Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: danza contemporanea (page 9)

Tag Archives: danza contemporanea

Il Teatro Bonci impazza a ritmo di “Parsons Dance”!

Il Teatro Bonci impazza a ritmo di “Parsons Dance”!

  Quando una delle più spettacolari e prorompenti compagnie di danza post-moderna al mondo giunge in Italia è sempre un onore ospitarla e goderne dell’insuperabile talento. È il caso dell’omonimo ensemble diretto da David Parsons, in scena con Parsons Dance il 28 marzo alle ore 21 al Teatro Bonci di Cesena. Oltre al Bonci di Cesena, comunque, il tour italiano del 2017 fa tappa, per il mese di marzo, in alcuni dei teatri che nei tempi presenti hanno dedicato moltissimo spazio, all’interno delle proprie stagioni, agli spettacoli di danza: il Teatro del Giglio di Lucca, il Teatro Morlacchi di Perugia, il Teatro Il Celebrazioni di Bologna, il Teatro Colosseo di Torino, nonché il Teatro Brancaccio di Roma, dove si concluderà la tournée nel Bel Paese dal 29 marzo al 2 aprile. Vera e propria icona della post modern dance statunitense, Parsons crea una danza solare, acrobatica, comunicativa, una mix di fisicità, umorismo e tecnologia. Le sue opere, prima fra tutte la celeberrima Caught del 1982, con straordinaria teatralità trasformano il gesto atletico in virtuosismo e leggerezza. L’alta preparazione degli interpreti e la capacità del fondatore di dare anima alla tecnica sono da sempre gli elementi distintivi della sua compagnia. (teatrobonci.it). ...

Read More »

«Io sono l’insieme di tutte le mie esperienze formative e memorie». Intervista a Fabrizio Monteverde

  Approcciatosi alla danza grazie al Centro Professionale Danza Contemporanea di Roma negli anni ’70, di pari passo a un emergente debutto nel mondo del teatro, Fabrizio Monteverde si forma nelle aule di grandi Maestri del calibro di Carolyn Carson, Moses Pendleton e Daniel Lewis – per citarne solo alcuni – passando, inoltre, per Parigi, in cui consegue una lezione di “scuola di vita” davvero indimenticabile. Al suo rientro in Italia, nel 1985, ha inizio la sua carriera da coreografo presso il Teatro Spazio Zero di Lisi e Silvana Natoli, col quale fa il suo “debutto in società” nella scena della danza contemporanea. Tra le numerose collaborazioni, datate fino ai nostri giorni, sicuramente da ricordare il Balletto di Toscana diretto da Cristina Bozzolini e il Balletto di Roma, del quale è coreografo associato dal 2015.   Il suo esordio nel mondo delle arti performative avviene in ambito teatrale (“Un giorno Lucifero” – 1976), esordio a cui parallelamente segue la formazione di danza presso il Centro Professionale Danza Contemporanea di Roma. Cosa l’ha spinto ad abbracciare quest’ulteriore arte scenica? Il mio primo approccio al mondo della danza è avvenuto prima di tutto per un’esigenza: in quegli anni “fare teatro” significava anche ...

Read More »
35 anni di Momix in un unico strabiliante show!

35 anni di Momix in un unico strabiliante show!

  La celebrazione di un successo rappresenta sempre un trionfo per una compagnia di danza, specialmente se si tratta di una famosa e acclamata come quella dei Momix, diretta da Moses Pendleton: in occasione del loro 35° anniversario di attività creativa, infatti, il coreografo statunitense ha dato vita nel 2015 allo spettacolo W Momix Forever, in scena prossimamente dal 23 al 28 marzo presso il Teatro Verdi di Firenze. Lo show, dunque, si articola con il susseguirsi delle coreografie capolavori della compagnia, quali Momixclassics, Passion, Baseball, Opus Cactus, Sunflower Moon, Bothanica e Alchemy, a cui esclusivamente per la venue fiorentina sono accostate altre tre nuove creazioni inedite. Moses Pendleton, carismatico creatore e direttore artistico della compagnia, intende sottolineare questo fondamentale traguardo con una spettacolare raccolta delle sue più suggestive e significative coreografie. I festeggiamenti sono iniziati il 10 giugno 2015 al Barclays Teatro Nazionale di Milano, nella stessa data e nello stesso teatro del debutto mondiale nel 1980. In quella serata memorabile di oltre 35 anni fa – la prima assoluta della compagnia, con Moses Pendleton in scena – il pubblico rimase sedotto dalla bellezza e l’originalità di ciò che vedeva nascere in scena, proprietà che Momix ha poi sviluppato ...

Read More »
“Giulietta e Romeo”: amor vincit omnia, sempre e comunque

“Giulietta e Romeo”: amor vincit omnia, sempre e comunque

  È rincuorante, a volte, percepire come lo scorrere del tempo non lenisca affatto l’essenza di un’opera d’arte, come ad esempio una coreografia. Pensare, dunque, che lo spettacolo Giulietta e Romeo, creato da Fabrizio Monteverde e andato in scena lo scorso 25 febbraio al Teatro Il Celebrazioni di Bologna, conversi in maniera intatta la sua verve e comunichi perfettamente il suo messaggio dal lontano 1987 è senza dubbio la conferma di come un capolavoro riesca a essere davvero eterno. Nonostante il titolo shakespeariano sia stato “rovesciato”, come a incanalare la massima attenzione sulla protagonista, il primo occhio di bue è tutto per Romeo, un giovane uomo in abiti ben più contemporanei degli sfarzosi quattro o ottocenteschi, tanto elegante nella sua scioltezza quanto penetrante nell’espressività. Le note di Sergej Prokof’ev sembrano scivolare tra le pieghe dei calzoni così come fluire oltre le dita delle mani. La scena è tutta sua, fino all’ultimo minuto dell’intero spettacolo, in cui difficilmente gli altri personaggi riusciranno a pareggiarne il lustro. Il corpo di ballo del Balletto di Roma, infatti, denota nelle coreografie d’insieme qualche sbavatura, dispersa facilmente nei gesti di frenesia, di delirio che connotano un’ambientazione calda, mediterranea, il cui climax sensoriale ascendente raggiunge il ...

Read More »
Rivalsa e amore puro: le emozioni senza tempo di “Notre Dame de Paris”

Rivalsa e amore puro: le emozioni senza tempo di “Notre Dame de Paris”

  Quando uno spettacolo, a quindici anni dal debutto, riesce ancora ad incantare, emozionare, quasi “abbracciare” il pubblico esattamente come la prima volta, il suo successo è non solo garantito ma sicuramente anche confermato. Questa è stata la sensazione percepita durante la messinscena di Notre Dame de Paris, musical composto da Riccardo Cocciante e andato in scena dal 22 al 26 febbraio all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno (BO). La presenza del cast originale – ad eccezione di Lola Ponce, sostituita da Tania Tuccinardi nel ruolo di Esmeralda, e della stessa Tuccinardi, sostituita da Federica Callori nel ruolo di Fiordaliso – è già il notevolissimo punto di partenza per un viaggio nella Storia che sconfina i margini del tempo e dello spazio, raccontando dell’amore puro, della gelosia incondizionata, dei vizi e delle virtù umane che è a tutt’oggi difficile allocare nella sola lontana Parigi del 1482. Difatti, l’intero impianto scenografico fisso, con l’aggiunta di sporadici elementi d’attrezzeria mobili (come le famosissime gargolle e campane), è l’escamotage perfetto per raccontare al pubblico una favola che non potrebbe essere più contemporanea, la cui magia è magistralmente incorniciata da un perpetuo orizzonte di luci calde, profonde, taglienti, simbolo di un’atmosfera tragicamente realistica ed ...

Read More »
C’è “Aria” di bel canto al Municipale di Piacenza!

C’è “Aria” di bel canto al Municipale di Piacenza!

  La fusione delle arti è ormai “il fiore all’occhiello” della scena performativa contemporanea, non soltanto in termini di contaminazione, ma anche di accostamento di due o più universi artistici (apparentemente) paralleli e inalterabili. È questo il caso di ARIA. Arie barocche nell’aria, ultimo spettacolo firmato Nogravity Dance Company, in scena il prossimo 26 febbraio alle ore 16 presso il Teatro Municipale di Piacenza. A mixarsi in palcoscenico, dunque, alle virtuosistiche evoluzioni della famosa compagnia di danza e acrobatica il Roma Barocca Ensemble, diretto da Lorenzo Tozzi e composto da Prisca Amori e Corrado Stocchi (violini), Matteo Scarpelli (violoncello), Carolina Pace (flauto e oboe), Stefano Maiorana (tiorba e chitarrina), nonché lo stesso Tozzi al clavicembalo. Alle loro note, eseguite rigorosamente dal vivo, si avvicendano in scena la soprano Susanne Bungaard e il sopranista Angelo Bonazzoli, interpreti – insieme all’Ensemble – di ben 14 composizioni che attraversano musicalmente lo stile Barocco: dall’Orfeo di Monteverdi alla Farfalletta  di Vivaldi, dalla Pulcinella di Pergolesi alla Follia di Corelli, solo per citarne alcuni. Il barocco italiano è un periodo fecondo e famoso nel mondo che può offrire immagini straordinarie che le tecniche della compagnia Emiliano Pellisari studio sono in grado di esaltare. L’Italia all’epoca ...

Read More »
Spellbound presenta Rossini… come non si era mai visto!

Spellbound presenta Rossini… come non si era mai visto!

  Le arti della musica e della danza, spesso indissolubilmente legate, sono capaci di regalare emozioni profonde e indimenticabili. Se, invece, la danza diviene l’escamotage per celebrare e, in qualche modo, emulare il sublime della musica, allora l’esperienza dei sensi è unica e insostituibile. Con questo obiettivo il coreografo Mauro Astolfi ha certamente firmato la sua ultima creazione per lo Spellbound Contemporary Ballet, Rossini Ouvertures, in scena in prima assoluta mondiale al Teatro Rossini di Pesaro il 25 febbraio alle ore 21. Come si evince chiaramente sia dal titolo sia dalla location, lo spettacolo è ispirato al celeberrimo compositore Gioachino Rossini e inserito in un’intensa settimana di eventi artistici denominata Una grazia, un certo incanto. Pesaro per i 200 anni della Cenerentola e il non compleanno di Rossini (21-28 febbraio). A partire da quest’occasione, per Rossini Ouvertures, realizzato con il contributo del MIBACT in collaborazione con il Comune di Pesaro & AMAT, ha inizio una tournée tutta italiana – partendo da un’anteprima in forma di studio al Teatro Biblioteca Quarticciolo di Roma il 22 febbraio – che si protrarrà fino alla fine del 2017, calcando rispettivamente i palcoscenici de: il Teatro Guglielmi di Massa il 18 marzo; il Teatro Signorelli ...

Read More »

A Invito di Sosta è di scena…Charlie Chaplin! (in danza e musica)

Continua la IX edizione della rassegna Invito di Sosta – Appuntamenti con la danza contemporanea d’autore ideata e organizzata dall’Associazione Sosta Palmizi, in collaborazione con il Comune di Arezzo. Domenica 19 febbraio, alle ore 18.15 al Teatro Mecenate di Arezzo, in prima assoluta va in scena Cinematic.2: ballata della coreografa e danzatrice Gabriella Maiorino, con il pianista Simone Giacomini. Lo spettacolo nasce da un progetto artistico consistente in una serie di ritratti dove la danza e la musica si intrecciano con suggestioni cinematografiche. E parlando di cinema, il focus non poteva non essere su una figura che del cinema ha fatto la storia, con i suoi personaggi e la sua velata e divertentissima critica sociale. Il focus è infatti sul personaggio romantico di Charlie Chaplin e sulla sua particolare, animata ed empatica, comprensione del mondo. La natura romantica, partendo dalla nota Ballade di Chopin, si intreccia con la continuazione di linee specifiche che gli autori hanno esplorato con lavori precedenti: da un lato la ricerca di un’analisi quasi molecolare sulla musica e le sue componenti, dall’altro la definizione di melodia, in chiave sia musicale che coreografica, nonostante la difficoltà ‘implicita’ dello scardinare la melodia dagli aspetti armonici e ritmici della composizione. Il corpo e il ...

Read More »
“Paradox”, un trittico di danza per i nonsensi della società

“Paradox”, un trittico di danza per i nonsensi della società

  È sempre bello comprendere come la danza contemporanea, soprattutto quella ideata e coreografata da artisti di ultima generazione, prenda in esame una “faccia” della società odierna e la trasformi in una vera e propria opera d’arte, pregna di un messaggio profondo e imperturbabile. Proprio come nel caso di Paradox, spettacolo prodotto e performato dal Balletto di Roma in scena il prossimo 17 febbraio alle ore 20:30 al Teatro Goldoni di Venezia, nonché il 19 febbraio alle ore 17 al Teatro Nuovo di Verona. Sotto la direzione di Roberto Casarotto, Paradox si presenta al pubblico come un trittico di coreografie, firmate da due artisti di fama indiscussa, lontani nell’estrazione geografica ma alquanto vicini riguardo a genio creativo: l’israeliano Itamar Serussi Sahar, autore di Sycho  e di Tefer, e il nostro conterraneo Paolo Mangiola, creatore di Fem, opera realizzata in collaborazione con le danzatrici partecipanti all’azione scenica. Il percorso formativo di entrambi i coreografi differisce moltissimo, dato che il primo è stato danzatore della Batsheva Dance Company ed è a tutt’oggi il resident choreographer dello Scapino Ballet Rotterdam, mentre il secondo è autore per il Royal Ballet e WayneMcGregor | Random Dance, nonché coreografo associato per lo stesso Balletto di Roma; ...

Read More »
“Kafka sulla spiaggia”, un “libro danzato” coi caratteri dell’hip hop

“Kafka sulla spiaggia”, un “libro danzato” coi caratteri dell’hip hop

  Spesso la letteratura incontra (o si scontra) con la danza per dare vita a una realtà performativa del tutto indipendente e – anche per questo – molto affascinante. Se poi a caratterizzare le due componenti artistiche si ritrova da un lato un capolavoro della cultura giapponese e dall’altro una contaminazione di stili coreutici come l’hip hop, la danza contemporanea, il jazz rock e il breaking si ottiene uno spettacolo davvero unico nel suo genere come Kafka sulla spiaggia, performato dalla DaCru Dance Company al Teatro del Giglio di Lucca il prossimo 15 febbraio alle ore 21. Ispirato all’opera omonima di Murakami Haruki, lo spettacolo parte da essa con l’intento di andare oltre, di mostrare al pubblico un “libro danzato” in cui perdersi piacevolmente nell’immaginazione dell’autore e nella chiave espressiva adottata dai performer. Una potente contaminazione tra hip hop theatre, danza contemporanea, house, jazz rock e breaking, «Kafka sulla spiaggia» è la trasposizione danzata dell’omonima opera letteraria di Murakami Haruki, del geniale viaggio visionario e incantato dove si susseguono personaggi e rivelazioni senza mai giungere al cuore più profondo della storia, che resta segreto e inattingibile. Il progetto d’un libro danzato è divenuto per i DaCru un vero e proprio ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi