Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Mark Morris

Tag Archives: Mark Morris

In prima mondiale il balletto “Marilyn” dedicato alla grande diva

Commissionata da Harold and Arlene Schnitzer Care Foundation, la creazione coreografica MARILYN di Dani Rowe per l’Oregon Ballet Theatre da lei diretto vede la co-produzione tra BalletMet e Tulsa Ballet. In prima mondiale, con debutto il 4 aprile 2025, sarà di scena al Teatro Newmark di Portland e rimarrà in cartellone fino al 13 aprile 2025. La trentaseienne Marilyn Monroe ripercorre la sua vita e i suoi ricordi attraverso l’unica lente che conta: la sua. “Marilyn” presenta una partitura musicale originale di Shannon Rugani, costumi iconici di Emma Kingsbury e un’accattivante scenografia di Emma Kingsbury con David Finn. Questo balletto a serata intera promette una narrazione potente, fondendo realismo e sogni. Protagonista nei panni di Marilyn Monroe la prima ballerina Carly Wheaton che è entrata a far parte dell’Oregon Ballet Theatre nel 2022 ed è stata nominata principal nel 2023. Originaria della contea di Marin (California) dove si è formata con la Stapleton Ballet School, la Marin Ballet e la San Francisco Ballet School. Carly Wheaton ha continuato a danzare con il Ballet Memphis come tirocinante e ha ballato con la seconda compagnia del Washington Ballet per un totale di tre stagioni. Prima di unirsi all’Oregon Ballet Theatre, Carly Wheaton ...

Read More »

Romeo e Giulietta (balletto): storia, personaggi, curiosità e trama

La tragedia dei due innamorati di Verona, scritta da William Shakespeare nel 1593, è una grande storia d’amore diventata eterna e trasposta in musica da uno dei più talentuosi compositori vissuti nel periodo sovietico, Sergej Sergeevič Prokof’ev. Basti pensare che nel 1914 si diplomò al Conservatorio con i voti più alti, vincendo il premio “Anton Rubinstein” come miglior allievo di pianoforte. Partì per un viaggio a Londra, dove conobbe, tra gli altri Claude Debussy, Maurice Ravel, Richard Strauss e in particolare Sergej Diaghilev (fondatore dei “Ballets Russes) nel 1912 mentre assisteva agli spettacoli di danza “L’uccello di fuoco”, “Petruskha” e “Dafni e Cloe”. Fu proprio su richiesta di Diaghilev che iniziò a comporre il suo primo balletto dal titolo “Ala e Lollij” su testo di Serghei Gorodecki. Nel 1915 Prokof’ev incontrò nuovamente Diaghilev a Roma e gli sottopose la partitura (ricca di ritmi selvaggi tanto da rimandare a “La Sagra della Primavera” di Stravinsky). Il celebre impresario mosse diverse perplessità (soprattutto rivolte alla carente russicità melodica) e invitò Prokof’ev a scrivere la musica per un altro balletto tratto da una fiaba popolare russa dello scrittore Aleksandr Nikolaevič Afanas’ev. A differenza di “Ala e Lollij” che rimase incompiuto (venne poi rielaborato ...

Read More »

Sylvia (balletto): storia, personaggi, curiosità e trama

“Sylvia” è un balletto creato originariamente in tre atti e cinque scene con musiche di Léo Delibes e coreografie al debutto di Louis Mérante (ai tempi “premier maître de ballet” all’Opéra di Parigi). La sua genesi rimanda al poema in forma di favola pastorale “Aminta” di Torquato Tasso scritto nel 1573 e pubblicato nel 1580. All’inizio il balletto si chiamava “Sylvia ou La Nymphe de Diane” e per via della sua collocazione in ambito mitologico venne classificato di stampo classico anche se ruppe la tradizione romantica. Infatti “Sylvia” è l’esempio più vivido del “ballet d’action” che ricercava una struttura drammatica nella quale l’integrazione tra libretto, musica, coreografia e scenografia doveva apparire in perfetta simbiosi e in stretta correlazione, nonché a totale servizio della trama, escludendo la spettacolarità della danza fine a sé stessa. Il padre del cosiddetto “ballet d’action” lo ritroviamo nella figura di Georges Noverre, senza dimenticare altri coreografi come l’inglese John Weaver, l’austriaco Franz Anton Christoph Hilverding e l’italiano Gasparo Angiolini che teorizzarono già precedentemente la necessità di una svolta coreutica innovatrice. La trama del balletto prende il via nel primo atto con una scena di culto dove le creature della foresta danzano davanti ad Eros. Aminta, un ...

Read More »

Il “Royal Winnipeg Ballet” ha un nuovo direttore: Christopher Stowell

La compagnia canadese di balletto più antica del paese, il “Royal Winnipeg Ballet” ha un nuovo direttore dopo quasi tre decenni. Inizierà il suo mandato nel giugno 2025. Christopher Stowell, nato a New York, è figlio di Kent Stowell e Francia Russell, entrambi ballerini del “New York City Ballet”. All’età di quattro anni si trasferì in Germania con i suoi genitori, che danzarono con il “Bavarian State Ballet” di Monaco e poi divennero i direttori artistici del “Frankfurt Ballet”. Tornò negli Stati Uniti nel 1977, quando i suoi genitori divennero i direttori artistici fondatori del “Pacific Northwest Ballet”. Christopher Stowell si è formato alla “Pacific Northwest Ballet School” di Seattle e alla “School of American Ballet” di New York. Nel 1985, si è unito al “San Francisco Ballet” dove ha danzato per sedici anni diventando “primo ballerino” nel 1990 ed esibendosi nei maggiori teatri di tutto il mondo, tra cui l’Opéra di Parigi, il Kennedy Center di Washington, il Lincoln Center di New York e il Teatro Bolshoi di Mosca in balletti come “Romeo e Giulietta”, “Il lago dei cigni”, “La bella addormentata” e “Otello”. Christopher Stowell ha interpretato ruoli principali nei classici del grande repertorio e ruoli creati appositamente ...

Read More »
Schiaccianoci

Lo Schiaccianoci: storia, personaggi, curiosità e trama

“Lo Schiaccianoci” è il terzo e ultimo balletto composto da Pëtr Il’ič Čajkovskij e la seconda collaborazione tra il compositore, Marius Petipa e Ivan Vsevolovžskij. Dopo il successo de “La bella addormentata”, Čajkovskij ricevette la successiva commissione da Vsevolovžskij per comporre una nuova opera in un atto e un balletto in due atti. Fu deciso che l’opera sarebbe stata “Iolanta”, e il balletto sarebbe stato “Lo Schiaccianoci”, basato sulla storia di ETA Hoffmann, per tramite della versione edulcorata di Alexandre Dumas.   Le prove per “Lo Schiaccianoci” iniziarono nell’agosto 1892 ma a causa di una improvvisa malattia Petipa si ritirò cosicché Vsevolozhsky nominò temporaneamente l’assistente di Petipa Lev Ivanov come Maestro di ballo durante l’assenza del grande Maestro e gli incaricò di occuparsi della coreografia de “Lo Schiaccianoci”. Enrico Cecchetti fu nominato secondo maestro di ballo di Ivanov. Storicamente non è certo se Petipa fu in grado di coreografare dei passi o delle variazioni per il balletto prima del suo forfait, ma è certo che la sua creatività si trova nel libretto e nella regia oltre in alcune indicazioni scritte come lo scenario, i ritmi, il numero di misure, e il tempo per ogni danza. A Ivanov va attribuita a ...

Read More »

La “Parsons Dance Company” torna in tour con “Balance of Power”

“Parsons Dance” si prepara a travolgere nuovamente le platee italiane con la sua danza vibrante e radiosa che è un inno alla fantasia e alla vita. Il programma del nuovo tour presenta due anteprime europee: Juke e The Shape of Us. Special guest (per le date di Milano, Roma e Pescara) sarà Elena D’Amario che interpreterà il nuovo brano “The Shape of Us” e l’assolo “The Balance of Power” che dà il titolo al tour. Fondata nel 1985 dal genio creativo dell’eclettico coreografo David Parsons e del lighting designer Howell Binkley, “Parsons Dance” è una tra le poche compagnie che, oltre a essersi affermate sulla scena internazionale con successo sempre rinnovato, è riuscita a lasciare un segno nell’immaginario contemporaneo e a creare coreografie divenute veri e propri “cult” della danza mondiale. I loro spettacoli, sempre attesissimi, sono già andati in scena in più di 445 città, in trenta paesi nei cinque continenti e nei più importanti teatri e festival del mondo, fra cui “The Kennedy Center for the Performing Arts” di Washington, “Sydney Opera House”, “Maison de la Danse” di Lione, “Teatro La Fenice” di Venezia e “Teatro Municipal” di Rio de Janeiro. “Parsons Dance” incarna alla perfezione la forza dirompente ...

Read More »

Mark Morris Dance Group compie 40 anni con il grande Mikhail Baryshnikov

“Fino a quando non potremo condividere di nuovo la gioia della danza con te nei teatri, continueremo a Dance On! (in linea). Dance On! Video Vault è una serie di raccolte d’archivio curate che offrono una rara possibilità di riscoprire i balli degli anni precedenti del Mark Morris Dance Group con vivaci introduzioni dello stesso Mark Morris”. Queste le parole in occasione dei festeggiamenti per celebrare 40 anni della famosa compagnia. Ad oggi, Morris ha coreografato 185 opere, alcune delle quali sono state eseguite solo poche volte,  Attraverso questa serie, si puntano i riflettori su coreografie e spettacoli che non sono così conosciuti e vengono trasmessi molto meno di alcuni dei spettacoli più iconici della compagnia. Ogni mese durante la nostra stagione digitale del 40 ° anniversario per un periodo di tempo limitato, verranno trasmessi in streaming su richiesta una raccolta diversa di opere complete dai nostri archivi. Per l’occasione la  prossima raccolta di Video Vault della stagione del 40 ° anniversario presenta quattro esibizioni di Mikhail Baryshnikov con il Mark Morris Dance Group.  La collezione, Baryshnikov Dances with MMDG , sarà disponibile su richiesta fino al 29 dicembre. Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

GD Web TV: Mark Morris Dance Group – Pepperland

Il leggendario coreografo americano Mark Morris rivela, in questo video pubblicato sul canale youtube del Sadler’s Wells gli elementi su cui si è ispirato per creare il suo ultimo capolavoro, Pepperland, in scena proprio al Sadler’s Wells dal 20 al 23 marzo.   www.giornaledelladanza.com

Read More »

Excursions da Brooklyn ai palcoscenici del mondo: Mark Morris Dance Group in tour

Inizia dal Teatro Ristori di Verona, il 31 ottobre e il 1 novembre, la tournée della compagnia americana Mark Morris Dance Group, che torna in Europa per l’Excursions Tour 2014, una particolare tournée multicontinentale, con tante tappe da rendere necessaria la separazione in due gruppi della compagnia (denominate West ed East), che si riunirà per il gran finale a Pechino a metà novembre. Le due tappe italiane (Verona e Genova) e quella svizzera (Lugano) sono l’occasione per vedere le coreografie dal 2008 a oggi, comprese A Wooden Tree del 2012 e Words, che ha debuttato a New York a inizio ottobre 2014. Il Mark Morris Dance Group, compagnia con sede proprio nella Grande Mela, è una degli esponenti principali della scena contemporanea, nata nel 1980 su iniziativa del coreografo Marc Morris e del suo caro amico e collega Baryshnikov, con il quale nel 1990 ha creato il White Oak Dance Project. Morris è uno dei coreografi più apprezzati a livello nazionale, dove è stato chiamato a creare coreografie anche per l’ABT e il San Francisco Ballet, e internazionale, grazie al suo stile “satirico e romantico”, per dirla con parole del New Yorker. Ma non solo, le sue coreografie sembrano essere ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi