Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Danza (page 30)

Tag Archives: Danza

Il mito di Nijinski in scena al Teatro Massimo di Palermo

Aspettando l’imminente apertura al pubblico, il Teatro Massimo di Palermo porta in scena, martedì 4 maggio sulla web TV, il mito di Nijinski, uno dei più grandi ballerini di tutti i tempi, dalla vita travagliata e commovente. Il coreografo è Marco Goecke. Protagonista è il corpo di ballo del Teatro, diretto da Davide Bombana, ormai da un anno alla guida della compagine artistica. Lo spettacolo, pluripremiato, racconta la vita di Vaslav Nijinski, il suo genio inventivo e le sofferenze per la continua condanna per via della sua omosessualità e infine il deflagrare della malattia mentale che a soli 30 anni lo fa uscire di scena. ORARI & INFO 4 maggio ore 18.30 webTv del Teatro Massimo www.teatromassimo.it   www.giornaledelladanza.com Foto di Rosellina Garbo  

Read More »

“Arte & Spionaggio: Alberto Spadolini”, il libro sul celebre danzatore degli anni Venti

Sono trascorsi ben cinquanta anni dalla scomparsa del grande danzatore marchigiano Alberto Spadolini, in arte Spadò, ma il suo ricordo è più vivo che mai. L’Atelier di Riccione, che ne conserva la memoria, dedica, in occasione dell’anniversario della sua scomparsa, un libro al grande artista. Marco Travaglini, insieme ad Angelo Chiaretti, ispettore onorario dei Beni culturali e ad Andrée Lotey, docente di Letteratura Francese a Montréal, con la prefazione della giornalista Erminia Pellecchia, ha riacceso i riflettori sulla figura di questo danzatore leggendario, che ha ricevuto il giusto riconoscimento solo dal 2005, anno in cui è venuto alla luce il suo archivio, dalla polvere di una soffitta, con il volume: “Arte & Spionaggio: Alberto Spadolini” (anche l’Italia ha il suo James Bond)”, Ed. Atelier Spadolini. “Arte & Spionaggio: Alberto Spadolini”, il libro che celebra il ballerino, coreografo, scenografo, giornalista, pittore e playboy Una figura camaleontica quella di Alberto Spadolini, in grado sicuramente di non lasciarci indifferenti. Il James Bond celebrato nel volume “Arte & Spionaggio: Alberto Spadolini” è intrepido e sexy come la leggendaria icona americana. Il ballerino nato ad Ancona è circondato perennemente da donne bellissime e sexy, personaggi del jet set internazionale. Si muove con leggiadria tra il mondo ...

Read More »

La danza è uomo. Fuori gli stereotipi e i pregiudizi dall’arte!

La danza è sempre stata vittima di stereotipi, considerata un’attività da femmine, i pochi maschi che decidono di praticarla sono spesso vittime di prese in giro e pregiudizi. Ricorderete tutti il film Billy Elliot, uscito nel 2000 e diretto da Stephen Daldry. Ispirato alla vita del ballerino Philip Mosley, la pellicola racconta la storia di un ragazzino di undici anni che vorrebbe studiare danza classica ma che vive in una famiglia e una società che ostacolano la sua passione. In questo film emerge l’importanza di seguire le proprie attitudini, fondamentale soprattutto per i bambini.  Per definizione lo stereotipo è “qualsiasi opinione rigidamente precostituita e generalizzata, cioè non acquisita sulla base di un’esperienza diretta e che prescinde dalla valutazione dei singoli casi, su persone o gruppi sociali”. Lo stereotipo di genere è definito invece come “un insieme rigido di credenze condivise e trasmesse socialmente, su quelle che sono e devono essere i comportamenti, il ruolo, le occupazioni, i tratti, l’apparenza fisica di una persona, in relazione alla sua appartenenza di genere”. Uno dei più comuni stereotipi riguarda proprio la danza che viene superficialmente considerata una attività ‘da ragazze’. Se scelta da un individuo di genere maschile, porta direttamente a un falso preconcetto di ...

Read More »

Teatro alla Scala si amplia, posata la prima pietra del nuovo edificio

Geometrie precise, alternanza di pieni e vuoti e cura nel rivestimento. Così viene presentato il nuovo edificio destinato ad ampliare il Teatro alla Scala di Milano, la cui prima pietra viene posata oggi. Il piano economico-finanziario prevede un investimento complessivo di 17 milioni di euro. Il termine dei lavori è previsto per il mese di dicembre del 2022. Il nuovo edificio sorgerà in via Verdi e, come spiegano gli addetti, costituisce opera essenziale prevista come complementare al necessario ampliamento della sede storica del teatro già al momento dell’acquisto della palazzina stessa, avvenuto nel 1997. Le nuove soluzioni organizzative e produttive che potranno essere adottate con questo intervento consentiranno di migliorare lo svolgimento dell’attività artistica, grazie all’ampliamento dell’area di montaggio e smontaggio delle scene e alla realizzazione delle nuove sale prova per l’orchestra e il ballo, oltre a garantire gli spazi necessari al rientro in teatro di quelle funzioni amministrative ancora ubicate in sedi esterne. La realizzazione del progetto architettonico è stata affidata all’architetto Mario Botta che, insieme allo studio dell’architetto Emilio Pizzi, si era già occupato dell’importante intervento di restauro e ristrutturazione della sede storica del Teatro e dell’area tecnica della torre scenica realizzata tra il 2001 e il 2004. ...

Read More »

Roberto Bolle: La danza è un’arte meravigliosa. La danza è scuola di vita

Per la Giornata internazionale della Danza, Roberto Bolle, primo ballerino del Teatro alla Scala di Milano, ha mandato uno speciale videomessaggio alle studentesse e agli studenti attraverso i canali social del Ministero dell’Istruzione. “La danza è un’arte meravigliosa. È una disciplina che parla a culture diverse. Non ci sono limiti, non ci sono barriere: ognuno può fare danza. La danza ha tanti valori: la disciplina, il rigore, la tenacia, tutto quello che noi impariamo fin da piccoli. È una vera scuola di vita, che forgia il corpo, ma prima ancora il carattere, la personalità. Io amo la danza, ma spero che l’amiate anche voi o che imparerete nella vostra vita ad amarla e a portarla sempre di più all’interno della vostra vita”. Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Il World Dance Day tra i vicoli di Corinaldo con “Bodies”

World Dance Day – Giornata Mondiale della Danza: l’italiano Gruppo Danza Oggi, membro dell’International Dance Council dell’UNESCO, insieme a uno dei 7 borghi più belli d’Italia e città palcoscenico, il Comune di Corinaldo, ha scelto il linguaggio della danza contemporanea per declinare una primavera di ripartenza degli spazi e dei luoghi della cultura. E’ stata scelta quindi la rassegna ‘Bodies’ in doppia veste, in carne e ossa tra i vicoli e in streaming dal Teatro Goldoni. Dopo il debutto online, la data simbolica del 29 aprile, il World Dance Day, segnerà un primo assaggio di ritorno della danza dal vivo Si renderà protagonista lo scenario medievale del gioiello di architettura del borgo. Successivamente si passerà allo streaming sul palco del Teatro Goldoni, integrando linguaggi classici e digitali. Ad aprire la serata alle ore 21.15, un prologo internazionale che, grazie alla tecnologia, collegherà virtualmente Siena, Bari, Tunisi e Berlino per un messaggio danzato di altrettanti artisti. La comunicazione arriverà fino in Palestina grazie al collegamento con il Ramallah Contemporary Dance Festival di Ramallah. Un’apertura che segna una riapertura, un modo per dare voce ai ‘corpi’, a quei ‘bodies’ che a partire dalla prima settimana di maggio abiteranno il Borgo e il ...

Read More »

In occasione della Giornata Internazionale della Danza il canale Arte dedica 9 spettacoli

In occasione della Giornata Internazionale della Danza del prossimo 29 aprile e per celebrare le diverse sfumature di questa disciplina, ARTE in italiano, disponibile in streaming gratuitamente, consiglia 9 spettacoli di danza da guardare e riguardare su ARTE Concert, il programma di musica digitale cross-genere di ARTE. Dalle musiche di Mozart a quelle di Schubert, passando per il tango argentino e la messa in scena di “Pippi Calzelunghe”: un’occasione per celebrare anche da casa la danza in ogni sua forma, in attesa di poter ammirare nuovamente le performance di artisti e ballerini dal vivo e all’interno dei teatri che, a causa della pandemia, continuano a rimanere chiusi, con un impatto devastante sulle arti e la cultura in tutto il mondo.   “Il Requiem di Mozart”, Bartabas a Strasburgo Ne “Il Requiem di Mozart”, l’Accademia nazionale di Versailles e Bartabas, celebre regista e coreografo di animali francese, hanno dato vita a uno spettacolo equestre pieno di poesia, una messa in scena dove musiche e danze si incontrano seguendo le note suonate dall’orchestra Les Musiciens du Louvre diretta da Marc Minkowski. Uno spettacolo, questo, dove la danza supera i suoi confini e mostra l’armonica unione tra uomo e animali.   “Pippi Calzelunghe” ...

Read More »

Aterballetto il 29 aprile su Rai 5 il docufilm “Stabat Mater”

Giovedì 29 aprile alle ore 16.15 per la prima volta andrà in onda su Rai 5 il docufilm “Stabat Mater”. Danzare oltre i confini” con la regia di Alessandro D’Onghia. Come abbiamo anticipato in una news precedente, il docufilm racconta l’esperienza artistica e umana di Norge Cedeño Raffo, giovane e talentuoso coreografo cubano, per la prima volta in Italia, e mostra il processo creativo del suo Stabat Mater per tre danzatori della compagnia, tre musicisti e tre cantanti, sull’omonima composizione di Arvo Pärt. Questa nuova creazione è un’avventura curiosa e coraggiosa per molti aspetti, non solo dal punto di vista coreografico e musicale. Scambi a più direzioni di percorsi di linguaggi teatrali diversi, e una ricerca di punti di contatto tra la cultura europea e la cultura cubana. Elementi d’ispirazione che hanno stimolato Rai5 per la realizzazione di un docufilm per raccontare da vicino l’esperienza artistica e umana di un giovane talentuoso coreografo, per la prima volta in Italia, e mostrare il processo creativo di una nuova produzione ambiziosa e insolita, nella cornice del Teatro Asioli di Correggio, piccolo teatro all’italiana immerso nella Pianura Padana, tra i più affascinanti e suggestivi. Le riprese del docufilm, sotto la regia di Alessandro D’Onghia, sono iniziate il 29 gennaio 2021 (primo ...

Read More »
Giornata-Internazionale-della-Danza-Compagnia-EgriBiancoDanza

Giornata Internazionale della Danza – Lavanderia a Vapore: Maratona online

A più di un anno dall’inizio dell’epidemia di COVID-19, anche quest’anno in Italia la Giornata UNESCO per la Danza, in programma giovedì 29 aprile 2021, potrà essere celebrata “simbolicamente” ma senza eventi in presenza. Appuntamento ricorrente per i progetti della Lavanderia a Vapore – che dal 2018 dedica a questa occasione la traiettoria Danzare la memoria, ripensare la storia − per il 2021 la Casa della Danza di Collegno ha ideato una maratona online (dalle ore 14:00 alle ore 18.30) per approfondire i temi, tra teoria e pratica, che ogni giorno artisti e operatori affrontano nella creazione contemporanea. La giornata si conclude alle ore 21:00 con il Gala, a cura della Fondazione Egri per la Danza, in una nuova versione digitale aperta a tutti, in diretta streaming dalla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino. Per la Lavanderia a Vapore –  dichiara Matteo Negrin, direttore di Piemonte dal Vivo –  la Giornata Unesco della Danza rappresenta da anni un appuntamento importante, in cui i cittadini si incontrano in piazza grazie al progetto collettivo di danza “Danzare la memoria, ripensare la storia”. Per il secondo anno questo non è possibile, ma grazie al digitale vogliamo provare a mantenere viva questa ...

Read More »

L’arte danza al museo, 8 video in sedi espositive a Bologna

Durante la forzata chiusura, le sedi espositive dell’Istituzione Bologna Musei si sono trasformate in un palco d’eccezione con il progetto Danza e Danze. Vittoria Cappelli e Monica Ratti hanno inserito questo progetto all’interno della terza edizione di Dancin’Bo, che ha trasferito nella sfera digitale la bellezza del ballo. Collezioni Comunali d’Arte, MAMbo-Museo d’Arte Moderna di Bologna, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale hanno accolto le performance dei danzatori ospiti. I video girati nei musei sono otto, di cui cinque – tre alle Collezioni Comunali d’Arte e due al MAMbo – prodotti da Avvertenze Generali. I giovani delle scuole di danza Flash Dance Academy e Nuovo Laboratorio Danza hanno realizzato i restanti tre video, al Museo Civico Archeologico e al Museo Civico Medievale www.giornaledelladanza.com

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi