Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Jiri Bubenicek

Tag Archives: Jiri Bubenicek

Cinque giorni di grande danza e storici balletti su Rai5

Balletto e letteratura sono protagonisti dello spazio in onda da lunedì 28 aprile a venerdì 2 maggio dalle ore 10.00 su Rai 5. Si comincia, dal Teatro dell’Opera di Roma, con Carmen, balletto in due atti con la coreografia di Jiří Bubeníček ispirata alla novella di Prosper Mérimée. A seguire, Werther, melologo di Gaetano Pugnani con l’Orchestra Sinfonica della Rai di Torino diretta da Bruno Martinotti e il Corpo di ballo del Collettivo di Danza Teatro Nuovo di Torino. Martedì 29 aprile, in occasione della Giornata Internazionale della Danza, dal Teatro alla Scala, va in onda alle ore 10 il balletto romantico per eccellenza Giselle, proposto nella storica coreografia di Jean Coralli e Jules Perrot. Considerato l’emblema del balletto perfetto, lo spettacolo vede nei ruoli principali, la coppia star della danza internazionale Roberto Bolle e Svetlana Zakharova. Al loro fianco Vittorio D’Amato (Hilarion), Francisco Sedeno (Duca di Courland), Flavia Vallone (Principessa Bathilde), Annalisa Masciocchi (madre di Giselle), Sophie Sarrote e Antonino Sutera nel passo a due dei contadini. Sul podio David Coleman. Scene e costumi di Aleksandr Benois. Regia televisiva di Tina Protasoni. Nello spettacolo, variazioni in scena, costruzioni coreografiche e l’intenso struggente passo a due finale ripercorrono la storia ...

Read More »

In prima mondiale il balletto di Jiří Bubeníček su Sergej Rachmaninov

Fino all’11 maggio è di scena al “Theater Altenburg Gera” in Germania il balletto in prima assoluta Rachmaninov – Zwischen den Welten su coreografia di Jiří Bubeníček con interprete il Thüringer Staatsballett (drammaturgia di Liubov Morozova, costumi di Nadina Cojucaru). La storia della vita e dell’opera dello straordinario compositore Sergej Rachmaninov è stata costellata sia da gloriosi trionfi che da gravi sconfitte. Il suo straordinario talento musicale si manifestò fin da piccolo. Da bambino ottenne un posto al Conservatorio di San Pietroburgo, dove ricevette la sua formazione musicale da grandi maestri come Nikolai Zverev, Anton Arensky e Nikolai Rimsky-Korsakov. Ma il giovane Sergei è tutt’altro che uno studente modello, marina le lezioni e non supera gli esami. Riesce comunque a laurearsi con l’opera “Aleko”, che l’entusiasta Pëtr Čajkovskij raccomanda per il repertorio del Teatro Bolshoi. Dopo il fallimento della sua prima Sinfonia, Rachmaninov cadde in una profonda depressione che durò anni, dalla quale riuscì ad uscire solo grazie a sedute di ipnosi. La vera svolta arrivò con il “Concerto per pianoforte n. 2” nel 1901. Durante la Rivoluzione d’Ottobre, il compositore fu costretto a lasciare la Russia. Arriva negli USA attraverso un percorso indiretto. Ma per lui è difficile comporre ...

Read More »

Cenerentola: storia, personaggi, curiosità e trama

  Un racconto intramontabile di splendore e romanticismo, senza tempo. Il balletto “Cenerentola” in tre atti con musica di Sergej Prokof’ev, venne scritto tra il 1940 e il 1944. La coreografia originale era firmata da Rostislav Zakharov (coreografo russo, ballerino, direttore d’opera e professore all’Accademia delle Arti a Mosca); il libretto a cura di Nikolaj Volkov era ratto dalla celebre fiaba di Charles Perrault. La rappresentazione per problemi organizzativi del Teatro venne spostato all’anno successivo. Precisamente vide la luce il 22 novembre 1945 al Teatro Bol’šoj di Mosca con le scene di Pëtr Villjams e l’orchestra diretta da Yuri Fayer; interprete principale fu la grande prima ballerina Ol’ga Lepešinskaja che si alternò nel ruolo della protagonista con un’altra straordinaria interprete, Galina Ulanova. Il successo fu immediato. Nel 1946, il Teatro Kirov di San Pietroburgo portò in scena la versione di “Cenerentola” ideata da Konstantin Sergeyev (ballerino e coreografo sovietico) che si calò anche nel ruolo del Principe, con protagonista femminile la prodigiosa Natalija Dudinskaja che fu una delle più grandi danzatrici dell’epoca sovietica, altrettanto prestigiosa come insegnante. Prokofiev considerava la favola “essenzialmente come la cornice per una rappresentazione di autentici esseri umani con le loro passioni e le loro debolezze, ...

Read More »

Rai5 giovedì 11 maggio ore 21.15 Carmen del coreografo Jiří Bubeníček

«Una femme fatale indomabile, con una libertà di spirito a cui tutte le donne dovrebbero tendere». Così il danzatore e coreografo ceco di fama internazionale Jiří Bubeníček descrive il suo balletto in due atti Carmen, che Rai Cultura propone giovedì 11 maggio alle 21.15 su Rai 5. Il nuovo allestimento è andato in scena in prima assoluta nel febbraio 2019 al Teatro dell’Opera di Roma a 70 anni dalla Carmen di Roland Petit. Vincitrice del Premio miglior produzione coreografica dell’anno per EuropainDanza 2019, la nuova creazione di Bubeníček torna alle radici letterarie dell’eroina portata al successo dall’opéra-comique di Georges Bizet rileggendo l’omonima novella (1845) di Prosper Mérimée. Il lavoro, proposto dal Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma diretto da Eleonora Abbagnato con le scene di Gianni Carluccio, i costumi di Anna Biagiotti e la direzione musicale di Louis Lohraseb, coniuga lo stile classico a quello contemporaneo mettendo al centro la storia di passione, gelosia e morte con cui negli anni si sono misurati i più grandi coreografi al mondo. Interpreti principali l’étoile Rebecca Bianchi nel ruolo del titolo, l’artista ospite Amar Ramasar – già principal dancer del New York City Ballet – in quello di Don José e ...

Read More »

Nuovo Balletto di Toscana “Cenerentola” di Jiří Bubeníček

Il fascino di una moderna “Cenerentola” per la Stagione di Danza organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna: un duplice appuntamento domenica 29 e lunedì 30 agosto alle 21:00 all’Arena all’aperto nel Parco della Musica, in piazza Amedeo Nazzari a Cagliari con lo spettacolo del Nuovo Balletto di Toscana con coreografia e regia di Jiří Bubeníček. Sulle note di Sergej Prokof’ev, rivive la storia di Cenerentola, «una ragazza coraggiosa, forte e gentile, che segue gl’insegnamenti di sua madre: “sii gentile e coraggiosa con tutti e vedrai che i tuoi sogni si realizzeranno”. Andrà al ballo solo per divertirsi senza sapere che là incontrerà il suo principe; ma alla festa saprà tuttavia cogliere l’occasione che le si presenterà». Jiři Bubenicek si confronta con la celebre favola nella versione dei fratelli Grimm e la reinterpreta con sensibilità contemporanea, conservando i classici personaggi – come la matrigna, le sorellastre e il principe – ma arricchendo la trama di metafore ed elementi simbolici. Sara Zuccari © www.giornaledelladanza.com Photo Michele Monasta

Read More »

Sergei Polunin, musica e danza ripercorrono le orme di Dante

Una personalissima contemplazione della Commedia, ripercorrendo le orme di Dante: Sergei Polunin e il Sommo, entrambi ribelli e apolidi, costretti a immergersi in se stessi alla ricerca di senso e di amore, scoprendo il loro paradiso attraverso l’arte e la creatività, innescano la scintilla con cui illuminare il mondo. Sergei Polunin, musica e danza ripercorrono le orme di Dante Metànoia, conversione in greco, è nella psicologia junghiana l’autoguarigione dell’anima, l’equilibrio conquistato attraverso la crisi. Così questo lavoro è proprio la metànoia di Polunin, la storia del suo viaggio dall’inferno al paradiso, fino alla propria scintilla di divino, a dimostrare che la salvezza è possibile. Allora Inferno, Purgatorio, Paradiso, una sfida tripartita, accompagnata dal succedersi di tre diversi musicisti, e che solo il grande danzatore russo poteva accettare, mettendo in gioco tutto se stesso. Cast Inferno coreografia Ross Freddie Ray musiche Miroslav Bako video design – mapping Yan Yanko Purgatorio coreografia Sergei Polunin musiche Gregory Revert video design – mapping Marcella Grimaux Paradiso coreografia Jiří Bubeníček musiche Kirill Richter set design Otto Bubeníček pianoforte Kemal Gekic, Kirill Richter voce Andjela Ninkovic lighting design Konstantine Binkin prima assoluta Commissione di Ravenna Festival Dove Teatro Alighieri Via Mariani, 2 – Ravenna Quando 01-05 settembre 2021 | ore 21 © www.giornaledelladanza.com

Read More »

Dentro la Danza – le notizie di danza più importanti di luglio 2021

Torna con grande successo una rubrica storica del Giornale della Danza – DENTRO LA DANZA – con una veste completamente rinnovata di forma e contenuto. Sarà un appuntamento mensile, una rassegna stampa,  che ripercorrerà tutte le notizie, curiosità, fatti di attualità, cronaca e interviste più importanti di danza del mese . Inoltre sarà una racconta anche degli articoli più letti e più “cliccati”. Dentro la Danza – Luglio 2021. Ciao Raffaella Carrà: la danza la sua più grande passione! 5 Luglio 2021 All’inizio la sua passione fu la danza, passione che poi durante la sua carriera è rimasta sempre nel suo cuore. Per seguire la sua vocazione di ballerina, a otto anni lascia Bellaria Igea Marina, cittadina romagnola dove i suoi gestiscono un bar, e arriva a Roma a seguire le lezioni dell’Accademia Nazionale di Danza diretta da Jia Ruskaja. Una cosa è certa, Raffaella Carrà fa parte della vostra vita, con le sue canzoni, i suoi balletti, la sua risata, il suo caschetto alla “Carrà” e i suoi show televisivi è passata attraverso la tv entrando di diritto  nella casa di tutti gli italiani! Raffaella Carrà, nome d’arte di Raffaella Maria Roberta Pelloni è nata a Bologna il 18 giugno del 1943, suo ...

Read More »

Teatro alla Scala, per la prima volta anche il Balletto ritroverà il suo pubblico

Nuovo spettacolo, nuovo inizio: per la prima volta anche il Balletto ritroverà il suo pubblico. Per l’apertura al pubblico del Balletto, tre serate, con un programma a quattro firme che porterà in scena novità e riprese, per unire, nel segno dell’ispirazione a grandi compositori, stili coreografici e musicali: alla Scala per la prima volta in cartellone le firme di András Lukács e Jiří Bubeníček, accanto al ritorno di un celebre balletto di Alexei Ratmansky e una nuova, ampliata versione del balletto creato da Manuel Legris per l’evento “… a riveder le stelle”. Sarà il M° Kevin Rhodes a dirigere l’Orchestra della Scala. Prima creazione di Manuel Legris per il Balletto della Scala, Verdi Suite venne concepita appositamente per l’evento “…a riveder le stelle” lo scorso 7 dicembre, come divertissement in omaggio alla danza e alla musica italiana, e alla tecnica degli artisti scaligeri, La coreografia ha preso vita su alcuni passaggi dalle musiche che Giuseppe Verdi scrisse per le danze nelle sue opere I vespri siciliani, Jérusalem e la versione francese di Il trovatore, scelti per creare un tessuto musicale ricco di brio ed energia. Ora per la prima volta potrà essere presentato davanti a un pubblico, e per questa nuova ripartenza, Manuel Legris ha deciso di ampliare il progetto iniziale, creando ulteriori movimenti, su alcuni brani estratti dal Ballo della Regina (La ...

Read More »

Rebecca Bianchi, Amar Ramasar e Alessio Rezza in “Carmen” su RaiPlay Teatro dell’Opera di Roma

Dal Teatro dell’Opera di Roma, un nuovo allestimento di Carmen, il balletto tratto dall’opera omonima di Georges Bizet nella coreografia di Jiri Bubenicek. Solisti: Rebecca Bianchi, Amar Ramasar, Alessio Rezza. Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma diretta da Louis Lohraseb. Il BALLETTO ——> Clicca qui La versione Bubeníček è caratterizzata dalla durata del balletto che è in due atti, e dalla musica che oltre alle note di Georges Bizet, si avvale di quelle di Manuel de Falla, Isaac Albéniz, Mario Castelnuovo-Tedesco e del maestro compositore Gabriele Bonolis.   Bubeníček ha esposto la sua idea musicale, per ottenere quella coerenza drammaturgica necessaria alla sua nuova creazione, al maestro Bonolis e insieme a Dresda hanno lavorato intensamente. Bonolis su indicazione di Bubeníček ha così elaborato e orchestrato tutte le partiture musicali per ottenere una innovativa versione di Carmen. Inoltre la versione Bubeníček è segnata da una ambientazione scenografica innovativa che suggerisce un nuovo approccio al mito di Carmen, spirito libero per antonomasia. La scenografia di Gianni Carluccio costituisce un luogo che permetterà ai protagonisti della storia e al pubblico di viaggiare in un tempo narrativo fatto di flashback e flashforward supportati da proiezioni e disegni di luce curati dallo stesso, e definiti insieme al coreografo. Infine questa nuova creazione è sostanziata da ...

Read More »

In prima regionale a Vicenza l’insolita e appassionante “Cenerentola” del Nuovo BallettO di ToscanA

Il 7 e l’8 marzo 2020 il Teatro Comunale di Vicenza ospita il Nuovo BallettO di ToscanA con la prima regionale di Cenerentola, coreografia, regia e drammaturgia Jiři Bubenicek, musica Sergej Prokof’ev, direttore artistico Cristina Bozzolini, maîtredeballet Sabrina Vitangeli. Interpreti Veronica Galdo, Lisa Cadeddu, Matilde Di Ciolo, Aisha Narciso, Beatrice Ciattini, Alice Catapano, Francesca Capurso, Miriam Castellano, Roberto Doveri, Paolo Rizzo, Aldo Nolli, Niccolò Poggini, Jody Bet, Carmine Catalano, Mattia Luparelli. Voce recitante Laura Bandelloni. Produzione Compagnia Nuovo BallettO di ToscanA,in co-produzione con Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Diretto da Cristina Bozzolini, già prima ballerina del Corpo di Ballo del Maggio Fiorentino e partner artistica dei massimi interpreti della danza mondiale, Nuovo Balletto di Toscana è oggi tra le formazioni coreutiche più giovani, attive e rappresentative della scena nazionale. La Compagnia si esibisce in una personalissima versione del balletto ispirato alla rilettura di uno dei classici dei Fratelli Grimm, Cenerentola, ideato da Bubenicek, ex principal dancer dell’Hamburg Ballett e interprete prediletto di John Neumeier, oggi ricercato coreografo di grande talento. Le straordinarie musiche di Prokof’ev incorniciano una coreografia in cui gli elementi classici e favolistici cedono il passo a una visione originale e insolita, arricchita da metafore e simbolismi, pur ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi