Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Il Lago dei Cigni (page 3)

Tag Archives: Il Lago dei Cigni

Il Ballet of Moscow a Conegliano (TV) con il romantico “Lago dei Cigni”

La Fondazione Teatro Lirico Siciliano e il Teatro Accademia di Conegliano (TV) sono orgogliosi di presentare il 26 novembre 2016 la messa in scena del balletto Il Lago dei Cigni, coreografie di Marius Petipa, con la partecipazione di Svetlitsa Evgenii, solista principale del Teatro dell’Opera di Lviv e Olga Kifyak, solista principale del Teatro di Stato di Kiev, interpreti del Ballet of Moscow. Torna ad incantare il pubblico un’opera senza tempo, forse il balletto più famoso e amato, fiore all’occhiello del Ballet of Moscow, presentato nella sua versione più classica e apprezzata, sulle trascinanti note di P.I. Tchaikovsky. Sviluppato in quattro atti, Il Lago dei Cigni racconta, in un’atmosfera lunare e romantica, la storia di Odette e del suo amato Principe, emblema dell’eterna lotta tra il bene e il male, che vede trionfare su ogni invidia e malvagità la purezza dell’amore. ORARI & INFO 26 novembre 2016, ore 20.30 Teatro Accademia Piazza Cima, 5 31015 Conegliano (TV) Telefono: +39 0438 22880 Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com

Read More »
“Il Lago dei Cigni” e “Il Corsaro” al Teatro San Carlo di Napoli

“Il Lago dei Cigni” e “Il Corsaro”: un dittico d’eccellenza per tre grandi nomi del panorama tersicoreo: Iana Salenko, Daniil Simkin e Giuseppe Picone

  Dopo il grande successo del Gala dedicato a Carla Fracci, la Rassegna “Autunno Danza”, al Teatro San Carlo di Napoli prosegue il 7 e l’8 novembre 2016 con un dittico che contempla il secondo atto (atto bianco) de Il lago dei Cigni di Pëtr Il’ič Čajkovskij (ripresa coreografica di Giuseppe Picone da Petipa e Ivanov) e la suite da Il Corsaro di Adolphe Adam (ripresa coreografica di Picone da Petipa). Protagonisti, oltre al Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo, diretto da Giuseppe Picone, due interpreti tra i più richiesti nel panorama internazionale: Iana Salenko e Daniil Simkin.  Iana Salenko, di origine ucraina, prima ballerina del Berlin State Ballet, interpreterà il ruolo di Odette ne Il lago dei Cigni (accanto a Giuseppe Picone nel ruolo del Principe) e nella seconda parte dello spettacolo sarà Medora accanto a Daniil Simkin, stella russa dell’American Ballet Theatre, nei panni di Conrad ne Il Corsaro. Il Lago dei Cigni fu composto da Pëtr Il’ič Čajkovskij (1840 – 1893) tra il 1875 e il 1876 e messo in scena per la prima volta al Bolshoi nel 1877, con la coreografia di Julius Wenzel Reisinger (1828-1892), ma solo successivamente il balletto conquistò il consenso di ...

Read More »

GD Web TV: Il Lago dei cigni – Christopher Wheeldon

  Il lago dei cigni è la pièce che da domani, 27 settembre, andrà in scena al Teatro dell’Opera di Roma. La versione in scena è stata realizzata dal coreografo Christopher Wheeldon che, per la prima volta, porta le sue creazioni proprio nel teatro capitolino. In questa intervista, pubblicata proprio sul canale Youtube del Teatro dell’Opera di Roma, il Maestro descrive le sue coreografie e molto altro.   www.giornaledelladanza.com Foto di Yasuko Kageyama

Read More »
La grande Danza al cinema, una nuova stagione imperdibile con i grandi titoli del Bolshoi di Mosca

Dal Bolshoi di Mosca la grande Danza arriva al cinema con una nuova imperdibile stagione

Da ottobre QMI con Stardust Classic presentano una nuova stagione 2016/2017 imperdibile. Nelle sale cinematografiche italiane si assisterà ad un cartellone ricco ed eccezionale, composto da ben 7 opere e 7 balletti. Per quanto riguarda il Balletto classico, i titoli in programma sono dei classici intramontabili e nuove sorprendenti produzioni trasmessi in diretta dai palcoscenici più prestigiosi al mondo per lasciarsi rapire dal fascino dell’opera e dalla magia della danza. Tra i titoli in cartellone spiccano Il lago dei cigni, interpretato dall’étoile Svetlana Zakharova, una sontuosa versione de Lo schiaccianoci firmata dalla compagnia di danza moscovita, ilNabucco di Mozart con Plácido Domingo nel ruolo del protagonista, l’Onegin di Tchaikovsky con la celebre soprano Anna Netrebko e un’impedibile Romeo e Giulietta con Vittorio Grigòlo e Diana Damrau. Il Bolshoi Ballet, compagnia di balletto per eccellenza, apre le porte al pubblico di tutto il mondo proponendo classici senza tempo e produzioni in esclusiva. Ad inaugurare la stagione 2016/2017 sarà Le Clair Ruisseau (4/10/16) divertente commedia che vedrà brillare l’astro della danza Svetlana Lunkina per proseguire con L’età dell’oro (8/11/16), con le sue coreografie mozzafiato e le musiche dal sapore jazz di Dmitri Shostakovich. Dal classico natalizio Lo Schiaccianoci (20/12/16) in una sontuosa versione firmata dalla celebre compagnia di danza moscovita si passerà ad un viaggio attraverso una delle favole più amate, La ...

Read More »

“Il lago dei cigni” di Christopher Wheeldon in prima italiana al Teatro dell’Opera di Roma

Dal 27 settembre al 5 novembre 2016 al Teatro Costanzi, va in scena in prima nazionale Il lago dei cigni nella versione del coreografo americano Christopher Wheeldon. Per questo primo appuntamento autunnale gli ospiti d’eccezione – in scena per la prima volta al Teatro dell’Opera di Roma il 27 settembre, l’1, il 2 e il 9 ottobre – sono Lauren Cuthbertson e Federico Bonelli, entrambi Principal al Royal Opera House di Londra. La Direttrice del Ballo, Eleonora Abbagnato – a chiusura della stagione di balletto 2015/2016 – propone al pubblico del Teatro dell’Opera di Roma, una straordinaria rilettura, tutta da scoprire, di uno dei titoli più prestigiosi del repertorio classico. Una novità di altissimo livello che fa parte del bellissimo momento che sta vivendo il Teatro dell’Opera capitolino. Il balletto – nella versione creata nel 2004 per il Pennsylvania Ballet dal giovane e talentuoso Christopher Wheeldon – si carica di una serie di riferimenti culturali di cui il principale è il rimando all’opera pittorica di Edgar Degas (1834 – 1917). Nel 1875 Pëtr Il’ič Čajkovskij (1840 – 1893), su commissione del Teatro Bolshoi di Mosca, scrive la partitura per un balletto che ha come soggetto, il tema del fantastico: la ...

Read More »
“Il lago dei cigni” di Ratmansky incanta il Teatro alla Scala

“Il lago dei cigni” di Ratmansky incanta il Teatro alla Scala

  Il programma della stagione 2015/2016 del Teatro alla Scala di Milano declama come penultimo balletto in cartellone il capolavoro per eccellenza, il non plus ultra della tradizione coreutica classica, Il lago dei cigni, musicato da Pëtr Il’ič Čajkovskij e coreografato da Marius Petipa e Lev Ivanov. Le recite sono previste dal 30 giugno al 15 luglio (precisamente: 30 giugno; 4, 6, 7, 11, 12, 13, 14, 15 luglio), tutte in fascia serale alle ore 20. La produzione di questo masterpiece è affidata sia al Teatro italiano sia all’Opernhaus di Zurigo, sede del più importante ensemble ballettistico dello Stato della Svizzera, presso cui Alexei Ratmansky, curatore della messinscena e delle integrazioni coreografiche, ha presentato lo scorso febbraio la première dell’opera in questione. Ad affiancarlo nelle sale da ballo scaligere, in qualità di assistenti, sono Tatiana Ratmansky e Jean-François Boisnon; mentre a dare corpo al suo estro creativo sul palcoscenico è il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala insieme agli Allievi della Scuola di Ballo dell’omonima Accademia. Un incantesimo, che si può rompere solo con l’amore vero, le insidie di un mago, il fascino delle fanciulle-cigno, un lago fatato e il sinistro inganno del cigno nero. Il lago dei cigni ...

Read More »
“Gran Galà Il Cigno Nero”: seduzione e ambiguità al Petruzzelli di Bari

“Gran Galà Il Cigno Nero”: seduzione e ambiguità al Petruzzelli di Bari

  Com’è possibile, in un periodo storico così pregno di dualismi e contraddizioni, non raccontare in palcoscenico le diverse sfumature dell’animo umano, attraverso la vicenda dei due cigni più celebri della storia del balletto? Ebbene, la produzione Daniele Cipriani Entertainment si è assunta questo compito, portando in scena il 16 giugno alle ore 21 al Teatro Petruzzelli di Bari il Gran Galà Il Cigno Nero, inserito all’interno della stagione della Camerata Musicale Barese. Ospite della serata è la nuova étoile del Balletto dell’Opera di Vienna, Davide Dato, già allievo del Teatro alla Scala di Milano e vincitore della nomina austriaca lo scorso 26 maggio a seguito della messinscena del Don Chisciotte, coreografia di Rudolf Nureyev. (LEGGI ANCHE: DAVIDE DATO, NOMINATO ÉTOILE ALLA VIENNA STATE OPERA BALLET [ESCLUSIVA]). Si esibisce per l’occasione sia in un assolo, precisamente Arepo (“opera” al contrario) di Maurice Béjart, sia nel passo a due tratto da Rubies di George Balanchine e in quello del Cigno Bianco, in entrambi i casi insieme a Nina Polàkovà, sua collega dell’Opera viennese. Oltre a loro, il cast degli artisti comprende anche il nome di Anna Tsygankova, già prima ballerina del Teatro Bol’šoj di Mosca e ora del Het National Ballet ...

Read More »

La spina dorsale della danza 

Rivedendo il film “Billy Elliot”, ripresentato in televisione il 7 marzo, sono rimasto colpito come la prima volta che l’ho visto per la crudeltà e le  difficoltà che ancora oggi  un ragazzo  Europeo ha nel voler intraprendere la strada della danza. Non ci sono molti film che rappresentano queste tematiche,  e ogni volta sono rimasto colpito da qualcosa di diverso. Probabilmente non volevo accettare che nella sceneggiatura c’era una parte della mia vita o ancora meglio una parte della vita di tutti noi. Piango quando la passione di Billy non riesce a convincere la sua famiglia che la danza è per lui qualcosa di speciale. Ho pianto quando il padre finalmente cede alla passione di Billy, ho pianto quando lui lascia il suo paese, e ho pianto quando sulle note del Lago di Cigni, con la coreografia di Matthew Bourne, Billy vola in scena di fronte al suo amico del cuore e ai suoi familiari. Morale della favola è che grazie a una scuola privata di danza, in un paesino sperduto della Gran Bretagna, un talento è potuto nascere. Ma soprattutto grazie ad un insegnate che ha saputo coltivare e far nascere un talento visibilmente non molto “talentuoso”. L’insegnante ha ...

Read More »

L’incanto del Russian State Ballet dà il benvenuto al 2016

  Marche Teatro apre le porte del 2016 con un classico immortale del repertorio ballettistico, Il lago dei cigni, in scena il 3 gennaio alle ore 16:30 al Teatro delle Muse di Ancona. Protagonista: la compagnia del Russian State Ballet, diretta dal coreografo Vyacheslav Gordeev, ex primo ballerino del Bolshoi Ballet e Artista Onorato della Russia. L’intramontabile fama del capolavoro coreografico, edificata nel corso del tempo dalla direzione artistica di grandi Maestri come Lev Ivanov, Marius Petipa e Alexander Gorsky, viene ulteriormente arricchita nell’adattamento di Gordeev dalla pregnante componente teatrale che sin dal 1984 – anno di nascita della compagnia – ne contraddistingue ogni messinscena. Il lavoro del Russian State Ballet è prima di tutto “Il Teatro”, nel senso migliore della parola. Il repertorio esteso della compagnia, che comprende tutti i maggiori balletti classici, così come le opere dei più noti coreografi contemporanei, è molto versatile e testimonia lo scrupoloso intento da un lato di custodire con cura l’eredità classica e dall’altro di mantenere il contatto con il lavoro dei contemporanei. (livearts.eu). La storia di Odile e Odette e del principe confuso dall’amore per entrambe rappresenta senza alcun dubbio la favola che accoglie il plauso di ogni genere di pubblico, ...

Read More »

Presentata la nuova stagione del Teatro alla Scala, sei titoli tra classici e novità

Sono sei i titoli di danza previsti per la prossima stagione del Teatro alla Scala: una nuova creazione, due nuovi allestimenti e tre classici del repertorio, che si ripropongono dopo la lunga stagione Expo. Iniziamo proprio dai tre classici: lo Schiaccianoci di Nacho Duato, che ritorna per dodici recite tra febbraio e marzo (nelle prime recite Maria Eichwald e Roberto Bolle, già protagonisti della prima) e si declinerà anche come titolo dedicato alla programmazione per i bambini; poi il gioioso Don Chisciotte di Rudolf Nureyev, replicato per nove recite tra marzo e aprile e ambientato nella Spagna dei gitani, dei matador, dei famosi mulini a vento, un colorato universo a contrasto con il candore delle Driadi (in scena in apertura l’étoile Svetlana Zakharova con Leonid Sarafanov). Torna anche l’immancabile Giselle, nella versione di Coralli-Perrot ripresa da Yvette Chauviré, che vedrà protagonisti il corpo di ballo e, in apertura, la coppia Svetlana Zakharova e Roberto Bolle, in scena nell’ottobre 2016. A inaugurare la nuova Stagione dal 19 dicembre 2015 (con l’anteprima giovani il 17 dicembre) sarà Cinderella, nuova produzione basata su Prokof’ev, prevista in dodici recite tra dicembre e gennaio più la recita di Capodanno. L’ultima presenza di questo titolo nel ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi