Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Don Chisciotte

Tag Archives: Don Chisciotte

Don Chisciotte per il ballo del Teatro dell’Opera di Roma diretto da Eleonora Abbagnato

È il tradizionale balletto delle festività natalizie, in scena anche la vigilia di Natale e di Capodanno. È ispirato al primo romanzo della letteratura europea, ambientato nel Siglo de Oro spagnolo. Segna il debutto al Teatro Costanzi di star internazionali della danza come Isabella Boylston, principal dell’American Ballet Theatre, e Osiel Gouneo. È Don Chisciotte, con la coreografia di Laurent Hilaire, in scena al Teatro dell’Opera di Roma dal 18 al 31 dicembre. Tratto dal romanzo di Miguel de Cervantes, il balletto – già rappresentato due volte con successo a Roma – è presentato per la prima volta con i costumi disegnati da Francesco Zito. Le scene sono firmate sempre da Zito con Antonella Conte, mentre le luci sono curate da Vinicio Cheli. La partitura musicale di Ludwig Minkus è eseguita dall’Orchestra dell’Opera di Roma diretta da David Garforth. “Questa versione è il frutto di una lunga storia – dice il coreografo Hilaire, attuale direttore della Bayerisches Staatsballet – che nasce dal primo debutto del Don Chisciotte di Petipa andato in scena al Bol’šoj di Mosca nel 1869. Colui a cui tocca il compito di farlo rinascere adesso, nel presente, deve sì esprimersi per mezzo del linguaggio classico, ma senza immettere lo spettacolo nella rigida prigione di un codice che gli tolga respiro e ...

Read More »

Don Chisciotte a dicembre al Teatro dell’Opera di Roma

Dal 18 al 31 dicembre 2022 al Teatro dell’opera di Roma, Don Chisciotte  un balletto firmato dal coreografo Laurent Hilaire. Il balletto Don Chisciotte, tratto dal romanzo di Miguel de Cervantes, è un grande classico con cui nel tempo si sono confrontati i più grandi coreografi, da Nureyev a Balanchine. Storica la versione creata nel 1978 da Mikhail Baryshnikov per l’American Ballet Theatre, danzata poi dalle maggiori compagnie del mondo tra cui, nel 1993, il Royal Ballet di Londra, alla quale direttamente si ispira la rilettura di Laurent Hilaire, che ha debuttato in prima mondiale al Teatro Costanzi il 15 novembre 2017 con il Balletto del Teatro dell’Opera di Roma. Per Laurent Hilaire la famosa edizione di Baryshnikov si distingue per la sua capacità di porsi come esito della lunga storia evolutiva che il balletto Don Chisciotte porta con sé, una traiettoria che inizia con il primo adattamento di Marius Petipa per il Bol’šoj di Mosca nel 1869. L’allestimento, profondamente originale, si fonda sulle scene di fumettistica memoria nate dall’estro creativo di due maestri di fama internazionale: Vladimir Radunsky e A.J. Weissbard, con i costumi del primo e il disegno luci del secondo. L’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma è diretta da David Garforth.   DIRETTORE  David Garforth ...

Read More »

Rai5 Liliana Cosi e Marinel Stefanescu in Don Chisciotte. Tutta la programmazione settimanale

MARTEDÌ 15 febbraio Don Chisciotte  Ore 10:00 Dal Teatro Tenda Bussoladomani di Lido di Camaiore, le avventure tragicomiche di Don Chisciotte, l’eroe di Cervantes, rivissute nella musica del compositore austriaco Ludwig Minkus. Ne sono interpreti Liliana Cosi e Marinel Stefanescu della Comagnia Balletto Classico. Regia di Marinel Stefanescu – 1979. GIOVEDI’ 17 febbraio Sogno di una notte di mezza estate Ore 21.15 LE ATMOSFERE DA FIABA DEL “SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE” DI JOHN NEUMEIER E’ firmata dal grande coreografo e danzatore statunitense John Neumeier la versione del “Sogno di una notte di mezza estate” che Rai Cultura trasmette su Rai5 giovedì 17 febbraio alle 21.15. Lo spettacolo, creato nel 1977 e presto divenuto un classico, è stato registrato nel 2021. è ispirato all’omonima commedia di Shakespeare e vede protagonista il Balletto di Amburgo. Le musiche sono di Felix Mendelssohn Bartholdy e György Ligeti. La scenografia Biedermeier è firmata, insieme ai costumi, da Jürgen Rose, che mette al centro un albero di ulivo, simbolo di un mondo antico, mitologico, e capace di ricreare un’atmosfera da fiaba. VENERDÌ 18 febbraio  Il pipistrello Ore 10:00 Dal Teatro degli Arcimboldi la fortunatissima trasposizione in balletto dell’operetta Il pipistrello di Johann Strauss figlio, con ...

Read More »

Rai5 la programmazione: Notre Dame de Paris, Don Chisciotte e Virgilio Sieni

MERCOLEDÌ 19 gennaio Notre Dame de Paris ore 10:00 Roberto Bolle nel ruolo di Quasimodo e Natal’ja Osipova in quello di Esmeralda in “Notre-dame de Paris”, andato in scena nel 2013 al Teatro alla Scala con le coreografie di Roland Petit. Sul podio il Maestro Paul Connelly. La regia tv è di Patrizia Carmine. DANZA Minkus, Don Chisciotte 19 gennaio alle 21.15 Dal Teatro alla Scala Don Chisciotte di Ludwig Minkus nella versione coreografica di Rudolf Nureyev con Natalia Osipova nello spumeggiante ruolo di Kitri e Leonid Sarafanov in quello di Basilio. Sul podio il M° Alexander Titov. Regia televisiva di Patrizia Carmine SABATO 22 GENNAIO Paradiso Il Paradiso di Dante, nel lavoro coreografico di Virgilio Sieni in onda in prima visione sabato 22 gennaio alle 21.15 su Rai5, ricompone il corpo secondo una lontananza che è propria dell’aura, un luogo definito dal movimento, da ciò che è mutevole. Un viaggio che si conclude nello spazio senza tempo della felicità. Il cammino di Dante non è assimilabile a niente, pura invenzione di una lingua inappropriabile che si trasforma in molecole di dialetto e oralità, gesto sospeso e luccicanze improvvise. Dante non è un flâneur, viaggiatore della notte alla ricerca di se stesso nelle pieghe ...

Read More »

Don Chisciotte, nella versione di Victor Ullate in scena all’Opera di Berlino

Don Chisciotte, nella versione di Victor Ullate,  andrà in scena per la prima volta all’Opera di Berlino,  la da ta è fissata per il  3 dicembre 2021. Don Chisciotte, la cui lotta contro i mulini a vento è diventata l’immagine dell’inutilità di ogni azione, ha il suo metodo per non perdere la fede nel bene e nei suoi ideali di generosità e giustizia. Per secoli, la danza scenica ha utilizzato il modello letterario di Miguel de Cervantes per mettere in scena il colore locale spagnolo e dare così una forma vivace al fascino di ciò che allora era esotico. Il balletto a figura intera che Marius Petipa creò nel 1869 su musica di Ludwig Minkus è ancora una delle opere più apprezzate del repertorio classico, tra pubblico e interprete. Lo Staatsballett Berlin presenta DON CHISCIOTTE nella versione di Víctor Ullate Víctor Ullate ha fatto integrare la partitura di Ludwig Minkus con la musica di un virtuoso della chitarra, che non solo suona con l’orchestra, ma viene anche suonato improvvisato in singoli passaggi. Per la prima volta dal 2018, DON CHISCIOTTE andrà in scena con una scenografia completa di Roberta Guidi di Bagno e un nuovo concept luci di Marco Filibeck. La grande ripresa in ...

Read More »

“Don Chisciotte” di Nureyev: le Stelle della Scala al Teatro Arcimboldi

Primo appuntamento con il grande balletto dal 29 al 31 ottobre 2021 al TAM Teatro Arcimboldi Milano, che vedrà tornare in scena il Corpo di Ballo della Scala, diretto da Manuel Legris, con “Don Chisciotte” nella stupenda versione coreografata da Rudolf Nureyev. Realizzato per la prima volta in questa versione al teatro dell’Opera di Vienna nel 1966, lo spettacolo è una produzione dedicata a tutti, anche ai più piccoli. Con la sua frizzante energia, con i caldi colori dell’allestimento di Raffaele Del Savio e Anna Anni, Don Chisciotte di Rudolf Nureyev trasporterà il pubblico con freschezza, allegria, virtuosismi e ricchezza coreografica in una Spagna affascinante, tra danze di gitani, fandango, matadores, mulini a vento e il candore sospeso del giardino delle Driadi. Sulla musica immediata di Minkus le avventure di Don Chisciotte e del fido scudiero Sancho Panza si incrociano, o meglio fanno da pretesto per una storia d’amore e per una serata di grande danza, scintillante e piena di temperamento, con divertenti ruoli comprimari e virtuosistici ruoli principali. Fra fughe, inganni e travestimenti, Don Chisciotte danzerà con la sua Dulcinea, la giovane Kitri e il barbiere Basilio coroneranno il loro sogno. Don Chisciotte richiede superba tecnica nelle variazioni e soprattutto nel gran pas de deux finale che celebra il trionfo dell’amore: una vera prova di bravura per ...

Read More »

“Don Chisciotte” di Rudolf Nureyev: la Scala al Teatro Arcimboldi

Con la sua frizzante energia, con i caldi colori dell’allestimento di Raffaele Del Savio e Anna Anni, Don Chisciotte di Rudolf Nureyev trasporterà il pubblico con freschezza, allegria, virtuosismi e ricchezza coreografica in una Spagna affascinante, tra danze di gitani, fandango, matadores, mulini a vento e il candore sospeso del giardino delle Driadi. Sulla musica immediata di Minkus le avventure di Don Chisciotte e del fido scudiero Sancho Panza si incrociano, o meglio fanno da pretesto per una storia d’amore e per una serata di scoppiettante danza, scintillante e piena di temperamento, con divertenti ruoli comprimari e virtuosistici ruoli principali. Fra fughe, inganni e travestimenti, Don Chisciotte danzerà con la sua Dulcinea, la giovane Kitri e il barbiere Basilio coroneranno il loro sogno. Don Chisciotte richiede superba tecnica nelle variazioni e soprattutto nel gran pas de deux finale che celebra il trionfo dell’amore: una vera prova di bravura per ogni étoile. Dalla sua prima apparizione alla Scala, nel 1965, accanto a Margot Fonteyn in Romeo e Giulietta, la Scala ha avuto innumerevoli occasioni per poter acclamare Rudolf Nureyev, come interprete di balletti memorabili con altrettanto memorabili partnership artistiche, e di poter custodire in  repertorio i titoli da lui coreografati.  Don ...

Read More »

Rai 5, Natalia Osipova e Leonid Sarafanov in “Don Chisciotte” coreografia Rudolf Nureyev

Continua la collaborazione tra il Teatro alla Scala e la Rai per offrire occasioni di visione e d’ascolto agli appassionati su Rai 5, domenica 31 gennaio, alle ore 10.00 –  Natalia Osipova, Leonid Sarafanov  – in Don Chisciotte – Coreografia Rudolf Nureyev . Con  Natalia Osipova, Leonid Sarafanov e la partecipazione degli Allievi della Scuola di Ballodell’Accademia Teatro alla Scala nella versione coreografica di Rudolf Nureyev in scena nel 2014. Uno dei cavalli di battaglia della Compagnia scaligera, trionfante anche in molte tournée internazionali, Don Chisciotte è in repertorio alla Scala dal 1980, quando Nureyev ne fu protagonista accanto a Carla Fracci. Pur ispirandosi alla tradizione russo-sovietica Nureyev ne ha variato in maniera cospicua la coreografia originale, mutando in parte l’argomento e l’allestimento scenico, ripristinando inoltre il prologo nella dimora di Don Chisciotte. Questa versione trasporterà il pubblico con freschezza, allegria, virtuosismi e ricchezza creativa ed artistica in una Spagna affascinante, tra danze di gitani, fandango, matadores, mulini a vento e il candore sospeso del giardino delle Driadi. Sara Zuccari Direttore www.giornaledelladanza.com

Read More »

Natalia Osipova e Leonid Sarafanov in “Don Chisciotte” venerdì 3 aprile RaiPlay

Natalia Osipova e Leonid Sarafanov Continua la collaborazione tra il Teatro alla Scala e la Rai per offrire occasioni di visione e d’ascolto agli appassionati sulla piattaforma RaiPlay, Venerdì 3 aprile –  Natalia Osipova, Leonid Sarafanov Coreografia Rudolf Nureyev . Con  Natalia Osipova, Leonid Sarafanov e la partecipazione degli Allievi della Scuola di Ballodell’Accademia Teatro alla Scala. Uno dei cavalli di battaglia della Compagnia scaligera, trionfante anche in molte tournée internazionali, Don Chisciotte è in repertorio alla Scala dal 1980, quando Nureyev ne fu protagonista accanto a Carla Fracci. Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Teatro dell’Opera – Don Chisciotte – ispirato alla versione originale di Mikhail Baryshnikov

La stagione di balletto 2018-19 si conclude con la ripresa del Don Chisciotte di Laurent Hilaire, ispirato alla versione originale per l’American Ballet Theatre di Mikhail Baryshnikov, da Marius Petipa e Alexander Gorsky, in scena dal 15 al 20 ottobre al Teatro Costanzi. Ospiti d’eccezione Evgenia Obraztsova, principal dancer del Teatro Bol’šoj, Davide Dato, principal dancer alla Wiener Staatsoper e François Alu, premier danseur all’Opéra national de Paris. Danzeranno nei ruoli dei protagonisti Kitri e Basilio in alternanza con l’étoile Rebecca Bianchi e i primi ballerini Susanna Salvi e Alessio Rezza del nostro Corpo di Ballo. Il balletto Don Chisciotte, tratto dal romanzo di Miguel de Cervantes, è un grande classico con cui nel tempo si sono confrontati i più grandi coreografi, da Nureyev a Balanchine. Storica la versione creata nel 1978 da Mikhail Baryshnikov per l’American Ballet Theatre, danzata poi dalle maggiori compagnie del mondo tra cui, nel 1993, il Royal Ballet di Londra, alla quale direttamente si ispira la rilettura di Laurent Hilaire, che ha debuttato in prima mondiale al Teatro Costanzi lo scorso 15 novembre 2017 con il Balletto del Teatro dell’Opera di Roma. Per Laurent Hilaire la famosa edizione di Baryshnikov si distingue per la sua capacità di porsi come esito della lunga storia evolutiva che il balletto Don ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi