Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Milano (page 24)

Tag Archives: Milano

Diventare insegnante di danza, al Teatro Oscar di Milano

Il Teatro Oscar di Milano, ente accreditato ai servizi di Istruzione e formazione Professionale di Regione Lombardia nella persona della Direttrice Monica Cagnani, inserisce nell’offerta formativa dell’ormai storica scuola di danza (e di teatro), insignita anche dell’Ambrogino d’Oro, un corso per Insegnanti di danza della durata di 200 ore per 20 candidati, con tre indirizzi differenti: propedeutica, danza classica, danza moderna.   Un’opportunità unica, non solo per vedersi riconosciuta una qualifica tramite un Attestato di Competenze della Regione Lombardia che fa riferimento ai livelli di qualificazione europei (quindi valido in Italia e all’estero), ma anche per approfondire o acquisire competenze artistiche, tecniche e metodologiche tali da consentire a chi volesse intraprendere la carriera dell’insegnante la piena padronanza dei molteplici aspetti dell’insegnamento. Il corso della durata di 200 ore di lezione (distribuite in 2 week end al mese da ottobre 2016 a maggio 2017), sarà tenuto da eccellenze del settore coreutico coordinate da Anna Maria Prina, e prevede lezioni di pedagogia e metodica, anatomia e fisiologia, musica applicata alla danza, storia della danza, primo soccorso e gestione amministrativa per quanto riguarda i corsi comuni a tutti e tre gli indirizzi, che andranno poi a specializzarsi con corsi come Teoria e Tecnica Classica (tenuto ...

Read More »

Gabriele Corrado ci racconta sentimenti ed emozioni della sua danza

  Corrado Gabriele è nato nel 1986 a Casarano nel Salento. Nel 1997 è stato ammesso alla Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala di Milano. Nella primavera del 2005 si diploma unendosi al Corpo di ballo del Teatro alla Scala. In qualità di Solista alla Scala, Corrado Gabriele ha interpretato: La Dame aux camélias di J. Neumeier, Le Parc di A. Preljocaj, Vanitas di F. Monteverde, Il Lago dei cigni di V. Bourmeister, La Bayadere di N. Makarova, Romeo e Giulietta e Manon di K. MacMillan, Apollo, Ballet Imperial, Jewels e A Midsummer Night’s Dream di G. Balanchine, Voluntaries di G. Tetley, Pink Floyd Ballet di R. Petit, Mediterranea di M. Bigonzetti, Le Chant du compagnon errant di M. Béjart, Don Chisciotte e Il Lago dei cigni di R. Nureyev, In the Middle, Somewhat Elevated e Artifact Suite di W. Forsythe, Onegin di J. Cranko, Raymonda di S. Vikharev, L’altro Casanova di G. Schiavoni, Aida di V. Vassiliev, L’altra metà del cielo di M. Clarke, Concerto DSCH di A. Ratmansky, Marguerite and Armand di F. Ashton. Nel 2008 ha danzato come ospite con Eleonora Abbagnato all’Arena di Verona. Con lei, ha anche ballato durante la trasmissione televisiva del Premio ...

Read More »
La Scala e il San Carlo omaggiano Carla Fracci per i suoi 80 anni

La Scala e il San Carlo omaggiano Carla Fracci per i suoi 80 anni

  Il 20 agosto è una data importante, è il compleanno della Regina della Danza: Carla Fracci, che giunge ai suoi 80 anni nello splendore che l’ha sempre contraddistinta. Per celebrare il suo talento e la sua carriera, due grandi teatri italiani la festeggiano dedicando a lei eventi e spettacoli. Il Teatro alla Scala di Milano le dedicherà in autunno la recita di apertura di Giselle e un appuntamento nel Ridotto dei Palchi; il Teatro San Carlo di Napoli la omaggerà invece in due serate, il prossimo 26 e 27 ottobre. Dopo il ritorno del Corpo di Ballo dalla tournée in Asia e in corrispondenza delle rappresentazioni di Giselle, un titolo di cui la Fracci ha dato interpretazioni leggendarie, La Scala si prepara ad una grande festa nel Ridotto dei Palchi, un appuntamento imperdibile per il pubblico scaligero, la cui data La data esatta è in corso di definizione insieme alla Signora Fracci. Carla Fracci è una figura cardine della storia della danza e di quella del Teatro alla Scala, ma anche un personaggio di riferimento nella Milano degli ultimi decenni. La storia fiabesca della figlia del tranviere che con talento, ostinazione e lavoro diventa la più famosa ballerina del mondo ha ispirato generazioni ...

Read More »

Oriella Dorella, la luce e la bellezza della danza

Oriella Dorella nasce a Milano, dove inizia a frequentare la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala. Diplomatasi nel 1969, entra a far parte del Corpo di Ballo dell’Ente Lirico Scaligero, divenendo dapprima Solista nel 1972, poi Prima Ballerina nel 1977 ed infine Étoile nel 1986. Tra gli altri, ha preso parte ad alcuni dei più celebri balletti: Giselle, Coppelia, Lo Schiaccianoci, Miss Julie di Birgit Cullberg, La bisbetica domata di John Cranko, La strada di Mario Pistoni, L’Histoire de Manon di Kenneth McMillan, Onegin, Afternoon of a Faun di Jerome Robbins, Adamo ed Eva ecc. Ha partecipato a produzioni di altri teatri italiani, tra le quali si ricordano: “Il diario di Anna Frank” coreografia di Roberto Fascilla a Verona e le “Tre sorelle” coreografie di Gheorghe Iancu a Bologna. Ha preso parte a numerosi varietà televisivi di successo, quali “Fantastico” e “Sotto le Stelle” acquistando grande popolarità. Lasciato il Teatro alla Scala nel 1994, torna in scena nel 1996 con “La Marchesa Von O.” di Vittorio Biagi, cui fa seguito “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare” di Luis Sepùlveda, presso il Piccolo Teatro di Milano con la regia di Walter Pagliaro e le ...

Read More »

Marco Pierin dal palcoscenico all’insegnamento con vocazione e dedizione

Marco Pierin nasce a Milano. Da giovanissimo viene ammesso alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, dove si diploma nel 1977. Immediatamente dopo, entra a far parte del Corpo di ballo dello stesso teatro, che lo nomina solista nel 1980 e nel 1981 primo ballerino. Nel 1985, inizia il suo percorso come guest star internazionale, e in questo ruolo, danza nei maggiori Teatri del mondo, avendo come partner, molte tra le più prestigiose interpreti del balletto. Dopo un’importante, e lunga carriera, si dedica oggi, all’insegnamento di alto livello; è infatti, guest theacher in numerose compagnie internazionali, tra le quali, il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro Municipal de Rio de Janeiro, il National Ballet of Canada a Toronto, il Royal Swedish Ballet a Stoccolma, Les Ballets de Montecarlo e molte altre. Si dedica inoltre con passione, al coaching e alla preparazione dei giovani talenti futuri della danza.   Carissimo Marco, hai sempre sognato, fin da piccolo, di diventare un danzatore?   All’età di 6 anni, vidi in televisione dai miei nonni materni, un “Lago dei Cigni” dal Bolshoi di Mosca, nel quale danzavano Maja Plisesckaja e Nikolai Fodeyechev, che mi folgorò. Da ...

Read More »
Viaggio con la Danza

Cristina Scimè: “il Tango è stata la mia salvezza”

Laureata in Business Communication, Cristina Scimè appende le scarpette di danzatrice classica per innamorarsi del tango. Da 10 anni vive e insegna a Milano ed è vicepresidente dell’associazione “Tangodoble Milano”, una delle prime realtà milanesi per l’insegnamento del Tango. Si è esibita in festival mondiali sia in Italia sia in Ungheria, in Germania, in Marocco, in Afghanistan e in Uzbekistan. Viaggia spesso per lunghi periodi alla volta di Buenos Aires dove si è perfezionata.   Come inizia questo tuo lungo percorso di ballerina? Già dall’età di 4 anni intrattenevo parenti e vicini con i miei assoli; ho iniziato con la danza classica più tardi, a 9 anni, e ho continuato per 10 anni. Sognavo di diventare étoile all’Opera e di viaggiare molto. Purtroppo la mia famiglia non ha mai preso troppo sul serio i miei sogni, probabilmente anche perché a scuola avevo ottimi voti. Dopo essere stata rifiutata alla Scala di Milano, ho letteralmente appeso le punte al chiodo e non ho voluto più saperne, come quando un grande amore finisce. Fino a che per caso, in un momento buio di molti anni dopo, non mi sono imbattuta nel tango. Cosa rappresenta per te il Tango? Il tango per me ...

Read More »
“Il lago dei cigni” di Ratmansky incanta il Teatro alla Scala

“Il lago dei cigni” di Ratmansky incanta il Teatro alla Scala

  Il programma della stagione 2015/2016 del Teatro alla Scala di Milano declama come penultimo balletto in cartellone il capolavoro per eccellenza, il non plus ultra della tradizione coreutica classica, Il lago dei cigni, musicato da Pëtr Il’ič Čajkovskij e coreografato da Marius Petipa e Lev Ivanov. Le recite sono previste dal 30 giugno al 15 luglio (precisamente: 30 giugno; 4, 6, 7, 11, 12, 13, 14, 15 luglio), tutte in fascia serale alle ore 20. La produzione di questo masterpiece è affidata sia al Teatro italiano sia all’Opernhaus di Zurigo, sede del più importante ensemble ballettistico dello Stato della Svizzera, presso cui Alexei Ratmansky, curatore della messinscena e delle integrazioni coreografiche, ha presentato lo scorso febbraio la première dell’opera in questione. Ad affiancarlo nelle sale da ballo scaligere, in qualità di assistenti, sono Tatiana Ratmansky e Jean-François Boisnon; mentre a dare corpo al suo estro creativo sul palcoscenico è il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala insieme agli Allievi della Scuola di Ballo dell’omonima Accademia. Un incantesimo, che si può rompere solo con l’amore vero, le insidie di un mago, il fascino delle fanciulle-cigno, un lago fatato e il sinistro inganno del cigno nero. Il lago dei cigni ...

Read More »
Lo Spettacolo della Scuola di Ballo scaligera tra passioni e virtuosismi

Lo Spettacolo della Scuola di Ballo scaligera tra passioni e virtuosismi

  Domenica 5 (ore 14) e lunedì 13 giugno (ore 20) al Teatro alla Scala di Milano va in scena lo Spettacolo della Scuola di Ballo dell’Accademia omonima, in cui gli allievi della rinomatissima istituzione sono accompagnati musicalmente dalle note dell’Orchestra scaligera stessa, diretta da David Coleman. L’ensemble, supervisionato e diretto da Frédéric Olivieri, esegue per l’occasione un repertorio coreografico composto da cinque opere di stampo contemporaneo quali Préséntation, La Luna, Un ballo, La tarantella e Theme and Variations. La prima creazione è firmata dallo stesso Olivieri, direttore della Scuola dal 2006 nonché già del Dipartimento Danza dal 2003. Come suggerisce il titolo stesso, l’intento è quello di presentare al pubblico di estimatori della bella danza i frutti del percorso di studi annuale e le capacità tecniche acquisite nel corso del tempo dai giovani ballerini, nel sottofondo delle note del compositore austriaco Carl Czerny. Segue uno dei assoli più intensamente interpretativi del repertorio di Maurice Béjart, originariamente inserito nel balletto Heliogabale che il coreografo francese costruì su misura di Luciana Savignano nel 1976, poi divenuto un pezzo a se stante data la compiutezza compositiva. Sulle note dell’Adagio del Concerto per violino in mi maggiore di Johann Sebastian Bach, la coreografia, ...

Read More »
La Stagione 2016/17 della Scala targata Mauro Bigonzetti

La Stagione 2016/17 della Scala targata Mauro Bigonzetti

  La Stagione 2016/17 dei Balletti del Teatro alla Scala di Milano è stata resa nota da non molti giorni, presentando una lista di capolavori e nuove produzioni che si preannunciano assolutamente imperdibili. Ad “aprire le danze” è proprio una new entry: Coppélia, nella partitura musicale originale di Léo Delibes e la coreografia innovativa del neo-direttore del Corpo di Ballo scaligero Mauro Bigonzetti, in scena in anteprima dedicata ai giovani il 17 dicembre 2016 e poi per 9 date dal 20 dicembre 2016 al 19 gennaio 2017 (20, 21, 29, 30, 31 dicembre; 5, 13 per due rappresentazioni, 15, 19 gennaio). Sono coinvolti nella messinscena sia il Corpo di Ballo sia l’Orchestra del Teatro, il primo capeggiato dall’étoile Roberto Bolle (in scena 20, 21 dicembre; 13 serale, 15 gennaio) la seconda diretta dal Maestro Patrick Fournillier. Segue una produzione di repertorio, Serata Stravinskij, dedicata a due pietre miliari del compositore russo: Le sacre du printemps (coreografia di Glen Tetley) e Petruška (coreografia di Michail Fokin), in scena nel lasso di tempo che intercorre tra l’11 febbraio e il 1 marzo 2017 (11, 14, 16, 18, 22, 23 febbraio; 1 marzo). Per entrambe le opere è prevista la direzione d’orchestra del ...

Read More »
Il “Sogno” di Shakespeare tra circo e maturità

Il “Sogno” di Shakespeare tra circo e maturità

  Quante volte, in età adulta, si desidera tornare indietro nel tempo, alla spensieratezza della gioventù, alla giocosità delle cosiddette “ragazzate”! E il solo perdersi nei ricordi di quel passato senz’alcun dubbio allieta l’animo di ogni persona. È proprio questo il messaggio che William Shakespeare volle infondere in ogni suo lettore nel 1595 quando compose una delle commedie più celebri della storia della letteratura teatrale: Sogno di una notte di mezza estate. Ed è proprio sulla falsariga di quelle suggestioni che, più di quattro secoli dopo, l’accademia milanese MTS Musical! The School decide di produrre – in collaborazione con Il Mosaico – da un laboratorio di drammaturgia lo spettacolo Midsummer Night’s Circus, in scena il 13 e il 14 maggio alle ore 21 presso il Teatro della Luna di Assago (MI). Composto nel libretto da Tobia Rossi e Simone Nardini (liberamente ispirato all’opera shakespeariana) e diretto artisticamente dallo stesso Nardini e registicamente da Marco S. Bellocchio, il musical affronta la delicatissima tematica del passaggio dalla giovinezza alla maturità puntando lo sguardo sulla vicenda dei quattro innamorati protagonisti che, dispersi in un’ambientazione dall’atmosfera incantata, attraversano la fase cruciale della loro crescita. Ma allora dov’è la peculiarità? Proprio nella location: un tendone ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi