Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Milano (page 4)

Tag Archives: Milano

Sabato 18 maggio in scena gli allievi della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala diretta da Frédéric Olivieri

Sabato 18 maggio 2024, alle 20, il palcoscenico del Teatro alla Scala accoglie come ogni anno i giovani talenti della sua Accademia per lo spettacolo che vede protagonisti gli allievi della Scuola di Ballo e dell’Orchestra. Sul podio David Coleman. Il direttore della Scuola di Ballo, Frédéric Olivieri, ha scelto coreografie molto impegnative che spaziano dall’astrazione di un maestro del neoclassicismo come Balanchine a un passo a due di Demis Volpi, prossimo direttore del prestigioso Hamburg Ballet guidato per oltre cinquant’anni da John Neumeier, passando attraverso il graffio contemporaneo di un artista come William Forsythe e la narratività struggente di un grande autore italiano quale è stato Mario Pistoni. Musicisti solisti Francesco De Angelis e Takahiro Yoshikawa. Il programma si apre con la classica Presentazione concepita dal Maestro Olivieri sui frizzanti Etudes di Carl Czerny. Un’apertura che torna ogni anno negli spettacoli dell’Accademia per mettere in luce i diversi livelli raggiunti dagli allievi, dal 1° all’8° corso. Sul palcoscenico sfileranno tutti i 150 allievi della Scuola. Quindi un pezzo di recente creazione,Winter, un pas de deux di Demis Volpi ideato nel 2016 per celebrare il ventesimo anniversario di Reid Anderson come direttore artistico del Balletto di Stoccarda, sulle note del ...

Read More »

A Milano “H2OMIX” con “Gli Illusionisti della Danza”

“Gli Illusionisti della Danza”, Compagnia che da anni porta in scena progetti artistici atti a sensibilizzare il rispetto per l’ambiente, presenta lo spettacolo “H₂OMIX”. Quadri scenici evocativi porteranno gli spettatori tra le note gioiose della vita e la consapevolezza della fragilità di questa, legata ad uno dei suoi elementi principali: l’acqua. Potremo sentire il suono del respiro dei primi uomini, che nel buio della notte dei tempi muovono i loro passi primitivi e rudi e si immergono giocosi nelle acque fertili, fonte di sostentamento. Il blu acquisisce significato di purificazione e iniziazione religiosa ma acqua non è solo elemento sacro ma anche riflesso dei nostri vizi, della nostra vanità che ci porta a perire così come nel mito di Narciso. L’acqua è forza distruttrice, emblema della natura che incombe sull’uomo. È riflesso che ci pone in empatia con l’intero cosmo nelle notti stellate. Un viaggio illusionistico che ci permetterà di riflettere sul significato, sul simbolismo e sull’importanza dell’acqua, ampliando quel senso di responsabilità che l’umanità ha verso la Natura.   Teatro Manzoni di Milano, 20 maggio, ore 20.45   regia Cristiano Fagioli coreografie Cristina Ledri e Cristiano Fagioli musiche originali Diego Todesco produzione digitale Think3D SRL disegno luci Cristiano Fagioli ...

Read More »

Teatro alla Scala in scena La Bayadère di Nureyev

Un’India da leggenda, intrighi, drammi d’amore per La bayadère, uno dei balletti cardine del repertorio classico e della maestria di Marius Petipa. La produzione di Nureyev, ultima delle sue letture dei grandi classici, arriva per la prima volta alla Scala nel dicembre 2021, e per l’occasione con un nuovissimo allestimento firmato da Luisa Spinatelli. Uno straordinario debutto per una produzione fastosa, ricchissima di virtuosismi e variazioni che ora torna in scena dal 26 maggio al 21 giugno, per 10 rappresentazioni – più una anteprima benefica riservata, il 22 maggio, a sostegno delle attività di Fondazione Ospedale Niguarda ETS. L’étoile Nicoletta Manni aprirà le recite nel ruolo di Nikiya con Timofej Andrijashenko e in seguito per due rappresentazioni (il 12 e 14 giugno) accompagnerà il debutto scaligero di Kimin Kim, straordinario danzatore sudcoreano, dal 2015 primo principal straniero nella storia del Teatro Mariinskij. Nei ruoli di Nikiya e Solor si alterneranno anche Martina Arduino e Marco Agostino (6 e 8 giugno); Virna Toppi in debutto l’11 e 13 gugno, con Nicola Del Freo; nuovamente protagonisti anche Vittoria Valerio e Claudio Coviello il 17 e 21 giugno, mentre sarà un debutto come Nikiya anche per Alice Mariani, in scena il 18 giugno ...

Read More »

Teatro alla Scala, Fortunato Ortombina nominato nuovo sovrintendente

Fortunato Ortombina attuale guida della Fenice di Venezia, sarà il nuovo sovrintendente del Teatro alla Scala. Lo ha annunciato il sindaco di Milano Giuseppe Sala dopo il cda che ha votato la nomina. Ortombina sarà sovrintendente designato dal 1 settembre di quest’anno. L’attuale sovrintendente Dominique Meyer resterà in carica fino al primo agosto 2025. Rimarrà in carica fino al 2026 il direttore musicale Riccardo Chailly, quando è previsto l’arrivo di Daniele Gatti. Nato a Mantova il 10 maggio 1960, diplomato al conservatorio di Parma, un lungo curriculum come professore d’orchestra corista, ma anche studioso (ha fra l’altro lavorato all’istituto nazionale di Studi Verdiani) Ortombina ha già lavorato alla Scala dal 2003 al 2007 come coordinatore artistico. In quell’anno ha lasciato Milano per diventare direttore artistico della Fenice dove dal 2017 è stato anche nominato sovrintendente. Sarà lui a dover decidere se alla Scala vorrà avvalersi di un direttore artistico e di un direttore generale, figura che Meyer ha cancellato dopo il pensionamento della storica direttrice Maria Di Freda. 

Read More »

Gala Fracci 2024, Luciana Savignano e Nicoletta Manni nel nome de “La luna” di Maurice Béjart

In scena per il terzo anno il  tributo della Scala e dei suoi artisti a Carla Fracci venerdì 19 aprile 2024, che è stata e rimane una figura cardine della storia della danza, fonte di ispirazione per generazioni di giovani, non solo nel mondo del balletto. Nel suo nome il Direttore del Ballo Manuel Legris ha voluto istituire un Gala, per celebrare in ogni Stagione la danza e il balletto con un ampio respiro internazionale, con uno sguardo che si amplia al nuovo e alla creatività contemporanea. La terza edizione vedrà protagonisti il Corpo di Ballo, i Primi ballerini, i Solisti, ospiti internazionali come Marianela Nuñez, Olga Smirnova, Roberto Bolle, Vadim Muntagirov, Jacopo Tissi e l’Orchestra del Teatro alla Scala, diretta da David Coleman.   Tra il programma spiccala  firma di Maurice Béjart, che viene celebrata con il “passaggio” di due Stelle della Danza con un brano iconico, La luna, sull’Adagio dal Concerto per violino in mi maggiore di Johann Sebastian Bach, mitico assolo che modellò nel 1976 sulla unica e originale cifra artistica di Luciana Savignano. E sarà proprio la grande étoile a rimontare, nella sala prove del Teatro alla Scala, questo assolo in un simbolico passaggio di testimone per la nuova étoile, Nicoletta Manni. Sara ...

Read More »

Il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala in tour a Hong Kong e Shanghai

Dal 15 al 24 marzo il Balletto scaligero si esibirà in Cina, atteso al Grand Theatre dell’Hong Kong Cultural Centre, con Le Corsaire di Manuel Legris all’interno dell’Hong Kong Arts Festival, alla sua 52.ma edizione, e al Grand Theatre di Shanghai con Giselle. Otto recite e due produzioni con cui la Compagnia intraprende la sua sesta tournée in Cina, dopo il 2006, Anno dell’Italia in Cina, con recite a Hong Kong, Tianjin, Pechino e Shanghai, il 2014 a Hong Kong, il 2016 a Tianjin, Shanghai e Canton, il 2018 in due piazze consolidate, Shanghai e Tianjin e due nuove città, Xi’an e Macao e nel 2019 al National Centre for the Performing Arts (NCPA) di Pechino, dove ha inaugurato l’edizione 2019 dell’NCPA Dance Festival sul palcoscenico dell’Opera House. Ad aprire le recite a Hong Kong dal 15 al 17 marzo sarà uno dei più recenti ingressi nel repertorio scaligero, Le Corsaire di Manuel Legris: prima sua opera di rilettura dei classici dell’Ottocento, creata nel 2016 e approdata per la prima volta alla Scala lo scorso anno, occasione per rimodulare sui ballerini scaligeri l’energia e i virtuosismi ma anche il lirismo e il romanticismo di uno dei più entusiasmanti e avventurosi ...

Read More »

Teatro alla Scala lo striscione contro la guerra a Gaza: “Cessate il fuoco”

Sabato 9 marzo al Teatro alla Scala , prima dell’inizio del balletto “Medina”, sono saliti sul palco ballerini, orchestrali, tecnici, sarte, rappresentanti dei vari settori per chiedere il cessate il fuoco in Medio Oriente. Alle loro spalle nel frattempo si è aperto il sipario scoprendo un enorme striscione con la scritta ‘Cessate il fuoco’ il pubblico scatta in piedi e risponde con un lungo e caloroso applauso.  La scelta del giorno in cui lanciare questo messaggio non è casuale, visto che la trama di Madina parla proprio di una ragazza, cresciuta in un teatro di guerra, che sceglierà all’ultimo istante di non mettere in atto un attentato suicida in una capitale occidentale, seppur spinta dalla famiglia, ma che dovrà comunque affrontare un processo.

Read More »

Zerogrammi: “Elegìa delle cose perdute”

Venerdì 15 marzo 2024 “Il Cinemino” di Milano ospita la proiezione di Elegìa delle cose perdute, un progetto di danza, filmico teatrale e fotografico, co-firmato dal coreografo e regista Stefano Mazzotta e dal cineasta Massimo Gasole. Nato nel 2019 nel corso delle residenze coreografiche sarde nel merito di INTERCONNESSIONI (a cura dell’associazione Tersicorea) è stato girato tra Settimo San Pietro, le sue antiche case campidanesi e le spiagge della costa sud-orientale. Presentato in anteprima nel 2021 al Festival Oriente Occidente di Rovereto è stato selezionato in numerosi festival internazionali tra Europa, Stati Uniti, Canada e Emirati Arabi, ricevendo numerosi premi e riconoscimenti. Soggetto, regia e coreografia di Stefano Mazzotta, il progetto è una riscrittura da Os Pobres di Raul Brandao, creato con e interpretato da Alessio Rundeddu, Amina Amici, Damien Camunez, Gabriel Beddoes, Manuel Martin, Miriam Cinieri, Riccardo Micheletti. Collaboratori alla drammaturgia Anthony Mathieu, e Fabio Chiriatti, disegno luci Tommaso Contu. Prodotto da Zerogrammi, in coproduzione con Festival Danza Estate – Bergamo (It), La meme balle – Avignon (Fr), La Nave del Duende – Caceres (Sp), con il contributo di Residenza artistica artisti sul territorio INTERCONNESSIONI/Tersicorea/ Sardegna, Comune di Settimo S. Pietro, Comune di Selargius, Soprintendenza Archeologica Belle Arti e ...

Read More »

Nicoletta Manni: l’amore e il coraggio sono gli ingredienti della mia vita [INTERVISTA]

Sabato 24 Febbraio a Danzainfiera a Firenze, presso l’area incontri gremita di appassionati, piccole ballerine e amici, Nicoletta Manni étoile del Teatro alla Scala ha presentato il suo libro “La Gioia di Danzare” e per l’occasione si è raccontata, gli esordi al Teatro alla Scala, i successi e l’incontro con il danzatore Timofej Andrijashenko partener e marito. Nicoletta Manni nata in provincia di Lecce, a 13 anni viene ammessa alla Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala. Nel 2009, dopo essersi diplomata, entra a far parte dello Staatsballett di Berlino, dove rimane per tre stagioni danzando in Les Sylphides, Il Lago dei cigni e Lo schiaccianoci di Patrice Bart; Tchaikovsky di Boris Eifman, La Esmeralda di Petipa e Yuri Burlaka; Caravaggio di Mauro Bigonzetti, Peer Gynt di Heinz Spoerli; Onegin e Romeo e Giulietta di John Cranko; prende parte anche a La Peri, La Bayadère, Cenerentola e Spring di Vladimir Malakhov. Nella primavera 2013 entra a far parte del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala e debutta nel ruolo di “Myrtha” in Giselle, di “Odette/Odile” ne Il Lago dei cigni di Rudolf Nureyev e danza in “Jewels” di George Balanchine debuttando nella coppia principale di “Diamonds” e come ballerina ...

Read More »

MILAN Fashion Week 2024: LeTwins e MAB. Quando la Moda incontra la Danza

La Milan Fashion Week, da sempre, celebra la Bellezza, nella dimensione viva, immersiva, polisensoriale e immaginifica di sfilate ed eventi speciali, in cui la Moda fa da trampolino creativo a idee originali di “umanità in divenire”.    Osservatorio etico prima che estetico, il Fashion Design si rende una lente d’ingrandimento sui tasselli più intensi del vivere contemporaneo e li restituisce con sguardo visionario.    Di qui, un dialogo fra le Arti che, senza l’altisonanza di un certo snobbismo concettuale, abbraccia la vita nella spontaneità del suo festoso risplendere.  Al Teatro Manzoni di Milano, il 22 febbraio, Moda e Danza sposano il Concept di LeTwins, brand fondato da Sara e Tania Testa,  con un momento di leggerezza effervescente.    Associazione MAB si mette al fianco delle stiliste,  affidando a Beatrice Risiglione, ex allieva delle celebri Residenze Artistiche e oggi danzatrice professionista internazionale, una serie di interventi coreutici dal sapore glamour ed elegante. La fluidità dei movimenti incarna e fa vivere capi sofisticati di grande impatto, ma allo stesso tempo ne  sdrammmatizza l’ufficialità, con la freschezza di un corpo plastico, giovane e frizzante, quanto coinvolgente ed affascinante.    Gisella Zilembo racconta la felice  collaborazione col team creativo LeTwins: “Abbiamo scelto per questa ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi