Sasha Riva è nato il 3 febbraio 1991 a Fairfax County, Virginia (USA), ma è cresciuto in Italia. All’età di sedici anni ha studiato per un anno presso l’Accademia di danza contemporanea di Susanna Beltrami a Milano e dopo, anche senza aver avuto molta formazione nel classico, è entrato a far parte della Scuola del Balletto di Amburgo John Neumeier diretta da Marianne Kruuse dove ha studiato per tre anni (settembre 2008 – giugno 2011). Come insegnante principale nella scuola di Amburgo ha avuto Kevin Haigen. Nel corso di questi anni, in occasione di spettacoli ed eventi con la scuola, Sasha ha danzato ruoli da Solista in balletti di Neumeier come “Yondering”, “Vaslaw” e “Das Knaben Wunderhor” e ha anche iniziato a prendere parte in alcune produzioni con la compagnia del Balletto di Amburgo. Sasha è inoltre stato accettato e ha frequentato per quattro volte il corso estivo con NDT (anni 2010-2012-2013-2015). Nell’agosto 2011 Sasha Riva è entrato a far parte della compagnia del Balletto di Amburgo John Neumeier, dove è rimasto fino al luglio 2016. Durante i suoi anni in Compagnia (oltre a danzare in tutte le diverse produzioni di Neumeier che erano nel repertorio in quei cinque anni), ...
Read More »Tag Archives: Marco Goecke
Nederlands Dans Theater II a Cremona con quattro imperdibili opere
Il 25 febbraio 2017, il Teatro Ponchielli di Cremona ospita Nederlands Dans Theater II con uno spettacolo composto da quattro opere, frutto di collaborazioni con coreografi di fama internazionale: Sad case, coreografia di Sol León e Paul Lightfoot, musiche di Perez Prado, Alberto Domínguez, Ernesto Lecuona, Ray Barretto e Trio Los Panchos; Feelings, di Sharon Eyal e Gai Behar su composizione musicale originale di Ori Lichtik; Solo, di Hans van Manen su musica di Johann Sebastian Bach; Handman, in prima italiana, coreografia di Edward Clug, musiche di Milko Lazar, Justin Hurwitz e Tim Simonec. Nato originariamente come fucina per la formazione di nuovi elementi da inserire nella compagnia di danza contemporanea principale, Nederlands Dans Theater I, il gruppo si è affermato a livello internazionale, grazie al talento dei suoi danzatori e alla collaborazione con numerosi artisti esterni (fra i quali Hans van Manen, Cayetano Soto, Marco Goecke, Wayne McGregor e William Forsythe), sodalizio che ha dato vita a tecniche e metodi di lavoro diversi e a un linguaggio coreografico eterogeneo e poliedrico. ORARI & INFO 25 febbraio 2017, ore 20.30 Teatro Ponchielli Corso Vittorio Emanuele II, 52 26100 Cremona CR Telefono: +39 0372.022010 E-mail: info@teatroponchielli.it. Stefania Napoli Fotografie: Johan Persson ...
Read More »Danza tra genio e follia con “Nijinsky” di Marco Goecke
L’11 febbraio 2017 torna al Teatro Ponchielli di Cremona Gauthier-Dance/Dance Company Theaterhaus di Stoccarda, con Nijinski, coreografia Marco Goecke, su musiche di Frédéric Chopin, Claude Debussy e Libana. Diretta da Eric Gauthier e considerata una delle migliori compagnie di danza tedesche, Gauthier Dance è composta da sedici giovani e versatili danzatori, e si distingue per il suo repertorio eterogeneo e per le sue collaborazioni con coreografi di fama internazionale, come William Forsythe, Jiří Kylián, Itzik Galili e appunto Goecke. Il suo Nijinsky racconta la storia artistica e personale di uno dei più straordinari artisti del XX secolo, affetto da schizofrenia, ma interprete di ruoli rimasti nella storia della danza, come il pagliaccio in Petrushka di Stravinsky, lo spirito della rosa in Spectre de la Rose, lo schiavo in Scheherazade. Lo spettacolo ha riscosso grande successo da critica e pubblico allo scorso Festival Bolzano Danza facendo riflettere sull’importanza dell’arte e sul prezzo che essa esige da tutte le menti creative, attraverso la vita e le opere di questo straordinario artista. ORARI & INFO 11 febbraio 2017, ore 21.00 Teatro Ponchielli Corso Vittorio Emanuele II, 52 26100 Cremona CR Telefono: +39 0372.022010 E-mail: info@teatroponchielli.it. Stefania Napoli Fotografia: Regina Brocke www.giornaledelladanza.com
Read More »“Nijinski”: la vita di un folle genio danzata dalla Gauthier Dance
Nella storia della danza il XX secolo ha lasciato un segno indelebile di altissima creatività e di rivoluzione allo stesso tempo grazie all’avvento dei Ballet Russes di Sergej Pavlovič Djagilev. Rimembrarne la memoria, elogiandone in particolare l’artista emblema, è lo scopo dell’ultima opera firmata da Marco Goecke, Nijinski, in scena in prima italiana al Teatro Comunale di Bolzano il 27 luglio alle ore 21. Lo spettacolo è in cartellone al Festival Bolzano Danza 2016, del quale Gauthier Dance (compagnia residente del Theaterhaus di Stuttgart) è ormai ospite fissa e ogni volta con un lavoro sempre assai ricercato e tecnicamente virtuosistico: basti pensare ai precedenti Don Q dello stesso direttore della compagnia Eric Gauthier, Poppea//Poppea di Christian Spuck e Alice di Mauro Bigonzetti. Questa volta a calcare il palcoscenico è la storia di Vaclav Fomič Nižinskij, ballerino eccezionalmente talentuoso nonchè coreografo di alcuni capolavori della danza del Novecento, come L’Après-midi d’un faune e Petruška, due tra i simboli di un genio creativo innovatore e sconvolgente. Un singolare ritratto sospeso tra bellezza dell’arte e follia della persona quello firmato da Goecke. Un viaggio nel cosmo di Nijinsky – dalla giovinezza trascorsa da icona delle scene mondiali al lento declino e alla ...
Read More »