Tredici opere, due balletti, uno spettacolo in prima assoluta, un Gala dedicato a Giuseppe Verdi: mai prima d’ora nella storia del Teatro Regio si è realizzata una stagione tanto densa quanto la prossima. Un impegno formidabile cui si deve aggiungere la tournée in Giappone, dove l’ensemble del Teatro è stata invitata dopo il successo riscosso nel 2010. Il sipario dell’ente piemontese, il cui calendario è stato presentato la scorsa settimana, si aprirà il 9 ottobre con il verdiano Simon Boccanegra (9-23/10) diretto dal maestro Gianandrea Noseda, nello splendido allestimento firmato per il Teatro Regio da Sylvano Bussotti; protagonisti del melodramma ambientato a Genova: Ambrogio Maestri, María José Siri e Michele Pertusi. Il Festival Verdi proseguirà quindi con due tra le opere non solo più popolari, ma anche più paradigmatiche del Verdi “politico” e “sociologico”: Rigoletto (17-25/10) e La traviata (18-27/10). A novembre (14-16/11), il tributo a Giuseppe Verdi si arricchirà ulteriormente grazie alla prima assoluta di Verdi, narrar cantando, lo spettacolo di Marco Paolini e Mario Brunello in cui verrà messo in luce il Verdi librettista, regista, impresario, patriota e politico. A novembre andrà anche in scena Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini. Nell’ambito, però, delle iniziative di Torino ...
Read More »