Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Hip Hop

Tag Archives: Hip Hop

La preferenza verso determinati stili di danza rivela la personalità del danzatore

I danzatori sono considerati individui straordinariamente creativi, sensibili ed estrosi. La danza d’altronde è un linguaggio potente che permette di comunicare le proprie emozioni e la propria indole. Il modo in cui balliamo rivela moltissimo delle nostre caratteristiche psichiche e delle modalità comportamentali, come inclinazioni, interessi e passioni. La scelta tra i diversi stili di danza dunque rivela anche la differenza nelle personalità. Solitamente chi predilige il balletto è incline alla metodicità, alla precisione e alla costanza, ed è capace di grande concentrazione. Tale preferenza rivela anche un bisogno di sicurezza e di controllo che trova realizzazione nei canoni ferrei che regolano la tecnica del balletto. Chi opta per la danza moderna cerca libertà espressiva, creativa e comunicativa. Il ballerino moderno desidera autonomia e indipendenza, qualità che rimangono tuttavia inserite nell’ambiente protetto della disciplina classica, madre di ogni forma di danza codificata. I danzatori che prediligono la danza lirica o contemporanea sono in stretto contatto con le proprie emozioni. Le basi di questi stili infatti sono incentrate sulla conoscenza di sé, sulla fiducia in se stessi e sull’espressione attraverso il movimento. I ballerini di hip hop infine mostrano un profilo maggiormente orientato all’estroversione e al bisogno di essere parte di ...

Read More »

Il pluripremiato Aziz El Youssoufi costruisce ponti tra culture e arti performative con “Chibani”

Il 22 dicembre 2022, il Teatro Drama di Modena ospita Aziz El Youssoufi con Chibani, coreografia e performance Aziz El Youssoufi, produzione Compagnia Embardée. Noto a livello internazionale, Youssoufi è un artista nato ‘per strada’ ed è diventato uno dei ballerini hip-hop più premiati e apprezzati al mondo. Il suo è un percorso artistico variegato. La passione e la curiosità lo conducono a esplorare stili differenti, ad allontanarsi dall’ambiente artistico originario e a trovare ponti tra le diverse arti performative. Chibani è la sintesi di venticinque anni di lavoro e ricerca. Uno spettacolo dedicato al padre del ballerino che ha abbandonato il suo paese d’origine per intraprendere un viaggio alla ricerca di una vita migliore per la sua famiglia. In questo percorso, l’uomo ha affrontato e vissuto diverse emozioni, la solitudine, la tristezza, la rabbia e la felicità. Attraverso il movimento fluido e senza peso del danzatore, Chibani racconta quelle emozioni, parla di migrazione, integrazione e spiega che il riscatto è sempre possibile. INFO 22 dicembre 2022, ore 21:00 Teatro Drama Viale Buon Pastore, 57 Modena Telefono: +39 059 872 2717   Stefania Napoli © www.giornaledelladanza.com

Read More »

Stili di danza differenti rivelano le personalità dei danzatori

Come sappiamo, la danza è parte integrante dell’interazione sociale tanto quanto il linguaggio, ed è dunque un mezzo efficace per vivere, comunicare e talvolta riconoscere le proprie emozioni. Numerosi psicologi sostengono che il modo in cui gli individui ballano sia un forte indicatore della loro personalità, influenzata anche dalla genetica e da fattori ormonali. In altre parole, quando un ballerino danza, scopre e rivela moltissimo di sé. Recenti studi condotti sui danzatori e sulle loro interazioni tra loro, la musica e il movimento, hanno confermato che la scelta tra i diversi stili di danza rivela la differenza nelle personalità. Solitamente chi predilige il balletto è incline alla metodicità, è dedito al lavoro e all’allenamento e fortemente motivato ​​ai risultati ed è capace di grande concentrazione. A orientarlo verso tale scelta, tuttavia, è anche un innato bisogno di sicurezza, che trova soddisfazione nei canoni ferrei che regolano la tecnica del balletto classico. Chi opta per la danza moderna, seppur reduce da una rigida impostazione classica e in possesso di una personalità precisa e schematica, ricerca invece maggiore libertà espressiva e comunicativa. Il ballerino moderno manifesta la sua necessità di autonomia, che rimane tuttavia inserita all’interno della cornice della danza classica, madre ...

Read More »

GD Web TV: Sadler’s Wells Theatre – Uchenna Dance

Uchenna Dance presenta al Sadler’s Wells Theatre The Head Wrap Diaries: Fierce and Free, parte della rassegna annuale Sampled 2019. Questa occasione è un’autentica celebrazione della danza, che porta in scena un mix interessante di tutte le tipologie di danza, dalla danza classica all’hip hop, contemporanea e flamenco. E molto altro ancora. L’opportunità perfetta per scoprire stili di danza mai visti prima.     www.giornaledelladanza.com

Read More »

Maze Festival: Danza all’insegna della Street Culture

Dopo il grande successo dell’edizione 0 dell’anno scorso, Torino, da venerdì 29 giugno a domenica 1 luglio 2018, ospiterà nuovamente MAZE, tra piazzale Valdo Fusi e l’ex Borsa Valori. Primo festival italiano dedicato interamente al mondo della Street Culture, MAZE ha un format nuovo e inedito, unico in Europa, perché è, contemporaneamente, una manifestazione fieristica aperta sia al pubblico sia agli addetti ai lavori e una rassegna dinamica in cui si incontrano le numerose anime della cultura di strada.  MAZE si presenta come una vetrina di Street Culture dinamica e coerente, crocevia di tendenze e punto di ritrovo europeo per appassionati e operatori del settore, ma si rivolge anche all’intera città di Torino, invitando chiunque a conoscere questo mondo affascinante e variegato in tutte le sue forme. MAZE, che si svolge in collaborazione con la Camera di Commercio, è, innanzitutto, una fiera di streetwear aperta al pubblico, arricchita da fashion show e da lanci di collezioni esclusive, in cui i brand di streetwear più rappresentativi a livello nazionale e internazionale presenteranno, in anteprima, le nuove tendenze.  Oltre all’evento fashion, MAZE si struttura in un vero e proprio festival, con una programmazione ricca e articolata di attività aperte al pubblico: esibizioni ...

Read More »
La danza hip hop tra contaminazione e disciplina. Intervista a Luca Lupi

La danza hip hop tra contaminazione e disciplina. Intervista a Luca Lupi

  La formazione professionale del livornese Luca Lupi è avvenuta sotto la guida di maestri di fama nazionale e internazionale nelle diverse discipline, consentendogli di acquisire la padronanza delle tecniche contemporanee e caratterizzando in lui particolari doti di insegnante dal forte impatto emotivo, scenico, coreografico e di avanguardia. Il suo insegnamento, basato su disciplina, rispetto, responsabilità, simpatia e raggiungimento degli obiettivi, riesce a coniugare le nuove tendenze hip hop con il modern in una combinazione innovativa ricca di energia e tecnica di sicuro effetto e molto apprezzata dagli allievi sia dei corsi base che dei corsi avanzati. Con la sua sensibilità ed impronta personale ricca di contemporaneità di stili, riesce a cogliere le innovative opportunità e potenzialità che l’hip hop offre. Una formazione senza ombra di dubbio eterogenea, radicata moltissimo nell’hip hop, ma anche molto contaminata da discipline ben diverse, come la danza modern, contemporanea e anche classica. Come mai questa tua scelta di percorso formativo così variegato? Ritengo fondamentale che la formazione di un ballerino avvenga a tutto tondo, esplorando ogni disciplina di danza possibile, perché ciò lo rende sicuramente più completo. Detto questo, guardando nello specifico alla mia esperienza personale, posso dirti che il mio approccio all’hip hop ...

Read More »
Il genio hip hop di Merzouki saluta Bolzano Danza 2017

Il genio hip hop di Merzouki saluta Bolzano Danza 2017

  A conclusione del Festival Bolzano Danza 2017 va in scena il 28 luglio prossimo alle 21 al Teatro Comunale di Bolzano Cartes Blanches, creazione datata 2016 di Mourad Merzouki, coreografo del Centre Chorégraphique National de Créteil et du Val-de-Marne e della Compagnie Käfig. Lo spettacolo, presentato in prima nazionale, è stato prodotto nel 20° anniversario della Compagnie, con l’intento, dunque, di celebrare un così lungo e intenso percorso performativo, lungo cui la tecnica interpretativa dei danzatori e il genio artistico del maestro originario di Lione sono sempre più accresciuti e affermatisi. Sulla musica di Armand Amar, in collaborazione con Hugo Gonzalez-Pioli per il pezzo Barock e con AS’N per il pezzo Freestyle, sei performer animano il palcoscenico, manifestando appieno la propria duttilità espressiva e corporea attraverso movenze fortemente insaporite di cultura (oltre che di danza hip hop): Yann Abidi, Rémi Autechaud, Kader Belmoktar, Brahim Bouchelaghem, Rachid Hamchaoui e Hafid Sour. Nello staff creativo si annoverano, inoltre, altri nomi di grande importanza, come Vincent Joinville per il sound engineering, Yoann Tivoli – assistito da Nicolas Faucheux – per le luci, nonché affiancante lo stesso Merzouki per le scenografie, e infine Emilie Carpentier per i costumi. In prima nazionale Mourad Merzouki ...

Read More »
Millenni di storia si fondono e danzano in “Material Men Redux”

Millenni di storia si fondono e danzano in “Material Men Redux”

  Può davvero la ricerca di contaminazione della danza condurre alla fusione di due stili performativi che si discostano millenni l’uno dall’altro? Ebbene sì: ne è la conferma lo spettacolo Material Men Redux prodotto da Shobana Jeyasingh Dance, in scena all’interno del cartellone di Ravenna Festival 2017 al Teatro Alighieri del capoluogo romagnolo il 10 giugno alle ore 21. Ideato, coreografato e diretto nella regia dall’omonima fondatrice della compagnia, lo spettacolo è stato originariamente commissionato nel 2015 dal Southbank Centre di Londra e viene presentato sul palcoscenico ravennate in prima nazionale. Protagonisti assoluti della scena sono due danzatori di ingente fama internazionale, provenienti da excursus formativi ed esperienziali totalmente differenti: l’uno, Shailesh Bahoran, è un danzatore di hip hop che si contraddistingue in palcoscenico per le doti virtuosistiche, originali e assai espressive; l’altro, Sooraj Subramaniam, affonda, invece, le radici della sua preparazione coreutica negli studi di danza Bharatanatyam e Odissi, nate in India millenni or sono e diffusesi fino in Europa al giorno d’oggi. L’arte bipolare di Sororaj Subramaniam e Shailesh Bahoran – l’uno solista virtuoso di Bharatanatyam, l’altro stupefacente danzatore di hip hop – si mette alla prova nei Material Men coordinati da Shobana Jeyasingh. Di origine indiana ma ...

Read More »
Da New York allo Zelig, una carriera per il waacking e il voguing. Intervista a Barbara “La B. Fujiko” Pedrazzi

Da New York allo Zelig, una carriera per il waacking e il voguing. Intervista a Barbara “La B. Fujiko” Pedrazzi

  Di origini modenesi, Barbara Pedrazzi, in arte La B. Fujiko, si approccia alla danza in modo del tutto eterogeneo, sperimentando e curiosando tra gli stili coreografici più disparati che altalenano tra la ginnastica ritmica e il balletto classico, tra la danza contemporanea e l’hip hop, fino a scoprire il waacking e il voguing in un viaggio a New York City nel 2008. Da quel momento, dedica tutta la sua carriera professionale a tali stili, perpetuandone lo studio e l’insegnamento della tecnica e dell’espressività, come anche l’approfondimento culturale e storico delle origini degli anni ‘70 e ‘80. I frutti di tale passione sono resi manifesti dalle tre realtà performative nate lungo il corso della sua carriera, ossia le Wawas, i Vambicj e il progetto artistico collettivo B-fuji, col quale irrompe nella scena artistica italiana e internazionale a pieno titolo e lustro, fino a raggiungere il grande schermo all’interno del cast del programma TV Zelig. La tua primigenia formazione da ballerina si radica a Modena, tua città natale, dove hai la possibilità di approcciarti a svariate discipline coreutiche e artistiche, tra cui anche l’hip hop. Come sono stati questi primi passi nella danza e, soprattutto, nella cultura underground? Come hai già ...

Read More »

Le radici dell’hip hop: intervista a Byron Clairicia

Byron Clairicia in arte Mr. Byron è un ballerino di fama mondiale, specializzato in hip hop, popping, locking house e negli stili propri della sua cultura tra cui salsa, dance hall, zouk e afro, giudice ed insegnante internazionale. Nato a Parigi, originario di Martinica, balla da sempre grazie alle influenze della sua cultura (afro, salsa, sala da ballo, zouk). Nel 1977 con il padre inizia ad ascoltare musica soul e funky (James Brown, Stevie Wonder, Kool and the Gang, Ray Charles). Dal 1984 si avvicina al mondo dell’hip hop; dal 1993 la danza diviene la sua professione ed inizia a collaborare con noti artisti internazionali divenendo insegnante, ballerino e coreografo. Dal 1998 insegna e viene chiamato come giurato nei principali eventi Hip Hop Underground e Commerciali internazionali in Francia, Italia, Slovenia, Ungheria, Marocco, Martinica, Belgio, Brasile, New York, Germania, Ucraina, Svizzera, Polonia, Slovacchia, Repubblica Ceca, Spagna. Partecipa a numerose produzioni cinematografiche e televisive. Nel 1999 balla nel film “The Dancer” di Luc Besson. Nel 2004 partecipa al programma TV MTV Dance Show. In Italia partecipa nel 2009 come professionista al programma “Amici” in onda su Canale 5. Balla per alcuni marchi internazionali noti nel mondo della danza e non, come ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi