denominato per l’occasione Circo Massimo Experiment IV, in scena al Teatro Duse di Bologna dal 10 al 12 maggio alle ore 21. Le tre serate di spettacoli, performate nel ridotto DUSEpiccolo per soli 80 spettatori, vedono l’alternarsi di quattro coreografi di fama nazionale e internazionale, esibenti sul palcoscenico una sequela di lavori assai differenti tra loro, ma, in ogni caso, simbolo di una ricerca coreutica contemporanea unica nel suo genere: si tratta di Simona Bertozzi, Tilman O’Donnell, Ioannis Mandafounis e Caterina Basso, ai quali si aggiunge anche lo stesso coreografo “padrone di casa”. Fabrizio Favale si forma all’American Dance Festival. Come danzatore riceve nel 1996 il “premio della critica come miglior danzatore italiano dell’anno”. Nel 2011 la “Medaglia del Presidente della Repubblica al talento coreografico italiano”. Nel 1999 fonda la compagnia Le Supplici. I suoi lavori sono attualmente invitati alla Biennale de la Danse de Lyon e al Théâtre National de Chaillot, Paris. Caterina Basso dal 2009 inizia la collaborazione con Ambra Senatore, ora direttrice del Centre Chorégraphique National de Nantes, come interprete e co-autrice. Nel 2013 ...

Read More »
“Hamlet” della imPerfect Dancers Company: debutto eclettico di un eterno capolavoro

“Hamlet” della imPerfect Dancers Company: debutto eclettico di un eterno capolavoro

  Quando un “classico” della letteratura mondiale viene reinterpretato e portato in scena in forma di danza è sicuramente un grande segno di riconoscenza all’autore originario per il capolavoro scritto secoli addietro. Soprattutto se si sta parlando di William Shakespeare, dalla cui più famosa tragedia è nata Hamlet. Dubbio e ambiguità, nuova produzione della imPerfect Dancers Company in prima mondiale al Teatro Verdi di Pisa il prossimo 6 maggio alle ore 21. Il genio creativo degli eclettici Walter Matteini e Ina Broeckx ha creato anche quest’anno una nuova produzione a conclusione della Rassegna di Danza 2017 del suddetto Teatro pisano, confermando ulteriormente il sodalizio artistico con la struttura presso la quale la Company è in residenza dal 2011. Amleto è un dramma sulla vita e la morte, e sull’ambigua relazione dell’uomo con queste. Si rifà anche alla malinconia e al dubbio. C’è incertezza tra essere e apparire, pensiero e azione. Il dubbio è il suo antagonista. Il tema della vendetta è soltanto un pretesto che Shakespeare utilizza per mescolare tutta una serie di temi universali: le relazioni padre-figlio, madre-figlio; le relazioni amorose nei suoi aspetti poetici ed angelicati (Amleto-Ofelia) e in quelli adulti e carnali (Claudio-Gertrude); le relazioni di forza ...

Read More »
Nuovo debutto del Balletto di Siena con “Notre Dame de Paris”

Nuovo debutto del Balletto di Siena con “Notre Dame de Paris”

  Il Balletto di Siena debutta il prossimo 30 aprile alle ore 17 al Teatro dei Rinnovati di Siena con Notre Dame de Paris, ultima produzione dell’ensemble firmata dal direttore e coreografo principale Marco Batti. Lo spettacolo è realizzato appositamente per la Rassegna “Danza Excelsior” (in scena nel medesimo Teatro dal 28 al 30 aprile), la quale si inserisce nella stagione di danza dei Teatri di Siena, organizzata dal Comune di Siena e dalla Fondazione Toscana Onlus. La primavera 2017 segna nuova tappa nel percorso artistico di una delle realtà più interessanti del panorama nazionale della danza. Il Balletto di Siena porta in scena la sua nuova produzione, affidata al sapiente lavoro del suo direttore e coreografo principale Marco Batti. Notre Dame de Paris, balletto ispirato alle vicende del celeberrimo romanzo di Victor Hugo, ci conduce nelle atmosfere malinconiche e a tratti cupe della Parigi quattrocentesca. Qui si incontrano la giovane e seducente gitana Esmeralda, un potente e manipolatore arcidiacono, Frollo, l’ambiguo capitano delle guardie di Parigi Phoebus, e colui che tutti conoscono come il gobbo di Nostre Dame, il commovente Quasimodo, protagonista suo malgrado di questa storia di amore e morte. Nelle scene essenziali e al contempo fortemente evocative, ...

Read More »
A Parma doppio elogio a Stravinskij per la Company di Michele Merola

A Parma doppio elogio a Stravinskij per la Company di Michele Merola

  Domenica 23 aprile alle ore 15:30 il Teatro Regio di Parma presenta due creazioni prodotte dalla MM Contemporary Dance Company di Michele Merola: La sagra della primavera e Pulcinella. Entrambe sulle musiche originali di Igor Stravinskij, le coreografie sono firmate da due differenti artisti: nel primo caso si tratta di Enrico Morelli, affiancato da Cristina Spelti per il disegno luci e da Nuvia Valestri per i costumi; nel secondo caso, invece, è lo stesso Merola a curare la partitura danzata, nata da un concept che il coreografo emiliano ha condiviso con la già citata Spelti, curatrice – tra l’altro – anche in questo caso del disegno luci, con cui si sposano perfettamente i costumi di Patricia Villirillo. Le Sacre è ispirato ad una antica leggenda slava. Secondo il mito, ad ogni primavera una vergine doveva essere ritualmente sacrificata, affinché la terra potesse rifiorire. Nella propria interpretazione del Sacre, il coreografo Enrico Morelli si accosta con profondo rispetto a questa partitura, che ha ispirato i più grandi coreografi del ‘900. Nell’allestimento che ne risulta, si rispecchia l’affannoso dinamismo del nostro tempo. Per combattere antiche e nuove paure, ed esorcizzare il male di vivere che accompagna il presente, ogni occasione è ...

Read More »
Lo spettacolo annuale dell’Accademia scaligera allo Strehler di Milano

Lo spettacolo annuale dell’Accademia scaligera allo Strehler di Milano

  Dal 6 al 9 aprile, come ormai di tradizione da moltissimi anni, la Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala va in scena al Piccolo Teatro Strehler nell’annuale spettacolo istituzionale, naturalmente sotto la direzione del Maestro Frédéric Olivieri. Il calendario delle quattro giornate di performance prevede delle rappresentazioni sia pomeridiane sia serali, per concedere l’opportunità di assistervi secondo le più differenti necessità del pubblico: giovedì 6 aprile ore 19:30, venerdì 7 aprile ore 20:30, sabato 8 aprile ore 19:30 e domenica 9 aprile ore 16. Il programma si compone di 4 interventi coreografici, che spaziano dalla creazione più originale – ideata dallo stesso direttore artistico Olivieri – alla rivisitazione di balletti che hanno segnato la storia della danza classica e contemporanea degli anni ‘50 e ‘70 del secolo scorso: Présentation, a cui hanno contributo in qualità di assistenti alla coreografia Maestri del calibro di Loretta Alexandrescu, Vera Karpenko, Leonid Nikonov, Tatiana Nikonova, Gianpaolo Podini, Elisa Scala, Maurizio Vanadia e Paola Vismara, il tutto sulle note di Carl Czerny; Variations for four, coreografia di Anton Dolin ripresa da Maina Geilgud e Jelko Yuresha, – curatore quest’ultimo anche della produzione, del progetto, dell’allestimento e dei costumi – il cui assistente alla ...

Read More »
“Eureka”! I Kataklò al Celebrazioni di Bologna!

“Eureka”! I Kataklò al Celebrazioni di Bologna!

  Domenica 2 aprile alle ore 18 una delle compagnie italiane più spettacolari della scena contemporanea, Kataklò Athletic Dance Theatre, calcherà il palcoscenico del Teatro Il Celebrazioni di Bologna portando in scena la sua ultima produzione, Eureka, esplicitamente ispirata alla celeberrima esclamazione dello scienziato greco Archimede. L’ideazione, la regia, la direzione artistica nonché le coreografie fanno capo al genio creativo di Giulia Staccioli, a cui si affianca la collaborazione artistica di Alberta Palmisano. Eureka (dal greco “ho trovato”) come è ben noto rimanda alla celebre esclamazione dell’antico matematico greco Archimede urlata, correndo nudo per la città, per celebrare e condividere con la sua gente una sorprendente scoperta appena avvenuta. Non è un caso che il titolo del nuovo spettacolo teatrale di Kataklò si ispiri a questa vicenda: Giulia Staccioli comunica con la stessa forza del celebre scienziato la voglia di condividere con il suo pubblico la ricerca di un movimento nuovo, espressivo, intenso, teatrale, senza la volontà di porlo su un piano intellettuale astratto ma sempre immediatamente comprensibile e apprezzabile da tutti. Gli strumenti che la coreografa utilizza in Eureka per esprimere le sue idee sceniche sono le stesse che fanno di Kataklò da 20 anni una compagnia dai riconoscimenti ...

Read More »
Tre “Short Stories” per raccontare il genio di Carolyn Carlson

Tre “Short Stories” per raccontare il genio di Carolyn Carlson

  La danza contemporanea, a livello internazionale, racchiude il cuore della propria essenza nell’operato creativo di alcuni artisti che marcano indelebilmente la storia dell’arte tersicorea. Una fra questi, senza alcun dubbio, è Carolyn Carlson, in tour presso alcuni dei più importanti teatri italiani con lo spettacolo Short Stories, in scena il prossimo 30 marzo alle ore 21 al Teatro Verdi di Pisa. Si tratta di un triade di assoli tutti al femminile, creati tra il 2010 e il 2011 e performati da tre danzatrici diverse: in ordine, la stessa Carlson, Sara Simeoni e Sara Orselli. Nel primo caso, Immersion, il disegno danzato equivale a un perdersi tra le onde del mare, in cui la coreografa e interprete californiana ne emula la fluidità per suggerire agli occhi del pubblico un’immagine di totale commistione con l’elemento naturale. Le musiche originali di Nicolas de Zorzi accompagnano questo mutamento corporeo, insieme alle luci di Giullaume Bonneau. Prodotta originariamente dal Centre Chorégraphique National Roubaix – Nord Pas de Calais, in collaborazione con il Théâtre National de Chaillot, la creazione è stata poi delegata alla Carolyn Carlson Company. Il secondo lavoro presentato, Wind Woman, in soli 8 minuti di performance intende “raccontare” l’ingente universo dell’effimero, del ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi