Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Igor Stravinskij (page 2)

Tag Archives: Igor Stravinskij

Granhøj Dans al Gender Bender Festival: doppio rito, doppio realismo

Due giorni fa, il 31 ottobre, all’Arena del Sole di Bologna sono andati in scena consecutivamente due spettacoli della compagnia danese Granhøj Dans, Rose: Rite of Spring – Extended 2 (ore 19:30) e Rite of Spring – Extended (ore 21), nell’insieme denominati Double Rite e in cartellone per l’edizione 2015 del Gender Bender Festival. Fonte d’ispirazione musicale e contenutistica è stata La Sagra della Primavera di Igor’ Fëdorovič Stravinskij, celeberrimo balletto del primo Novecento allestito, sin dalle origini, nelle modalità più disparate e originali. In entrambe le performance della serata il coreografo e direttore artistico Palle Granhøj ha voluto incentrare l’attenzione sul concetto di perdita dell’innocenza, proponendo una visione femminile e una maschile di quelli che gli antropologi chiamano “riti di passaggio” (dalla fanciullezza all’età adulta). Rose vede la presenza di sole donne, precisamente otto: cinque danzatrici “mature”, due più giovani e una pianista, per null’affatto estranea all’azione scenica. Altalenando, infatti, da un pianoforte bianco a mezza coda ad uno verticale a muro trasportabile (avvolto in un telo rosso scarlatto), l’esecutrice sonora attraversa spesso l’intero palcoscenico con aria scrutatrice, come a controllare che tutto proceda nel modo giusto. E probabilmente sono proprio queste le intenzioni: ogni volta che agita magistralmente ...

Read More »

Continua il balletto del Bolshoi al cinema con Jewels

La nuova stagione di balletto del Teatro Bolshoi di Mosca trasmessa via satellite nei cinema italiani, dopo il successo di Giselle, continua domenica 8 novembre alle ore 16.00 con un altro classico intramontabile come Jewels. La nuova programmazione di balletto al cinema curata da Nexo Digital e Pathè Live, dopo l’apertura strepitosa avuta con Giselle, prosegue con un altro titolo prezioso, nel senso letterale del termine, Jewels, registrato dal vivo dal palco del Bolshoi e trasmesso in tutte le sale aderenti all’iniziativa presenti nell’elenco disponibile sul sito www.nexodigital.it. Il secondo appuntamento è con uno dei più grandi balletti classici mai rappresentati, Jewels, capolavoro che solo ed esclusivamente il Bolshoi ha l’autorizzazione di produrre e filmare da parte della Balanchine Trust.  La leggenda, desunta anche da qualche rivelazione dello stesso Balanchine, vuole che furono New York e le affascinanti vetrine di gioielli della Fifth Avenue le muse a cui ci si è ispirati per realizzare un balletto che è quindi al tempo stesso elogio della bellezza della danza e della preziosità delle gemme rifinite con la stessa perfezione che Balanchine, indimenticabile coreografo russo del Novecento, voleva ogni volta raggiungere con l’espressività dei corpi dei propri ballerini. Nasce così un trittico di ...

Read More »

Balletto del Sud – “Serata Stravinskij”: una lettura moderna del repertorio storico

Venerdì  27 Marzo, al Teatro Team di Bari e Domenica 30 Marzo, al Teatro A. Masini di Faenza, il Balletto del Sud presenta Serata Stravinskij, balletto in due parti con le coreografie di Fredy Franzutti. Il programma  accosta due capolavori musicali del genio di Igor Stravinskij: L’Uccello di Fuoco e La Sagra della Primavera. L’Uccello di Fuoco, del 1908, è un omaggio di Stravinskij al suo maestro Rimskij-Korsakov. Il balletto è ambientato in una terra che si identifica con la Siberia, nel conflittuale rapporto con la confinante Mongolia; una Russia preistorica, dove è presente la figura di un principe di stirpe reale, ma guerriero.   Il soggetto è un’antica favola Russa che racconta l’avventura del principe Ivan che, grazie all’aiuto del magico uccello dalle piume di fuoco, salva la bella principessa Zarievna, prigioniera del terribile mago Katscheij.  Ne L’Uccello di Fuoco, in una speciale rivisitazione ispirata ai film di avventura fantasy – e precisamente ad un capolavoro degli anni ‘80, Conan il Barbaro di John Milius – Franzutti propone la figura del principe come eroe distruttore dal cuore di pietra.  La sagra della primavera, del 1913, è considerato unanimemente una meraviglia della cultura del ‘900 europeo. Dalla prima edizione a oggi diversi coreografi si sono ...

Read More »

Serata Stravinskij: alchimia di tecnica, passione e comunicazione del Balletto del Sud

“Compagnia grintosa, realmente stabile, e superiore di gran lunga alla media delle altre compagnie del nostro paese”. Così Vittoria Ottolenghi sulle pagine di L’Espresso commentava il lavoro del Balletto del Sud, fondato nel 1995, composto da 16 solisti di diverse nazionalità di elevatissimo livello tecnico e diretto da Fredy Franzutti, uno dei più stimati coreografi del panorama nazionale. Il 14 dicembre 2014, nell’ambito del Festival Lasciateci Sognare ideato dall’Associazione La Sfera Danza di Padova, la Compagnia ha presentato al Teatro Dei Colli di Padova lo spettacolo Serata Stravinskij, accostando due capolavori musicali del grande compositore russo, che hanno segnato la storia della musica e della danza: L’uccello di Fuoco e La Sagra della primavera, entrambe coreografate da Franzutti. Ad aprire la serata è L’uccello di Fuoco, rivisitato dal coreografo in chiave fantasy, ispirato ai fumetti di Robert E. Howard, diventati poi un film cult degli anni ‘80, Conan il Barbaro, di John Milius. Il balletto, definito dallo stesso coreografo come una favola di confine, è ambientato in una terra che si identifica con la Siberia, in cui il principe guerriero Ivan incontra e cattura L’uccello di Fuoco, che lo salverà dalle aggressioni dei sudditi-prigionieri del mago Katschei, permettendo di coronare ...

Read More »

Sylvie Guillem in Italia per il MaggioDanza

Giovedì 6 Giugno Sylvie Guillem ha incontrato la stampa e il pubblico presso il Teatro Comunale nel Foyer di I Galleria, all’incontro sono intervenuti: Francesco Ventriglia, Direttore di MaggioDanza,  Kathryn Bennetts per la ripresa di Steptext di William Forsythe, Alessandro Riga, étoile ospite residente, Michele Satriano e Massimo Margaria danzatori della compagnia. Un incontro speciale, una lacrima d’emozione cala nel parlargli, ma chi è Sylvie Guillem: una magia dove piccoli e grandi s’incantano, i suoi occhi brillano come due raggi di sole che arrivano al cuore, quando calca la scena esattamente lì vuol arrivare voglio che al pubblico arrivi qualcosa, il qui e ora è molto importante, la curiosità, la voglia di conoscere tutto l’hanno sempre sostenuta. Usar bene le qualità, calcare il palcoscenico momento difficile da spiegare, quella magia, come approfittare di quel momento unico e incredibile. E’andata via da Parigi per conoscere il nuovo affinché potesse scoprire e dare tutto quello che poteva con la sua arte. Nel presentarla il direttore del MaggioDanza Francesco Ventriglia ha dichiarato sono l’intelligenza, la curiosità doti che portano lontano un artista, il tempo non è un problema, ma cosa ci fai e come lo usi. Come nella danza così nella vita tutto è connesso, Sylvie è un ...

Read More »

“La Sagra della Primavera” – paura e delirio a Las Vegas

Cristina Rizzo presenta La Sagra della Primavera Paura e Delirio a Las Vegas solo studio version per Fabbrica Europa della Sagra della primavera di Igor Stravinskij, il suo lavoro tiene conto di ciò che questa partitura coreografica ha rappresentato nel mondo musicale e della danza : molto è già stato detto e molto è già stato fatto sulla questione del rito, non credo che sia possibile aggiungere altro. Considero dunque questo progetto non come un confronto con la tradizione ma come una personale immersione in un universo sonoro. A questo proposito, metto da parte qualsiasi possibile interpretazione di una scena rituale, nessun racconto, nessun personaggio, nessuna rappresentazione…, ma il dispiegarsi di un atto dinamico a più corpi, un corpo unico intento in un esercizio di concentrazione all’unisono. Si propone di rendere visibile il complesso di suggestioni e impressioni che si genera in un individuo mentre assiste a un prodotto creativo, rispondendo alla domanda: Cosa vedo quando ascolto? Cosa ascolto quando vedo? la coreografa dice: Quando il movimento diventa delirio del corpo, ha sulla realtà lo stesso effetto distorsivo, la rende un immaginario malleabile, un territorio costruito per tentativi… Niente profondità ma solo superfici… The time of dance is now…Mettiamo che nell’immagine ...

Read More »

55 giorni di spettacoli: il Festival del Maggio Musicale Fiorentino

Il 2 maggio si è dato inizio alla 76 edizione del Festival del Maggio Musicale Fiorentino che quest’anno festeggia i suoi ottanta anni che durerà fino al 25 giugno, la grande attenzione filologica, tratto caratteristico del Festival, da quando nel 1933 Vittorio Gui iniziò a puntare sul recupero del repertorio ottocentesco italiano, è protagonista anche nell’edizione 2013, con due titoli imperdibili, due nuove produzioni: prima rappresentazione assoluta in epoca moderna dell’ultima versione di Ferrara (1739) de Il Farnace di Antonio Vivaldi e, nell’anno verdiano, Macbeth che viene riproposto nell’edizione originale (del 1847), che Giuseppe Verdi concepì al Teatro della Pergola, in una nuova produzione di Graham Vick. Il Festival 2013 si apre e si chiude con Giuseppe Verdi, il bicentenario della nascita è ricordato con tre titoli importanti l’inaugurazione con Don Carlo, diretto da Zubin Mehta,  a seguire con la Messa di Requiem, diretta sempre dal direttore d’orchestra Mehta , e successivamente con il Macbeth dal 17 al 25 giugno, a chiusura del Festival. MaggioDanza ritorna con una produzione dedicata a quattro grandi coreografi di fama internazionale, per 4 recite dal 10 al 13 giugno: con George Balanchine, di cui vengono riproposti i Quattro Temperamenti su musica di Paul Hindemith, a seguire Jiři Kylian, di cui vengono presentate Sechs Tänze su musica di Wolfgang Amadeus Mozart, ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi