Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Luciana Savignano

Tag Archives: Luciana Savignano

Festival Internazionale del Mito, della Cultura e della Danza “Anima Flegrea”: tutti i premiati

  Da Martedì 27 giugno a Domenica 2 luglio 2023 andrà in scena la primissima edizione di “Anima Flegrea”, Festival Internazionale del Mito, della Cultura e della Danza. Il nuovo brand e progetto internazionale diretto da Antonio Colandrea, e prodotto dal Comune di Monte di Procida con la WiAutomation, ha scelto l’Acquamorta di Monte di Procida quale location della messinscena più attesa della prossima estate. Il logo “Anima Flegrea”, progettato da Giacomo D’Ippolito, nasce dall’idea di incrociare due elementi chiave del suo concept: il mito e la danza. La finalità è quella di onorare e omaggiare il Comune che quest’anno è stato nominato Comune Europeo dello Sport. È un evento in cui la storia, il mito e la tradizione dei Campi Flegrei saranno premiati nella splendida cornice di Acquamorta, scenografia naturale aperta alle isole di Procida, Ischia e Capri verso cui echeggerà ogni contenuto. Dal 27 giugno al 2 luglio tutto si concretizzerà in sei serate nelle quali sarà dato ampio spazio alla cultura, all’arte, al teatro, al design, alla musica, all’archeologia, al canto e quest’anno anche allo sport. Il Festival inizierà martedì 27 giugno con una serata dedicata alla musica colta, dal titolo “Musica sull’acqua”, un concerto d’inaugurazione della ...

Read More »

Tuttinscena 2023 al Verdi di Salerno: ospite d’onore Luciana Savignano

  Sabato 11 marzo alle 21 il sipario del Teatro Verdi torna ad aprirsi su Tuttinscena – Premio al merito Giovani Talenti per l’arte della Danza, l’evento tersicoreo realizzato con il patrocinio di Regione Campania e Comune di Salerno, per la direzione artistica di Corona Paone, l’étoile del Teatro San Carlo di Napoli, salernitana, che dal 1987 ha interpretato tantissimi ruoli di successo, in tandem con Luigi Ferrone, primo ballerino del Massimo Partenopeo.    Per la 21esima edizione, che segna la ripartenza di Tuttinscena post pandemia, la macchina organizzativa ha pensato a una madrina d’eccezione: Luciana Savignano. Étoile del Teatro alla Scala, musa ispiratrice, tra le più interessanti e versatili protagoniste della danza italiana degli ultimi decenni, siederà in prima fila al Verdi per assistere a questo spettacolo che unisce il talento di oggi con quello di domani. Un onore, per entrambe le generazioni, avere come spettatrice proprio la danzatrice fuori dagli schemi, amata dai più grandi coreografi, fra cui l’indimenticabile Maurice Béjart, che su di lei costruì “La Luna”. Interprete indimenticabile di Romeo e Giulietta, è nel celeberrimo Boléro che la Savignano esprime al massimo le sue doti di ballerina proiettata verso la modernità. Per l’occasione arrivano a Salerno ...

Read More »

Lindsay Kemp rivive al Teatro Manzoni di Milano

Lindsay Kemp torna a Milano dopo quasi 50 anni! Giovedì 19 gennaio 2023 alle ore 17,00, il Teatro Manzoni ospita la presentazione del libro illustrato del fotografo Angelo Redaelli, frutto della sua collaborazione, durata ben 25 anni, col celebre ballerino, mimo, coreografo e regista  Lindsay Kemp. I testi sono di David Haughton, braccio destro dell’indimenticato genio inglese. Ciò che pochi sanno è che martedì 6 marzo 1979, proprio il Teatro Manzoni, ospitò il primo storico spettacolo della Lindsay Kemp Company in Italia: Flowers che segnò l’inizio di una straordinaria storia d’amore tra Kemp, Milano e tutta l’Italia. La collaborazione insolita fra Redaelli e Haughton ha dato vita a questo libro intitolato STOP TIME!, alludendo sia alla trance generata da Kemp on stage, sia alla qualità delle bellissime foto. Nel libro, la combinazione delle riflessioni poetiche dello scrittore con le immagini del fotografo evoca delicatamente e potentemente la personalità di Lindsay Kemp, a casa e in scena. In occasione dell’evento di presentazione saranno proiettate tutte le foto del libro ed altri scatti del grande Maestro, accompagnati da musiche delle sue produzioni, scelte da David Haughton. Angelo e David parleranno e dialogheranno con i presenti e con Luciana Savignano e Daniela Maccari, ...

Read More »

Luciana Savignano a Busto Arsizio per collaborare con il Liceo Coreutico

L’étoile della Scala Luciana Savignano giovedì 3 novembre 2022 ha incontrato gli studenti del Liceo Coreutico Pina Bausch per l’inaugurazione di un’aula dedicata alla danza. Per l’occasione la Signora della Danza ha incotrato tutti i ragazzi che studiano danza del Liceo portando a scuola la propria esperienza. L’incontro ha rappresentato l’inizio della collaborazione con Luciana Savignano  attivata dal Liceo su proposta dei docenti di discipline coreutiche, con  scopo di fornire nel corso dell’anno una formazione didattica e artistica di altissimo livello per docenti e soprattutto per gli studenti. Proprio in questa occasione la Dirigente Maria Silanos ha nominato Luciana Savignano madrina del Liceo Musicale Coreutico Pina Bausch di Busto. Luciana Savignano si è affezionata al Liceo Pina Bausch l’anno scorso, durante un incontro con i ragazzi in cui ha raccontato di sé. Per questo, quando il docente Francesco Posa le ha proposto la collaborazione, ha accettato, anche se non era mai stata la madrina di un liceo. Luciana Savignano è nata a Milano ed è considerata da tutti una stella di prima grandezza, applaudita dalla critica più autorevole. Si forma presso la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano nella quale si diploma in seguito ad un periodo di perfezionamento al Teatro ...

Read More »

Milano OnDance 2022 Roberto Bolle incontra Luciana Savignano

Torna “OnDance”, dal 2 al 5 settembre a Milano. Ecco il programma di questa nuova edizione curata dall’étoile e come partecipare. Evento clou, domenica 4 settembre alle 10 con il #balloinbianco in piazza Duomo. OnDance è un evento unico fatto di spettacoli dal vivo, incontri, serate danzanti, open class e workshop gratuiti di classica, contemporanea, tango, swing, street dance e oltre, per allievi e appassionati di tutte le età. Bellezza, cultura e divertimento dedicati agli amanti della danza e delle danze, per ammirare, divertirsi e stare insieme in una città trasformata in un’enorme dance hall all’aperto, accessibile a tutti. “Amo pensare ad OnDance come ad un’enorme onda di gioiosa danza, che travolge le città e si insinua nel cuore delle persone. La Danza, attraverso il gesto e l’emozione, dimostra di saper parlare a chiunque e per alcuni giorni diventa protagonista sul palcoscenico così come per le strade e nelle piazze, così da sedurre con la sua magia anche il passante più distratto.” – Roberto Bolle E’ già arrivata alla sua quinta edizione ma OnDance promette di stupire ancora il pubblico come ai suoi inizi. Dal 2 al 5 settembre Milano si riempirà di eventi e iniziative con al centro la danza. Il tutto grazie ...

Read More »

10 libri di danza da leggere durante le vacanze estive 2022

Il Giornaledelladanza.com quest’anno offre ai suoi lettori un’idea semplice e colta per facilitarli nella loro impegnativa e frenetica corsa ai regali, oppure lo spunto per un piacevole intrattenimento durante le vacanze estive.  Carla Fracci Passo dopo passo. A cura di Enrico Rotelli (Mondadori) La storia della più grande ballerina italiana di tutti i tempi, Carla Fracci, raccontata in un libro autobiografico. Giselle, Giulietta, Cenerentola… sono più di duecento i ruoli, le interpretazioni, le storie portate in scena da Carla Fracci. In questa autobiografia intima, l’étoile racconta l’infanzia trascorsa nella campagna lombarda e l’ingresso alla Scuola di ballo del Teatro alla Scala, gli anni dello studio e i trionfi sui palcoscenici più importanti del mondo; confessa l’amore per la famiglia e l’onestà, per la danza, per la musica e l’armonia. Confermandosi come una figura di grande valore, un modello per tantissimi giovani che si accostano alla danza, alla vita. Enrico Cecchetti. Lettere 1922-1928 di Enrico Cecchetti (Edizioni Joker) Enrico Cecchetti. Lettere 1922-1928 (Edizioni Joker) è la traduzione italiana da poco edita del carteggio critico del maestro, curato da Giannandrea Poesio (direttore del Research Institute for Media, Arts and Performance presso la University of Berdfordshire) ed edito dapprima in lingua inglese nel 2010 con il titolo To and by Enrico Cecchetti, ...

Read More »
Tre-baci-per-Misha

“Tre baci per Micha”: omaggio al grande coreografo e artista internazionale

Si è svolto presso il Castello Pasquini di Castiglioncello, nei giorni 15 e 16 luglio 2022, lo spettacolo Tre baci per Misha, organizzato dal Comune di Rosignano Marittimo con la Fondazione ARMUNIA, per ricordare il grande Micha van Hoecke. Il titolo dello spettacolo − a cura della moglie di Micha, Miki Matsuse e al quale hanno partecipato artisti del calibro di Luciana Savignano, Marco Pierin e Manuel Paruccini – prende spunto dal tipico modo del coreografo e artista internazionale, di salutare alla francese con tre baci, un’abitudine che, nonostante ormai vivesse in Italia da tempo, non aveva mai cancellato. Tre baci e tre i momenti coreografici per rendere omaggio al grande Misha: Les Enfants, Folies de femmes e Canto per un poeta innamorato. Le emozioni vibranti delle due serate sono immortalate dal fotografo Paolo Bonciani, che, con degli scatti esclusivi, ha saputo abilmente carpirne l’essenza: Insegno foto di scena presso il teatro Goldoni di Livorno da oltre 15 anni e come un mantra, fino alla noia, continuo a ripetere: La danza, ma un po’ tutto quanto avviene sul palcoscenico, non è solo espressione del corpo, ma soprattutto dell’anima. Per il fotografo occorre quindi saper carpire tutto ciò, deve essere preparato ...

Read More »

Luciana Savignano “Magia di una Stella”

Si chiama Magia di una stella il nuovo incontro di Luciana Savignano, intramontabile étoile della Scala, sarà in scena il Il 14 e 15 maggio al Teatro Fontana di Milano, una produzione di di Susanna Beltrami. Proprio in omaggio alla sua lunghissima carriera Luciana Savignano si racconta al suo pubblico proponendo anche in video alcuni preziosi cimeli della sua carriera, che lei stessa commenterà dal vivo. Infine la testimonianza più vibrante, quella emozionante Luna, coreografata per lei da Maurice Béjart, con la quale Luciana Savignano ha girato il mondo, dall’Europa al Sud America, dall’estremo Oriente al Nord Africa. Ma i momenti clou della serata saranno ovviamente quelli danzati dalla grande étoile. In particolare Luciana Savignano, insieme ai danzatori Matteo Bittante e Fabrizio Calanna, proporrà alcuni estratti coreografici de Le Sacre, ispirato al capolavoro ballettistico Le Sacre du printemps di Igor Stravinskij. Concluderà la serata lo strepitoso Tango di luna. Le coreografie sono di Susanna Beltrami con la quale Luciana Savignano ha presenziato, nel corso dell’estate, a una serie di eventi di danza di particolare interesse e che sarà tra gli ospiti della serata. Un aspetto molto interessante delle performances della Savignano e del suo ritorno a Torino è la partecipazione di numerosissimi giovani appassionati di danza, ma anche ammiratori affascinati dal carisma di questa grande, eccezionale artista. ...

Read More »

Luciana Savignano Premio alla Carriera a San Marino

Premio alla carriera per la grande étoile Luciana Savignano il giorno 8 aprile al Teatro Titano in occasione del San Marino Dance Festival, la tre giorni di full immersion nella danza. Sarà lei stessa a ritirare il premio alla carriera che le verrà assegnato sul Palcoscenico del Teatro Titano in occasione della prima edizione del San Marino Dance Festival. Si tratta di tre giorni di full immersion nelle diverse tecniche di danza e fra i diversi stili che vedrà la Repubblica di San Marino cuore pulsante del ballo dall’8 al 10 aprile. Tre giorni nei quali gli allievi saranno seguiti da maestri di caratura internazionale, coordinati da Maurizio Tamellini, direttore artistico e ideatore del Festival, insieme a Guendalina Fazzini. Luciana Savignano nasce a Milano il 30 novembre 1943. Figura carismatica e stella della danza italiana nel mondo, nonostante una formazione classica-accademica presso la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano e il perfezionamento al Bolshoi di Mosca, sin dagli esordi si distingue per le sue particolarità e si rivela inimitata ed inimitabile in un percorso artistico assolutamente personale. Il viso affascinante ed enigmatico dai tratti orientaleggianti, il corpo sensuale e flessuoso dalle lunghe linee, ispirano celebri coreografi, primo fra tutti Mario Pistoni che ...

Read More »

Su Rai 5 Carla Fracci, Luciana Savignano, Oriella Dorella con “Cristoforo Colombo”

Nell’ambito dell’omaggio a Carla Fracci, la ballerina italiana più famosa al mondo e considerata una delle più talentuose del Novecento, Rai Cultura propone il balletto “Cristoforo Colombo” su musiche di Gaetano Donizetti, in onda sabato 18 dicembre 2021, alle ore 10.45. Sul Podio il M° Armando Gatto. La regia televisiva è di Gianni Casal Seyta. Sul palcoscenico del Teatro alla Scala, un trio di primedonne: Carla Fracci, Oriella Dorella e Luciana Savignano. Nei panni di Cristoforo, Colombo Maurizio Vanadia. La regia teatrale è di Beppe Menegatti, quella tv di Gianni Casal Seyta,  con le coreografie di Alberto Mendez, andato in scena nel 1992. Sara Zuccari

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi