Come sappiamo, la danza è parte integrante dell’interazione sociale tanto quanto il linguaggio, ed è dunque un mezzo efficace per vivere, comunicare e talvolta riconoscere le proprie emozioni. Numerosi psicologi sostengono che il modo in cui gli individui ballano sia un forte indicatore della loro personalità, influenzata anche dalla genetica e da fattori ormonali. In altre parole, quando un ballerino danza, scopre e rivela moltissimo di sé. Recenti studi condotti sui danzatori e sulle loro interazioni tra loro, la musica e il movimento, hanno confermato che la scelta tra i diversi stili di danza rivela la differenza nelle personalità. Solitamente chi predilige il balletto è incline alla metodicità, è dedito al lavoro e all’allenamento e fortemente motivato ai risultati ed è capace di grande concentrazione. A orientarlo verso tale scelta, tuttavia, è anche un innato bisogno di sicurezza, che trova soddisfazione nei canoni ferrei che regolano la tecnica del balletto classico. Chi opta per la danza moderna, seppur reduce da una rigida impostazione classica e in possesso di una personalità precisa e schematica, ricerca invece maggiore libertà espressiva e comunicativa. Il ballerino moderno manifesta la sua necessità di autonomia, che rimane tuttavia inserita all’interno della cornice della danza classica, madre ...
Read More »