Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Giselle

Tag Archives: Giselle

Giselle

ABT – “Giselle” al Metropolitan di New York

C’è grande attesa per il debutto di Giselle dell’American Ballet Theatre che andrà in scena al Metropolitan di New York dal 3 all’8 luglio 2023. La coreografia, su musiche di Adolphe Adam, è ripresa secondo la versione originale di Jean Coralli, Jules Perrot e Marius Petipa, su libretto di Théophile Gautier e tema di Heinrich Heine. La versione dell’ABT è firmata Kenin McKenzie, con orchestrazione di John Lanchbery, scenografie di Gianni Quaranta, costumi di Anna Anni e disegno luci di Jennifer Tipton. Giselle appartiene alla cosiddetta “era romantica” del balletto classico e si aggiunge alla schiera di balletti noti come “Ballets Blancs” (conosciuti anche come i grandi balletti bianchi) come Les Sylphides, La Sylphide e Il Lago dei Cigni. Il termine “Ballet Blanc” si riferisce ai balletti ispirati allo stile romantico del XIX secolo ed è spesso considerato la forma pura e classica del balletto, in cui la sia la prima ballerina principale che il corpo di ballo indossano tutù bianchi. Giselle è uno dei più antichi e popolari balletti classici tuttora eseguiti dalle compagnie di tutto il mondo. Considerato da molti “il più grande balletto del suo tempo”, fu definito da Cyril Beaumont “l’Amleto della danza”. Il paragone si ...

Read More »

Giselle al Teatro Comunale di Vicenza il Balletto dell’Opera Nazionale di Bucarest

Ancora una presenza internazionale a “Moving Souls”, la sesta edizione di Danza in Rete Festival | Vicenza – Schio: a rappresentare il classico della tradizione con l’eterea e sempiterna “Giselle” ci sarà il Balletto dell’Opera Nazionale di Bucarest, venerdì 31 marzo alle 20.45, nella Sala Maggiore del Teatro Comunale di Vicenza. Il balletto in due atti su musica di Adolphe Adam, libretto di Théophile Gautier e Jules‑Henri Vernoy de Saint-Georges, coreografia di Jean Coralli, Jules Perrot e Marius Petipa, è presentato nell’adattamento di Mihai Babuşka, le scenografie di Adriana Urmuzescu; la direzione del balletto è affidata Laura Blica Toader. Per la data di Vicenza di “Giselle” i biglietti sono esauriti da tempo. Come di consuetudine per gli spettacoli di danza in Sala Maggiore, prima dello spettacolo, venerdì 31 marzo alle 20.00 al Ridotto, si terrà l’incontro di presentazione al pubblico del balletto “Giselle”. A condurlo sarà la giornalista, critica e storica della danza Valentina Bonelli, esperta di balletto russo, contributor per Vogue Italia, Music Paper e testate specializzate internazionali. Valentina Bonelli ripercorrerà le peripezie artistiche di “Giselle”, balletto epitome del romanticismo francese, che dopo un ventennio di trionfi sparì dalle scene parigine per approdare ai Teatri Imperiali russi e affermarsi nella revisione di Petipa. Tornato in Occidente ...

Read More »

Giselle, il balletto romantico in scena al Teatro di Piacenza

Al Teatro di Piacenza va in scena Giselle, una delle storie più romantiche di tutti i tempi nel repertorio del balletto classico. Tratta dal romanzo di Theophile Gautier, il balletto tratta la storia della giovane contadinella Giselle morta per amore e per inganno del Principe Albrecht perché prossimo alle nozze con un altra donna, Bathilde, nobile come lui.   È l’amore per eccellenza, quello sopra ogni limite terreno, quello oltre la morte che legherà i due protagonisti di questa meraviglioso titolo con le musiche di Adolphe Adam. Questa in sintesi la trama del balletto che il 26 Marzo sarà presentato al Teatro Municipale di Piacenza da Antonio Desiderio, manager internazionale di danza e balletto, con le coreografie di Maria Grazia Garofoli, già Direttore del Corpo di Ballo della Fondazione Arena di Verona e la compagnia del Sofia City Ballet che vede assistente alle coreografie Massimo Schettini e come Maitre du Ballet Letizia Giuliani e Loredana Bordoni.    Le parole di Antonio Desiderio   “Portare Giselle con le coreografie della Signora Maria Grazia Garofoli è un grande onore perché oltre ad essere una delle ultime interpreti del ruolo vivente, lo ha ballato con i più grandi artisti tra cui Rudolph Nureyev e credo che questo sarà un lavoro che costituirà ...

Read More »

Il Teatro dell’Opera di Roma diretto da Eleonora Abbagnato in Oman, con “Giselle” di Carla Fracci

Dopo la trionfale accoglienza a Parigi dello scorso gennaio, con 3.700 spettatori a recita, il Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora Abbagnato, appena qualche giorno dopo le repliche de La Bayadère, che ha registrato il tutto esaurito, è protagonista di una nuova tournée internazionale. Il 9, 10 e 11 marzo alla Royal Opera House di Muscat nell’Oman arriva Giselle, nella versione coreografica di Carla Fracci da lei firmata nel 2004. Grazie alla lungimiranza del Sultano Qaboos bin Said Al Said, appassionato e aperto alla cultura occidentale, a Mascate è sorto il primo teatro d’opera di tutta la penisola Arabica, seguito poi da quello di Dubai. Nel 2011 la nuova struttura, dotata di un’eccellente acustica e delle più avanzate dotazioni tecniche, è stata inaugurata con Turandot di Zeffirelli. Nel 2018 la Royal Opera House di Mascate ha ospitato la prima tournée in Oman del Teatro dell’Opera di Roma con Pagliacci proprio di Zeffirelli, l’allestimento scelto dalla Fondazione capitolina per celebrare il centenario del grande regista e in cartellone al Costanzi dal 12 al 19 marzo. L’arrivo di Giselle di Carla Fracci alla Royal Opera House di Muscat conferma l’apprezzamento che questo paese mediorientale nutre per la maestria e l’eleganza italiana. Oggi il sovrintendente Francesco Giambrone, ...

Read More »

“Giselle” di Carla Fracci in prima serata su Rai5 questa sera alle 21.15

Un grande classico della danza, con la coreografia firmata da Carla Fracci: è “Giselle”, balletto in due atti su soggetto di Gautier e Vernoy de Saint-Georges, e musica di Adolphe-Charles Adam che Rai Cultura propone giovedì 8 dicembre alle 21.15 in prima tv su Rai 5. Sul podio dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, Kevin Rhodes. Protagonisti – con solisti e corpo di ballo dello stesso Teatro – Susanna Salvi e Michele Satriano. La regia tv è di Andrea Menghini e Cinzia Perreca. Nel ruolo della fanciulla del villaggio l’étoile Susanna Salvi. Michele Satriano interpreta invece il nobile Albrecht. Alessandra Amato è la regina delle Villi. “Balletto fantastico in due atti”, Giselle debuttò il 28 giugno 1841 all’Académie Royal de la Musique di Parigi con Carlotta Grisi e Lucien Petipa. Nacque dall’ingegnoso estro di Théophile Gautier, la cui fantasia era stata sedotta dalla lettura di un testo di Heinrich Heine dove si rievocava la celebre leggenda delle fanciulle morte alla vigilia delle nozze, stesso soggetto che poi sarà musicato da Puccini nell’opera Le Villi. La versione di Carla Fracci, ripresa da Julio Bocca, suo ultimo partner in questo titolo, e Gillian Whittingham, tiene conto di quella di Jean Coralli e Jules Perrot, delle tradizionali aggiunte di Marius Petipa, ma soprattutto dello ...

Read More »

Rai 5 l’8 dicembre in prima serata: Teatro dell’Opera di Roma, la Giselle di Carla Fracci

Andrà in onda in prima serata su Rai 5 l’8 dicembre 2022, Giselle di Carla Fracci la versione andata in scena recentemente al Teatro dell’opera di Roma, diretto da Eleonora Abbagnato. La ripresa è stata realizzata da Rai Cultura la sera della prima al Teatro Costanzi. Su Rai 5 per l’occasione verrà trasmessa la Giselle con l’étoile Susanna Salvi e il primo ballerino Michele Satriano. Un omaggio alla grande danzatrice italiana con la sua meravigliosa versione coreografica di un classico del balletto romantico che ha chiude la stagione di danza dell’Opera di Roma. La Giselle la sera della prima è stata anticipata dalle commosse parole di Francesco Giambrone, Sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma, sul palco insieme ad Eleonora Abbagnato, direttrice del corpo di ballo capitolino, la prima di Giselle, balletto romantico proposto nellaversione coreografica creata nel 2004 da Carla Fracci, è andata in scena al Costanzi fino lo scorso ottobre. Se il legame di Carla Fracci con il teatro romano è stato fortissimo (è stata direttrice del teatro per 10 anni, dal 2000 al 2010) il legame della danzatrice con Giselle è stato praticamente indissolubile perché Carla Fracci è stata la vera incarnazione di Giselle. È facile intuire perché la Giselle con la ...

Read More »

Giselle una storia d’amore ancora viva: leggenda, simbolo e realtà

L’amore è una fonte inesorabile di ispirazione artistica e culturale, nel balletto è il soggetto preferito e più adatto per molti coreografi della storia coreutica. Ma nessuna storia d’amore, è equiparabile,  nata per il linguaggio della danza è più bella, intensa, dolorosa, straziante e affascinante di quella raccontata in Giselle. Giselle rappresenta il capolavoro in assoluto dal punto di vista della drammaturgia nel balletto. Che cosa significa? Molti conoscono i dissidi  del balletto d’azione nella seconda metà del XVIII secolo. Questi dissidi animarono il mondo del balletto con l’affermarsi della riforma e il periodo pre-romantico. La Silfide è il primo esempio di balletto romantico pervenuto a noi oggi, ma Giselle, di nove anni dopo,  la supererà in perfezione e bellezza formale. Tutte e due devono la loro origine ad una fonte letteraria, ma Giselle è la sintesi precisa del movimento romantico. Lo aveva ben compreso Gautier, quando nei suoi Ecrits sur la danse scriveva: “A partire dalla Silfide non furono più possibili spettacoli mitologici, e fu lasciato spazio a gnomi, ondine, elfi, villi e a tutto quel popolo strano e misterioso che si presta così bene alle fantasie del balletto. Le case d’oro e marmo degli Olimpici vennero relegate nella polvere e nei magazzini, e ...

Read More »

Al Teatro dell’Opera di Roma una targa in ricordo di Carla Fracci

Una targa in memoria, in ricordo di Carla Fracci, legata al teatro capitolino non solo come immensa artista ma anche per un decennio come direttore delle stesso corpo di ballo, ad annunciarlo dal palco in anteprima, ieri venerdì 21 ottobre poco prima di iniziare Giselle con la coreografia di Carla Fracci, ripresa dal grande Julio Bocca,   Eleonora Abbagnato Direttore del corpo di ballo e della scuola del Teatro dell’Opera di Roma e Francesco Giambrone Sovrintendente del teatro. La targa che riporterà il nome della Divina Carla Fracci verrà posizionata al Teatro dell’opera di Roma accanto a quella di Rudolf Nureyev. In sala dopo l’annuncio una standing ovation da stadio seguito da un lungo e caloroso applauso. In sala presente alla serata dedicata a Carla Fracci,  da un palchetto, anche il regista e marito Beppe Menegatti accompagnato dal figlio. Ieri al Teatro dell’Opera di Roma è andata in scena una Giselle strepitosa, fedele, giusta, con una coppia altrettanto invitante e armonica l’étoile Susanna Salvi e un carismatico Albrecht Michele Satriano. In scena dunque Giselle nella versione firmata nel 2004 dalla stella indimenticabile del ballo Carla Fracci. La leggendaria danzatrice, che fu direttrice del Corpo di Ballo del Teatro Costanzi dal 2000 ...

Read More »

Addio alle scene per la grande étoile Tamara Rojo

L’étoile Tamara Rojo, grande Star degli anni 2000 e 2010, saluta il palcoscenico a 48 anni. La ballerina ha salutato il suo pubblico venerdì 14 ottobre al Théâtre des Champs-Élysées, nel ruolo della protagonista di Giselle di Akram Khan dell’English National Ballet. Direttore di questa compagnia dal 2012, è stata lei ad avviare questa nuova versione, uno dei momenti salienti dei suoi anni alla guida del balletto inglese. A dicembre partirà per il San Francisco Ballet, di cui ha assunto la direzione, ma non ballerà e non danzerà più, pero ora! Tamara Rojo porta una profonda esperienza al San Francisco Ballet, non solo attraverso la sua direzione dell’ ENB, ma anche nei suoi 30 anni di carriera come ballerina professionista. Prima della sua direzione all’ENB, è stata prima ballerina al Royal Ballet per oltre un decennio dopo un ruolo come preside all’ENB alla fine degli anni ’90. ha danzato tutti i ruoli da protagonista dei ballett classici, oltre a opere di Balanchine, Robbins, MacMillan e altri. Nata in Canada e cresciuta a Madrid, Rojo ha conseguito la laurea in danza/coreografia presso il Real Conservatorio Profesional de Danza Mariemma e ha conseguito un master in arti teatrali e un dottorato presso ...

Read More »

Pompea Santoro a Vignale in Danza 2022

Dal 29 ottobre al 1 novembre, sarà il turno del workshop di Pompea Santoro e Veli Peltokallio, entrambi ex Cullberg Ballet. I partecipanti potranno studiare, dopo le lezioni di danza classica e contemporanea, il repertorio di Mats Ek, uno dei coreografi più importanti del panorama mondiale. Al workshop sono già attesi allievi provenienti da tutta Italia. Non sarà solamente un appuntamento per i danzatori, ma alla sera la palestra di Vignale Monferrato accoglierà gli spettacoli della compagnia EkoDance Project, diretta appunto da Pompea Santoro. I titoli proposti comprendono creazioni originali, come “You are Mine” (in per il 29 ottobre) e “Come tu mi fai sentire” e “Ti voglio raccontare una storia” (previsti entrambi per il 30 ottobre), ma anche coreografie dal repertorio di Mats Ek che verranno proposte nella serata del 31 ottobre. Nello specifico, sarà possibile assistere a coreografie tratte da “Giselle” e da “La Bella Addormentata nel Bosco”. Proprio la serata del 31 ottobre sarà resa accessibile alla disabilità grazie all’Associazione Fedora e all’Associazione abilitando Abilitando. Tutto ciò sarà possibile tramite l’utilizzo di diversi dispositivi, tra cui delle pedane sensoriali, traduzione in LIS, personale che effettuerà un servizio di accompagnamento e cuffie con presentazione dello spettacolo. Tutti gli ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi