Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Danza (page 27)

Tag Archives: Danza

NID Platform 2021-2022 selezionati i progetti coreografici

La sesta edizione della manifestazione, in programma a Salerno, raddoppia con due appuntamenti per il rilancio della danza italiana. E’ giunta al termine la selezione dei progetti e degli spettacoli che parteciperanno a NID (New Italian Dance) Platform 2021, sesta edizione della manifestazione nazionale di danza, con una nuova formula rispetto a quella originaria delle precedenti edizioni. Il 17 e 18 settembre 2021 sarà programmata la sezione Open Studios, e dal 13 al 15 maggio 2022 sarà presentata la sezione Programmazione. La sezione Open Studios proporrà 10 progetti coreografici in via di sviluppo, che, nel confronto con operatori italiani e stranieri, potranno definire ulteriormente il loro percorso di lavoro. I progetti selezionati dalla commissione artistica sono Un discreto protagonista di Bigi, Paoletti (Compagnia Simona Bucci), Rua da saudade di Adriano Bolognino (Cornelia), Piano solo corpo solo di Claudia Caldarano (Mo-wan Teatro), My lonely lovely tale di Nicola Cisternino (Twain Centro Produzione Danza), Cloud di Giovanfrancesco Giannini (Compagnia Körper), Rosarosaerose di Sara Lupoli (ArtGarage), Venas Velas di Pietro Marullo (Marche Teatro), Re_Play di Giselda Ranieri (Aldes), Heres – Nel nome del figlio di Ezio Schiavulli (Ez3 Ezio Schiavulli) e Some other place di Sara Sguotti (Company Blu). I 10 spettacoli che andranno a comporre la sezione Programmazione saranno presentati ad un pubblico di operatori più ampio possibile, con l’auspicio che possano essere presenti anche delegazioni straniere provenienti da paesi in questo ...

Read More »

Festival Danza Estate, a Bergamo “risboccia” la danza

“Pronti a sbocciare” è il motto che accompagna la 33^ edizione di FDE Festival Danza Estate che  torna a portare la bellezza della danza nella città di Bergamo e nella sua provincia, con un calendario sempre più ricco di proposte di alto livello provenienti dal panorama nazionale e straniero.  Il programma di questa edizione propone 14 titoli di 13 compagnie nazionali e internazionali (Polonia, Spagna, Svizzera, Francia, Argentina) per un totale di 19 rappresentazioni, 6 prime nazionali e 3 coproduzioni del Festival. Una proposta che incontra i diversi gusti del pubblico, attraversando il panorama delle differenti tecniche della danza contemporanea e accompagnando gli spettatori in molteplici spazi della città. Tra i nomi di spicco: Collettivo Cinetico con Alessandro Sciarroni (anteprima del Festival in scena il 22 maggio), gli argentini Alfonso Baròn e Luciano Rosso con “Un Poyo Rojo”, che inaugura la 33^ edizione il 12 giugno; Andrea Costanzo Martini, con un doppio spettacolo il 16 giugno; gli spagnoli La Veronal con “Equal Elevations” il 23 giugno; Cristina Kristal Rizzo con “Echoes” in prima nazionale il 27 giugno (coproduzione FDE Festival Danza Estate), e poi ancora Compagnia Sanpapié, Teatr KTO dalla Polonia, Ilenia Romano, ABC Allegra Brigata Cinematica, Joshua Monten dalla Svizzera, Sofia Nappi, Cie Bittersweet dalla Francia e Compagnia Artemis Danza. Nel costante lavoro di formazione del pubblico e nel suo accompagnamento in una progressiva scoperta dei percorsi della danza contemporanea, il Festival ...

Read More »

Al via la 38esima edizione di “Festival Acqui in Palcoscenico” dal 5 al 18 luglio

Anche quest’anno nella magnifica cittadina dell’Alto Monferrato, Acqui Terme, avrà luogo lo “Stage Internazionale di Danza”, manifestazione che si svolge nell’ambito del  ‘Festival Acqui in Palcoscenico’, che quest’anno arriva alla sua 38esima edizione.  Lo stage si svolgerà da lunedì 5 a domenica 18 luglio 2021, due settimane piene di divertente e istruttiva vacanza studio, che vedranno i ragazzi ospiti dei grandi spazi del Palazzo dei Congressi della città.  Come ogni anno lo stage avrà insegnanti di fama internazionale come:  ALBERTO MORINO (Balletto dell’Opera Nazionale Finlandese), JOSE’ RECHES (Docente e coreografo presso il Conservatorio Real Mariemma di Madrid) , ROBERTO ZAMORANO VASQUEZ (Maître: Ballet de Cali, Colombia/Teatro alla Scala /Ater Balletto), TIZIANA SPADA (Balletto Teatro di Torino) e la stessa LOREDANA FURNO, etòile internazionale e Direttrice della manifestazione. Le lezioni di ‘Classico’ e di ‘Repertorio’(Studio delle variazioni) si svolgeranno la mattina, mentre le lezioni di ‘Contemporaneo’ saranno al pomeriggio. Per chi lo desiderasse è previsto un internato custodito riservato ad allievi a partire dall’età di 9 anni. E’ possibile iscriversi sia ad una che ad ambedue le settimane previste, e le due domeniche comprese nel periodo, hanno in programma una ‘lezione aperta’ durante la quale parenti e amici potranno verificare il lavoro svolto durante la settimana. Inoltre sarà possibile portare i propri ‘assoli ‘ sul grande palcoscenico del Palazzo dei Congressi dove l’11 ...

Read More »
Compagnia-Opus-Ballet

Compagnia Opus Ballet – “VENTIVENTI”: un processo alchemico verso il cambiamento

Debutterà il 2 giugno 2021, con repliche il 3 e il 4, la prima nazionale della nuova produzione VENTIVENTI della Compagnia Opus Ballet, diretta da Rosanna Brocanello, in collaborazione con il Centro Nazionale di Produzione Virgilio Sieni, concept e coreografia Sara Sguotti. Interpreti: Aura Calarco, Emiliano Candiago, Sofia Galvan, Stefania Menestrina, Gaia Mondini, Frederic Zoungla. VENTIVENTI è un rituale alchemico, immaginario, un richiamo del proprio istinto. Pelli, travestimenti\reliquie, paesaggi sonori e ambienti creano lo spazio mutante dei riti.  Le immagini si susseguono come simulacri che accennano l’identità dei corpi che nella loro complessità si accordano per dar vita ad una danza ipnotica ed evocativa, creando e distruggendo strutture circolari e verticali come totem urbani. Il gruppo si lega e si slega continuamente, sempre alla ricerca di costruire un corpo unico, un’identità primordiale dove, come in un diamante, le sfaccettature conferiscono molteplici punti di visione. Le geometrie si compongono e si sovrappongono attraverso la mimesi, accogliendo la forma dell’altro. Lo spazio pieno e denso si svuota per invocare creature sospese, anomale ma attraenti che ci conducono verso la creazione di un nuovo rituale. Le iconografie mutano, vengono mandate in frantumi le forme conosciute per costruirne delle nuove, diventando immagini del presente. La ...

Read More »

“100×100 Sferisterio”: tantissimi spettacoli di danza al Macerata Opera Festival 2021

La danza è protagonista dell’edizione 2021 di 100x100Sferisterio, Macerata Opera Festival. Un fitto calendario di eventi che vede la presenza, tra gli altri, anche dell’étoile Svetlana Zacharova e dei ballerini russi dell’Associazione Nureyev. È questo il cartellone 100×100 Sferisterio presentato a Macerata dal sovrintendente Luciano Messi, assieme al sindaco Sandro Parcaroli e alla direttrice artistica Barbara Minghetti. Tantissime le opere in cartellone già annunciate, e tra queste spicca il Pas de-deux for Toes and Fingers di Svetlana Zacharova (24 luglio), accompagnato da un gruppo di ballerini del Bolshoi di Mosca e dalla star del violino Vadim Repin. Il 5 agosto andrà in scena Grazie Rudy, gala di danza dedicato a Nureyev realizzato dall’omonima Associazione che mette insieme interpreti che si basano sul suo esempio. Il 10 sarà la volta di Stuck, Opera on the Wall, serata di danza verticale firmata da Il Posto Vertical Dance Company e Marco Castelli Small Ensemble. © www.giornaledelladanza.com  

Read More »
Sergei-Polunin

Sergei Polunin in una esclusiva performance video

È stato pubblicato da poche ore il nuovo video musicale diretto da Anton Corbijn, di Sergei Polunin, in una straordinaria performance di danza contemporanea sul famoso brano dei Depeche Mode del 1993 In Your Room. L’intensa performance, coreografata da Ross Freddie Ray e filmata sulle grandi dune di sabbia battute dal vento a Terschelling in Olanda, evoca il travagliato percorso artistico di Polunin all’interno dei confini del mondo del balletto e nella sua vita personale. È una visione sorprendente di una figura turbolenta che ha spesso attirato polemiche esorcizzando i propri demoni e fornisce allo spettatore uno sguardo intimo all’interno del mondo tormentato del mutevole talento del ballerino considerato un’icona della danza mondiale. Il video, prodotto dalla pluripremiata società di produzione Merman, è un estratto esclusivo del prossimo documentario DANCER II, il sequel, recentemente annunciato, del film acclamato dalla critica Dancer (del 2016), che descrive l’ascesa fulminea di Polunin come il più giovane primo ballerino del Royal Ballet, la successiva rinuncia e la caduta in disgrazia. DANCER II, diretto da Corbijn e prodotto da Gabriella Tana, riprenderà da dove Dancer si era interrotto, esplorando il ritorno dell’artista alla danza. Lavorare con Anton mi ha permesso di vedere come utilizza così ...

Read More »

Carla Fracci il Teatro dell’Opera di Roma e le parole di Eleonora Abbagnato

«Addio a Carla Fracci Signora della danza, mito del Balletto, artista unica e protagonista ineguagliabile dei più prestigiosi palcoscenici di tutto il mondo. Impossibile dimenticare la sua grazia che ha attraversato il nostro palcoscenico tante volte, a partire dal suo debutto nel 1964 in “Giselle” accanto a Henning Kronstam. Resterà motivo di orgoglio e di grande onore per il Teatro dell’Opera di Roma averla avuta alla guida del suo Corpo di Ballo dal novembre 2000 al luglio 2010». Sono queste le parole del sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma Carlo Fuortes.   Per la Fondazione capitolina rimarranno leggendarie tutte le esibizioni di Carla Fracci, a partire da quella in coppia con Rudolph Nureyev nel 1966 ne “La Sylphide”, passando per quella del 1971 in “Giselle” con Vladimir Vassiliev, fino all’ultima apparizione del 2010 nel ruolo di Lady Capuleti in “Romeo e Giulietta” alle Terme di Caracalla. «Dall’età di dieci anni mi ha insegnato tanto – racconta l’étoile Eleonora Abbagnato – la sua passione andava oltre. Il ricordo più bello al suo fianco è in palcoscenico, dove mi diceva di essere sempre me stessa. Solo così avrei potuto esprimere l’amore per la danza. È stata un esempio per tutti noi ballerini. ...

Read More »
Concerto di Capodanno

I tre consigli da seguire di Giuseppe Picone [ESCLUSIVA]

Giuseppe Picone è nato a Napoli, nel 1976, all’età di nove anni entra a far parte della Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli. Prosegue gli studi presso l’Accademia Nazionale di danza di Roma, vincendo i Concorsi di Rieti e Positano. A sedici anni è invitato come solista da Pierre Lacotte al Ballet National de Nancy debuttando nel ruolo di Petruska di M. Fokine, cui seguono La Sonnambula di Balanchine, Paquita di Petipa e L’Ombre dello stesso Lacotte. Nel 1993 entra a far parte dell’English National Ballet di Londra, con cui rimane fino al 1997; subito dopo raggiunge l’American Ballet Theatre di New York, debuttando in Cenerentola di Ben Stevenson, guadagnandosi il plauso di Anne Kisselgoff, decana dei critici di danza statunitensi. Ha interpretato i ruoli principali nei balletti più importanti del repertorio classico: Giselle, Il Lago dei Cigni, Cenerentola, Romeo e Giulietta, Lo Schiaccianoci, La Bayadère, Onegin, Gaîté Parisienne, La Bella Addormentata, Raymonda, Don Chisciotte e Il Corsaro. Nel 2005 è stato il primo italiano a partecipare al concerto di Capodanno dell’Opera di Vienna, in diretta televisiva mondiale, dove ha danzato sulle musiche del Danubio Blu di Strauss, una crezione di Renato Zanella. Già direttore del corpo ...

Read More »
Lindsay-Kemp

EYEFLOW: Sguardi sulla Danza – Lindsay Kemp

Mercoledì 26 maggio 2021 ore 19:00 ultimo appuntamento di EYEFLOW: Sguardi sulla Danza, con due incontri a ingresso gratuito: L’ARCHIVIO ANDRES NEUMANN: FONTI PER IL TEATRODANZA con Renzo Guardenti e LINDSAY KEMP con Daniela Maccari. Renzo Guardenti, professore associato, docente di Storia del Teatro e dello Spettacolo, Storia del Teatro Moderno e Contemporaneo e Istituzioni di Regia (Dipartimento di Eccellenza SAGAS, Università degli Studi di Firenze) ci parlerà del patrimonio culturale custodito dall’Archivio Teatrale Andrés Neumann al centro culturale Il Funaro di Pistoia. Miniera inesauribile di documenti raccolti dal produttore e curatore nel periodo che va dal 1955 al 2015 su Tadeusz Kantor, Peter Brook, Pina Bausch, Robert Wilson, Bread and Puppet, Meredith Monk, Dario Fo e Franca Rame, Marcello Mastroianni, Vittorio Gassman, Enrique Vargas e molti altri protagonisti della scena teatrale internazionale del XX secolo. A seguire DANIELA MACCARI, danzatrice, coreografa, assistente alla regia e prima ballerina della Compagnia Lindsay Kemp, ci parlerà di un genio delle arti sceniche contemporanee: Il coreografo, attore, ballerino, mimo e regista Lindsay Kemp. L’iniziativa a ingresso gratuito si inserisce nel progetto di formazione interdisciplinare sui linguaggi della danza e delle arti contemporanee Looking for Art sostenuto dalla Fondazione CR FIRENZE. Attore, ballerino, mimo ...

Read More »

Fabrizio Favale Le Supplici audizione per danzatrici e danzatori

Fabrizio Favale Le Supplici cerca danzatrici e danzatrici. Dove: online Quando: fino al 30 maggio 2021 Scadenza per le candidature: 30 maggio 2021 Sono richieste ottima tecnica classica e qualità di movimento Possibilmente residente in Italia Periodo di lavoro 25 giugno – 10 luglio Trailer from work ALCE – trailer ufficiale https://vimeo.com/531821845 Per candidarsi, inviare un breve CV, foto e collegamenti video (senza file video) a audizioni.lesupplici@gmail.com Per ulteriori informazioni, visitare http://www.lesupplici.it/en/   © www.giornaledelladanza.com

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi