Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Marcos Morau (page 4)

Tag Archives: Marcos Morau

Spellbound Contemporary Ballet vola a Mosca, ospite del Festival Internazionale Dance

Il 5 e 6 ottobre Spellbound Contemporary Ballet sarà ospite del Festival Internazionale Dance Inversion presso il Teatro Helikon-Opera di Mosca, prestigiosa kermesse dedicata alla scena contemporanea internazionale e organizzata dal Teatro Bolshoi di Mosca. Attesi al Festival tra gli altri, oltre a Spellbound anche lo Staatstheater Mainz e il Ballet Preljocaj, in un cartellone che include importanti nomi della coreografia contemporanea come Sharon Eyal, Omar Rajeh, Eric Gaultier.  La Compagnia romana, Direzione Artistica Mauro Astolfi  e Direzione Generale Valentina Marini, presenta un doppio programma: il recente “Marte” a firma dell’autore spagnolo Marcos Morau e “Vivaldiana” creazione di Mauro Astolfi su musiche del celebre autore Antonio Vivaldi. “Marte” è il recente nuovo lavoro del coreografo barcellonese Marcos Morau creato per Spellbound Contemporary Ballet in occasione del venticinquennale della Compagnia. Marte rappresenta il pianeta vuoto e ostile che attende di essere colonizzato da un gruppo di giovani, in una sorta di celebrazione nell’Europa del XXI secolo, con tutta la forza della sua gioventù e del suo desiderio come forza motrice. Un luogo dove nessuno vuole essere lasciato indietro e il futuro è visto come un labirinto confuso e pieno di rassegnazioni. La produzione è realizzata con il contributo del Ministero dei ...

Read More »

“Siena”: La Veronal danza la bellissima città toscana

La Veronal, una delle compagnie più in voga della scena internazionale guidata dal coreografo Marcos Morau, sceglie di intitolare il proprio spettacolo con il nome di una delle più belle città italiane per portare in scena, oltre al patrimonio storico e artistico, una concezione dell’essere umano che affonda le sue radici nel Rinascimento -un periodo storico in cui l’uomo riacquisisce consapevolezza di sé stesso-  per estendere i suoi rami fino alla contemporaneità. Perché proprio l’uomo e il suo sistema di percezione e di autorappresentazione sono il fulcro dell’opera della formazione spagnola. Nella sala di un museo una donna seduta osserva un quadro, la celeberrima “Venere di Urbino” nuda e carnale sovrasta la scena. Vicino alla porta un uomo in piedi osserva la scena. Questo è il punto di partenza che ci porta fino alla città italiana di Siena per iniziare una riflessione sul corpo umano. Proprio da questo esercizio di osservazione e contemplazione e dalla sottile differenza tra i due termini si sviluppa Siena. In uno spazio dedicato allo sguardo, il corpo umano è connessione tra passato e futuro. Qui esso si impone nella sua narcisistica singolarità, pronto a riconoscersi in qualunque sua forma di rappresentazione materiale o immateriale. Un ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi