Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Milano (page 7)

Tag Archives: Milano

Agenda della Danza: in scena gli spettacoli di danza dal 23 febbraio al 2 marzo

Agenda della Danza: una selezione a cura del direttore Sara Zuccari  degli spettacoli, festival ed eventi di danza più interessanti della settimana dal 23 febbraio al 2 marzo 2023. “Il Balletto romantico” per il Teatro San Carlo di Napoli Il Balletto del Teatro di San Carlo diretto da Clotilde Vayer torna al Politeama dal dal 21 febbraio al 28 marzo con il dittico intitolato “Il Balletto romantico”. Étoiles, Solisti e Corpo di Ballo del Lirico di Napoli eseguiranno nella prima parte della serata il titolo Les Sylphides celebre coreografia di Michel Fokine con musiche di Fryderyk Chopin, e a seguire Napoli di August Bournonville su musiche di Gade, Helsted, Lumbye, Paulli. Considerato uno dei capolavori del repertorio classico, Les Sylphides fu presentato per la prima volta nel 1909 al Théâtre du Châtelet di Parigi dai Balletti Russi di Sergej Djagilev. Le musiche di Chopin furono orchestrate da Alexander Glazunov. Questa coreografia firmata da Fokine, ha rivoluzionato il mondo della danza mettendo in scena per la prima volta un sogno romantico senza lo svolgimento di una trama precisa. Fokine in questo suo lavoro esplora la bellezza della natura attraverso la rappresentazione delle Silfidi, spiriti dell’aria, e la loro relazione con un giovane poeta. Le tre soliste sono Luisa Ieluzzi, Anna Chiara Amirante e Claudia D’Antonio (21, 24, 26 febbraio); Annachiara Amirante, Luisa Ieluzzi e Claudia D’Antonio (22 e ...

Read More »

Teatro alla Scala per la prima volta Le Corsaire di Manuel Legris

Alla Scala approda per la prima volta Le Corsaire nella versione firmata nel 2016 da Manuel Legris, prima sua opera di rilettura dei classici dell’Ottocento che evidenzia in pieno l’intento e l’innovazione del suo approccio coreografico, della sua ricerca musicale e drammaturgica. Una trama resa più accessibile e chiara, una sensibile attenzione alla musicalità, alle relazioni tra i personaggi, saranno l’occasione per rimodulare sui ballerini scaligeri l’energia e i virtuosismi ma anche il lirismo e il romanticismo di uno dei più entusiasmanti e avventurosi ballet d’action del XIX secolo. Dal 28 febbraio al 17 marzo saranno tre i cast che si alterneranno nei ruoli principali: Conrad sarà interpretato da Timofej Andrijashenko, Nicola Del Freo  e Mattia Semperboni; Medora  da Nicoletta Manni ,  Martina Arduino e Alice Mariani. Nel ruolo di Gulnare  Maria Celeste Losa,   Camilla Cerulli  e  Gaia Andreanò. Lankedem sarà Marco Agostino  poi  Federico Fresi  e  Christian Fagetti. Il ruolo del Pascià Seyd sarà interpretato da Gioacchino Starace, Edoardo Caporaletti e  Gabriele Corrado; nel ruolo di Birbanto Claudio Coviello, Rinaldo Venuti  e  Domenico Di Cristo Accanto a loro i solisti e gli artisti del Corpo di Ballo impegnati al competo, e gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala.  Sul podio torna Valery Ovsyanikov, che già aveva diretto la prima del balletto a Vienna. Tra pirati e schiavi, tempeste e rapimenti, uccisioni e ...

Read More »

È online LaScalaTv, la nuova piattaforma streaming del Teatro alla Scala

È online da giovedì 9 febbraio LaScalaTv, la nuova piattaforma streaming del Teatro alla Scala. Da questa data è possibile registrarsi all’indirizzo www.lascala.tv e acquistare i biglietti per i titoli disponibili in catalogo e per la prima diretta, programmata per martedì 14 febbraio alle ore 19 con la trasmissione della rappresentazione de I Vespri siciliani di Verdi diretti da Fabio Luisi con Marina Rebeka, Piero Pretti e Luca Micheletti e la regia di Hugo de Ana. LaScalaTv apre un nuovo canale di comunicazione diretto agli appassionati che già conoscono e frequentano il Teatro, che avranno l’occasione di tornare sugli spettacoli già visti, recuperare quelli persi e accedere a contenuti di approfondimento; al pubblico globale che per ragioni di distanza non sempre può raggiungere Milano ma desidera conoscere la programmazione e entrare nella famiglia scaligera; e ai giovani e alle scuole che attraverso l’opera in video e i contenuti dedicati avranno strumenti per avvicinare con facilità e naturalezza un immenso patrimonio artistico che fa parte della storia e dell’identità collettiva del nostro Paese. Tra i titoli in diretta e in catalogo saranno infatti presenti anche spettacoli per i più piccoli e per le Scuole. È previsto inoltre l’avvio di un progetto ...

Read More »
Lago-dei-cigni-on-ice

“Il Lago Dei Cigni On Ice” al TAM – Teatro Arcimboldi Milano

The Imperial Ice Stars, la compagnia teatrale di pattinaggio su ghiaccio più importante al mondo, torna ad affascinare e emozionare il pubblico del TAM Teatro Arcimboldi di Milano con il suo pluripremiato capolavoro Il Lago dei Cigni on Ice, versione su ghiaccio del balletto classico su musiche di Tchaikovsky. Dal 9 al 12 febbraio 2023 gli spettatori potranno vivere le magiche atmosfere di questa sfavillante produzione e vedere il palcoscenico del TAM incredibilmente trasformato in una grande pista di pattinaggio, per uno spettacolo che vanta gli sfarzosi e elaborati costumi creati dalla famosa designer russa Albina Gabueva del Teatro Stanislavsky di Mosca. Le ricche scenografie sono create da uno dei più importanti scenografi australiani, Eamon D’Arcy. The Imperial Ice Stars è la principale compagnia al mondo di danza sul ghiaccio nota per le sue personalissime e raffinate versioni “on ice” di balletti classici che le hanno valso ovunque ampi consensi di pubblico e critica.  I quattro precedenti tour mondiali, applauditi e acclamati ovunque, sono andati in scena in alcuni delle location più prestigiose al mondo, tra le quali il London Palladium e la Royal Albert Hall, l’Esplanade Theatre di Singapore, la Place des Arts di Montreal e l’Artscape di Cape ...

Read More »

A trent’anni dalla scomparsa “Gala in onore di Rudolf Nureyev” a Milano

Un appuntamento imperdibile per rivivere il più grande ballerino di tutti i tempi, a trent’anni dalla sua scomparsa, in un Gala con grandi star della danza in scena al TAM Teatro Arcimboldi Milano il 19 febbraio 2023. Rudolf Nureyev rimane ancora oggi ineguagliato, ha segnato un’epoca dal punto di vista interpretativo e creativo nella storia della danza. Eccelso danzatore, le cui doti espressive e virtuosistiche hanno esaltato talento ed irrequieta genialità, unendosi ad un incredibile carisma ed una presenza scenica unica. Le sue coreografie, hanno saputo infondere nuova linfa ai classici del repertorio, rivitalizzandoli con un perfetto equilibrio tra modernità e tradizione. Nureyev ha saputo motivare alla passione per la danza e alla ricerca per la perfezione tecnica tante giovani promesse, che oggi, arricchite dal suo prezioso bagaglio artistico, gli rendono omaggio nel “Gala in onore di Rudolf Nureyev”. . Il pubblico potrà assistere ai celebri pas de deux del repertorio classico come Il Lago dei Cigni, Lo Schiaccianoci, Diana e Atteone, Don Chisciotte, Le Corsaire, La Bayadère, La Bella Addormentata nel Bosco e assoli contemporanei portati in scena da étoiles e primi ballerini provenienti dalle principali compagnie di balletto. Ad arricchire la serata sarà la straordinaria partecipazione della grande stella della ...

Read More »
Legally-Blonde

TAM – “Legally Blonde”: un viaggio verso il riscatto di una donna

Dopo il successo di Broadway e i numerosi premi internazionali nel West End, arriva finalmente in Italia il musical tratto dal film Legally Blonde, uscito in Italia nel 2002 con il titolo La rivincita delle bionde e interpretato dalla spumeggiante Reese Witherspoon, adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo autobiografico di Amanda Brown. Lo spettacolo debutta al TAM Teatro Arcimboldi Milano il 1 febbraio 2023 (in scena fino al 5 febbraio) per poi proseguire la tournée a Genova (Teatro Politeama – 24 e 25 febbraio 2023), Firenze (Teatro Verdi – dal 10 al 12 marzo 2023) e infine a Torino (Teatro Alfieri – 18 e 19 marzo 2023). Vivace e brillante musical dal ritmo vertiginoso, il musical, con la regia e le coreografie di Matteo Gastaldo, si basa su testi e musiche incalzanti scritte da Laurence O’keefe e Nell Benjamin, e su un libretto originale firmato da Heather Hach. È un musical per tutti, spiritoso e brioso che porta lo spettatore in un mondo stravagante, a volte surreale ma mai noioso. La storia è semplice. La biondissima protagonista Elle Woods, , nel musical interpretata da Lucia Blanco, presidentessa dell’associazione studentesca femminile Delta Nu, è un’assidua seguace dei dettami delle riviste patinate: tutta glamour, ...

Read More »

Lindsay Kemp rivive al Teatro Manzoni di Milano

Lindsay Kemp torna a Milano dopo quasi 50 anni! Giovedì 19 gennaio 2023 alle ore 17,00, il Teatro Manzoni ospita la presentazione del libro illustrato del fotografo Angelo Redaelli, frutto della sua collaborazione, durata ben 25 anni, col celebre ballerino, mimo, coreografo e regista  Lindsay Kemp. I testi sono di David Haughton, braccio destro dell’indimenticato genio inglese. Ciò che pochi sanno è che martedì 6 marzo 1979, proprio il Teatro Manzoni, ospitò il primo storico spettacolo della Lindsay Kemp Company in Italia: Flowers che segnò l’inizio di una straordinaria storia d’amore tra Kemp, Milano e tutta l’Italia. La collaborazione insolita fra Redaelli e Haughton ha dato vita a questo libro intitolato STOP TIME!, alludendo sia alla trance generata da Kemp on stage, sia alla qualità delle bellissime foto. Nel libro, la combinazione delle riflessioni poetiche dello scrittore con le immagini del fotografo evoca delicatamente e potentemente la personalità di Lindsay Kemp, a casa e in scena. In occasione dell’evento di presentazione saranno proiettate tutte le foto del libro ed altri scatti del grande Maestro, accompagnati da musiche delle sue produzioni, scelte da David Haughton. Angelo e David parleranno e dialogheranno con i presenti e con Luciana Savignano e Daniela Maccari, ...

Read More »

L’addio di Beatrice Carbone al Teatro alla Scala

Addio sul palcoscenico scaligero per Beatrice Carbone, al termine dell’ultima recita dello Schiaccianoci di Nureyev. Beatrice Carbone, figlia di Giuseppe Carbone e Iride Sauri, inizia a studiare danza con la madre, Iride Sauri, a otto anni. A quindici anni vince una borsa di studio per la Royal Ballet School di Londra e lo stesso anno entra alla Scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano, dove si diploma brillantemente a diciotto anni. Entra da subito nel Corpo di Ballo del Teatro alla Scala di Milano ed inizia ad interpretare importanti ruoli. A ventun’anni viene promossa Solista dallʼallora direttrice Elisabetta Terabust. Tra i tanti ruoli che ha interpretato si ricordano: “Giulietta” con Raffaele Paganini in tournée in tutta Italia. “Olga” nel balletto “Onegin” di J. Cranko con Robert Tusley, “Kitri” nel balletto “Don Chisciotte” di Rudolf Nureyev con Thomas Edur, “Ballerina di strada” e “Regina delle Driadi” nel balletto “Don Chisciotte di R. Nureyev, “Carmen” di R. Petit, “La strega principale” nel balletto “Le Streghe di Venezia” coreografia M. Bigonzetti, “Giselle” nella versione moderna di Mats Ek, Myrta nella “Giselle” moderna di Sylvie Guillem, Myrta nella “Giselle” classica di P. Bart, “Passo a due dei contadini da “Giselle” con Roberto ...

Read More »

La Scala in scena a febbraio con Dawson, Duato, Kratz e Kylián

I primi ballerini, i solisti e gli artisti del Corpo di Ballo protagonisti dello Schiaccianoci di Nureyev, che ha inaugurato con straordinario successo la Stagione di Balletto, torneranno in scena a febbraio in una nuova veste, e si immergeranno nello stile di quattro autori di grande originalità: per sette rappresentazioni dal 3 al 9 febbraio (con anteprima il 2 febbraio riservata a favore di Rotary Club Milano) saranno gli interpreti di Dawson/Duato/Kratz/Kylián, serata articolata in quattro titoli che sono delle vere novità per la attuale Compagnia, con una prima assoluta, due debutti per gli artisti scaligeri e il ritorno di un grande titolo assente da tempo dal repertorio. Un “mixed bill” imperdibile che riunisce diverse generazioni e universi creativi: la creazione di Philippe Kratz Solitude Sometimes, Anima Animus di David Dawson in debutto nazionale, il ritorno in scena dopo 14 anni di Bella Figura, gioiello di Jiří Kylián e Remanso, trio maschile di Nacho Duato, mai visto alla Scala, e che vedrà protagonista per tutte le recite l’étoile Roberto Bolle. Redazione Foto Marco Brescia

Read More »

Addio a Bruno Vescovo: il Teatro alla Scala piange la scomparsa

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Il Teatro alla Scala e il suo Corpo di Ballo piangono la scomparsa di Bruno Vescovo, che alla Scala ha iniziato e sviluppato la sua lunga carriera artistica, da allievo della Scuola di Ballo, dove si è e diplomato nel 1968, per poi entrare subito, all’età di diciannove anni, nel Corpo di Ballo, in breve tempo diventandone solista e poi primo ballerino. Una carriera intensa in anni storici per il balletto scaligero, per il grande repertorio e per la presenza di prestigiose firme coreografiche del panorama moderno e contemporaneo internazionale e anche italiano, che lo hanno visto protagonista in innumerevoli ruoli classici e moderni nei balletti di Rudolf Nureyev (Don Chisciotte, Romeo e Giulietta, Lo schiaccianoci, La Bella addormentata nel Bosco, Il lago dei cigni), John Cranko (Jeux de Cartes, The Lady and the Fool, Bisbetica Domata, Romeo e Giulietta), Maurice Béjart (L’uccello di fuoco, Nona Sinfonia) George Balanchine, (I Quattro Temperamenti, Serenade, Allegro Brillante, Cajkovskij Pas de Deux) Aurel Milloss, Hans Van Manen (Adagio Hammerklavier), Roberto Fascilla, David Lichine, Amedeo Amodio, Félix Blaska, Mario Pistoni, Flemming Flindt, Paolo Bortoluzzi (Cenerentola), Erik Bruhn, Jiří Kylián (Sinfonia in Re), Enrique Martinez (Coppélia), Léonid Massine (Tricorno e Pulcinella), Lorca ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi