Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Galina Ulanova (page 2)

Tag Archives: Galina Ulanova

Per capire la danza bisogna amarla: intervista a Loreta Alexandrescu

Per capire la danza bisogna amarla: intervista a Loreta Alexandrescu

  Loreta Alexandrescu diplomatasi nel 1975 in danza classica all’Accademia Nazionale di Coreografia di Cluj-Napoca (Romania), inizia da subito la carriera di ballerina professionista ballando tutto il repertorio classico e venendo nominata, nel 1977, prima ballerina al Teatro Rapsodia di Bucarest. L’anno successivo si trasferisce in Italia dove, alla carriera artistica affianca quella di insegnante di danza classica, storica e di carattere e quella per Maître de Ballet. Dal 1988 insegna danza classico-accademica, danza storica e danza di carattere presso il Dipartimento Danza dell’Accademia Teatro alla Scala (già Scuola di Ballo del Teatro alla Scala), ove è anche assistente coreografa per i balletti messi in scena dai ragazzi della Scuola di ballo stessa. Attualmente collabora mensilmente con scuole di tutta Italia tenendo corsi di formazione di tutti i livelli.   Carissima Loreta, facciamo un tuffo nel passato. Da bambina cosa sognavi di fare? Partirei dal presupposto che non mi è mai piaciuto rilasciare interviste o farmi fotografare, apparire in qualche modo, forse l’educazione forse la timidezza, anche se da piccola (4/5 anni) volevo sempre che tutti mi guardassero quando ballavo. Certo però che nel secolo della comunicazione non si può più sfuggire e prima o poi bisogna anche parlare di ...

Read More »

Liliana Cosi: “la vera arte parla di Dio”, la mia danza la mia fede

È stata sicuramente una delle più grandi danzatrici degli ultimi anni ed ancora oggi occupa un posto di primo piano nel mondo della danza come direttrice di una prestigiosa compagnia e un’ottima scuola. Liliana Cosi, ètoile della Scala di Milano, ci racconta la sua vita e la sua fede nella danza: “La vera arte parla di Dio, testimonia di Dio anche se non lo nomina. Il vero artista è colui che fa regali alla gente, perché dà questo mistero che è l’arte, un dono di Dio agli uomini”. Come nasce la passione per la danza e qual è il ricordo degli anni trascorsi alla Scuola di Ballo della Scala? La passione per la danza è nata a nove anni, quando ho iniziato il primo corso alla Scala: ogni giorno che passava vedevo che riuscivo bene nello studio e così mi sono resa conto che la danza era innata in me. Qual è l’esperienza che ricorda con più affetto di quando danzava al Teatro alla Scala? Ci sono due momenti significativi che ricordo con grande emozione, il primo quando mi sono diplomata: sono stata la prima – e l’ultima – che ha ricevuto un premio per gli studi condotti. E il ...

Read More »

“In Memoriam”: il mondo della danza chiamato a raccolta a Londra per omaggiare l’étoile sovietica Galina Ulanova

“Solo lei, la ballerina numero uno al mondo, seguì senza porsi interrogativi la strada che era stata scelta per lei, sempre senza pretendere nulla”: con queste parole Rudolf Nureyev descriveva Galina Sergeevna Ulanova, una di quelle ballerine che lasciarono un segno indelebile nella storia della danza, se, a distanza di cento anni dalla sua nascita (8 gennaio 1910), la sua memoria è ancora viva e presente. Figlia d’arte (entrambi i genitori erano ballerini del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, sua città natale), la strada che aveva quasi inconsapevolmente intrapreso in tenera età presto si rivelò il cammino giusto per realizzare il sogno di diventare una grande étoile: nel 1919, a soli nove anni, entrò a far parte della Scuola del Teatro, dove fu allieva di Agrippina Vaganova. Dopo il raggiungimento del diploma e l’ammissione alla compagnia del Teatro Kirov, ebbe inizio un lungo periodo in continua ascesa, costellato dai successi ottenuti interpretando i ruoli principali nel Lago dei cigni, in Raymonda e in Giselle, lasciando alcune delle interpretazioni più indimenticabili della storia del balletto. Nel ’34 fu protagonista della prima assoluta di La fontana di Bakhchisarai di Rotislav Zacharov e dello Schiaccianoci di Vainone; indimenticabile protagonista di Romeo e Giulietta ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi