Cara Signora Prina, sono un’insegnante di danza classica e noto spesso i miei allievi hanno molte difficoltà ad immedesimarsi in alcuni personaggi storici del repertorio. Lei che ha anni di esperienza in questo settore, riuscirebbe a sintetizzare con un consiglio qual è il primo passo che un danzatore dovrebbe fare per riuscire a calarsi in un personaggio, qualsiasi esso sia? (Giulia da Padova) Cara Giulia, il primo passo da fare è proprio far comprendere il periodo storico in generale e quello più specifico della danza e del balletto in questione. È necessario spiegare il personaggio non solo a parole, ma anche attraverso immagini fotografiche e video dell’epoca – se esistenti – e di interpretazioni di danzatori di livello del personaggio. Successivamente, con pazienza, si cercherà di sviluppare il personaggio adattandolo all’allievo, dando indicazioni e stimolando la sua creatività. Buon lavoro! Gentile Signora Prina, secondo Lei sarebbe saggio promuovere la danza nelle scuole elementari per spronare i bambini ad avvicinarsi a questo mondo o crede sia più appropriato che i ragazzi di oggi scoprano la danza autonomamente? (Maria da Napoli) Cara Maria, sono assolutamente favorevole all’introduzione della danza – nelle sue varie declinazioni – nelle scuole elementari come veicolo di cultura ...
Read More »