Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Frederic Olivieri (page 6)

Tag Archives: Frederic Olivieri

NUOVA STAGIONE BALLETTO ALLA SCALA TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE

NUOVA STAGIONE BALLETTO ALLA SCALA TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE

  La prima Stagione di Balletto, del Teatro alla Scala di Milano, firmata dal nuovo Direttore del Corpo di Ballo Frédéric Olivieri si caratterizza per l’assoluto equilibrio fra tradizione e innovazione. In apertura di Stagione va in scena “La Dame aux camélias”, capolavoro coreografico di John Neumeier su musiche di Chopin, che vedrà protagoniste le étoiles Svetlana Zakharova e Roberto Bolle con Theodor Guschlbauer sul podio. Balletto tratto dal romanzo di Alexandre Dumas (figlio). Scene e costumi Jürgen Rose. Luci John Neumeier. Il progetto di balletti su musica da camera prosegue con le “Goldberg-Variationen” di Bach nella classica coreografia di Heinz Spoerli. Scene e costumi di Keso Dekker. Roberto Bolle interpreterà per la prima volta il “Boléro” secondo Maurice Béjart in un trittico che include anche “Petite Mort” di Jiří Kylián e la prima assoluta di “Mahler 10”, debutto scaligero dell’acclamata coreografa Aszure Barton. In aprile la Scala presenterà un nuovo allestimento de “Le Corsaire” con coreografia di Anna-Marie Holmes da Petipa, scene e costumi di Luisa Spinatelli e la direzione di Patrick Fournillier. Libretto di Jules-Henry Vernoy de Saint-Georges e Joseph Mazilier basato su “The Corsair” (1814) di Lord Byron. Sarà poi la volta di “Serata Nureyev” in omaggio ...

Read More »
Eleganza ed armonia: intervista ad Andrea Risso

Eleganza ed armonia: intervista ad Andrea Risso

  Andrea Risso è nato nel 1998 a La Spezia. Si è diplomato brillantemente alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala il 27 Maggio del 2017. Ha iniziato i suoi studi nel 2009 presso l’Accademia Teatro alla Scala diretta dal M° Frédéric Olivieri. Tra i suoi maestri: 1° corso: Loretta Alexandrescu (Tecnica Classica); 2°-8° corso: Paolo Podini (Tecnica Classica); Lezioni di Passo a due: Leonid Nikonov, Maurizio Vanadia; Danza Moderna e Contemporanea: Emanuela Tagliavia. Ha avuto la possibilità di collaborare anche con i maestri: P. Neary, A. Khan, F. Clerc, E. Scala, V. Karpenko, P. Vismara, T. Nikonova, Y. Dubreuil, S. Essebom, C. Desmet, Agudo, C. Gacio, I. Ciaravola, F. Ventriglia, M. Gielgud. Tra le sue esperienze formative, ha danzato sul palcoscenico del Piermarini e al Piccolo Teatro Strehler di Milano, a Ferrara, a Pavia e a Lublin in Polonia, prendendo parte alla “Cenerentola” di Frédéric Olivieri; “Un Ballo” di J. Kylian; “Paquita” di M. Petipa; “Variation for Four” di A. Dolin, “Theme and Variations” di G. Balanchine e con il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala nella produzione “Petruschka” di M. Fokin ripreso da Isabelle Fokine. Gentile Andrea, innanzitutto felicitazioni per il conseguimento del Diploma alla Scuola ...

Read More »
Annunciati i cast de “Il lago dei cigni” in Scala

Annunciati i cast de “Il lago dei cigni” in Scala

  Dopo l’atteso debutto la scorsa stagione e la tournée a Parigi, torna in scena, al Teatro alla Scala di Milano, dall’8 al 21 luglio “Il lago dei cigni” curato da Alexei Ratmansky, che ha coinvolto gli artisti scaligeri nel suo affascinante lavoro di ricerca, ricostruzione e avvicinamento alle origini di un capolavoro, mettendo la sua straordinaria capacità artistica al servizio della partitura di Čajkovskij, per il balletto immortale di Petipa e Ivanov. Da un attento lavoro di studio delle notazioni Stepanov ma anche di altri documenti del tempo, Ratmansky torna sui passi di Petipa e Ivanov al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo nel 1895, nel rispetto dello stile e delle intenzioni di Petipa, con uno sguardo rispettoso, sensibile e vivo. Per otto recite nel mese di luglio, tornano dunque in scena gli artisti del Corpo di Ballo diretto dal M° Frédéric Olivieri, a cui fu affidato il debutto scaligero nella stagione scorsa e la successiva tournée al Palais des Congrés di Parigi: nei ruoli di Odette/Odile e di Siegfried, nella recita di apertura dell’8 luglio e nelle repliche del 13 e 15 saranno Nicoletta Manni con Timofej Andrijashenko; Vittoria Valerio con Claudio Coviello saranno in scena l’11, il 19 ...

Read More »

Una questione di “stile”: intervista a Gabriella Cohen

Gabriella Cohen nasce a Torino e si diploma presso il Teatro alla Scala di Milano e al Teatro Bolschoi di Mosca. È stata acclamata interprete di “Giselle”; ideale personificazione delle eroine romantiche, indimenticabile nella trasfigurazione dei suoi cigni. Gabriella Cohen viene riconosciuta dalla critica italiana come “l’erede della grande tradizione del balletto classico italiano”. Una carriera da étoile internazionale, la partnership con grandi danzatori quali Attilio Labis, Patrice Bart, Raffaele Paganini, Vladimir Derevianko, Paolo Bortoluzzi, Marco Pierin, Fredéric Olivieri, Gabor Kevehasi, Peter Breuer e la volontà di recare nel mondo lo stile di danza italiano. All’età di sedici anni partecipa alla tournée europea dei “Giovani Solisti del Bolscioj” ed è la prima volta per una danzatrice italiana; in seguito sarà ospite fra l’altro, del “London Festival Ballet”, dell’“Opera di Budapest”, del “Ballet Royal de Wallonie”, di svariate compagnie europee oltre che di tutti i principali Teatri italiani, svolgendo numerose tournées in Inghilterra, Belgio, Israele, Ungheria, Francia, Germania, Stati Uniti, Porto Rico e Canada. Nei primi anni Settanta si esibisce al Centro per le Sperimentazioni Artistiche di Boissano con il recital “Musica per una Ballerina”. Fra il pubblico lo scuoltore Cèsar, il pittore Arman e la vedova di Lucio Fontana. In ...

Read More »

La libertà di espressione: intervista a Francesco Mariottini

Francesco Mariottini nasce a Jesi il 6 Novembre 1985. A 11 anni inizia i corsi di danza moderna nella sua città. Nel 2000 ottiene una borsa di studio che lo porta a Firenze, presso la scuola del “Balletto di Toscana” e “Opus Ballet”, diretta da Cristina Bozzolini e Rosanna Brocanello. Segue corsi di tecnica classico-accademica e contemporanea, oltre a numerosi stage con insegnanti di chiara fama quali: Stefania Di Cosmo, Victor Litvinov, Raffaele Paganini, Marco Pierin, Fredéric Olivierì, Fabrizio Monteverde, Bruno Collinet. A partire dall’anno successivo prende parte al musical “Passeggeri” di Daniel Tinazzi e danza nella compagnia giovanile del BdT alcune coreografie, anche da Solista, create da Fabrizio Monteverde, Orazio Messina, Rosanna Brocanello, Arianna Benedetti, Daniel Tinazzi e Alessandro Bigonzetti. A diciotto anni entra nel corpo di ballo dello “Stuttgart Ballet”, in cui danza pezzi di repertorio classico e contemporaneo (“Romeo e Giulietta”, “La Bella Addormentata”, “Onegin”, “La Bisbetica Domata”, “Un tram chiamato desiderio” su coreografie di John Cranko, John Neumaier e Marcia Haydèe). Nel settembre del 2005 entra a far parte della Compagnia “Aterballetto”, sotto la direzione di Mauro Bigonzetti, dove esegue anche ruoli da Solista danzando in varie parti del mondo tra cui New York, Houston, Messico, ...

Read More »

Corpo di Ballo Teatro alla Scala: Frédéric Olivieri nuovo direttore

Il M° Frédéric Olivieri è stato nominato Direttore del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala per i prossimi tre anni. Il Sovrintendente Alexander Pereira ne ha dato comunicazione nella mattinata di oggi ai rappresentanti del Corpo di Ballo, che hanno accolto il nuovo Direttore con un lungo applauso. Il M° Olivieri presenterà le linee artistiche della sua direzione nel corso della Conferenza stampa di presentazione della Stagione di Balletto 2017/2018 che avrà luogo mercoledì 24 maggio alle ore 12 presso il Ridotto dei Palchi del Teatro alla Scala. Nato a Nizza, Frédéric Olivieri frequenta e si diploma al Conservatorio di Musica e Danza della sua città natale. Nel 1977 vince il Primo Premio del Prix de Lausanne entrando così di diritto alla Scuola di Ballo dell’Opéra di Parigi. Nel 1978 entra a far parte del Corpo di Ballo dell’Opéra di Parigi sotto la direzione di Violette Verdy e successivamente di Rosella Highthower. Viene nominato solista nel 1981, quando alla direzione artistica del complesso parigino vi è Rudolf Nureyev. All’Opéra di Parigi danza i più importanti ruoli del repertorio classico e contemporaneo, lavora con numerosi coreografi ospiti, quali Maurice Béjart, John Neumeier, Kenneth MacMillan, Alwin Nikolais, Alvin Ailey, Paul Taylor, Glen ...

Read More »
Gli allievi dell’Accademia scaligera ridanno vita alla “Cenerentola”

Gli allievi dell’Accademia scaligera ridanno vita alla “Cenerentola”

  Domani, sabato 22 aprile alle ore 14, va in scena al Teatro alla Scala di Milano lo spettacolo Cenerentola, performato dagli allievi della Scuola di Ballo insieme a quelli dell’Orchestra dell’Accademia scaligera. Le coreografie sono firmate dal Direttore stesso dell’Accademia, Frédéric Olivieri, su musiche di Sergej Prokof’ev, eseguite e dirette musicalmente dal Maestro David Coleman. Il balletto, commissionato dalla Fondazione Bracco – socio fondatore del Teatro scaligero dal 2012 – con il contributo della Fondazione Cariplo, è debuttato nel 2015 e ha avuto un successo assai notevole in Italia e all’estero. Il balletto è il frutto di un lavoro corale di allievi ed ex allievi dell’Accademia, chiamati a misurarsi chi sul palcoscenico, chi nella realizzazione di scenografie, costumi, trucco e acconciatura. Uno spettacolo in cui si traduce in concreto l’impegno di giovani che studiano duramente per diventare quegli artisti e quei professionisti che animeranno il teatro di domani. […] Il Maestro Olivieri, attraverso una lettura coreografica in cui prevale lo stile fiabesco e romantico, mette alla prova il virtuosismo e le qualità espressive degli allievi in diversi momenti dei due atti di cui si compone il balletto: nel primo atto la danza delle fate delle quattro stagioni, chiamate dalla ...

Read More »
Lo spettacolo annuale dell’Accademia scaligera allo Strehler di Milano

Lo spettacolo annuale dell’Accademia scaligera allo Strehler di Milano

  Dal 6 al 9 aprile, come ormai di tradizione da moltissimi anni, la Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala va in scena al Piccolo Teatro Strehler nell’annuale spettacolo istituzionale, naturalmente sotto la direzione del Maestro Frédéric Olivieri. Il calendario delle quattro giornate di performance prevede delle rappresentazioni sia pomeridiane sia serali, per concedere l’opportunità di assistervi secondo le più differenti necessità del pubblico: giovedì 6 aprile ore 19:30, venerdì 7 aprile ore 20:30, sabato 8 aprile ore 19:30 e domenica 9 aprile ore 16. Il programma si compone di 4 interventi coreografici, che spaziano dalla creazione più originale – ideata dallo stesso direttore artistico Olivieri – alla rivisitazione di balletti che hanno segnato la storia della danza classica e contemporanea degli anni ‘50 e ‘70 del secolo scorso: Présentation, a cui hanno contributo in qualità di assistenti alla coreografia Maestri del calibro di Loretta Alexandrescu, Vera Karpenko, Leonid Nikonov, Tatiana Nikonova, Gianpaolo Podini, Elisa Scala, Maurizio Vanadia e Paola Vismara, il tutto sulle note di Carl Czerny; Variations for four, coreografia di Anton Dolin ripresa da Maina Geilgud e Jelko Yuresha, – curatore quest’ultimo anche della produzione, del progetto, dell’allestimento e dei costumi – il cui assistente alla ...

Read More »

“Amore corre verso amore”: Romeo e Giulietta di MacMillan

Perdita, sensualità e dolore sono gli ingredienti di successo che firmano, con efficacia, l’allestimento di questo balletto visto nella replica di Domenica 15 gennaio 2017 al Teatro alla Scala di Milano prima della messa in onda su Rai 5 a beneficio del vasto pubblico televisivo. Pur essendo annoverato tra i balletti di tradizione, il suo debutto assoluto risale al Mahen Theatre, in Cecoslovacchia, il 30 dicembre 1938, l’azione si conferma ben presente e ricca di rimandi all’attualità. Il capolavoro sovrano di Shakespeare, la più celebre storia d’amore mai scritta, racchiude in sé la poesia struggente di un sentimento impossibile, l’affettuosità e i sogni della giovinezza, la voglia di credere in un mondo diverso pur essendo intriso di impulsività, aggressività, adolescenza. La versione del raffinato coreografo Kenneth MacMillan, nell’attenta ripresa di Julie Lincoln, codifica e narra questa tragedia, senza tempo, presentandola in tutta la sua maestosità punteggiata dalla mancanza di compiutezza verso un amore tarpato. MacMillan infonde ampia delicatezza alle situazioni d’amore sulla musica di Sergej Prokof’ev, diretta con fedeltà e rituale classico dal maestro Patrick Fournillier, esprimendo i sentimenti di disperazione e solitudine dando vita, al contempo, ad un’atmosfera satura di solitudine e di sventura, perfetta dal punto di vista ...

Read More »

L’immortalità conferita dalla fama di “Giulietta” con la Ferri

Alessandra Ferri è ritornata trionfalmente a calcare le scene del tempio del Piermarini – la Scala di Milano – nel suo ruolo d’elezione “Giulietta” regalando un’eccezionale rientro, al pubblico scaligero, che l’aveva salutata nel lontano 2007, quando l’étoile, aveva deciso di abbandonare le scene artistiche interpretando con grande maestrìa “La Dame aux camélias” di John Neumeier e che ora, ha chiuso il 2016 dando nuovo impulso, speranze e beneauguranti auspici all’arte tersicorea, riabbracciando nuovamente Milano con una sola attesissima recita accanto ad Herman Cornejo (principal all’American Ballet Theatre) e al Corpo di Ballo del Teatro alla Scala nella storica coreografia di Kenneth MacMillan. Un evento sottolineato da manifestazioni imponenti di giubilo e di approvazione entusiastica a corona di un riconoscimento unanime.Alessandra Ferri ebbe modo di affermare che “Giulietta è il suo ruolo eterno”. Infatti lo danzò la prima volta alla tenera età di 19 anni con il Royal Ballet di Londra e oggi, a 53 anni compiuti, ha saputo restituire tutta la magia e l’incanto proprio nel teatro in cui vide muovere i suoi primi passi, frequentando da allieva la scuola di Ballo milanese ricevendo in seguito la nomina a Prima Ballerina Assoluta e il conferimento, a più riprese, del titolo ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi