Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Joseph Fontano (page 2)

Tag Archives: Joseph Fontano

InformAzione, “Buoni propositi”

 Come molte persone che si prefissano degli obiettivi per il nuovo anno, anche un danzatore dovrebbe farlo per migliorare la propria danza. Ecco alcuni suggerimenti e soluzioni, anche se tutti voi potete dare idee e scrivere nuovi propositi per danzare e studiare meglio. Lo streching, per un danzatore è fondamentale poiché egli deve essere flessibile. Tutti gli stilli richiedono un’eccellente flessibilità per eseguire correttamente i movimenti, dalla danza classica alla danza contemporanea passando per il modern e hip-hop. La vostra flessibilità ha un continuo bisogno di miglioramento, dovete prendere l’abitudine di fare allungamenti ogni sera prima di dormire e ogni mattina prima di fare colazione, e sarete stupiti di quanto più velocemente si diventa agili. Di sicuro vi farà piacere il miglioramento che sentirete sul corpo. Si diventa più forti. I danzatori devono essere forti e in buona salute fisica. La forza permette a un danzatore di muoversi rapidamente e proteggersi contro alcuni danni. Sarebbe importante aggiungere una serie di esercizi di potenziamento al vostro training quotidiano. Possono essere integrati tutta una serie di esercizi per rafforzare l’intero corpo per lavorare meglio con gli addominali, le braccia e il petto. Prova un nuovo stile di danza!  Tutti i danzatori possono ...

Read More »

Partecipare ai concorsi di danza?

In generale, la mia opinione per chi partecipa ai concorsi di danza, è sicuramente positiva, ma sempre con moderazione; può diventare un mezzo di scambio, dando agli studenti una visione più ampia del mondo della danza, e facendo capire ai genitori l’impegno e l’importanza di quest’arte, con una diversa ottica verso i nuovi stili, tecniche, e  vari modi di insegnamento nel settore. I concorsi danno una mission da compere agli allievi, portando a termine un progetto coreografico sul palcoscenico. Ho avuto esperienze molto contrastanti come giudice e come pubblico per quanto riguarda i concorsi di danza, ho visto danzatori preparati eseguire bene le coreografie, con scelte di coreografie appropriate  e giudicati in modo equo. Seduto tra il pubblico ho visto genitori infuriati quando a volte si rendevano conto che i loro figli non erano preparati abbastanza e con costumi imbarazzanti ecc. C’è da dire però che l’altro lato della medaglia, rappresentato dalle scuole che “concorrono” ai concorsi, dovrebbero avere più consapevolezza nella preparazione dei propri allievi, in modo da poterli inscrivere nelle “categorie” adatte secondo la loro padronanza della tecnica e artisticità. A mio parere, non è positivo per “tutti” partecipare a un concorso se non si è preparati abbastanza. ...

Read More »

Quanto dura la carriera di un danzatore?

Il mestiere del danzatore è un lavoro molto impegnativo a livello fisico, egli è in parte atleta, performance artist, poeta, e in parte guerriero. È necessario avere una solida base di salute per essere in grado di intraprendere la strada di danzatore professionista e una voglia di apprendere una cultura ferrea per poter eventualmente sviluppare la carriera in altri ambiti in quest’arte dello spettacolo dal vivo. I danzatori devono prendere cura del proprio corpo attraverso una formazione costante con lezioni giornaliere, con approfonditi riscaldamenti e condizionamento dell’apparato scheletrico muscolare. E’ importante per chi vuole intraprendere questa carriera di avere una alimentazione sana ed equilibrata, nutrirsi con molte proteine per la forza muscolare e carboidrati per la resistenza necessaria che richiedono le molteplici ore di attività fisica da svolgere. Quando i danzatori non sono in scena, devono essere in grado di bilanciare il loro lavoro con il riposo, in modo di essere al top il giorno dopo per la lezione, ma soprattutto per le estenuanti prove. La strada intrapresa comporterà un costante controllo del proprio corpo, quindi fisioterapisti, massaggi per aiutare il corpo a rilassarsi, quindi prendersi cura di se e rimanere in buona salute. Negli ultimi anni i danzatori hanno ...

Read More »

Spesso i limiti non sono reali

La disabilità è un argomento che vale la pena affrontare nel settore della danza. Molto spesso si pensa che solo corpi “perfetti” e modellati possono avvicinarsi alla danza, vista come la perfezione da raggiungere. Mentre al contrario si parla e si conosce poco degli aspetti terapeutici che si hanno sul corpo, ma soprattutto sulla mente. Danzare ci fa stare bene, fa gioire, e sopratutto è un atto sociale. Anche nello studio della danza, così come per la danza classica, contemporanea ecc. le lezioni sono collettive e quindi c’è un aspetto sociale e un confronto durante tutto l’atto dell’imparare. Non si impara a danzare da soli, ma è un’azione sublime che porta con se delle poetiche profonde attraverso l’utilizzo di un linguaggio corporeo non verbale, dando la possibilità di esprimere quello che la parola non può fare. Uomini e donne con varie disabilità in tutto il mondo partecipano attivamente sia negli spettacoli di danza amatoriale che professionale. Compagnie professionali di danza contemporanea, come Axis Dance Company negli Stati Uniti d’America e CandoCo nel Regno Unito presentano coreografie di ensemble misto di danzatori abili e diversamente abili. Persino la Cina ha dedicato molte risorse nella creazione di compagnie con disabilità. In Italia ...

Read More »

Vivere di danza contemporanea?

Dove si studia la danza contemporanea in Italia e in Europa? Ci sono compagnie professionali? Molti giovani talenti hanno voglia di studiare la danza contemporanea ad altissimo livello, e in Italia ci sono varie scuole di danza private che offrono lo studio della danza contemporanea a buoni livelli, oltre all’unica Accademia dello stato. Di sicuro manca una struttura che si occupa solo e unicamente della danza contemporanea o ancora della cultura della danza contemporanea così come avveniva negli anni settanta e ottanta a Roma presso il Centro Professionale di Danza Contemporanea. La danza contemporanea non è fare solo dei movimenti liberi o con modalità diverse dalla danza classica. La danza contemporanea è un modo per affrontare la ricerca del corpo senza concetti prestabiliti, e oggi più che mai attraverso l’interazione tra le varie arti dello spettacolo dal vivo e non. Negli ultimi anni la danza contemporanea ha avuto una visibilità notevole. Moltissime compagnie di danza estere sono transitate in Italia nei festival più importanti a livello nazionale e internazionale, facendo conoscere sempre di più questa forma di danza estremamente valorizzata all’estero. In Italia le compagnie di danza contemporanea vivono sul filo del rasoio, in quanto, solo alcune di quelle più ...

Read More »

Informare-azione di Joseph Fontano: Perché non ci Sono MOLTI danzatori maschi nelle Scuole di danza?

Si ha il timore che qualcuno pensi che gli uomini in calzamaglia siano sempre effeminati, ma non dimentichiamo che una delle più grandi attrazioni dei box office mondiali  è stato Mikhail Baryshnikov, noto donnaiolo, lui ha fatto  capire a molti eterosessuali (in modo ironico)  che studiare danza poteva essere un buon metodo per conoscere e frequentare ragazze. Al di fuori degli Stati Uniti e dall’Italia, paesi come la Russia e Cuba venerano i loro danzatori maschi e  certamente non li etichettano come diversi. In Italia è ancora da considerare una leggera inversione di marcia, in quanto sono sempre più eterosessuali (maschi)  ad avvicinarsi alla danza e che  questo modo di pensare che i danzatori siano diversi  è oramai obsoleto è lentamente sta passando di moda questo tipo di pensiero. Molti dicono che la danza potrebbe rendere femminili o effeminati i maschi che la praticano, questo grazie alla cultura occidentale, e in particolare nel balletto classico come se rappresentasse un ideale di un mondo femminile. E’ proprio per questo che molti genitori scoraggiano i loro figli nel prendere lezioni di danza, anche se dimostrano potenzialità e attitudini, senza considerare che molti dei più grandi danzatori nel mondo sono stati e sono ...

Read More »

Proclamato stato di agitazione all’Accademia Nazionale di Danza

Proclamato lo stato di agitazione all’Accademia Nazionale di Danza Riceviamo e pubblichiamo il comunicato dei docenti: Oggetto: stato di agitazione Accademia Nazionale di Danza I docenti della Accademia Nazionale di Danza informano il sig. Ministro che dalla data odierna hanno deliberato lo stato di agitazione. I docenti – si asterranno da qualsiasi attività aggiuntiva – si riuniranno in assemblea con modalità che verranno identificate giornalmente. – informano che in assenza di un immediato riscontro saranno lunedì 15 dicembre davanti al Ministero. – chiedono un incontro urgente con il Ministro per risolvere in modo positivo la situazione dell’AND. – attiveranno qualsiasi tipo d procedura atta a tutelare la propria funzione Docente. – potranno garantire solo il funzionamento dei corsi dei minorenni. All’ On. Prof.ssa Stefania Giannini Ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca p. c. Capo Dipartimento per l’Università, AFAM e Ricerca Prof. Marco Mancini Agli studenti della Accademia Nazionale di Danza COMUNICATO STAMPA In data 28/11/2014 il TAR del Lazio ha accolto la richiesta di sospensione del provvedimento con il quale è stato eletto  il Direttore della Accademia Nazionale di Danza per il prossimo triennio 2014/17. Il ricorso al TAR è stato presentato dal prof. Joseph Fontano uno dei tre candidati ...

Read More »

Accademia Nazionale di Danza: il TAR del Lazio sospende la nomina di un Direttore di Bruno Carioti

Un’ incredibile decisione del TAR del Lazio getta l’Accademia Nazionale di Danza in una nuova situazione di stallo, con la sospensione della nomina del nuovo direttore Bruno Carioti. È stato infatti accolto il ricorso presentato da Joseph Fontano, docente dell’AND, e diretto antagonista di Carioti nelle elezioni per il ruolo di direttore della scuola. Fontano ha presentato ricorso contro la candidatura di Bruno Carioti in quanto incompatibile con il ruolo di direttore dell’Accademia per la mancanza dei requisiti previsti dall’art. 6 comma 2 del D.Lgs 1236 del 1948 che recita: “La direttrice dell’Accademia Nazionale di Danza, oltre i requisiti previsti dal suddetto regolamento, deve essere compositrice di danza di riconosciuto valore”. La Sezione Terza del TAR del Lazio ha accolto quindi la domanda cautelare di sospensione degli atti impugnati: “Considerato che, ad un primo sommario esame proprio della presente fase, il ricorso presenta, prima facie, elementi che fanno propendere per un suo accoglimento. L’udienza per la trattazione del merito è stata fissata per l’8 aprile 2015.    Di seguito la dichiarazione del maestro Joseph Fontano che abbiamo raggiunto telefonicamente: “Nessuno più di me ha voluto che si potesse finalmente votare il  direttore dell’Accademia. Ho lottato per quasi venti anni per ...

Read More »

Festival Dreamtime: danza senza limiti

Doppio appuntamento a Milano, il 5 novembre al Teatro PimOff e il 1 dicembre 2014 al Teatro Manzoni con Dreamtime – Festival Internazionale di danza senza limiti, giunto alla sua settima edizione e organizzato dall’associazione culturale Viaggiatori dell’Anima e sostenuto da Comune di Milano e Fondazione Egri Bianco per la Danza di Susanna Egri, Voluto diretto dalla danzaterapeuta Paola Banone, fondatrice e direttrice artistica di Viaggiatori dell’Anima, con madrina d’eccezione dal 2011 Anna Maria Prina, già direttrice della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, il Festival ha come scopo la creazione di un dialogo tra differenti abilità fisiche e mentali attraverso la danza. Abbattendo le barriere della diversità e permettendo alle persone di comunicare attraverso il corpo e il movimento, Dreamtime punta a cambiare la percezione di disabilità fisica e mentale, non più intesa come un limite, ma come un punto di partenza e di incontro tra le diversità. Il 5 novembre al Teatro PimOff assisteremo quindi a performance basate sul principio che tutti possono danzare, mettendo a frutto le proprie potenzialità espressive, nel rispetto delle diversità, dando vita a un lavoro in cui nessuno è escluso. La Compagnia Fuori Contesto di Roma propone Affari di Famiglia, opera nata ...

Read More »

Un’opportunità unica e innovativa per l’Italia

Gentili lettori inizio questo quinto appuntamento della rubrica Inform-Azione rispondendo in modo chiaro e semplice a una lettera ricevuta da una danzatrice che mi ha posto alcune domande.   Cara Emanuela, ti ringrazio per i complimenti sulla nuova rubrica da me curata, ma soprattutto di aver condiviso con me il tuo percorso didattico e professionale come allieva, danzatrice e docente. (Emanuela)“la ringrazio fortemente per la nascita della rubrica Inform-Azione, dove penso sia una bellissima occasione di condividere pensieri e dubbi che molto spesso sono presenti nel nostro settore. Ogni grandissimo artista ha dato una propria chiara definizione di ciò che per egli significhi la parola danza.” L’occasione di poter scrivere in una rubrica, nasce dalla genialità del giornaledelladanza.com che ha voluto accogliere le mie opinioni su argomenti che non sempre sono discussi apertamente ma riguardano la nostra vita all’interno del settore danza. Poter stare in rete e online con argomenti che di solito non si affrontano, è una grande opportunità per diffondere la voce della danza che spesso non trova “spazio”. Quando mi fanno la domanda “Maestro che cos’e per lei la danza? ” io replico dicendo che “non posso identificare cos’è la danza, poiché cerco tutti i giorni attraverso il mio ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi