Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Milano (page 11)

Tag Archives: Milano

Scuola di Ballo del Teatro alla Scala presenta “Cenerentola“ di Frédéric Olivieri

A distanza di quattro anni, dal 13 al 22 dicembre 2022, torna al Teatro Strehler Cenerentola, balletto firmato da Frédéric Olivieri sulle musiche di Sergej Prokof’ev e sul libretto di Nicolai Volkov, affidato all’interpretazione degli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala, diretta dallo stesso Olivieri. Cento giovani danzatori, allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala salgono sul palco del Teatro Strehler da martedì 13 a giovedì 22 dicembre per il balletto natalizio che suggella ancora una volta la collaborazione fra laprestigiosa Scuola di Ballo e il Piccolo, con gli studenti migliori degli ultimi anni (dal 6° all’8°) nei ruoli principali. Per il 2022 il titolo è “Cenerentola“, balletto creato da Frédéric Olivieri nel 2015 sulle musiche di Prokofiev, riproposto a quattro anni dall’ultima ripresa. Nei due atti in cui si articola la sua versione, Olivieri (che dirige la Scuola di Ballo dal 2003) sottolinea le atmosfere fiabesche della storia, fra danze di genere, variazioni e passi a due che offrono ai giovani interpreti l’occasione di verificare le proprie doti tecniche ed espressive. Rispetto alla prima versione del balletto, firmata da Rostislav Zakharov per il Bolshoi di Mosca nel 1945, la Cenerentola della Scuola di Ballo scaligera differisce per ...

Read More »
Schiaccianoci

TAM – Teatro Arcimboldi: “Lo Schiaccianoci” dell’Accademia Ucraina di Balletto

Dopo il successo di Coppelia e La Bella Addormentata,  si rinnova come ogni anno, l’appuntamento al TAM – Teatro Arcimboldi  con gli allievi dell’Accademia Ucraina di Balletto per tornare a sognare e a festeggiare l’atmosfera natalizia con il balletto classico per eccellenza: Lo Schiaccianoci, spettacolo iconico, di tradizione per tutte le feste di dicembre. Gli allievi dell’Accademia Ucraina di Balletto lo riproporranno nella versione più tradizionale secondo la tecnica e i principi con i quali vengono formati gli studenti dell’ormai conosciuta accademia meneghina. Come da tradizione, insieme agli allievi, ci saranno grandi nomi della danza mondiale, quali YOLANDA CORREA (prima ballerina del Teatro dell’Opera di Berlino) e MICHAL KRCMAR (primo ballerino del Teatro dell’Opera di Helsinki). Domenica 4 dicembre 2022, alle ore 11:00 il pubblico potrà assistere alle prove aperte. Durante la vigilia di Natale, agli inizi del XIX secolo, il signor Stahlbaum, in Germania, indice una festa per i suoi amici e per i loro piccoli figli. Questi, in attesa dei regali e pieni di entusiasmo, stanno danzando quando arriva il Signor Drosselmeyer, lo zio di Clara e Fritz, che porta regali a tutti i bambini, intrattenendoli con giochi di prestigio, nonostante all’inizio incuta paura ai bambini. Alla sua ...

Read More »

Teatro alla Scala a febbraio quattro firme: Dawson, Duato, Kratz e Kylián

A partire dal 15 dicembre, con l’Anteprima giovani andata esaurita in pochi minuti, la serata inaugurale del 17 dicembre e fino all’11 gennaio, torna il balletto che più si identifica con il periodo di festività, e uno dei titoli che più si lega alla storia del balletto alla Scala: Lo schiaccianoci di Rudolf Nureyev, in sala ballo si alternano in questo periodo anche le prove dei quattro titoli, altrettanto nuovi per la attuale Compagnia,  che compongono il programma atteso per sette rappresentazioni dal 3 al 9 febbraio, Dawson/Duato/Kratz/Kylián,  un “mixed bill” imperdibile, una ricca serata che riunisce con quattro firme di grande originalità diverse generazioni e universi creativi: in prima assoluta la creazione di Philippe Kratz Solitude Sometimes, in debutto nazionale Anima Animus di David Dawson¸ creato nel 2018 per il San Francisco Ballet su musica di Ezio Bosso; Bella Figura, gioiello del 1995, che ritorna in scena in omaggio a Jiří Kylián e , mai visto alla Scala  Remanso, trio maschile che vedrà protagonista Roberto Bolle,  creato da Nacho Duato nel 1997 per l’American Ballet Theatre. Redazione

Read More »

Torna “Parsons Dance” al TAM Teatro Arcimboldi dal 24 al 27 novembre 2022 Milano

Teatro Arcimboldi dal 24 al 27 novembre 2022 torna Parsons Dance, la compagnia americana di danza contemporanea amata dal pubblico per la sua danza atletica e vitale che trasmette gioia di vivere.   Fondata nel 1985 dal Direttore Artistico David Parsons e dalLighting Designer Howell Binkley, Parsons Dance è stata in tour in tutti e cinque i continenti, in 30 paesi e in più di 400 città, e si è esibita nei più importanti teatri e festival fra cui The Kennedy Center for the Performing Arts di Washington, Sydney Opera House, Maison de la Danse di Lione, Teatro La Fenice di Venezia e Teatro Municipal di Rio de Janeiro. La missione della Parsons Dance è presentare al pubblico di tutto il mondo delle coreografie che siano stimolanti e piene di vita e, attraverso programmi educativi e di sensibilizzazione, sostenere la danza come forma d’arte. Oltre al lavoro coreografico e alle performances, Parsons Dance, di fatto, s’impegna a offrire, mediante un percorso di formazione, esperienze arricchenti che coinvolgono persone di tutte le età: dibattiti dopo lo spettacolo, presentazioni, prove e classi aperte, e una serie di workshops estivi su danza e coreografia sia a ballerini semi-professionisti che a studenti di scuole pubbliche all’interno delle scuole stesse. ...

Read More »

TROCKS are back! Les ballets Trockadero de Monte Carlo torna in Italia

TROCKS are back! Il nuovo spettacolo 15 e 16 aprile 2023 TAM Teatro Arcimboldi Milano. Con un repertorio arricchito da nuove rivisitazioni, tornano in Europa Les ballets Trockadero de Monte Carlo, l’iconica compagnia americana composta da soli uomini, che sa coniugare tecnica impeccabile e incontenibile comicità. Il divertimento nei loro spettacoli non è ottenuto deformando il balletto in modo banale e grossolano, ma accentuando con affetto, ironia e intelligenza i tratti più iconici del balletto classico, gli incidenti più comuni, le isterie delle più celebri étoiles… All’ironia si affianca una tecnica impeccabile in uno spettacolo di danza curato alla perfezione, eseguito da ballerini che, senza apparente fatica e difficoltà, volteggiano su scarpette da punta giganti con le loro talvolta solide fisicità maschili avvolte in vaporosi tutù. Interpretano tutti i ruoli possibili, trasformandosi in cigni, silfidi, spiritelli acquatici, romantiche principesse, principi maldestri o angosciate dame vittoriane, così valorizzano e celebrano lo spirito della danza come forma d’arte, deliziando gli spettatori. Redazione

Read More »
Silvia-Gribaudi-Ladies-Body-Show-Foto-Paolo-Sacchi

“My Place” e “Ladies Body Show” di Silvia Gribaudi: invito a un ribaltamento della prospettiva

Dal 15 al 18 novembre 2022 presso il Teatro Litta MTM di Milano saranno in scena due spettacoli prodotti e ideati dalla compagnia teatrale “Qui e Ora”, con la regia di Silvia Gribaudi. Due lavori che hanno in comune un’attenzione alla narrazione del corpo nella società di oggi e un’acutezza ironica dello sguardo. La regia è della coreografa e regista di fama internazionale Silvia Gribaudi, che fa muovere sulla scena Francesca Albanese, Silvia Baldini e Laura Valli. Al centro di entrambi i lavori è il corpo, indagato attraverso il cortocircuito tra la sua immagine artefatta e la realtà incoerente della quotidianità. In “My Place” si guarda all’intimità del corpo come casa e in “Ladies Body Show” gli stessi corpi vengono mostrati e esposti all’interno di un gioco che impone un giudizio e una scelta. Gli spettacoli creano un dialogo attivo con il pubblico dando spazio e tempo per riflettere su come viviamo il nostro corpo e su come scegliamo cosa guardare ‒ afferma Silvia Gribaudi Gribaudi ‒ I tre corpi in scena esistono e combattono per dichiarare di essere così come sono. L’ironia e l’umorismo sono la chiave con cui entrambi i lavori provocano una relazione empatica tra performer e pubblico, costruendo un ritmo drammaturgico e coreografico che destruttura gli ...

Read More »

Teatro alla Scala Lo Schiaccianoci di Rudolf Nureyev: il cast

Il 17 dicembre in scena  dopo 16 anni Lo Schiaccianoci  di Rudolf Nureyev con il  Corpo di  Ballo della Scala, diretto da Manuel Legris, preceduta dall’anteprima per gli under 30, il 15 dicembre, come da tradizione. Nel nome di Nureyev, di cui nel 2023 ricorre il trentesimo anniversario dalla scomparsa, si apre la Stagione di Balletti, con il grande ritorno dopo sedici anni del suo Schiaccianoci, che lo ha visto tante volte in scena a interpretare Drosselmeyer che si trasforma in uno splendente Principe. Nello storico allestimento di Nicholas Georgiadis, sognanti fiocchi di neve, battaglie di topi e soldatini, splendidi valzer e straordinari passi a due accompagnano il sogno di Clara con il suo Principe e affascineranno anche i più piccoli, nella magica atmosfera natalizia, ideale cornice per ripresentare questo capolavoro di maestria coreografica e musicale. Lo Schiaccianoci di Nureyev fu presentato per la prima volta sul palcoscenico scaligero nel 1969, due anni dopo dal debutto a Stoccolma nel 1967 e al Covent Garden l’anno successivo con il Royal Ballet e fu ripreso innumerevoli volte fino al 2006. Lo schiaccianoci risplenderà ancora nello storico allestimento di Nicholas Georgiadis, rinnovato nel décor e nei costumi proprio dalla Scala nel 1987, e affascinerà anche i più piccoli, nella ...

Read More »

Milano Dancing City presenta 1495 una visione di Leonardo Da Vinci

Si avvia alla conclusione la IV edizione Milano Dancing City, progetto di promozione della danza promosso dal Centro di Alta Formazione ArteMente, riconosciuto dal Ministero della Cultura come organismo di promozione della danza per la formazione del pubblico per il Triennio 2022-24. Domenica 13 novembre dalle 15 alle 17 al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano Dancing City presenta la performance 1495 che abiterà la Sala del Cenacolo e il Padiglione Ferroviario per trasportare il pubblico in un viaggio ideale nella dimensione visionaria di Leonardo Da Vinci. Il 1495 rappresenta una data focale nella vita di Leonardo: l’inizio della creazione dell’Ultima Cena, opera in cui riversò tutti gli studi compiuti negli anni e che lo sollevò dai problemi economici. 1495 si ispira a quei “moti dell’animo” generati dal momento drammatico in cui il Cristo disse: “Qualcuno di voi mi tradirà”. 1495 è un incontro tra spettatore e opera d’arte, è un momento di ibridazione tra diverse forme artistiche con l’obiettivo di regalare al visitatore un valore aggiunto alla visita museale. In scena ci saranno i danzatori della Compagnia Lost Movement, nata nel 2011 da un’idea di Nicolò Abbattista e con all’attivo dodici produzioni sostenute da importanti enti ...

Read More »

Sergei Polunin torna in Italia 28 e 29 gennaio a Milano

La rock-star della danza mondiale Sergei Polunin torna in Italia con il balletto Rasputin – Dance drama – il 28 e 29 gennanio 2023 al Teatro Arcimboldi di Milano,  con un cast di danzatori eccezionali tra cui stelle di fama mondiale, diretti dalla danzatrice e coreografa giapponese Yuka Oishi. Presentato al London Palladium il 31 maggio 2019, “Rapsutin” presenta gli aspetti contradditori della personalità del “Monaco”, il consigliere dello zar Nicola II di Russia, figura leggendaria e controversa attorno a cui aleggia ancora oggi molto mistero. Yuka Oishi afferma: “Alla fine, era un essere umano. Credo possedesse i famosi poteri curativi, e capisco perché l’Imperatrice Aleksandra si fosse rivolta a lui per via dell’emofilia di suo figlio; nello spettacolo mostrerò lo sviluppo della storia. Ho letto tutti i libri possibili sull’argomento ma in ognuno ho trovato una storia diversa che contrasta la verità. Ho creato la coreografia in base al mio modo di vedere questa storia, cercando di capire le emozioni di ogni personaggio e ritrarlo in modo chiaro. Volevo mostrare il lato oscuro di Rasputin ma anche la sua luce. Era molto vicino alle persone che hanno determinato il futuro dell’Impero russo e senza il suo carisma personale non ...

Read More »

Compagnia Xe e la Scuola di Teatro Paolo Grassi insieme per “Sommessamente correndo”

Debutta a Milano, mercoledì 9 novembre 2022 al Pacta dei Teatri – Salone di via Dini la prima nazionale di Sommessamente correndo, una coreografia originale che Julie Ann Anzilotti – coreografa di lungo corso e fondatrice della Compagnia Xe che dirige da più di 30 anni – ha costruito durante il laboratorio annuale con i giovani ed eterogenei danzatori del Corso di Diploma Accademico di I livello in Danza Contemporanea della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi e presentato negli spazi dell’Accademia milanese – in forma di studio – lo scorso maggio. Durante questi ultimi mesi, grazie al lavoro di paziente rifinitura e perfezionamento svolto dalla coreografa toscana con l’aiuto di Paola Bedoni, Sommessamente correndo ha assunto la sua forma compiuta, un vero e proprio spettacolo coreografico che ha trovato ospitalità in ben due rassegne di danza nazionali: “Apriamo le Gabbie” al Pacta di Milano (mercoledì 9 novembre 2022) e “Esplorare 2022”, organizzata dall’associazione AltraDanza e Teatri di Bari (giovedì 24 novembre 2022).  SOMMESSAMENTE CORRENDO PACTA dei Teatri – Salone di via Dini Rassegna “Apriamo le Gabbie” mercoledì 9 novembre 2022 h.20.45 coreografia Julie Ann Anzilotti assistente alla coreografia Paola Bedoni allievi danzatori del Corso di Diploma Accademico di I ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi