Una delle compagnie di danza più importanti al mondo si racconta alle telecamere di RaiPlay. Nella docu serie ci sarà anche Carla Fracci, stella del firmamento della danza italiana. È la prima volta che i ballerini del Teatro alla Scala di Milano sono protagonisti di una docu serie che rivela, senza filtri, le loro vite personali e professionali. “Corpo di Ballo”, in esclusiva su RaiPlay dal 30 aprile “Corpo di Ballo” narra di quei talenti, del loro lavoro individuale e collettivo, fatto di indole e capacità specifiche, prestanza atletica, preparazione tecnica e ispirazione artistica. Il racconto inizia con la riapertura del teatro dopo il primo lockdown e prosegue con le tante prove sulle note di Giselle, simbolo del balletto classico romantico e banco di prova di molti ballerini. Fra ostacoli, restrizioni e chiusure, si vedranno i protagonisti del corpo di ballo allenarsi duramente, mentre l’Italia scivola inesorabilmente verso la seconda ondata di contagi. Nel corso delle 12 puntate si conosceranno i ballerini nel loro ruolo pubblico e nel loro profilo privato, e si capirà cosa si nasconda dietro un movimento apparentemente semplice, in realtà frutto di anni di lavoro individuale e collettivo. Tra i protagonisti di “Corpo di Ballo”, ...
Read More »Tag Archives: Manuel Legris
Giornata Internazionale della Danza: la Scala lezione open in streaming
Giovedì 29 aprile, in occasione della Giornata Mondiale della Danza, il Teatro alla Scala trasmetterà una lezione completa del Corpo di Ballo, in una formula pensata dal Direttore del Ballo Manuel Legris appositamente per questa ricorrenza: la lezione è stata infatti registrata non in sala ballo ma sul palcoscenico del Teatro. “Ho voluto che il Balletto della Scala fosse presente in questa speciale giornata, in cui si celebra la danza – commenta Manuel Legris – ma consapevole che celebriamo la danza tutti i giorni, da quando mettiamo la mano sulla sbarra per iniziare la lezione. Ho pensato quindi di offrire al pubblico uno sguardo su un momento quasi intimo, come è la nostra classe quotidiana, e condividere questa importante fase della preparazione artistica assieme ai danzatori scaligeri: l’inizio di una giornata di prove, il momento in cui gli artisti iniziano il lavoro che li porterà poi nel corso delle ore successive ad affrontare stili e sfide interpretative nella costruzione di un balletto, che poi proprio su questo palcoscenico verrà messo in scena”. Dalla sbarra al centro, dai primi pliés ai manèges e ai grandi salti: la lezione è affidata a Antonino Sutera, primo ballerino che alla Scala ha sviluppato la ...
Read More »Teatro alla Scala con il secondo tampone un solo positivo, si torna alla normalità
Alla Scala della cinquantina di lavoratori risultati positivi al Covid, fra cui 35 ballerini, solo uno è risultato positivo al secondo tampone di controllo. Isolato l’unico elemento di contagio, si cerca un ritorno alla normalità in teatro con la ripresa delle prove per la serata contemporanea e la registrazione dell’Omaggio a Nureyev, già una volta rinviata. “Quindi – ha scritto Roberto Bolle in una storia su Instagram – mi dite che rifacendo i Covid test ai 35 colleghi scaligeri risultati positivi tre giorni fa, solo uno adesso è effettivamente positivo e i restanti 34 sono negativi? boh”. Il sovrintendente del Teatro alla Scala Dominique Meyer lancia un appello al mondo dei teatri e al Governo italiano: “Se vogliamo riaprire i teatri italiani – dice all’ANSA – c’è una soluzione unica: decidere che tutti gli artisti che non possono portare la mascherina, come cantanti, coristi, attori di prosa, fiati, ballerini, siano vaccinati”. www.giornaledelladanza.com
Read More »Coronavirus, focolaio al Teatro alla Scala: tra i positivi anche 35 ballerini
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Milano, 4 marzo I risultati delle verifiche sanitarie sugli artisti e i dipendenti del Teatro hanno evidenziato un focolaio nel Corpo di Ballo, con 35 ballerini e 3 membri della Direzione del Ballo risultati debolmente positivi ai test per il Covid-19. Le attività del Ballo erano già state sospese cautelativamente a partire dal 26 febbraio, data in cui avrebbe dovuto essere registrato l’”Omaggio a Nureyev” previsto in streaming per domenica 28, dopo che i test avevano rilevato un caso debolmente positivo, negativizzatosi nei giorni successivi. Sempre dai risultati dei test pervenuti ieri sono emersi 3 casi di positività nella compagnia di canto del dittico di lavori di Kurt Weill (Die sieben Todsünden e Mahagonny Songspiel) di cui era prevista la trasmissione in streaming da Rai Cultura su RaiPlay il prossimo 18 marzo, e due nel settore del parrucco. Il cast era impegnato nelle prove di scena presso i padiglioni ex Ansaldo e non era ancora entrato in contatto con l’orchestra. Le prove sono state sospese e saremo in grado di dare aggiornamenti nei prossimi giorni. Il Teatro, oltre a proseguire nell’attività di screening, sta procedendo in collaborazione con l’Ospedale Sacco alle opportune verifiche su possibili varianti del ...
Read More »Ultima ora – sospesa la registrazione della serata “Omaggio a Nureyev” del Teatro alla Scala
COMUNICATO STAMPA RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Nel corso delle regolari verifiche sanitarie sugli artisti impegnati nelle produzioni scaligere è emerso nella giornata di ieri un caso debolmente positivo al test sul Covid-19 nel Ballo. La Direzione del Teatro alla Scala ha quindi disposto a titolo cautelativo di rinviare la registrazione della serata “Omaggio a Nureyev” che era programmata per questo pomeriggio e avrebbe dovuto essere trasmessa in streaming domenica 28 febbraio sul sito e sui canali social del Teatro. Le nuove date di registrazione e trasmissione in streaming saranno comunicate prossimamente. Milano, 26 febbraio 2021 Con cortese invito alla divulgazione Teatro alla Scala www.giornaledelladanza.com
Read More »Rai 5 giovedì 25 febbraio “Serata di Danza” e “Omaggio a Nureyev” con la Scala di Milano
La programmazione scaligera fino al mese di marzo prosegue con quindici appuntamenti dal 20 febbraio al 27 marzo tra opera, balletto, concerti e masterclass. Alla collaborazione consolidata con Rai Cultura si affiancano le trasmissioni in streaming sui canali del Teatro, che hanno ottenuto nei mesi scorsi una media di oltre 60.000 visualizzazioni. La programmazione del balletto prevede giovedì 25 febbraio alle ore 21.15 la trasmissione da parte di Rai Cultura in prima visione TV sul suo canale Rai 5 della Serata Grandi momenti di danza registrata nel dicembre 2020. Seguono due ulteriori serate in streaming: il 28 febbraio un Omaggio a Nureyev con alcune delle sue più spettacolari creazioni coreografiche affidate ai ballerini scaligeri, preceduto da due masterclass tenute dal direttore del Ballo Manuel Legris – che proprio da Nureyev fu scelto come étoile all’Opéra di Parigi – giovedì 25 e venerdì 26 febbraio alle ore 19; e una serata dedicata ai coreografi contemporanei sabato 27 marzo, anche in questo caso preceduta da due masterclass giovedì 25 e venerdì 26 marzo. PROGRAMMA DEL 25 FEBBRAIO La Sylphide dall’atto II Coreografia August Bournonville Musica Herman Severin Løvenskjold con Vittoria Valerio, Nicola Del Freo da Le Corsaire Coreografia Manuel Legris da Marius Petipa e altri Musica Adolphe Adam e altri con Virna Toppi, ...
Read More »Manuel Legris, il nuovo Direttore del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala
Manuel Legris, dallo scorso dicembre, è il nuovo Direttore del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala, succedendo a Frédéric Olivieri. Il talentuoso artista vanta un’intensa carriera da ballerino e da direttore artistico. Nato a Parigi nel 1964, ha studiato alla Scuola di Danza dell’Opéra ed è entrato nel Corpo di Ballo del Teatro nel 1980. Nel 1986 è nominato étoile da Rudolf Nureyev, all’epoca Direttore del Balletto dell’Opéra. Ha interpretato tutti i grandi ruoli del repertorio classico e di quello moderno. Legris porta in dote alla Scala una profonda esperienza, intelligenza, tecnica, classe e cultura del mondo della danza. Ha dalla sua ben 23 anni di presenza sulle scene dell’Opéra di Parigi e siamo già certi che non deluderà gli addetti ai lavori. Del resto Legris aveva avuto modo di mettere in luce le proprie capacità già come direttore alla Staatsoper di Vienna. Proprio qui era stato chiamato nel 2010 da Dominique Meyer che adesso, nuovo sovrintendete a Milano, lo ha voluto alla Scala. Manuel Legris è un vero e proprio enfant prodige: nel 1976, all’età di undici anni, è ammesso alla Scuola di Danza dell’Opera di Parigi Entra nel corpo di ballo a sedici anni nel 1980. Nel 1981 è ...
Read More »Carla Fracci, Manuel Legris e la Scala per Rai Cultura una masterclass su “Giselle”
Per il Corpo di Ballo della Scala il 2021 si apre all’insegna di Giselle: la compagnia è impegnata nelle prove del balletto in vista di un appuntamento speciale, per il pubblico della rete. La produzione scaligera della versione di Yvette Chauvirè dell’indimenticabile coreografia di Coralli – Perrot verrà infatti trasmessa da Rai Cultura in streaming su www.raiplay.it, www.raicultura.it e www.teatroallascala.org il 30 gennaio alle ore 20 e verrà registrata il 28 e 29 gennaio in una modalità pensata dal direttore del Ballo Manuel Legris appositamente per questa trasmissione e per questo nuovo omaggio a Yvette Chauviré, che unisce le generazioni di artisti in un tributo alla danza italiana. Ospite della trasmissione su RaiPlay sarà Carla Fracci, che il M° Legris ha voluto coinvolgere per celebrare una grande étoile che ha fatto di Giselle una delle sue più leggendarie interpretazioni: una lettura consegnata alla storia della danza che è ancora oggi punto di riferimento, modello e fonte di ispirazione di tutte le generazioni di ballerine che si cimentano in questo ruolo. Nell’intervallo tra i due atti Carla Fracci sarà protagonista in video di un dialogo con Legris su Giselle, e nei giorni precedenti parteciperà a una speciale masterclass diffusa dai social ...
Read More »Il Balletto della Scala al lavoro sul prossimo spettacolo per la Rai
Martedi 15 e giovedi 17 dicembre si svolgono le sedute di registrazione della serata “Grandi Momenti di Danza” che sarà trasmesso da Rai Cultura sui canali Rai nei primi mesi del 2021. Concepita dal Direttore del Corpo di Ballo scaligero Manuel Legris questa serata abbraccia la storia del balletto, la sensibilità del Novecento e la creatività contemporanea, per mettere in risalto la versatilità stilistica e interpretativa dei danzatori scaligeri: protagonisti infatti i primi ballerini, i solisti e gli artisti del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala in un ricco programma che accosterà brani ed estratti da titoli classici e moderni, da La Sylphide di August Bournonville, al Corsaro nella coreografia dello stesso Legris, da Excelsior di Ugo Dell’Ara, Le Spectre de la rose e Don Chisciotte di Nureyev, da Sentieri di Philippe Kratz e da Progetto Händel di Mauro Bigonzetti. Redazione www.giornaledelladanza.com
Read More »Jacopo Tissi grande orgoglio italiano, una stella in Russia [ESCLUSIVA]
Jacopo Tissi Il Futuro della danza italiana. Il giovane Jacopo Tissi (Classe 1995) nasce a Landriano (Pavia), è sicuramente l’erede naturale del mostro sacro della danza italiana e internazionale Roberto Bolle. Si è formato all’Accademia della Scala dove ha subito dimostrato di essere un vero fuoriclasse. Durante la stagione 2014/15 ha ballato con il Balletto di Stato di Vienna sotto la direzione di Manuel Legris, nella stagione 2015/16 è entrato a far parte del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala sotto la direzione di Makhar Vaziev, avendo come repetiteurs Vladimir Derevianko e Olga Chenchikova. Attualmente è Primo Solista nel Corpo di Ballo del Teatro Boslhoi di Mosca. – INTERVISTA ESCLUSIVA Jacopo, tu parti da Landriano, un piccolo centro vicino a Pavia. Come ti sei avvicinato alla danza o meglio come la danza è venuta a bussare alla porta di casa tua? Diciamo all’incirca a 5 anni, forse perché ho anche i primi ricordi più chiari. Ballavo sempre quando mettevano la musica, mi piaceva ballare e anche esibirmi , ovviamente la mia danza non aveva una direzione già precisa, però la danza classica mi ha catturato, anche dal televisore di casa. Quando ho visto il balletto classico per la prima volta in tv ho chiesto ...
Read More »