Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Emio Greco

Tag Archives: Emio Greco

Al via Ravenna Festival 2023 il cartellone della danza

La rassegna si svolgerà dal 7 giugno al 23 luglio e si ispira alle “Città invisibili” di Italo Calvino nel centenario della nascita. Previsti concerti diretti da Riccardo Muti e ospiti come Laurie Anderson, Marta Argerich, Beatrice Rana, Anne-Sophie Mutter, Eleonora Abbagnato. Quest’anno Italo Calvino, se fosse ancora fra noi, compirebbe cento anni. Era nato infatti il 15 ottobre del 1923. In occasione del centenario uno dei più amati scrittori italiani diventa fonte di ispirazione per la XXXIV edizione di Ravenna Festival, uno dei più importanti festival multidisciplinari d’Italia tra  concerti, teatro, danza, musical, opera con i migliori artisti del mondo. Il programma della rassegna prende spunto da Le città invisibili, uno dei capolavori dello scrittore scomparso nel 1985. Così il tema della città fa da filo conduttore alla rassegna che si svolgerà dal 7 giugno al 23 luglio con oltre 100 alzate di sipario e un migliaio di artisti coinvolti. Mentre la prima italiana di WE, the EYES è un racconto post-pandemico di Emio Greco e Pieter C. Scholten per la loro compagnia ICK Dans Amsterdam, chi ama le pointes sarà abbagliato dal gala Les étoiles, con interpreti da teatri di tutto il mondo – tra cui Eleonora Abbagnato e Sergio Bernal – fra repertorio classico e nuove creazioni, e dalla Soirée ...

Read More »

Emio Greco e Pieter C. Scholten questa sera su Rai5 con “I want it all!” in prima serata

L’opening della trentasettesima edizione del Romaeuropa Festival, in onda sabato 10 dicembre alle 21.15 in prima visione su Rai 5, è un invito a immaginare il domani.  C’è un modo per far coincidere memoria e innovazione, una maniera per trovare nella fine di un presente lo slancio verso possibili futuri e volerli tutti, come cantavano i Queen: «I want it all!». E’ un invito a immaginare il domani “We Want It All”, che ha aperto la trentasettesima edizione del Romaeuropa Festival e che Rai Cultura propone sabato 10 dicembre alle 21.15 in prima visione su Rai 5. Selezionando 11 finali dalle loro circa 60 creazioni presentate tra il 1995 e il 2020, il duo italo-olandese, formato da Emio Greco e Pieter C. Scholten questa sera e premiato con il golden Swan – la massima onorificenza per la danza in Olanda –costruisce un percorso coreografico esplosivo in cui si mescolano atmosfere rock e pop, virtuosismo e classicità, corpi in rivolta e musiche iconiche di Bach, dei Queen, di Marylin Manson e altri ancora. Un evento/manifesto danzato dall’Ick Dans Amsterdam, la celebre compagnia da loro fondata, ma attraversato anche dagli interpreti della compagnia junior Ick-Next per aprirsi a nuovi tempi, trovare nuove ...

Read More »

Emio Greco e Pieter C. Scholten: cercasi danzatori professionisti

  I coreografi internazionali Emio Greco e Pieter C. Scholten ( EGPC ) organizzano un laboratorio di pratica coreografica sotto la loro direzione dal 1° al 6 novembre, aperto a tutti i danzatori residenti e domiciliati in Puglia. Durante questo periodo, selezioneranno sette danzatori/danzatrici per formare la compagnia junior VIVAIO. Sotto la supervisione di EGPC, VIVAIO seguirà un programma di diverse residenze di artisti interdisciplinari emergenti o affermati.   La natura di queste residenze sarà varia (creazione, master class, formazione, scambi di pratica) e si svolgeranno durante tutto l’anno. Il materiale di danza sperimentato sarà utilizzato per costruire un repertorio che sarà presentato nel Sud Italia. L’inizio del programma VIVAIO avverrà subito dopo il periodo del workshop, ovvero dal 7 novembre al 3 dicembre. I danzatori della compagnia riceveranno un pagamento appropriato.  Maggiori informazioni saranno fornite durante il periodo del laboratorio. Se sei un danzatore professionista, interessato a partecipare al workshop e vuoi fare un’audizione per la compagnia junior VIVAIO, invia il tuo CV con link video a auditions@ickamsterdam.nl. Il laboratorio è gratuito, ma può essere frequentato da un massimo di 30 danzatori.  

Read More »

Romaeuropa Festival 2022 inaugura con Emio Greco e Pieter C. Scholten

La trentasettesima edizione del Romaeuropa Festival diretto da Fabrizio Grifasi, in programma dall’8 settembre al 20 novembre, è come una persona: attendeva l’uscita dalla crisi sanitaria e il ritorno a una normalità (seppure cambiata), è precipitato nello sgomento per le immagini atroci dell’invasione dell’Ucraina, cercherà di reagire con lo sguardo delle artiste e degli artisti del REF2022 contrapponendo idee e passione alla guerra e rivendicando una centralità umana senza frontiere geografiche, riconoscendo il valore delle differenze e della diversità. È una sorta di manifesto culturale per il dialogo, questo ‘fare festival’- annunciato nella splendida cornice dei giardini dell’Accademia Tedesca di Roma di Villa Massimo – che programmerà 80 spettacoli per 74 giorni, con oltre 400 protagonisti da 14 Paesi del mondo per un cartellone di musica, teatro, danza, nuovo circo, arti digitali e creazioni per l’infanzia. Alle prese con un pensiero sulla storia, sui nostri tempi e sulla società che verrà. Con auspici, tra gli altri, del presidente Guido Fabiani, di Salvatore Nastasi del Ministero della Cultura e dell’assessore Miguel Gotor del Comune. Con proposte anche radicali per opporsi al disagio in modo solidale e straordinario. Fin dalle battute propulsive d’apertura.  L’inaugurazione avrà luogo l’8 e 9 settembre en plein air nella Cavea dell’Auditorium Parco della Musica ...

Read More »

Arriva in Italia BLASPHEMY RHAPSODY il nuovo lavoro di Emio Greco e Pieter C. Scholten

La prima nazionale di “Blasphemy Rhapsody” era prevista a novembre dello scorso anno, sempre a Ferrara. Ora i tempi sono finalmente possibili per accogliere per la prima volta in Italia il nuovo lavoro di Emio Greco e Pieter C. Scholten sabato 6 novembre ore 20.30 al Teatro Comunale di Ferrara.  “Blasphemy Rhapsody – La volubilità delle certezze” nasce in un momento storico – quello della pandemia da coronavirus – in cui ogni certezza sociale, umana, professionale non trovava più alcuna radice in un’unica visione di cultura. I ballerini, costretti a non poter costruire assieme ai coreografi ogni tipo di coreografia e spettacolo, hanno dovuto trasferirsi a vicenda input che permettessero di creare nuovi stimoli relazionali, anche tra loro stessi, pur restando a distanza. Il loro luogo di creazione e di creatività è stato dunque quello che per antonomasia è rifugio di certezze fisse: la casa. Un ambiente che è mutato in pochissimo tempo da luogo di passaggio a spazio da riempire. Nel momento in cui decadono certezze indissolubili si aprono nuovi spazi, che non nascono da un’idea, ma al contrario entrano a far parte di una visione maggiormente estesa e pronta al rapido cambiamento. Proprio Emio Greco e Pieter C. Sholten a ottobre sono stati premiati con il Golden Swan, ...

Read More »

“TWO” e “BOLÉRO” IN SCENA A TORINODANZA

L’italiano Emio Greco e l’olandese Pieter C. Scholten sono stati nominati nel 2014 direttori artistici del Ballet National de Marseille dal Ministro francese della cultura e della comunicazione, al fine di promuovere l’innovazione nella danza contemporanea europea e lo sviluppo del talento a livello internazionale. Nessuno meglio di loro poteva raccogliere il testimone: nato a Brindisi nel 1965, Emio Greco ha unito presto la propria vocazione artistica con il drammaturgo/coreografo Pieter Scholten, creando con lui la compagnia ICKamsterdam e consolidando una forte visione della danza. Il progetto artistico per il Ballet National de Marseille, che coinvolge anche la compagnia di Greco e Scholten, si è articolato su due temi principali, uno sull’espressione della danza e sulla posizione dell’artista nella società e l’altro sullo sviluppo di una nuova forma di balletto contemporaneo. Il duetto Two incarna la malìa della ricerca artistica di Greco e Scholten, incentrata sin dalla metà degli anni Novanta sul tema del doppio. Già con Extra Dry, due danzatori interpretavano un solo raddoppiato. Con Two il tema si riverbera a tutti i livelli e si anima degli stilemi dei due artisti: duello, gioco sospeso tra maschile e femminile, riflesso di gesti da un corpo all’altro. Non c’è dialogo ...

Read More »
Grande danza d’autore per la nuova edizione del Torinodanza Festival

Grande danza d’autore per la nuova edizione del Torinodanza Festival

L’edizione 2017 del Festival Torinodanza – programmata dal 12 settembre al 1° dicembre – propone un cartellone ricco e affascinante e si configura in particolare come un mosaico di quegli stili e di quegli artisti che precedono il contemporaneo e ne costituiscono il fondamento. Per raccontare la dimensione artistica di questo festival è sufficiente citare i nomi di alcuni coreografi: Angelin Preljocaj, Jiří Kylián, Hans van Manen, Lucinda Childs, Trisha Brown, Ohad Naharin, Nacho Duato, Hofesh Shechter, Emio Greco, Sharon Eyal, Gai Behar, nonché la prima assoluta di due creazioni di Aterballetto (ancora Shechter e Cristiana Morganti). Non manca naturalmente lo spazio per gli stili più visionari e ibridi: da Philippe Decouflé a Serge Aimé Coulibaly agli incontri tra giocoleria e danza, con il Collectif Petit Travers, oltre all’astro nascente del circo contemporaneo, Clément Dazin. La Candoco Dance Company ci porterà poi nello straordinario universo della danza d’autore interpretata grazie ad abilità diverse e il festival farà un’incursione in Spagna con la compagnia Mal Pelo. Torinodanza, come di consueto, dedica spazio ai giovani talenti italiani, e quest’anno coprodurrà due artisti davvero interessanti: Daniele Albanese e Annamaria Ajmone. Torinodanza 2017 offre al pubblico un ventaglio di proposte artistiche originali, multidisciplinari e ...

Read More »

Sur pointes…al Teatro Grande di Brescia

Una serata per scoprire la danza contemporanea marsigliese, e per riflettere sull’importanza delle scarpette da punta nell’immagine della danza che ha il grande pubblico. Questi gli spunti della serata Sur Pointes, del Ballet National de Marseille, in scena al Teatro Grande di Brescia in prima italiana il 7 febbraio alle 20.30. Sur Pointes è una serata composta da due coreografie di differenti autori, Emio Greco e Pieter C. Scholten da un lato e Jeroen Verbruggen dall’altro, che, riflettendo sulla tecnica classica, ripensano ai loro dogmi visivi e incitano i danzatori a riconsiderare la propria esperienza in virtù di nuovi effetti e impatti emotivi. Il lavoro sulle punte è l’espressione della perfezione finale dell’evoluzione balletto classico? E se lo fosse, siamo alla fine della sua evoluzione? Nella coreografia Pointless, Jeroen Verbruggen indaga l’immagine della scarpetta da punta, della necessità nella danza di elevarsi sempre più in alto, ritratta con uno stile romantico e anche un po’ assurdo. L’ispirazione viene da Maria Taglioni, dal suo Grand Pas de Quatre, dal tutù, dalla relazione uomo/donna imposta dal palcoscenico romantico, per una creazione essenzialmente senza punte! Segue Momentum, coreografia di Greco – Scholten, che indaga l’istante in cui il corpo produce un’energia che porti ...

Read More »
Musica e danza con forte “Passione”. Emio Greco e PC a Ferrara

Musica e danza con forte “Passione”. Emio Greco e PC a Ferrara

  Il binomio ancestrale tra danza e musica spesso si arricchisce di una tale potenza performativa da rendere il progetto coreografico qualcosa di unico nel suo genere, sprigionante vitalità ed energia in ogni passo, ritmo o espressione mimica. Un esempio di tutto ciò è Passione, creazione datata 2015 ad opera di Emio Greco e Pieter C. Scholten, in scena al Teatro Comunale di Ferrara il 3 dicembre alle ore 21. Lo spettacolo vede la presenza di sette danzatori e un musicista, nello specifico i componenti del Ballet National de Marseille e Franck Krawczyk, che accompagna con pianoforte e fisarmonica le note della celeberrima composizione di musica sacra La Passione secondo Matteo di Johann Sebastian Bach (1727). Prodotto dallo stesso Ballet National in collaborazione con ICK Amsterdam, Passione rientra in quella sequela di progetti performativi, portati avanti dall’inossidabile duo artistico italo/olandese, in cui il collimarsi della partitura coreutica e di quella sonora rappresenta il fulcro dell’intera azione scenica, a tal punto da rendere labili (se non addirittura confusi) i confini dell’una e dell’altra. In sette tempi diversi, Franck Krawczyk e i danzatori del Ballet National de Marseille rivisitano La Passione secondo Matteo di Johann Sebastian Bach. Nella forza del pianoforte e ...

Read More »

Al Festival Oriente-Occidente in prima nazionale due emozionanti opere di Emio Greco, “Two” e “Bolero”

L’11 settembre 2016, all’interno di Festival Oriente-Occidente 2016, il Teatro Zandonai di Rovereto (TN) ospita la prima nazionale di due opere Two e Bolero, ideazione e coreografie di Emio Greco, drammaturgia di Pieter C. Scholten, produzione Ballet National de Marseille, in collaborazione con ICKamsterdam. L’italiano Greco e l’olandese Scholten, già direttori della compagnia di danza ICKamsterdam, sono stati nominati nel 2014 direttori artistici anche del Ballet National de Marseille dal Ministro francese della cultura e della comunicazione, al fine di condurre un progetto di collaborazione tra le due istituzioni che promuova l’innovazione nella danza contemporanea europea e lo sviluppo del talento a livello internazionale. Con Bolero, Greco rivisita un suo famoso assolo creato sul Bolero di Ravel, riscrivendolo per nove danzatori del Ballet National de Marseille (Gaël Alamargot, Alejandro Alvarez Longines, Andrés Garcia Marquez, Vito Giotta, Gen Isomi, Angel Martinez-Hernandez, Anton Zvir), che ci accompagnano nel percorso di scoperta e accettazione della dualità che alberga dentro ognuno di noi, in uno scontro tra corpi e musica, tra il ritmo incalzante del Bolero e la grazia dei danzatori. Precede quest’opera, il duetto Two, interpretato da Helena Volkok e Quentin Dahaye, frutto della ricerca artistica di Greco e Scholten incentrata sul tema ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi