Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Matthew Bourne (page 2)

Tag Archives: Matthew Bourne

Dentro la danza: premi, masterclass, titoli e incontri inaspettati!

In questo appuntamento di aprile di Dentro la Danza protagonisti grandi nomi della danza italiana e internazionale, impegnati in masterclass, in nuove produzioni, in premiazioni e…in incontri con i propri alter ego! AND THE WINNER IS… Si è tenuta in questi giorni la cerimonia degli Olivier Awards, gli Oscar inglesi del teatro, che vengono consegnati ogni anno alla Royal Opera House di Londra. Oltre all’asso pigliatutto Judi Dench, e al premio “Nuova produzione d’opera” agli italiani Michieletto e Pappano per Cavalleria Rusticana e Pagliacci, una bella notizia anche per la danza: a vincere come “miglior nuova produzione di danza” è stato Woolf Works di McGregor e il premio come miglior interprete di danza è andato proprio ad Alessandra Ferri, sia per Woolf works appunto, sia per Chéri. GISELLE IS BACK! Il suo nome è sinonimo di Giselle, essendo lei stata l’interprete per eccellenza di questo personaggio storico della danza, ma mai prima d’ora aveva tenuto una classe specifica su questo balletto. Parliamo di Carla Fracci ovviamente, che per la prima volta all’Ecole Superieure de Danse de Cannes-Mougins Rosella Hightower, negli scorsi giorni, ha tenuto una masterclass in cui ha condiviso con gli allievi alcuni dei suoi segreti per interpretare al meglio ...

Read More »

Dentro la Danza: nomine, onori, saluti e addii forzati

Nella calza (oppure noi della danza appendiamo al caminetto scarpette da punta? Chissà…) della Befana quest’anno anche il primo numero di Dentro la Danza del 2016! Abbiamo scelto per voi alcune notizie che fanno ben sperare nel futuro della danza e dei suoi talenti, una che ci fa versare qualche lacrimuccia (ma scommettiamo in un “arrivederci, a presto!”) e una che ci fa tenere alta l’attenzione alla situazione precaria della nostra bella danza italiana… PROMOSSE! Due talenti della danza italiana hanno ricevuto un bel regalo sotto l’albero: si tratta di Sara Renda, nominata étoile all’Opéra di Bordeaux, e di Rebecca Bianchi, nominata Prima Ballerina all’Opera di Roma. Entrambe ex allieve della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala, hanno ricevuto la notizia l’una al termine della prima de La Belle au Bois Dormant, l’altra dopo la prima de Lo Schiaccianoci di Peparini. Una curiosità: nel 2014 Sara Renda era stata nominata Prima Ballerina proprio dopo una replica de Lo Schiaccianoci! Un balletto che porta proprio bei regali ai nostri talenti. Complimenti ragazze! UN 2016 CON TUTTI GLI ONORI… Ogni anno il 1 gennaio, vengono conferite nuove onorificenze da parte della Regina Elisabetta d’Inghilterra che sono poi rese note attraverso la London ...

Read More »

Dentro la danza: film, tour d’addio, una tazzina di caffè, Schiaccianoci super star!

In questo primo appuntamento di dicembre per Dentro la danza voci parliamo di nuove grandi produzioni, di nuovi progetti e di tour d’addio alle scene (di nuovo!), ma anche di brevi ritorni a casa. E ospite speciale di questo mese di dicembre il balletto natalizio per antonomasia, che si dimostra anche molto social! FILM, DANZA…FILM DI DANZA! Voci di corridoio parlano di un nuovo grande progetto del coreografo Matthew Bourne, celebre per il suo Swan Lake al maschile, ma anche per le sue riproposizioni di titoli classici in ambientazioni differenti (la Cenerentola trasportata nel 1940 ad esempio) o da punti di vista inaspettati (The Car Man, ad esempio). Questa volta nell’aria un altro grande classico, su cui vige ancora il massimo riserbo, se non per un piccolo grande indizio sfuggito alle labbra del coreografo: sarà ispirato a un noto film inglese sulla danza, che le persone indovineranno probabilmente, ma, secondo Mr. Bourne, “solo se sono anziani abbastanza!”. SI CHIUDE UNA PORTA…SI INIZIA IL TOUR! Conclusi gli addii alle scene di Sylvie Guillem, inizia un nuovo tour di addii alle scene, quello di Carlos Acosta, per il momento solo in Inghilterra, dove è l’idolo degli spettatori. Tra il 3 e il 14 maggio ...

Read More »

Addio a Jonathan Ollivier memorabile la sua interpretazione in “Swan Lake” di Matthew Bourne

Muore  a Londra, poche ore prima dello spettacolo finale allo Sadler’s Wells Theatre di Londra il ballerino Jonathan Ollivier, protagonista di The Car Man di Matthew Bourne ucciso in un incidente in moto. Il ballerino stava guidando la sua moto quando si è scontrato con una Mercedes. La polizia, paramedici e un aereo ambulanza hanno cercato di salvargli la vita, ma non c’è stato nulla da fare, è stato dichiarato morto sul posto. L’autista dell’auto si è fermato ed è stato arrestato con l’accusa di omicidio per guida pericolosa. La sua performance in The car man era stata lodata dal critico del Telegraph , Rachel Ward  che ne lodava il suo ruolo in Luca. Il celebre coreografo Matthew Bourne lo aveva definito “uno dei ballerini più carismatici e potenti della sua generazione”. Memorabile la sua interpretazione in “Swan Lake” dello stesso Matthew Bourne, il quale ha descritto il ballerino come “una presenza intensamente maschile, forte temperamento, tenerezza e vulnerabilità”. “Un uomo di grande calore e fascino, Jonny era un vero gentiluomo, amato e rispettato dai suoi colleghi e adorato dal pubblico e dalla critica che sono stati ipnotizzati dalle sue memorabili interpretazioni sul palco”. “Era anche un modello di ispirazione ...

Read More »

A Ravenna Festival la travolgente prima italiana di “The Car Man” di Matthew Bourne

Dal 2 al 5 luglio 2015, in occasione della XXVI edizione di Ravenna Festival, il geniale coreografo e regista inglese Matthew Bourne torna al Teatro Alighieri con il suo acclamato dance-thriller The Car Man – Bizet’s Carmen Re-Imagined, su musiche di Terry Davies. Creatore della celeberrima versione maschile del Lago dei Cigni, cinque volte vincitore dell’importante riconoscimento teatrale inglese premio Laurence Olivier, Bourne presenterà al Festival, in prima italiana e in esclusiva, un’originalissima rivisitazione di Carmen, popolare opera di Georges Bizet. La partitura musicale trae origine dai brani di Bizet, già arrangiati dal musicista russo Rodion Shchedrin per il balletto Carmen Suite, creato nel 1967 per la danzatrice Maya Plisetskaya (moglie di Shchedrin) e in questa versione ancora rivisitati dagli arrangiamenti di Davies, compositore e direttore d’orchestra molto noto soprattutto nell’ambiente del cinema, del teatro e della televisione. The Car Man, la cui eccentricità si intuisce già dall’analogia con il titolo dell’opera a cui si ispira (Carmen – Car Man) è ambientato in un’officina dell’America degli anni ’60, dove la vita della cittadina di Harmony viene stravolta dall’arrivo di uno straniero, che ottiene un lavoro presso il garage e intreccia una relazione clandestina con la giovane moglie del titolare, fino ...

Read More »

L’amor che move il sole e le altre stelle (della danza)…al Ravenna Festival 2015

Edizione importante quella del Ravenna Festival di quest’anno, che festeggia i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, e che perciò inaugura un progetto ambizioso: quello di arrivare all’anniversario della morte del poeta, nel 2021, attraverso un percorso a scadenza biennale che presenterà lavori e progetti multidisciplinari e legati sia al poeta sia alla contemporaneità. Già quest’anno comunque, i progetti prendono vita attraverso la video-opera di Adriano Guarnieri L’amor che move il Sole e le altre stelle, e la creazione musicale di Nicola Piovani dal titolo Vita Nova. Non manca ovviamente la danza, sezione aperta quest’anno dal musical di Richard O’Brien, il Rocky Horror Picture Show, trasgressivo musical del 1973, in scena tra il 22 e il 24 maggio. La danza internazionale si apre invece il 13 giugno, al Palazzo Mauro de André, con una compagnia per la prima volta al Festival che porta con sé una prima nazionale: lo spettacolo Animal/Vegetable/Mineral della Michael Clark Company, coreografo scozzese iconoclasta e rock, sia nelle scelte musicali (Sex Pistols, Punk…) sia nelle scelte coreografiche, che combinano rigore tecnico e sperimentazione. Il 17 giugno, in scena il trittico Dances on the front porch of Heaven/Contested Space/Return della compagnia newyorkese Dance Theatre of Harlem, ...

Read More »

Matthew Bourne’s Swan Lake: il nuovo volto del Lago dei Cigni

A vent’anni dal debutto londinese e a quattro dal suo ultimo passaggio a Milano, il più geniale ed eccentrico coreografo contemporaneo, Matthew Bourne, torna nella città meneghina con il suo rivoluzionario Swan Lake. Il Lago dei Cigni, pur mantenendo le musiche originali di Pëtr Il’ič Čajkovski, si trasforma e cambia volto in questa rilettura moderna, inedita e suggestiva, che sarà al Teatro degli Arcimboldi di Milano dall’11 al 23 novembre 2014, come unica tappa italiana. Il coreografo inglese traspone l’antica fiaba tedesca nella Londra degli anni ’90, con chiare allusioni alla realtà politica e culturale inglese, mettendo in scena una famiglia reale guidata dalla beffarda e invadente regina (interpretata da Madelaine Brennan), con un principe (Christopher Marney e Simon Williams si alterneranno in questo personaggio), debole, soggiogato e tormentato dalle indecisioni, che verrà travolto da un cigno vigoroso e appassionato (il cui ruolo sarà diviso tra i danzatori inglesi Jonathan Ollivier e Chris Trenfield), emblema delle qualità maschili di cui il principe difetta. Mandando in frantumi l’idea tradizionale del balletto classico così come fu messo in scena per la prima volta dal coreografo russo Julius Wenzel Reisinger nel 1877, in questa narrazione fresca e avvincente le angeliche ballerine cigno vengono sostituite da un virile ...

Read More »

“Lo Schiaccianoci” di Matthew Bourne al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia

  Il genio di Matthew Bourne rilegge Nutcraker: una creazione originale, ricca di incanto e di ispirazione sul piano registico e coreografico, sulle musiche di Tchaikovsky. Lo spettacolo, dopo una lunga permanenza al prestigioso Sadler’s Wells di Londra, approda a Trieste,  al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, dal 7 all’11 marzo in prima ed esclusiva italiana. L’allestimento è quello nuovo, creato per il ventennale dello spettacolo, un grande successo di Bourne, con scene di Anthony Ward, luci di Howard Harrison e con la direzione musicale di Brett Morris. La produzione è firmata New Adventures, Ambassador Theatre Group, in collaborazione con ATER. Temperamento geniale e spirito irriverente, dotato di grande fantasia e di stile raffinato e di una creatività che unisce la più libera ispirazione a competenza profonda, lo straordinario regista-coreografo Matthew Bourne traspone l’azione in una situazione più vicina alla sensibilità attuale: nell’orfanotrofio tetro e dickensiano retto dal Dottor Dross e dalla moglie, Clara e altri bambini attendono un grigio Natale. L’abete è rinsecchito, il party una messinscena a favore dei benefattori che lasciano doni, senza sospettare che immediatamente i due coniugi li carpiranno ai piccoli destinatari. Un incubo che per Clara può diventare sogno: scappa infatti, assieme agli ...

Read More »

Da Londra a Ravenna: Matthew Bourne rilegge “Cinderella”

Da Basile a Perrault, passando inevitabilmente per Walt Disney, Ravenna Festival 2011 approda a Matthew Bourne e con il suo Cinderella continua il viaggio nel mondo delle fiabe, a cui questa ventiduesima edizione, dal titolo Fabula in Festival, è interamente dedicata. Torna così a Ravenna, dopo i successi di Swan Lake e Dorian Gray,  l’iconoclasta e geniale coreografo-regista britannico che, con l’originalità della sua rilettura, ha riempito il Sadler’s Wells di Londra durante la scorsa stagione natalizia. E all’interno di un festival che, come quello di Ravenna, si propone di esplorare il mondo delle favole sia nelle sue forme popolari sia in quelle che la contemporaneità suggerisce e sollecita, non poteva non trovare spazio uno spettacolo che prende una delle storie più popolari del mondo e ne fa un  omaggio al cinema inglese e hollywoodiano dell’epoca d’oro. Il balletto è ambientato in una Londra devastata e terrorizzata dai bombardamenti aerei durante la Seconda Guerra Mondiale (il cosiddetto “London Blitz”), periodo a cui risale, peraltro, anche la composizione delle musiche da parte di Sergej Prokof’ev: uno scenario tanto tragico quanto significativo se messo a confronto con la forza dell’amore, che riesce a trionfare nonostante i tempi, così cupi e odiosi, e che ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi