Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Danza (page 30)

Tag Archives: Danza

Ripartono i Teatri, riapre il Teatro alla Scala

Oggi, 10 maggio, il pubblico rientrerà alla Scala per assistere a uno spettacolo per la prima volta dal 22 ottobre, seppure a ranghi ridotti: non più di 500 spettatori che si distribuiranno nei palchi e in galleria per rispettare le norme anticovid. Ad esibirsi saranno il coro e l’orchestra di casa. Sul podio il direttore musicale Riccardo Chailly. Un modo quindi per ridare il benvenuto agli spettatori. Non a celebrare la ripresa delle attività perché questa non si è mai fermata con 35 serate in streaming fra opera, balletto e concerti. Si tratta anche di una ripartenza simbolica. Il giorno dopo (a 75 anni dal concerto diretto da Arturo Toscanini che riaprì il teatro dopo la ricostruzione post bellica) infatti l’esibizione verrà trasmessa dalle 12 in streaming su Raiplay e sul sito del teatro e alle 16:45 su Rai5 (con replica il 27 maggio alle 21.15) e alle 20:30 su Radio3. Non a caso proprio l’11 alle 11 in teatro verrà scoperta una targa in ricordo del sindaco Antonio Greppi che fortemente volle la ricostruzione della Scala bombardata. Come già voluto da Toscanini per il concerto del 1946, la musica non sarà preceduta da nessun discorso: le prime parole che ...

Read More »

Roberto Bolle riceve il prestigioso Premio Guido Carli 2021

Roberto Bolle riceve un nuovo ed importante riconoscimento per il suo operato artistico. Giovedì 7 maggio scorso l’etoile internazionale è stato insignito infatti del prestigioso Premio Guido Carli. Il riconoscimento porta il nome dello statista e padre fondatore dell’unione monetaria europea ed è stato istituto da Romana Liuzzo, nipote di Guido Carli. La premiazione si è svolta sia in presenza sia in streaming dal palco della Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica. L’evento intende valorizzare gli esponenti di spicco dell’economia, impresa, informazione. Ma anche le eccellenze italiane che si sono distinte per iniziative virtuose. Proprio la danza appare come nuova categoria in questa edizione del Premio Guido Carli 2021 grazie a Roberto Bolle. L’artista è stato premiato per il suo operato artistico e per il progetto OnDance che lo ha visto protagonista negli ultimi mesi di pandemia. Roberto Bolle riceve il Premio Guido Carli 2021 come simbolo di gioia e di speranza per il nostro futuro Ad aprire la cerimonia, l’esposizione della Medaglia del Presidente della Repubblica, destinata dal capo dello Stato Sergio Mattarella quale premio di rappresentanza di questa edizione del Premio. Numeri record quest’anno per il Premio, con ben 14 premiati. Non solo economisti e imprenditori, ma anche personalità ...

Read More »

Franceschini: La piattaforma It’s Art partirà a breve: danza, musica, arte, teatro…

C’è “opportunità unica” per l’Italia nell’incrocio “tra la nostra  creatività e l’era digitale”. Ne è convinto il ministro della Cultura Dario Franceschini, intervenuto  questa mattina insieme con la ministra di Università e ricerca Cristina Messa e al ministro dell’educazione Patrizio Bianchi ad una tavola rotonda dell’ Edu Day, evento Microsoft rivolto al mondo della scuola, dell’università e della cultura. Un’opportunità, ripete il ministro pd, “che offre praterie sconfinate”, che certo “va usata bene” anche nel confronto tra pubblico e privato. Franceschini cita “l’esplosione di iniziative” che hanno riguardato in questi mesi di pandemia il mondo della cultura e dello spettacolo e il trasferimento di tante iniziative sulle piattaforme digitali, un’opportunità, sottolinea, “che non deve e non dovrà mai sostituire lo spettacolo dal vivo, ma che però può integrare questa offerta”. E’ anche il senso, dice, della piattaforma It’s Art della quale il ministero della cultura con una norma di legge “ha aiutato la creazione” e che assicura “partirà tra poco”, gestita dalla Cassa depositi e prestiti, e che appunto “offrirà la cultura italiana nel mondo prosa danza musica, integrando l’offerta dal vivo”, una “grandissima potenzialità , dalla lirica alla danza, dai teatri ai musei”, ribadisce,  “un terreno tutto nuovo  da esplorare . Il ministro ricorda quindi la creazione all’interno del Mic della  Digital Library , “con l’intenzione di digitalizzare e rendere fruibile  lo sconfinato incredibile patrimonio  di dati che hanno i nostri archivi ...

Read More »

Audizione DAF 2021/2022 – 23 Maggio 2021 – DAF International Training Program

DAF rivoluziona in Italia il pensiero e l’idea concreta del percorso professionale del futuro danzatore, un programma e un progetto accademico tra i più apprezzati e riconosciuti in ambito europeo ed internazionale, un network artistico e culturale unico che elabora i programmi di studio in una prospettiva più ampia dove la creatività dei giovani danzatori viene considerata un patrimonio comune che può essere sviluppato al fine di una miglior economia individuale e sociale oltre che artistica. DAF lavora in partnership in esclusiva con l’Italia con importanti Teatri e compagnie professionali. Oltre 100 tra coreografi, docenti e danzatori nazionali ed internazionali che in questi primi 12 anni hanno insegnato e realizzato creazioni originali per i nostri studenti. Un programma didattico unico concepito attraverso un’ assoluta avanguardia dei linguaggi coreografici, una metodologia e un intenso lavoro quotidiano di danza classica e contemporanea attraverso un lavoro costante sulle tecniche gli stili del repertorio dei più rappresentativi autori nel panorama nazionale ed internazionale, uno studio costantemente ampliato e reinterpretato grazie alla collaborazione con coreografi, direttori ed artisti da tutto il mondo coinvolti nel progetto #DAFDanceArtsFaculty. L’aspetto performativo ricopre un ruolo di primo piano nella programmazione del progetto professionale, mensilmente una selezione di coreografi italiani ed internazionali ...

Read More »

Paolo Boncompagni: “La danza riparte con l’International Dance Competition Spoleto 2021” [INTERVISTA ESCLUSIVA]

Deus ex machina di una delle più grandi manifestazioni artistiche nazionali dedicate alla danza. Paolo Boncompagni da 29anni è l’anima dell’International Dance Competition Spoleto. Infaticabile Direttore Generale del grande evento tersicoreo più importante d’Italia. La kermesse di danza tra le prime al mondo, capace di portare un indotto di quasi 300mila euro a tutto il Comune umbro. Un obiettivo raggiunto con tanto lavoro, sacrificio, impegno, non solo di Boncompagni, ma anche da parte di tutti coloro che lo hanno aiutato in questi anni di intenso lavoro. In primis Irina Kashkova, Direttore Artistico della prestigiosa kermesse coreutica, Nicoletta Balduzzi cuore pulsante del’ evento. Ma anche Piero Martelletta, Stage manager sempre al fianco dell’organizzazione e di tutti i giurati che con impegno e dedizione fanno parte da anni dell’importante manifestazione. Tra questi Sara Zuccari, il nostro Direttore del Giornale della Danza. Vi proponiamo oggi l’intervista esclusiva a Paolo Boncompagni che ci ha illustrato le importanti novità dell’International Dance Competition Spoleto. L’evento si svolgerà live dal 17 al 22 luglio 2021 nel bellissimo comune umbro. Intervista esclusiva del Giornale della Danza a Paolo Boncompagni Paolo Boncompagni cosa dobbiamo aspettarci da questa nuova edizione 2021? Innanzitutto ci tengo a sottolineare che a luglio prossimo l’International Dance ...

Read More »
Bernadette-Torres

Bernadette Mirentxu Torres: “Per avere ancora un futuro, la danza dovrà focalizzare le proprie energie nell’educazione” [ESCLUSIVA]

Bernadette Mirentxu Torres inizia a danzare all’età di sei anni. Durante gli anni di studio perfeziona la sua tecnica di danza classica attraverso corsi intensivi con compagnie quali Pacific Northwest Ballet, American Ballet Theatre, Houston Ballet, Hubbard Street Dance Chicago. All’età di diciassette anni, Bernadette firma il suo primo contratto di balletto professionale con il San Diego Ballet ricoprendo prima il ruolo di solista e poi di Principal Dancer al California Ballet. La sua carriera continua in tournée negli Stati Uniti e in Europa come artista ospite in diversi gala internazionali. Attualmente insegna Master Ballet Classes presso varie accademie, lavora come coreografa ed istruttrice di Pilates, metodo a cui si è dedicata con particolare impegno negli ultimi anni. Bernadette ha accolto il Pilates nel suo stile di vita come una forma di cross training per la sua carriera di danzatrice. Con Carlo Di Dio è Co-Direttrice del programma di danza “Torres Di Dio Ballet Program” (TDBP). In questa intervista esclusiva si racconta al Giornale della Danza. Ha iniziato i Suoi studi di danza molto precocemente, quando ha deciso di voler diventare una danzatrice di professione? Quando avevo tre anni ho detto ai miei genitori: “Diventerò una ballerina”. È divertente perché ...

Read More »

Il mito di Nijinski in scena al Teatro Massimo di Palermo

Aspettando l’imminente apertura al pubblico, il Teatro Massimo di Palermo porta in scena, martedì 4 maggio sulla web TV, il mito di Nijinski, uno dei più grandi ballerini di tutti i tempi, dalla vita travagliata e commovente. Il coreografo è Marco Goecke. Protagonista è il corpo di ballo del Teatro, diretto da Davide Bombana, ormai da un anno alla guida della compagine artistica. Lo spettacolo, pluripremiato, racconta la vita di Vaslav Nijinski, il suo genio inventivo e le sofferenze per la continua condanna per via della sua omosessualità e infine il deflagrare della malattia mentale che a soli 30 anni lo fa uscire di scena. ORARI & INFO 4 maggio ore 18.30 webTv del Teatro Massimo www.teatromassimo.it   www.giornaledelladanza.com Foto di Rosellina Garbo  

Read More »

“Arte & Spionaggio: Alberto Spadolini”, il libro sul celebre danzatore degli anni Venti

Sono trascorsi ben cinquanta anni dalla scomparsa del grande danzatore marchigiano Alberto Spadolini, in arte Spadò, ma il suo ricordo è più vivo che mai. L’Atelier di Riccione, che ne conserva la memoria, dedica, in occasione dell’anniversario della sua scomparsa, un libro al grande artista. Marco Travaglini, insieme ad Angelo Chiaretti, ispettore onorario dei Beni culturali e ad Andrée Lotey, docente di Letteratura Francese a Montréal, con la prefazione della giornalista Erminia Pellecchia, ha riacceso i riflettori sulla figura di questo danzatore leggendario, che ha ricevuto il giusto riconoscimento solo dal 2005, anno in cui è venuto alla luce il suo archivio, dalla polvere di una soffitta, con il volume: “Arte & Spionaggio: Alberto Spadolini” (anche l’Italia ha il suo James Bond)”, Ed. Atelier Spadolini. “Arte & Spionaggio: Alberto Spadolini”, il libro che celebra il ballerino, coreografo, scenografo, giornalista, pittore e playboy Una figura camaleontica quella di Alberto Spadolini, in grado sicuramente di non lasciarci indifferenti. Il James Bond celebrato nel volume “Arte & Spionaggio: Alberto Spadolini” è intrepido e sexy come la leggendaria icona americana. Il ballerino nato ad Ancona è circondato perennemente da donne bellissime e sexy, personaggi del jet set internazionale. Si muove con leggiadria tra il mondo ...

Read More »

La danza è uomo. Fuori gli stereotipi e i pregiudizi dall’arte!

La danza è sempre stata vittima di stereotipi, considerata un’attività da femmine, i pochi maschi che decidono di praticarla sono spesso vittime di prese in giro e pregiudizi. Ricorderete tutti il film Billy Elliot, uscito nel 2000 e diretto da Stephen Daldry. Ispirato alla vita del ballerino Philip Mosley, la pellicola racconta la storia di un ragazzino di undici anni che vorrebbe studiare danza classica ma che vive in una famiglia e una società che ostacolano la sua passione. In questo film emerge l’importanza di seguire le proprie attitudini, fondamentale soprattutto per i bambini.  Per definizione lo stereotipo è “qualsiasi opinione rigidamente precostituita e generalizzata, cioè non acquisita sulla base di un’esperienza diretta e che prescinde dalla valutazione dei singoli casi, su persone o gruppi sociali”. Lo stereotipo di genere è definito invece come “un insieme rigido di credenze condivise e trasmesse socialmente, su quelle che sono e devono essere i comportamenti, il ruolo, le occupazioni, i tratti, l’apparenza fisica di una persona, in relazione alla sua appartenenza di genere”. Uno dei più comuni stereotipi riguarda proprio la danza che viene superficialmente considerata una attività ‘da ragazze’. Se scelta da un individuo di genere maschile, porta direttamente a un falso preconcetto di ...

Read More »

Teatro alla Scala si amplia, posata la prima pietra del nuovo edificio

Geometrie precise, alternanza di pieni e vuoti e cura nel rivestimento. Così viene presentato il nuovo edificio destinato ad ampliare il Teatro alla Scala di Milano, la cui prima pietra viene posata oggi. Il piano economico-finanziario prevede un investimento complessivo di 17 milioni di euro. Il termine dei lavori è previsto per il mese di dicembre del 2022. Il nuovo edificio sorgerà in via Verdi e, come spiegano gli addetti, costituisce opera essenziale prevista come complementare al necessario ampliamento della sede storica del teatro già al momento dell’acquisto della palazzina stessa, avvenuto nel 1997. Le nuove soluzioni organizzative e produttive che potranno essere adottate con questo intervento consentiranno di migliorare lo svolgimento dell’attività artistica, grazie all’ampliamento dell’area di montaggio e smontaggio delle scene e alla realizzazione delle nuove sale prova per l’orchestra e il ballo, oltre a garantire gli spazi necessari al rientro in teatro di quelle funzioni amministrative ancora ubicate in sedi esterne. La realizzazione del progetto architettonico è stata affidata all’architetto Mario Botta che, insieme allo studio dell’architetto Emilio Pizzi, si era già occupato dell’importante intervento di restauro e ristrutturazione della sede storica del Teatro e dell’area tecnica della torre scenica realizzata tra il 2001 e il 2004. ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi