Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Maguy Marin

Tag Archives: Maguy Marin

L’acclamato spettacolo “Encantado” arriva a Bolzano Danza

La 41ª edizione del Festival Bolzano Danza con la direzione artistica di Anouk Aspisi & Olivier Dubois presenta domenica 20 luglio alle ore 20.30, presso il Teatro Comunale (Sala Grande) di Bolzano, lo spettacolo Encantado con Lia Rodrigues Companhia De Danças. Una celebrazione collettiva dai poteri magici, per incantare i cuori dei partecipanti e cercare di risvegliarne le coscienze: Encantado è uno degli spettacoli più acclamati della Companhia de Danças guidata dalla coreografa brasiliana Lia Rodrigues, da tre anni impegnata in una tournée mondiale che non conosce soste. Artista militante che da più di vent’anni unisce al lavoro artistico l’attività sociale e pedagogica, Lia Rodrigues ha stabilito la base artistica della sua compagnia nel cuore del Complexo da Maré, tra le favelas più popolose di Rio de Janeiro. È qui che Encantado prende forma, nel drammatico quadro della crisi sanitaria causata dal Covid-19, in un percorso di creazione più volte interrotto per permettere di aprire le porte del centro e poter distribuire cibo e mascherine agli abitanti. In Brasile la parola encantado fa riferimento a entità animate da forze sconosciute che si muovono tra cielo e terra, nelle giungle, sulle rocce, nelle acque dolci e salate, nelle dune, nelle piante, ...

Read More »

Coppelia del NBC: il riflesso della bellezza [RECENSIONE]

Marinel Stefanescu portò in scena, per la prima volta, la sua Coppelia nel 1982 al Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia con la Compagnia Balletto Classico, protagonisti Liliana Cosi e lo stesso Stefanescu. Una storia d’amore che, a differenza di altri balletti romantici, in cui la passione non corrisposta porta alla morte, si conclude felicemente (con il matrimonio, rispettando così le convenzioni del XIX secolo). La versione di Stefanescu, tecnicamente forte e ricca di virtuosismi, è stata all’epoca del debutto un’opera pionieristica la quale incorporava diversi aspetti innovativi. Ancora oggi appare senza tempo per freschezza, potenza estetica e vitalità. Il balletto Coppelia si annovera senz’altro tra i capolavori del grande repertorio della disciplina classica per gli elementi artistici misurati perfettamente: coloritura musicale vivace e romantica, una storia credibile, ambientazione facilmente riconoscibile. Il nuovo allestimento presentato come spettacolo istituzionale di fine anno accademico dal NBC diretto da Elena Casolari, Rezart Stafa, Nicoletta Stefanescu al Teatro Ariosto di Reggio Emilia, sabato 14 giugno, ha posto in primo piano la coreografia di Marinel Stefanescu per il primo e terzo atto (mantenendo la sua versione musicale originale e così la trama) mentre per il secondo è stato un autentico debutto nello stile contemporaneo ad ...

Read More »

XVI edizione del Festival “VeneziainDanza” al Teatro Malibran

Al Teatro La Fenice – Sala Apollinee è avvenuta la conferenza stampa di presentazione della “XVI edizione del Festival VeneziainDanza” che si svolgerà come di consueto presso lo storico Teatro Malibran di Venezia (17-30 novembre 2024), alla presenza di Michela Barasciutti (Direttrice artistica del Festival e della Compagnia TOCNADANZA) e di Stefano Costantini (Direttore organizzativo Danza e Promozioni Venezia). La Compagnia Tocnadanza – Ass. Cult. Danza e Promozioni – Venezia, fondata e diretta da Michela Barasciutti, è una compagnia professionale di produzione di danza che da più di 30 anni è residente a Venezia, riconosciuta dal Comune di Venezia, dalla Regione del Veneto, dalla Provincia di Venezia, sovvenzionata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e fondatrice di ARCO (riconosciuta dalla Regione Veneto), che raccoglie le Compagnie Professionali di Danza del Veneto. Nel 1991 Michela Barasciutti fonda “Tocnadanza” per la quale ha creato numerosissimi spettacoli in collaborazione e co-produzione con i più importanti Enti e Festival, tra i quali: “La Biennale di Venezia” (2002 e 2005), “Teatro La Fenice” (Area Formazione), “Ravello Festival – Regione Campania”, “Peggy Guggenheim Collection – Venice”, “Camerata Musicale Barese”, “Conservatorio Musicale Benedetto Marcello Venezia”, Rassegna Internazionale di Danza “Il Gesto e l’Anima” di ...

Read More »

Tutto il programma della 38a edizione di MilanOltre Festival

MILANoLTRE Festival 2024 è in scena dal 24 settembre al 17 ottobre con più di 50 appuntamenti tra focus internazionali, 16 prime nazionali, oltre 20 appuntamenti dedicati alle nuovissime generazioni, incontri, masterclass e nuovi progetti. Il Teatro Elfo Puccini, il Pac Padiglione di Arte Contemporanea e altri luoghi della città sono i “palcoscenici” dove la danza prende forma e si irradia a Milano, coinvolgendo il pubblico in sala ma anche giovani studenti delle accademie cittadine con le quali da qualche anno il Festival sta costruendo un vero e proprio programma formativo e di scouting. Il Festival è, dal 2024, ufficialmente co-diretto da Rino De Pace e Lorenzo Conti che, nel solco di un ricambio generazionale che ha caratterizzato l’ultimo triennio di MILANoLTRE, scelgono come simbolo di questa trasformazione la spirale. Il ricco programma di MILANoLTRE inaugura presso il Teatro Elfo Puccini, sede principale del Festival, martedì 24/09 (replica il 25/09) con l’ultimo lavoro di Roberto Zappalà (Artista Associato) co-prodotto anche dal Festival, “L’après midi d’un Faune”, “Boléro”, “Le Sacre du Printemps” (trilogia dell’estasi). Una nuova sfida per il coreografo catanese che per ritrarre l’inquietudine del presente, le relazioni umane e le derive della società contemporanea nei rapporti tra uomini e ...

Read More »

Cenerentola: storia, personaggi, curiosità e trama

  Un racconto intramontabile di splendore e romanticismo, senza tempo. Il balletto “Cenerentola” in tre atti con musica di Sergej Prokof’ev, venne scritto tra il 1940 e il 1944. La coreografia originale era firmata da Rostislav Zakharov (coreografo russo, ballerino, direttore d’opera e professore all’Accademia delle Arti a Mosca); il libretto a cura di Nikolaj Volkov era ratto dalla celebre fiaba di Charles Perrault. La rappresentazione per problemi organizzativi del Teatro venne spostato all’anno successivo. Precisamente vide la luce il 22 novembre 1945 al Teatro Bol’šoj di Mosca con le scene di Pëtr Villjams e l’orchestra diretta da Yuri Fayer; interprete principale fu la grande prima ballerina Ol’ga Lepešinskaja che si alternò nel ruolo della protagonista con un’altra straordinaria interprete, Galina Ulanova. Il successo fu immediato. Nel 1946, il Teatro Kirov di San Pietroburgo portò in scena la versione di “Cenerentola” ideata da Konstantin Sergeyev (ballerino e coreografo sovietico) che si calò anche nel ruolo del Principe, con protagonista femminile la prodigiosa Natalija Dudinskaja che fu una delle più grandi danzatrici dell’epoca sovietica, altrettanto prestigiosa come insegnante. Prokofiev considerava la favola “essenzialmente come la cornice per una rappresentazione di autentici esseri umani con le loro passioni e le loro debolezze, ...

Read More »

Maguy Marin la Passione dei Possibili ideato dal Reggio Parma Festival

È dedicato a Maguy Marin, coreografa francese Leone d’Oro alla Carriera alla Biennale di Venezia, il progetto Maguy Marin – La Passione dei Possibili ideato dal Reggio Parma Festival, in programma da maggio a dicembre 2023 al Teatro Regio e Teatro Due di Parma, al Teatro Municipale Valli, Teatro Ariosto e Teatro Cavallerizza di Reggio Emilia. Un palinsesto di spettacoli e iniziative, patrocinato dall’Ambasciata di Francia in Italia, per far conoscere al vasto pubblico le opere di una delle coreografe e artiste più eclettiche e coraggiose dell’intero panorama internazionale, capace di interpretare, attraverso la danza, il corpo e lo spazio, la complessità dell’uomo contemporaneo e le sue contraddizioni. Figlia di immigrati spagnoli in fuga dalla dittatura franchista, attiva dal 1976, camaleontica nella sua ricerca di movimento, Maguy Marin è un’artista che ha definito una propria cifra stilistica originale: nelle sue creazioni, la danza è impregnata di una teatralità spiccata; se le scene o i personaggi sono spesso comici, il tono generale è apocalittico e lo spettatore resta sempre in bilico tra sorriso, stupore e inquietudine. Audace e combattiva, la coreografa ha saputo accompagnare e tradurre artisticamente gli sconvolgimenti del nostro tempo, senza lesinare pugni gioiosi e furiosi sul muso della barbarie, ...

Read More »

Il paradosso dell’Umanità nel capolavoro di Maguy Marin “May B”

Il 10 luglio 2019, presso Arena Shakespeare di Parma andrà in scena la Compagnia Maguy Marin con May B, coreografia di Maguy Marin, musiche di Franz Schubert, Gilles de Binche e Gavin Bryars, interpreti Ulises Alvarez, Kais Chouibi, Laura Frigato, Françoise Leick, Louse Mariotte, Cathy Polo, Agnès Portié, Rolando Rocha, Ennio Sammarco e Marcelo Sepulveda. Danzatrice e coreografa spagnola emigrata da bambina in Francia per sfuggire al regime franchista, Marin danza per Maurice Béjart e collabora con artisti del calibro di Carolyn Carlson e Daniel Ambash, con il quale nel 1984 fonda la sua omonima Compagnia. Il gruppo di artisti si distingue subito sul panorama internazionale per l’originalità e l’intensità del linguaggio creativo che mette in risalto la natura grottesca e meschina del genere umano. Ne nascono coreografie toccanti, ironiche, talvolta perfino feroci, come May B, potente lavoro del 1981, che ha sconvolto tutto ciò che si pensava della danza contemporanea fino a quel momento. Ispirata al mondo tragicomico e nichilistica del drammaturgo irlandese Samuel Beckett, l’opera si dipana in un energico intreccio di danza e teatro per raccontare il paradosso dell’Umanità, l’impossibilità di convivere profondamente con gli altri, e al contempo la tragica incapacità di rimanere soli. I volti ...

Read More »

TOP TEN: gli spettacoli di giugno consigliati da giornaledelladanza.com!

Giugno, primo mese d’estate, che per gli amanti della danza significa ultime date in teatri al chiuso, grandi appuntamenti esclusivi e festival da non perdere. E l’appuntamento imperdibile con Biennale Danza a Venezia. Per non perdervi nel mare magnum della danza di inizio estate, puntuale la Top Ten di Giornaledelladanza.com! Spettacolo della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, 5 giugno ore 14 e 13 giugno ore 20, Teatro alla Scala – Milano. Un’occasione per vedere in scena i talenti di domani, in titoli di repertorio classico e contemporaneo, con una creazione firmata anche dallo stesso Frederic Olivieri. Aterballetto al Piccolo, dal 14 al 26 giugno, Piccolo Teatro Strehler – Milano. Una collaborazione sempre più salda quella tra il Piccolo Teatro e l’Aterballetto, che porta a Milano due differenti programmi per sei diversi coreografi. Gran Galà il Cigno Nero, 16 giugno 21.00, Teatro Petruzzelli – Bari. Una serata di grandi titoli del repertorio e grandi nomi della danza, a partire da Davide Dato, recentemente promosso étoile al Wiener Staatsballet. Leone d’Oro alla Carriera a Maguy Marin, 18 giugno 21.30, Teatro Piccolo Arsenale – Venezia. Una cerimonia per consegnare un meritato Leone d’Oro e per vedere la prima italiana di Duo ...

Read More »

Maguy Marin Leone d’oro alla carriera della Biennale Danza 2016

Sono stati attribuiti i Leoni d’oro alla carriera alla coreografa francese Maguy Marin (Danza), al compositore italiano Salvatore Sciarrino (Musica) e al regista inglese Declan Donnellan (Teatro). Il riconoscimento ai tre artisti è stato proposto rispettivamente dal direttore Virgilio Sieni per la Danza, Ivan Fedele per la Musica e Àlex Rigola per il Teatro, e accolto dal Consiglio di Amministrazione della Biennale di Venezia presieduto da Paolo Baratta. Esponente storica del teatrodanza francese, Maguy Marin è un’artista che con le sue opere ha aperto nuove strade all’arte contemporanea: il suo May B, nato su frammenti di testi beckettiani nel 1981 e ancora oggi rappresentato sulle scene di tutto il mondo, esprime la potenza drammatica del suo stile. Alla dimensione espressiva della coreografa francese pensa il Direttore Sieni proponendola per il premio alla carriera: “Per il lavoro di ricerca attraverso il corpo e lo spazio, che di volta in volta è andato a costruire un atlante di scoperte dove il senso dell’arte ha rivelato la complessità dell’uomo contemporaneo, mettendo in relazione i sentieri dell’umano con gli spazi necessari della ricerca coreografica”. “Cultore d’arte e raffinato pedagogo, Salvatore Sciarrino è universalmente riconosciuto come una delle voci più originali ed autorevoli del nostro ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi