Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Francesco Annarumma

Tag Archives: Francesco Annarumma

Teatro dell’Opera di Roma in scena con “Trittico di Danza” a La Nuvola Fukas

Forte del successo delle ultime stagioni, torna la formula del Trittico di danza, tenacemente voluta da Eleonora Abbagnato. L’appuntamento è a La Nuvola dal 2 al 5 marzo, con un nuovo allestimento del Teatro dell’Opera di Roma, in coproduzione con EUR SpA. Il programma è composto da S di Philippe Kratz e In Esisto di Vittoria Girelli, due lavori del 2023 che arrivano in Italia per la prima volta, e Creature di Francesco Annarumma, una prima assoluta. Gli interpreti sono Étoiles, Primi Ballerini, Solisti e Corpo di Ballo della Fondazione Capitolina. La serata di apre con S di Philippe Kratz. Nato nel 1985 in Germania, dopo il diploma e una prima esperienza nel Ballett Dortmund, è entrato nell’Aterballetto (2008), dove ha iniziato a creare e ad affermarsi sempre di più come coreografo. Premiato nel 2018 ad Hannover dal 2024 è direttore artistico del Nuovo Balletto di Toscana. Per S, Kratz si è ispirato al mito di Sisifo, condannato a spingere un masso fino alla cima della montagna per vederlo puntualmente ricadere giù e quindi ricominciare la scalata. La ripetitività dell’impresa diventa spunto per una riflessione sulla progressiva sostituzione dell’uomo con la macchina e sull’invadenza della tecnologia nella vita umana. Il tutto avviene attraverso il segno coreografico di Kratz, un linguaggio molto fisico. L’atmosfera rarefatta, creata ...

Read More »

“Eduardo e la maschera” di Antonio Colandrea: un viaggio nella cultura partenopea

Martedì 10 dicembre 2024, al Teatro Eduardo De Filippo di Arzano, Napoli, andrà in scena Eduardo e la maschera, ideato e diretto da Antonio Colandrea. Prodotto dall’Associazione Culturale AR.TU. e da Anima Flegrea, Festival Internazionale della cultura e della danza, con il contributo della Direzione Generale dello Spettacolo – Sezione Progetti Speciali 2024 del MIC, lo spettacolo, il cui sottotitolo è Pulcinella…il tempo dell’incanto, rappresenta un omaggio al grande Eduardo De Filippo, ma va oltre l’aspetto puramente biografico, proponendosi piuttosto come un viaggio nella cultura partenopea in tutte le sue sfaccettature. In scena Giuseppe i solisti Giuseppe Ciccarelli e Irene De Rosa, affiancati dal Roma City Ballet, diretto da Luciano Cannito, dell’ensemble Ballet Studio di Massimo De Santis e Francesco Annarumma e dai performer Eugenio Simone Turturiello e Mohamed Sessa, con la supervisione Urban di Mario Bobo. Le musiche live sono di Nando Citarella con i solisti de “La Paranza”, i costumi sono curate da Bencivenga Alta Sartoria e Leandro Fabbri. Come spiega il Maestro Colandrea: Questo è un progetto multitasking che raccoglie le varie anime di Eduardo e, tra queste, non poteva certamente mancare Pulcinella, così da invitare il pubblico del teatro che porta il suo nome ad un ...

Read More »

Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma: Saggio Spettacolo 2023

Protagonisti gli Allievi della Scuola di Danza diretta da Eleonora Abbagnato. Nel programma Imago di Giorgio Mancini, la nuova creazione di Francesco Annarumma e Péchés de jeunesse di Jean-Guillaume Bart. Il palcoscenico del Teatro dell’Opera di Roma torna ad illuminarsi anche durante l’estate per una serata molto speciale della quale si renderanno protagoniste le giovani promesse della Fondazione capitolina. Sabato 15 luglio, alle 20.00, va in scena il Saggio Spettacolo di fine anno della Scuola di Danza, il primo della direzione di Eleonora Abbagnato, con un programma che intende tracciare la progressione tecnica dei giovani allievi della storica Scuola coniugandola con l’evoluzione dell’espressione artistica ed interpretativa. La serata si apre con Imago sulle musiche di Joseph Haydn, Jean-Philippe Rameau e Christoph Willibald Gluck, coreografia creata da Giorgio Mancini nel 2019 e rimodulata per questa occasione per gli allievi di tutti i corsi. Si prosegue con Atto Due, una nuova creazione in stile contemporaneo di Francesco Annarumma interpretata dagli allievi dei corsi intermedi e superiori sulle musiche di Ezio Bosso. L’ultima proposta della serata, scelta con grande cura da Eleonora Abbagnato, è un omaggio all’eleganza del movimento e alla forza empatica dell’armonia e del virtuosismo: Péchés de jeunesse di Jean-Guillaume Bart. La coreografia, creata nel 2000 per l’Opéra national de Paris, ...

Read More »

Saggio Spettacolo della Scuola di Danza dell’Opera di Roma diretta da Eleonora Abbagnato

Sabato 15 luglio 2023, alle ore 20.00 al Teatro dell’Opera di Roma in scena il Saggio Spettacolo della Scuola di Danza Diretta da Eleonora Abbagnato. Programma IMAGO  Coreografia di Giorgio Mancini Interpreti allievi di tutti i corsi   ATTO DUE Creazione Coreografia di Francesco Annarumma Interpreti Allievi dal 5° all’8° corso   PÉCHÉS DE JEUNESSE Coreografia di Jean-Guillaume Bart Interpreti coppie di allievi dei corsi superiori femminili e maschili Con gli Allievi della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma diretta da Eleonora Abbagnato.

Read More »
Teatro San Carlo

Teatro San Carlo: “Sonata” di Francesco Annarumma chiude la prima edizione della rassegna “Invito a Corte”

Sabato 10 e Domenica 11 ottobre 2020 al Teatro San Carlo di Napoli Sonata, coreografia contemporanea su musiche registrate firmata da Francesco Annarumma, giovane coreografo napoletano al suo debutto al Lirico di Napoli. Sonata è l’appuntamento conclusivo di “Invito a Corte”, rassegna di musica, danza e conversazioni che ha fatto registrare finora il sold out per tutti gli appuntamenti. In scena i primo ballerini, i solisti e il Corpo di Ballo del Teatro San Carlo. Napoletano, Francesco Annarumma ha studiato presso Académie de Danse “Princesse Grace”, la Scuola di Ballo del Teatro La Scala e l’English National Ballet School. Ha collaborato con Mauro de Candia, Giorgio Mancini, Christian Cellini e con il Monaco dance Forum diretto Jean-Christophe Maillot. Nel 2011 si è unito allo Staatsteater Gärtnerplatz di Monaco di Baviera dove ha collaborato con coreografi come Jo Strømgren, Georg Reischl, Mauro Astolfi, Emanuele Soavi, Alexander Ekman, Marco Goecke, Antony Rizzi, Nanine Linning, Marguerite Donlon, Erna Ómarsdóttir, Jacopo Godani, Allison Brown, WIlliam Forsythe. Al Petruzzelli di Bari firma i movimenti coreografici per Il Trovatore di Giuseppe Verdi.  Con la nuova creazione Strange creatures firma l’apertura della stagione 2019 dello Staatstheatre di Magdeburg in Germania. Tra i numerosi i riconoscimenti, ha ottenuto il Premio Capri ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi