Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: George Balanchine (page 12)

Tag Archives: George Balanchine

George Balanchine, classico, rivoluzionario e visionario “Padre” del Balletto

Il 22 gennaio del 1904 nasceva a San Pietroburgo George Balanchine. Quarant’anni fa a New York (30 aprile 1983) , il mondo della danza perdeva uno dei coreografi neoclassici più importanti dello scorso secolo: George Balanchine. George Balanchine in realtà è la forma francese del suo vero nome Georgi Balanchivadze. Era un georgiano, nato A San Pietroburgo il 22 gennaio del 1904, oggi ricorre 120 anni dalla morte,  da un compositore e studiò presso la scuola imperiale a San Pietroburgo. Ha iniziato a prendere lezioni di pianoforte a cinque anni e, all’età di nove anni, inizia a studiare danza presso la Scuola Imperiale di San Pietroburgo, dove ebbe come maestri Pavel Gerdt e Samuil Andrianov (genero di Pavel) e, successivamente, Enrico Cecchetti. Era finito per puro caso alla scuola di balletto del teatro Mariinsky, perché i genitori, che sognavano di vederlo ufficiale della marina, avevano ritardato agli esami d’ingresso all’istituto nautico. Dopo essersi diplomato con il massimo dei voti, nel 1921, Balanchine si iscrisse al Conservatorio di San Pietroburgo per studiare pianoforte e composizione musicale riuscendo a far conciliare i doveri di ballerino del Teatro Accademico di Stato per l’Opera e il Balletto (GATOB), che prima della rivoluzione si chiamava Balletto Mariinskij (nome con il quale è ...

Read More »
CND

La Compañía Nacional de Danza torna al Teatro de la Zarzuela con un trittico d’autore

La Compañía Nacional de Danza torna al Teatro de la Zarzuela, a Madrid, dal 7 al 17 luglio 2022, con un triplo programma che entusiasmerà tutti gli amanti della danza con la sua tecnica e bellezza. Il programma, che offre un ventaglio di proposte sceniche ed estetiche e copre il lavoro di tre autori chiave per comprendere la danza dei nostri giorni, inizia con due opere presentate in anteprima con grande successo lo scorso febbraio al Palacio de Festivales de Cantabria, Santander:  Grosse Fuge, del maestro olandese Hans van Manen, su musiche di Beethoven, una coreografia decisa e sensuale, su una scenografia bianco candido e Polyphonia, balletto in un atto coreografato da Christopher Wheeldon. Si tratta del primo balletto creato da Wheeldon dopo essere diventato artista in residenza con il New York City Ballet ed essersi ritirato come ballerino. È un’opera senza un tema, ispirata alle opere di Norman Morrice, considerato dai critici un omaggio a Frederick Ashton e George Balanchine. Wheeldon lo ha descritto come “romantico con colpi di scena comici”. Il titolo è un riferimento alla micropolifonia, una sorta di struttura musicale polifonica sviluppata da György Ligeti. Presentato in anteprima il 4 gennaio 2001 al New York State ...

Read More »

Roberto Bolle in “Apollon Musagète” in diretta streaming

Nello spirito di una sempre maggiore apertura allo scambio e alla circolazione di idee, cultura e creatività, torna la collaborazione con la Fondazione Teatro alla Scala. Un legame nato dalla volontà di coniugare valori comuni e che ha il duplice obiettivo di promuovere e valorizzare il talento della Filarmonica e, al contempo, offrire alla comunità del design l’occasione di vivere un’esperienza unica. Il Salone si aprirà, quest’anno, con un concerto dell’Orchestra Filarmonica diretto dal maestro Frédéric Chaslin e sarà seguito da un balletto Apollon Musagète che vedrà come straordinario protagonista Roberto Bolle. L’appuntamento è previsto per il  5 giugno alle ore 20 in diretta streaming dal sito del Teatro Alla Scala di Milano. Protagonisti del balletto in scena nella celebre composizione di George Balanchine, saranno, oltre all’étoile dei due mondi  Roberto Bolle, Virna Toppi, Nicoletta Manni e Martina Arduino, nel ruolo delle tre Muse. Redazione Foto Brescia & Amisano

Read More »
Teatro San Carlo

Teatro San Carlo di Napoli: “I Maestri del XX secolo”

Torna in scena dal 5 al 10 marzo 2022 il Balletto del Teatro di San Carlo diretto da Clotilde Vayer con un dittico, i Maestri del XX secolo, che include due coreografie novecentesche: Concerto di Kenneth MacMillan, concepita sul Concerto n.2 per pianoforte e Orchestra di Dmitrij Šostakóvič e Tema e Variazioni di George Balanchine, ideata sulla Suite per Orchestra n. 3 in sol maggiore op. 55 di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Dirige l’Orchestra del Massimo napoletano Hilari García. Lo spettacolo sarà in scena dal 5 al 10 marzo per otto recite.  La coreografia di Concerto di Kenneth MacMillan è ripresa da Julie Lincoln, i costumi sono di Jürgen Rose e le luci di John B Read. Pianista solista è Sepp Grotenhuis. Solisti in scena nei tre movimenti in cui è suddiviso il Concerto n.2 per pianoforte e Orchestra di Dmitrij Šostakóvič saranno: nel primo movimento Claudia D’Antonio e Salvatore Manzo, (Claudia D’Antonio si alternerà con Giorgia Pasini nelle recite dell’8 marzo, del 9 marzo alle ore 17:00 e del 10 marzo alle ore 21:00).  Nel secondo movimento Luisa Ieluzzi e Stanislao Capissi si alterneranno con Martina Affaticato e Ertugrel Gjioni (8 marzo ore 21; 10 marzo ore 17). Infine il terzo movimento vedrà ...

Read More »

Gli Smeraldi, i Rubini e i Diamanti di Jewels, danzano alla Scala

  A George Balanchine è dedicato il titolo di marzo, dall’11 al 24 per una serata preziosa che riporterà in scena tre gemme coreografiche e musicali: gli Smeraldi, i Rubini e i Diamanti di Jewels. Nel 2011, alla Scala e nelle tournée successive, cosi come nella ripresa del 2014, i “Gioielli” scaligeri per la prima volta riuniti ottennero il plauso di pubblico e critica. Otto anni sono passati dalle ultime rappresentazioni e queste nuove recite porteranno, accanto a ritorni in scena anche tanti nuovi debutti. Balanchine fu ispirato dall’arte del disegnatore di gioielli Claude Arpels e scelse una musica che rivelasse l’essenza di ciascun gioiello (Gabriel Fauré, da Pelléas et Mélisande e da Shyloch per gli “Smeraldi”; il Capriccio per pianoforte e orchestra di Stravinskij per i “Rubini”; estratti dalla Sinfonia n.3 in re magg. op. 29 di Čajkovskij per i “Diamanti”). Ogni sezione di Jewels è differente per musica e atmosfera, e permette di riconoscere alcune linee fondamentali del percorso creativo di Balanchine, del suo rapporto con la musica e i suoi compositori d’elezione, con le scuole e gli stili della storia della danza. Emeralds richiama le danze ottocentesche del romanticismo francese e vedrà in scena nelle due coppie ...

Read More »
Apollo

Compañía Nacional de Danza: “Apollo” e “Pulcinella”

Dal 4 al 9 gennaio 2022, al Teatros del Canal di Madrid, la Compañía Nacional de Danza, diretta da Joaquín de Luz, presenta un doppio programma di balletto, con Apollo e Pulcinella, con le musiche di Igor Stravinski e le coreografie di George Balanchine e Blanca Li. La Sala Verde ospita questa sessione, che propone dapprima la storica coreografia di George Balanchine Apollon Musagète, che segnò la prima collaborazione del creatore russo con il compositore Igor Stravinski, eseguita per la prima volta dai Ballets Russes di Serge Diaghilev nel 1928, in cui si presenta il giovane dio e il suo arrivo nel mondo adulto per mano delle muse della poesia, del mimo e della danza. La prima rappresentazione prevedeva costumi e scenografie del pittore francese André Bauchant.  Nel 1929 Coco Chanel creò nuovi costumi per lo spettacolo. Per tutta la vita, Balanchine ha continuato a supervisionare il lavoro, riducendo le scene, i costumi e gran parte del contenuto narrativo del balletto. Il secondo balletto in programma è una nuova versione di Pulcinella, commissionata dal  direttore artistico della CND a Blanca Li, che ha debuttato l’8 marzo 2020 all’Auditorium Nazionale della Musica. La musica originale è stata composta da Stravinsky dopo ...

Read More »

Teatro San Carlo di Napoli, presentata la nuova stagione di Balletto

Sono quattro i titoli della Stagione di Balletto, per un totale di 39 recite, che vedranno protagonista il Balletto del Teatro di San Carlo, diretto da Clotilde Vayer. Presentata ieri venerdì 4 giugno la programmazione 2021/2022 della  nuova stagione del Ballo. L’apertura della Stagione è fissata per il 30 dicembre con Il lago dei cigni, un classico del balletto, ripreso nella versione di Partice Bart, per la prima volta al San Carlo. Le musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij sono eseguite dall’Orchestra del Teatro di San Carlo diretta da Benjamin Shwartz.  Luisa Spinatelli firma scene e costumi. L’allestimento è in scena fino al 5 gennaio 2022. Il secondo appuntamento con la danza, intitolato I Maestri del XX secolo, racchiude due coreografie: Concerto di Kennet MacMillan concepita sul Concerto n.2 per pianoforte e Orchestra di Dmitrij Šostakóvič e Theme and Variations di George Balanchine, ideata sulla Suite per Orchestra n. 3 in sol maggiore op. 55 di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Dirige l’Orchestra Hilari García. Lo spettacolo sarà in scena dal 5 al 10 maggio. Dal 22 al 28 maggio è in programma Romeo e Giulietta di Sergej Prokof’ev per la celebre coreografia di Kenneth MacMillan. Scene e costumi sono di Paul Andrews, la produzione è ...

Read More »
New York City Ballet

New York City Ballet: al via la nuova stagione in digitale

Alla luce dell’attuale situazione dovuta alle restrizioni imposte dalla pandemia COVID-19, i danzatori del New York City Ballet si stanno preparando ad una nuova stagione in digitale, che avrà il via il 22 febbraio 2021, e includerà prove, spettacoli e conversazioni video, nonché nuovi balletti firmati dai coreografi Kyle Abraham e Justin Peck. La stagione digitale inizierà con tre titoli cardine di George Balanchine, a cui il New York City Ballet deve la sua istituzione, nel 1948: Prodigal Son, Theme and Variations and Stravinsky Violin Concerto, che saranno distribuiti nell’arco di tre settimane. Ogni settimana prevederà performance in streaming, podcast e conversazioni in video con i danzatori protagonisti dei balletti che racconteranno dei ruoli rispettivamente interpretati all’interno di essi. Il debutto online della coreografia di Kyle Abraham è previsto per l’8 aprile 2021. Si tratta del terzo balletto creato dal coreografo per il New York City Ballet, dopo The Runaway e Ces noms que nous portons. Il secondo debutto, a firma del coreografo residente della compagnia Justin Peck, è programmato invece per maggio 2021, come parte del primo gala online della compagnia. Si tratta di un assolo creato dal per il principal dancer della compagnia Anthony Huxley, sulle note dell’Adagio ...

Read More »

Il concetto di bellezza nella danza, madre di tutte le arti

Ogni forma di danza utilizza il linguaggio del corpo in maniera diversa, sia dal punto di vista tecnico che espressivo. Il fine cui tende però è il medesimo, comunicare bellezza utilizzando l’elemento artistico, fisico, emotivo e intellettuale. Nel momento in cui la danza trasmuta da manifestazione spontanea a codice linguistico e comunicativo basato su precise norme estetiche ed espressive, si trasforma in arte. La danza classica o accademica è comunemente definita ‘balletto’ e viene considerata la forma più alta di danza in cui si può raggiungere perfezione artistica, vigore espressivo e capacità interpretativa. Essa inizia a trasformarsi in balletto nel XVI secolo, quando viene regolata da schemi iconografici e canoni estetici ben precisi, tendenti a una differenziazione sempre più marcata nei confronti di tutte la forme di danza istintiva. La danza moderna e contemporanea si sviluppano a partire dal XX secolo grazie al lavoro illuminato di Rudolf Laban e Mary Wigman che, trovando il balletto classico eccessivamente rigido e schematico, gli contrappongono una danza libera che valorizzi il gesto e il movimento, ed esprima la personalità del danzatore. Pur ricorrendo spesso all’improvvisazione come mezzo creativo, i movimenti della danza moderna presentano una morfologia ben precisa, basti pensare alla tecnica Graham, ...

Read More »
Compañía Nacional de Danza

World Ballet Day 2020: la Compañía Nacional de Danza festeggia online

Per il World Ballet Day 2020 la Compañía Nacional de Danza realizzerà dei collegamenti in diretta. L’appuntamento è fissato per il giorno 29 ottobre 2020 alle ore 10:15 sui canali Facebook e Instagram della Compagnia. In una nota stampa rilasciata dalla Compagnia si legge: Per il settimo anno consecutivo il mondo del balletto festeggia e noi ci uniamo alla festa. Torna il World Ballet Day, l’iniziativa originariamente promossa dal Bolshoi Ballet, dal Royal Ballet e dall’Australian Ballet e cui partecipano grandi compagnie di tutto il mondo che aprono le loro porte attraverso connessioni live tutto il giorno, condividendo la loro quotidianità con gli spettatori.  La Compañía Nacional de Danza – continua la nota – è ancora una volta presente in questa nuova edizione, come ogni anno. Questo giovedì 29 ottobre, dalle 10:15, potrete assistere attraverso i nostri canali Facebook e Instagram alle nostre due lezioni giornaliere e alle prove di Apollo (George Balanchine) e White Darkness (Nacho Duato) in programma dal 19 al 21 novembre al Teatro Real. Unitevi a noi questo giovedì per la celebrazione del #WorldBalletDay. INFO Compañía Nacional de Danza de España Paseo de la Chopera, 4 – Madrid https://cndanza.mcu.es/ https://vimeo.com/472564138 https://www.facebook.com/companianacionaldedanza.spain https://www.instagram.com/cndanzaspain/ Lorena Coppola www.giornaledelladanza.com

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi