Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Maurice Bejart (page 4)

Tag Archives: Maurice Bejart

Gil Roman: “Ho danzato e lavorato con il grandissimo Béjart. Sono stato amato e ho amato tantissimo: ora è tempo di trasmettere lo spirito di Maurice ai giovani danzatori”

Gil Roman è una persona timida, ma dal cuore grande. Quando parla degli anni trascorsi a contatto con il Maestro Maurice Béjart si emoziona, talvolta non trova le parole giuste per descrivere al meglio uno dei geni della danza degli ultimi tempi. Ed è assai comprensibile: per Béjart non ci saranno mai abbastanza parole, per lui ha continuerà a parlare la sua danza e le pièce che ha creato per i suoi danzatori. Roman, in Italia con la sua compagnia, il Béjart Ballet Lausanne, si racconta in esclusiva al Giornale della danza. Sa di aver ballato tantissimo ma ora è conscio del ruolo che ha: trasmettere tutti gli insegnamenti di Maurice, talento e genio, che lui stesso ha avuto modo di apprendere. Gil Romain  debutta nella danza all’età di sette anni a Montpellier per poi iscriversi all’Accademia Princesse Grâce di Monte-Carlo (dir. Marika Besobrasova). Al Centre International de Cannes approfondisce la sua formazione di ballerino insieme a grandi insegnanti quali Rosella Hightower e José Ferran.Entrato nel Ballet du XXème Siècle nel 1979, participa a tutte le creazioni di Maurice Béjart e interpreta il ruolo principale in Messe pour le temps futur. È protagonista anche in Mephisto-Waltz, Le Concours, Malraux, Piaf e soprattutto in Dibouk, nel ruolo di Hanan creato per lui.Nel 1992, sotto la ...

Read More »

Le opere del grande Maurice Bejart e di Gil Roman in scena a Dicembre al Teatro Regio di Torino

Al Teatro Regio di Torino continua la stagione d’opera e balletto con il Béjart Ballet Lausanne che, sotto la direzione artistica del coreografo Gil Roman, si prepara ad andare in palcoscenico con alcune tra le opere più importanti del grande Maestro Maurice Béjart come L’Oiseau de Feu, Offrande à Stravinskij e Le Sacre du Printemps. Durante le rappresentazioni andrà inoltre in scena, in prima nazionale, l’opera coreografica creata da Gil Roman: Syncope. Il direttore artistico della compagnia, Gil Roman, inizia il suo percorso artistico con Maurice Béjart nel 1979 entrando a far parte della compagnia e dopo trent’anni di carriera durante i quali ha eseguito le sue opere più celebri; nel 2007, in seguito alla perdita del Maestro Béjart, è stato designato suo erede assumendosi così la direzione artistica della compagnia. Con musiche del grande Igor Stravinskij, dei Citypercussion, un’orchestra guidata dal Maestro Nicolas Brochot, le scene e i costumi di Joelle Roustan, Roger Bernard, Henri Davila e le luci di Dominique Roman, il Béjart Ballet Lausanne andrà in scena con  L’Oiseau de Feu, Syncope, Offrande à Stravinskij e Le Sacre du Printemps dal 30 novembre al 5 dicembre al Teatro Regio di Torino. ORARI&INFO Teatro Regio Torino Piazza Castello 215, ...

Read More »

Nuova edizione a Cagliari, del XXX° F.I.N.D. Festival

  Parte a Cagliari, con la sua trentesima edizione, il F.I.N.D. Festival nazionale nuova danza 2012, 8 spettacoli, in un mese di danza e nuovi linguaggi coreografici, dal 31 ottobre al 30 novembre, con un edizione speciale. Il Festival Internazionale, organizzato dall’associazione culturale ASMED e dalla cooperativa MAYA INC, sostenuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Regione Autonoma Sardegna e dal Comune di Cagliari, giunge alla sua  XXXª edizione, proponendo al suo vasto pubblico un programma particolarmente ricco e innovativo per ricordare in modo speciale la sua nota fondatrice, Paola Leoni, venuta a mancare lo scorso anno. Ospiti dell’evento saranno compagnie di danza nazionali e internazionali che l’artista isolana amava particolarmente, con la produzione coreografica contemporanea italiana, belga e svizzera più all’avanguardia. Il festival avrà inizio il 31 ottobre e terminerà il 30 novembre. Ci saranno 8 spettacoli. Questi avranno luogo prevalentemente nel fine settimana, in fascia oraria serale, in quattro noti teatri di Cagliari: Teatro Massimo, La Vetreria, Teatro Comunale Auditorium e Teatro Minimax. A fare da cornice al festival saranno eventi collaterali quali mostre, rassegne video, una programmazione dedicata ai ragazzi, master class e stage, aventi come tema comune il fantastico mondo della danza. ...

Read More »

Don Juan, apre la rassegna “Ottobre Danza”, al Teatro di San Carlo di Napoli

  Mercoledì 25 Settembre, alle ore 20.30, al Teatrino di Corte, di Palazzo Reale, aprirà la rassegna autunnale di “Ottobre Danza” del Teatro San Carlo, sotto la direzione di Alessandra Panzavolta, direttrice del corpo di ballo, uno dei balletti più rappresentativi della storia della danza, Don Juan di Massimo Moricone, interpretata  dalla straordinaria musa di Maurice Béjart, l’étoile Luciana Savignano. Il balletto è un mix di seduzione, azione e di grande tensione, come nelle scene di duello o del ballo e nella suggestiva apparizione del Convitato di Pietra che trascinerà il suo assassino alla morte. Don Juan si risveglierà in un aldilà dove tutto al femminile, uno spazio in cui intraprenderà una iniziazione che lo restituirà alla vita, proprio come un nuovo Orfeo a cui è data un’unica possibilità di portare con sé la propria amata: trasformarsi in lei. Appuntamento quindi al 25 settembre per inaugurare insieme, questa che senz’altro sarà una grande stagione per il balletto al Teatro San Carlo di Napoli. ORARI & INFO 25, 26 e 27 settembre, ore 20.30 Teatrino di Corte Palazzo Reale, Napoli Biglietteria Teatro di San Carlo Tel. (+39) 081 7972331-412 biglietteria@teatrosancarlo.it www.teatrosancarlo.it Mattia Aversa  

Read More »

L’arte delle punte riparte al Real Teatro di San Carlo, con la terza edizione di”Ottobre Danza 2012”

  Dal 25 Settembre al 31 Ottobre l’arte di tersicore riprende vita nel suggestivo Real Teatro San Carlo con la terza edizione di “Ottobre Danza” a cura, della  direttrice del corpo di ballo, Alessandra Panzavolta. La rassegna si aprirà, Mercoledì 25 Settembre, alle ore 20.30, al Teatrino di Corte, di Palazzo Reale,  con uno dei balletti più rappresentativi della storia della danza, Don Juan di Massimo Moricone, interpretata  dalla straordinaria musa di Maurice Béjart, l’étoile Luciana Savignano. Il 4 Ottobre sarà la volta di Body Against Body, un trittico composto da Spent Days Out Yonder, Continuous Replay  e  l’anteprima Ravel: Landscape or Portrait?  del ballerino e coreografo statunitense definito «un insostituibile tesoro della danza», Bill T. Jones.  Il 31 Ottobre il festival si concluderà Gran Gala per i duecento anni della Scuola di Ballo del teatro, la più antica d’Italia, una grande serata di festa  dove si esibiranno non solo i giovani allievi dei corsi, diretti da Anna Razzi, ma anche ballerini ospiti come Giuseppe Picone e Ambra Vallo che, dopo aver studiato a Napoli, sono diventati importanti étoiles nei Teatri di tutto il mondo. Un  grande appuntamento, in uno dei teatri più belli  d’Europa, con un  grande festival, che porterà nel ...

Read More »

Rai 5 offre ai telespettatori un “Omaggio alla Danza”

Il canale satellitare Rai 5, che dedica spesso il palinsesto alla cultura, ha deciso di dare il via ad un ciclo di trasmissioni intitolato Omaggio alla Danza. L’iniziativa è cominciata con il mese di settembre con la messa in onda del balletto La Bella Addormentata, in scena nel 2002 alla Scala di Milano, con protagonisti Roberto Bolle e Diana Vishneva. Si è continuato con il documentario Rudolf Nureyev alla Scala, girato da Claudio e Dino Risi con immagini inedite estratte dagli archivi della Scala e con i commenti di grandi nomi della danza che hanno avuto l’onore di collaborare  con lui come Carla Fracci, Liliana Cosi, Maurice Bejart. Saranno trasmessi altri importantissimi balletti di repertorio come Per la dolce memoria di quel giorno, ispirato ai Trionfi di Francesco Petrarca, coreografato da Maurice Bejart e musicato da Luciano Berio. Un ulteriore balletto firmato da Bejart sarà Le martyre de Saint Sebastien, sempre in una versione della Scala di Milano, interpretato dall’étoile Eric Vu An. Si potrà ammirare anche la raffinata firma di Mauro Bigonzetti con la sua creazione Mediterranea con Massimo Murru e Antonino Sutera ed ancora la Bayadere interpretata da due grandi stelle mondiali del balletto, Roberto Bolle e Svetlana ...

Read More »

Red Carpet: Su e Giù di Sara Zuccari

Red Carpet è la nuova rubrica del giornaledelladanza.com, la prima testata giornalistica online di settore. Ogni settimana i “Su e Giù” del mondo della danza internazionale visti dagli occhi del Direttore Sara Zuccari. Di male in peggio… All’Opera di Roma ormai dobbiamo aspettarci di tutto: andiamo sempre di più di male in peggio! Rimango sconcertata, proprio io, che sin dall’inizio sono stata una sostenitrice rispetto a tanti miei colleghi sulla nuova gestione sia artistica che amministrativa del teatro. E invece no! Mi sono dovuta ricredere, quando si dice che il tempo svela ogni verità, è vero. Abbiamo assistito – a partire  dallo Schiaccianoci “Bignami”, al flop della Danza Americana, sino ad arrivare all’ultima fatica culinaria, frittata rigirata, Serata Béjart, per non parlare poi delle problematiche future di una Giselle fantasma –  ad un vero e proprio declino senza precedenti alcuni dell’ente lirico romano. Non capisco che cosa stia accadendo, o forse lo comprendo bene. Quello che è certo sono le sedie vuote, tante e rosse, ad ogni replica di balletto!!! Mi auguro che, da parte degli interessati, ci sia presto una presa di coscienza, perché della presa di posizione abbiamo ormai perso ogni speranza: tutto “giù” senza ombra di dubbio. ——————————————————————————————————– Avanti ...

Read More »

Luc Bouy: “Per me coreografare vuol dire trasmettere emozioni. Riportare nel movimento il prolungamento di un’idea”

  Tra pochi giorni si svolgerà la seconda edizione del Concorso Dansepartout di cui lei è direttore artistico. Ce ne vuole parlare?   Il concorso si svolgerà nei giorni 8, 9 e 10 marzo a Nocera Inferiore, questa sarà la seconda edizione in cui cercheremo di trovare nuovi talenti. Nella passata edizione abbiamo avuto modo di trovare degli ottimi elementi ed infatti due dei partecipanti hanno poi lavorato con noi in Compagnia, speriamo di essere fortunati anche quest’anno. Il concorso prende il nome dalla Sua Compagnia   Esattamente! È stato sempre il mio sogno poter avere una mia compagnia di danza e così insieme a Gaetano Petrosino abbiamo deciso di intraprendere questa “follia”, forti anche del fatto che qui a Nocera non esisteva nessuna compagnia di danza di un certo livello e così ci siamo messi a lavoro e abbiamo fondato Dansepartout nel 2006. Ha avuto una carriera artistica molto ricca, iniziamo a ripercorrere alcune tappe fondamentali. Ci racconta del suo rapporto lavorativo con Maurice Béjart? Il nostro rapporto di lavoro è iniziato nel 1971 ed è proseguito fino al 1976. È stato un periodo bellissimo anche perché lavorare con lui era un altro sogno che sono riuscito a realizzare. ...

Read More »

Micha van Hoecke: una vita sempre a servizio della danza e dell’arte

  Danzatore, coreografo, attore, regista. Una vita sempre a servizio della danza e dell’arte, ricca di grandi incontri e collaborazioni, come quelle con Roland Petit e Maurice Bejart. Il nuovo Direttore del Teatro dell’Opera di Roma si racconta al giornaledelladanza.com. Danzatore, coreografo, attore e regista. Lei da bambino cosa avrebbe voluto fare? Io provengo da una famiglia di artisti, mio padre era un pittore, mia madre, di origine russa, era invece una cantante, ed avevo anche una zia ballerina, si può dire che sono cresciuto quindi a pane ed arte. Quando da bambino ho iniziato a fare danza insieme a mia sorella gemella Martina ero però abbastanza ribelle, mi chiudevo in bagno perchè non volevo andare a lezione di classico. Alquanto insolito per uno che come Lei ha poi fatto della danza la sua vita. Sì, in effetti può sembrare strano ma vede, da bambino, il mondo dell’Opera di Parigi in cui sono cresciuto,  mi sembrava un ambiente borghese e lezioso, poi crescendo ed avendo modo di frequentare i ballerini mi sono ricreduto ed anzi mi sono lasciato completamente affascinare. E la sua famiglia? Che ruolo ha giocato? Mia madre sognava per me un futuro da danzatore oppure da direttore ...

Read More »

Il Teatro Romano di Aosta ospita le “meraviglie” del Béjart Ballet Lausanne

Una cornice speciale per una compagnia che ha fatto del candore, della precisione e soprattutto della meraviglia i suoi punti forti: il 21 Maggio il Teatro Romano di Aosta ospiterà il Béjart Ballet Lausanne, che rappresenterà due capolavori del suo repertorio, entrambi firmati da Maurice Béjart, il coreografo che ha segnato indelebilmente lo sviluppo della danza del ventesimo secolo. Le due pièce sono Dionysos (suite) e Boléro. Dionysos (suite), su musiche di Manos Hadjidakis, viene definito come “una focosa celebrazione della vita”, nella pluralità delle sue dimensioni, carnali e spirituali. Presentato nella sua forma attuale per la prima volta al City Centre Theatre di New York nel dicembre 1985, dopo essere stato creato a Milano l’anno precedente, questa coreografia ricava moltissima della sua energia anche dai dipinti di Yokoo Tadanori e dai costumi di Gianni Versace. La seconda meraviglia, Boléro, danzato e creato appositamente sulla celebre musica di Ravel dallo stesso Béjart nel 1961, che si è occupato personalmente anche di scene e costumi, è ora un grande classico del balletto contemporaneo, un capolavoro assoluto, in grado di dare alla musica stessa nuove profondità e vibranti suggestioni. Due creazioni semplici ma al contempo energiche, ricche di danza di elevatissima qualità: anche e soprattutto ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi