Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Marius Petipa (page 13)

Tag Archives: Marius Petipa

La “Coppélia” di Sergej Vikharev ritorna al Bolshoi

La “Coppélia” di Sergej Vikharev ritorna al Bolshoi

  Per l’annunciata nuova stagione di Balletto al Teatro Bolshoi di Mosca, il direttore del Corpo di Ballo Makhar Vaziev, ha inserito una creazione del compianto Sergei Vikharev, dando ancora visibilità alla sua versione rivista di “Coppélia” (dall’originale di Marius Petipa ed Enrico Cecchetti) su musica di Léo Delibes, prevista a Gennaio 2018 con in scena i Principal, Solisti e i danzatori del Corpo di Ballo. Versione di Coppélia che, a detta di critici e pubblico, fin da subito è apparsa come un piccolo gioiello prezioso. Nel corso della stagione del Bolshoi è inoltre previsto un programma speciale di celebrazioni per Petipa che coinvolgerà nuovamente il lavoro di Vikharev nel luglio del 2018. La fama di Sergei Vikhraev è dovuta agli importanti progetti di ricostruzione filologica dei balletti dell’epoca classico/romantica sulla base di alcune notazioni conservate. Un lavoro che ha attinto dai documenti del passato per essere fedele, quanto più possibile, all’intento e allo stile di Marius Petipa con una visione rispettosa ed autentica. Sergei Vikhraev scomparso prematuramente all’età di 55 anni, il 2 giugno 2017 per un arresto cardiaco (era nato a San Pietroburgo il 15 febbraio del 1962), dopo la veglia svoltasi presso il Teatro Mariinsky l’8 giugno ...

Read More »
Ritorna alla Scala “Il lago dei cigni” di Ratmansky

Ritorna alla Scala “Il lago dei cigni” di Ratmansky

  Dall’8 al 21 luglio, il Corpo di Ballo diretto dal M° Frédéric Olivieri, dopo l’atteso debutto la scorsa stagione e la tournée a Parigi, torna in scena per otto recite con Il lago dei cigni curato da Alexei Ratmansky, che ha coinvolto gli artisti scaligeri nel suo affascinante lavoro di ricerca, ricostruzione e avvicinamento al balletto più amato, quasi l’icona stessa del balletto: quel “Lago” andato in scena nel 1895 al Teatro Mariinskij, protagonista l’italiana Pierina Legnani, nato dalla collaborazione di Marius Petipa e Lev Ivanov, che conferì forma rigorosa ed efficacia scenica a un balletto che nella sua prima edizione nel 1877 al Bol’šoj di Mosca non ebbe quell’effetto dirompente. Secondo Ratmansky il mito del “Lago” nasce dall’incontro di diversi fattori, il simbolismo della dualità tra bianco/nero, la commistione di grandi sentimenti e quadri fantastici, fantasie archetipiche e tecnica stupefacente, che si sviluppa sulla musica sensibile e profondamente emotiva di Čajkovskij, una delle prime grandi partiture per balletto, un’opera d’arte sinfonico-drammatica. Sul podio, a eseguire la prima versione della partitura, più breve e con alcune differenze rispetto alle usuali versioni, sarà nuovamente lo specialista del repertorio russo Michail Jurowski. Il lavoro di studio delle notazioni Stepanov custodite presso ...

Read More »
Annunciati i cast de “Il lago dei cigni” in Scala

Annunciati i cast de “Il lago dei cigni” in Scala

  Dopo l’atteso debutto la scorsa stagione e la tournée a Parigi, torna in scena, al Teatro alla Scala di Milano, dall’8 al 21 luglio “Il lago dei cigni” curato da Alexei Ratmansky, che ha coinvolto gli artisti scaligeri nel suo affascinante lavoro di ricerca, ricostruzione e avvicinamento alle origini di un capolavoro, mettendo la sua straordinaria capacità artistica al servizio della partitura di Čajkovskij, per il balletto immortale di Petipa e Ivanov. Da un attento lavoro di studio delle notazioni Stepanov ma anche di altri documenti del tempo, Ratmansky torna sui passi di Petipa e Ivanov al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo nel 1895, nel rispetto dello stile e delle intenzioni di Petipa, con uno sguardo rispettoso, sensibile e vivo. Per otto recite nel mese di luglio, tornano dunque in scena gli artisti del Corpo di Ballo diretto dal M° Frédéric Olivieri, a cui fu affidato il debutto scaligero nella stagione scorsa e la successiva tournée al Palais des Congrés di Parigi: nei ruoli di Odette/Odile e di Siegfried, nella recita di apertura dell’8 luglio e nelle repliche del 13 e 15 saranno Nicoletta Manni con Timofej Andrijashenko; Vittoria Valerio con Claudio Coviello saranno in scena l’11, il 19 ...

Read More »
Prima delle prime “Balletto scaligero”

Prima delle prime “Balletto scaligero”

  Per l’imminente ritorno al Teatro alla Scala di Milano (dal 28 giugno) del “Sogno di una notte di mezza estate” nella versione di George Balanchine (© The George Balanchine Trust ripresa da Patricia Neary), avrà luogo l’incontro preparatorio dal titolo “Bene incontrati sotto la luna – Balanchine e Shakespeare” (con video), martedì 20 giugno alle ore 18 a cura di Silvia Poletti. Nel partecipare al lutto che ha colpito il mondo della danza per la prematura scomparsa di Giannandrea Poesio, che per anni ha collaborato con il Teatro alla Scala come autore di saggi nei programmi di sala e per gli incontri “Prima delle prime – Balletto”, si segnala che l’appuntamento che lo avrebbe visto martedì 20 giugno ancora una volta ospite scaligero, con il suo entusiasmo, la sua arguzia e la sua competenza, per illustrare al pubblico “Sogno di una notte di mezza estate” è stato affidato a Silvia Poletti. Per mantenerne il ricordo in questa occasione, verrà conservato il titolo scelto da Giannandrea Poesio “Bene incontrati sotto la luna – Balanchine e Shakespeare”. Un secondo incontro, a cura di Elisa Guzzo Vaccarino dal titolo “Le stagioni del Lago (ieri, oggi, domani)” avrà luogo martedì 4 luglio alle ...

Read More »

Il Ballet of Moscow a Conegliano (TV) con il romantico “Lago dei Cigni”

La Fondazione Teatro Lirico Siciliano e il Teatro Accademia di Conegliano (TV) sono orgogliosi di presentare il 26 novembre 2016 la messa in scena del balletto Il Lago dei Cigni, coreografie di Marius Petipa, con la partecipazione di Svetlitsa Evgenii, solista principale del Teatro dell’Opera di Lviv e Olga Kifyak, solista principale del Teatro di Stato di Kiev, interpreti del Ballet of Moscow. Torna ad incantare il pubblico un’opera senza tempo, forse il balletto più famoso e amato, fiore all’occhiello del Ballet of Moscow, presentato nella sua versione più classica e apprezzata, sulle trascinanti note di P.I. Tchaikovsky. Sviluppato in quattro atti, Il Lago dei Cigni racconta, in un’atmosfera lunare e romantica, la storia di Odette e del suo amato Principe, emblema dell’eterna lotta tra il bene e il male, che vede trionfare su ogni invidia e malvagità la purezza dell’amore. ORARI & INFO 26 novembre 2016, ore 20.30 Teatro Accademia Piazza Cima, 5 31015 Conegliano (TV) Telefono: +39 0438 22880 Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com

Read More »

Nexo Digital presenta la nuova stagione 2016-2017 della Royal Opera House al cinema

Entrò e l’intera Opera House le si aprì davanti. In fin dei conti non era in ritardo (…). L’intero teatro risplendeva –rosso, dorato, crema ed odorava di vestiti e fiori, e riecheggiavano gli scricchiolii e il trillo degli strumenti, e il brusio e il mormorio delle voci. Gli Anni, Virginia Woolf Come ogni anno, anche quest’anno Nexo Digital porta avanti l’ormai comprovato fruttuoso rapporto fra Danza e Cinema. La stagione 2016-2017 si presenta davvero ricca ed eccezionale, grazie alle tante opere e balletti presenti in cartellone. In diretta via satellite, dal 26 settembre saranno ben 12 gli appuntamenti d’eccellenza che si avvicenderanno da Londra nelle sale cinematografiche italiane. Situata nel cuore di Covent Garden, la Royal Opera House è uno dei luoghi più importanti della cultura inglese ed è universalmente riconosciuta come uno tra i palcoscenici più prestigiosi al mondo. Per chi non avrà la fortuna di potersi gustare dal vivo gli spettacoli della nuova stagione del teatro londinese, Nexo Digital propone quest’anno in diretta via satellite nei cinema italiani 12 spettacoli del cartellone teatrale della Royal Opera House: 6 balletti e 6 opere che spaziano dal repertorio classico a quello contemporaneo e che verranno trasmesse in contemporanea in 1500 ...

Read More »
La stagione 2015/2016 del Bolshoi al cinema si conclude alla grande con il Don Chisciotte

La stagione 2015/2016 del Bolshoi al cinema si conclude alla grande con il Don Chisciotte

Dopo i tanti ed importanti titoli già rappresentati e trasmessi al cinema (Giselle, Jewels, La Signora delle Camelie, Lo Schiaccianoci, La Bisbetica Domata e Spartacus), la sempre attesa e molto seguita stagione 2015/2016 del Bolshoi al cinema si conclude in grande stile, con un titolo d’eccezione: il Don Chisciotte. La collaborazione fruttuosa tra il celebre Teatro moscovita e le case italiane di distribuzione cinematografica, Nexo Digital e Pathé Live, bellissima proiezione di quel rapporto tra danza e cinema, negli ultimi anni sempre più valorizzato, presenta un ultimo appuntamento, Domenica 10 aprile, alle ore 17.00. Trasmesso in diretta via satellite dal palco del Bolshoi di Mosca nei cinema italiani (l’elenco delle sale è consultabile su www.nexodital.it), a concludere la stagione 2015/2016 è uno dei punti fermi del repertorio del Bolshoi, che vanta innumerevoli e fortunate letture teatrali, coreografiche e cinematografiche: il Don Chisciotte. All’adattamento del libretto di Marius Petipa, studiato su misura per i ballerini del Bolshoi grazie alla coreografia di Alexei Fadeyechev, viene garantita una distribuzione cinematografica mondiale.  Petipa riprende Don Chisciotte della Mancia, il romanzo firmato dallo spagnolo Miguel de Cervantes, e ne fa un balletto pregno della ricercatezza e del marchio di eccellenza del Bolshoi, accompagnandolo con la partitura di Ludwig Minkus. L’eccentrico eroe di ...

Read More »
La Danza Telematica

Cinema e danza: sul grande schermo arriva Iolanta|Lo Schiaccianoci

Il fruttuoso incontro tra danza e cinema dà ancora i suoi frutti. Questa volta ad essere trasmesso sul grande schermo, in diretta dall’Opéra di Parigi, è un doppio spettacolo, che vuole essere prima di ogni cosa un bellissimo omaggio alla straordinaria figura di Čajkovskij. Il 17 marzo, alle ore 19.00, sugli schermi di tutta Europa e in quelli di ben 39 cinema italiani, grazie all’iniziativa promossa da Rising Alternative, arriva infatti Iolanta | Lo Schiaccianoci. Un doppio spettacolo dedicato alla celebrazione di una grande personalità del mondo della musica mondiale come Čajkovskij. Un omaggio confermato anche dalla combinazione di opera e balletto, ensemble sempre ricercato dal grande compositore russo. L’Opéra di Parigi fa rivivere quindi il dittico originario, come uno specchio a due facce che riflette i sogni di un compositore che, attraverso la sua raffinatissima musica, è riuscito ad amalgamare magnificamente due capolavori così diversi. Un allestimento eccezionale anche nella sua affascinante trasformazione dello Schiaccianoci che si distacca totalmente dalla concezione del balletto di Marius Petipa. Combina i talenti del balletto dell’Opéra National de Paris con un cast artistico straordinario che include tre dei più prestigiosi coreografi contemporanei: Sidi Larbi Cherkaoui, Edouard Lock e Arthur Pita. Ognuno di loro ...

Read More »

Una “Giselle” per tre stelle

Natalia Osipova, Iana Salenko e Marianela Nuñez: tre stelle del firmamento tersicoreo si alterneranno in Giselle in scena al Royal Ballet dal 26 febbraio al 15 aprile 2016, nella versione di di Peter Wright. Giselle è il balletto romantico per eccellenza. Ha trasformato il mondo della danza sin dalla sua prima rappresentazione, a Parigi nel 1841, e rimane al centro dei capolavori del repertorio classico. Sebbene la coreografia e le scenografie abbiano subito molti cambiamenti nel corso degli anni, l’essenza di questo celebre balletto rimane la stessa. La produzione di Peter Wright per il Royal Ballet si basa sulla versione classica di Marius Petipa (secondo le coreografie originali di Jules Perrot e Jean Coralli), andato per la prima volta in scena a San Pietroburgo nel 1884. Il ruolo di Giselle presenta molte sfide tecniche e interpretative, dai primi di amore del personaggio alla follia struggente, fino al suo ultimo gesto di perdono dall’oltretomba. Le tre interpreti di questa versione londinese sapranno donare sicuramente grandi emozioni al pubblico. ORARI&INFO Dal 26 febbraio al 15 aprile 2016 Royal Opera House Bow StreetCovent Garden – LondraWC2E 9DD Tel. +44 020 7304 4000 www.roh.org.uk Lorena Coppola www.giornaledelladanza.com Foto di Bill Cooper e Salenko/Walter

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi