Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Misty Copeland

Tag Archives: Misty Copeland

“Les Étoiles pour homme” di Daniele Cipriani al Ravenna Festival

Les Étoiles pour homme, che chiuderà il Ravenna Festival il 13 luglio al Palazzo Mauro De André (ore 21,30) lancia un guanto di sfida a George Balanchine che sosteneva che Il balletto è donna! A dispetto di quanto asseriva il grande coreografo, i protagonisti di questo gala internazionale di danza, con la direzione artistica di Daniele Cipriani si declinano tutti al maschile. Con un titolo che prende in prestito la descrizione usata comunemente nel branding dei profumi: pour homme, e con qualche goccia di spirito (in tutti i sensi), questa edizione speciale – un progetto in esclusiva per il Ravenna Festival – inonderà la platea di un bouquet molto particolare in cui la nota olfattiva dominante sarà la danza maschile e il suo seducente accordo tra forza e grazia. Calcheranno il palcoscenico la stella internazionale Sergio Bernal (Sergio Bernal Dance Company), Davide Dato (Opera di Stato di Vienna), Lloyd Knight (Martha Graham Dance Company), Matteo Miccini e David Moore (Balletto di Stoccarda), i poeti della danza Sasha Riva e Simone Repele (Riva&Repele), nonché la “divina” Tatianna Youbetyabootskaya (al secolo Andrea Fabbri, unico danzatore italiano della troupe en travesti Les Ballets Trockadero de Monte-Carlo). Con loro, i danzatori della MM Contemporary ...

Read More »

Misty Copeland ha annunciato l’addio alle scene dall’ABT

Misty Copeland in una recente intervista al New York Times Magazine ha annunciato che andrà in pensione dall’American Ballet Theatre all’età di 42 anni, mercoledì 22 ottobre 2025 presso il David H. Koch Theater del Lincoln Center, durante il Gala d’autunno che sarà una vera e propria celebrazione in onore della sua straordinaria carriera: ballerina pioniera, icona culturale e prima ballerina dell’ABT. Questa straordinaria serata vedrà il ritorno di Copeland sul palcoscenico dopo una pausa di cinque anni e renderà omaggio al suo eccezionale impatto sul balletto e non solo. La serata includerà una selezione curata di brani del celebre repertorio di Copeland, che ripercorreranno i momenti chiave del suo percorso artistico, insieme a tributi video e apparizioni di amici e colleghi illustri. Il ricavato del Gala d’autunno (con madrine Oprah Winfrey e Caroline Kennedy) sosterrà l’American Ballet Theatre, l’America’s National Ballet Company® e i suoi programmi di formazione e coinvolgimento. Nata a Kansas City, Missouri, e cresciuta a San Pedro, California, Misty Copeland ha iniziato gli studi di danza classica all’età di tredici anni al San Pedro City Ballet. A quindici anni ha vinto il primo premio ai Music Center Spotlight Awards. Ha poi iniziato gli studi al Lauridsen ...

Read More »

Addio alle scene per il grande primo ballerino Guillaume Côté

L’icona della danza canadese Guillaume Côté è pronto a dare l’addio alle scene il 5 giugno con la serata Adieu, dopo ventisei anni di danza. Grand Mirage è il suo nuovo lavoro creato appositamente per celebrare questa importante occasione e per onorare la sua eredità di principal e tra i primi coreografi associati nella storia del Ballet National of Canada. Il programma include anche il suo Boléro e le anteprime mondiali di Reverence e Kings Fall di Ethan Colangelo e Jennifer Archibald. Grand Mirage è una potente opera multimediale creata con il regista canadese Ben Shirinian. Un hotel chiamato Grand Mirage è la metafora calzante della transizione, in cui una figura centrale riflette sul passato e si affaccia su un futuro di nuove possibilità. Grand Mirage rende omaggio alla passione di Côté per la performance e la coreografia, catturando sia l’euforia di quest’ultimo momento sia la tristezza del dover dire addio. Un piccolo ensemble di uomini e una protagonista femminile definiscono il favoloso Bolero di Guillaume Côté, creato per il 60° anniversario del Diamond Gala del Balletto Nazionale nel 2012. Il pezzo si sviluppa sulla celebre musica di Maurice Ravel, partendo da un tema iniziale unico e sviluppando numerosi elementi che interagiscono ...

Read More »

Lettere a Misty: come affrontare la vita con fiducia e grazia

Nel suo nuovo libro Misty Copeland offre consigli ai giovani lettori, dentro e fuori dalla sala danza, basandosi sulle lettere che ha ricevuto nel corso degli anni dai fan. Con il suo profilo professionale ora al culmine, Misty si è ritrovata a ricoprire il ruolo di mentore, spesso interpellata dai suoi ammiratori su tutto, da domande specifiche sulla danza a lezioni di vita sull’essere “l’altro” in certi spazi. Come ha detto la stessa Misty, “Penso che sia davvero importante avere una comunità intorno a sé, un sistema di supporto, dei mentori, persone che saranno lì per te nei giorni in cui non sei abbastanza forte per farcela da sola”. Con questa filosofia, Misty è entusiasta di dare vita a questo libro di consigli, che tratta di tutto, dalla fiducia in sé stessi al bilanciamento di vari impegni, fino a come uscire dalla propria zona di comfort. Ogni sezione include aneddoti personali di Misty sull’argomento, che danno concretezza al suo personale punto di vista. Misty Copeland ha fatto la storia diventando la prima ballerina afroamericana a ricoprire il ruolo di principal all’American Ballet Theatre. Autrice del bestseller “Life in Motion” e dei libri per bambini “Firebird”, “Bunheads” e “Black Ballerinas”, ha ...

Read More »

Roberto Bolle compie 50 anni, auguri all’étoile dei due mondi

Una carriera straordinaria ha accompagnato fino ad oggi Roberto Bolle e chi lo ha seguito “passo dopo passo” nel suo ascendente percorso artistico. Acclamato in tutto il mondo è riuscito ad imporre l’arte della danza al centro dell’attenzione a beneficio del grande pubblico. Una strada costruita con rigore, disciplina, duro lavoro, tenacia, ma anche con una smisurata passione. Bolle via via ha conquistato nuovi spettatori e nuovi spazi rendendo popolare l’arte di Tersicore e rivelandosi un perfetto ambasciatore del balletto e della cultura italiana nel mondo, grazie all’innato talento e alle altrettanto innate doti, danzando in tutti i maggiori teatri, al fianco di grandi compagnie, di celebri ballerine (Carla Fracci, Alessandra Ferri, Eleonora Abbagnato, Melissa Hamilton, Darcey Bussell, Nicoletta Manni, Misty Copeland, Natal’ja Osipova, Polina Semionova, Sylvie Guillem, Ul’jana Lopatkina, Svetlana Zakharova, Marianela Núñez, solo per citarne alcune) e sotto la guida di acclamati coreografi, guadagnandosi negli anni numerose onorificenze, premi, menzioni e riconoscimenti. Applaudito come “il principe della danza” per la sua avvenenza e il fisico scultoreo che lo hanno elevato a ideale di bellezza, Roberto Bolle è il primo ballerino nella storia diventato contemporaneamente Étoile del Teatro alla Scala di Milano e Principal Dancer dell’American Ballet Theatre di ...

Read More »

Cenerentola: storia, personaggi, curiosità e trama

  Un racconto intramontabile di splendore e romanticismo, senza tempo. Il balletto “Cenerentola” in tre atti con musica di Sergej Prokof’ev, venne scritto tra il 1940 e il 1944. La coreografia originale era firmata da Rostislav Zakharov (coreografo russo, ballerino, direttore d’opera e professore all’Accademia delle Arti a Mosca); il libretto a cura di Nikolaj Volkov era ratto dalla celebre fiaba di Charles Perrault. La rappresentazione per problemi organizzativi del Teatro venne spostato all’anno successivo. Precisamente vide la luce il 22 novembre 1945 al Teatro Bol’šoj di Mosca con le scene di Pëtr Villjams e l’orchestra diretta da Yuri Fayer; interprete principale fu la grande prima ballerina Ol’ga Lepešinskaja che si alternò nel ruolo della protagonista con un’altra straordinaria interprete, Galina Ulanova. Il successo fu immediato. Nel 1946, il Teatro Kirov di San Pietroburgo portò in scena la versione di “Cenerentola” ideata da Konstantin Sergeyev (ballerino e coreografo sovietico) che si calò anche nel ruolo del Principe, con protagonista femminile la prodigiosa Natalija Dudinskaja che fu una delle più grandi danzatrici dell’epoca sovietica, altrettanto prestigiosa come insegnante. Prokofiev considerava la favola “essenzialmente come la cornice per una rappresentazione di autentici esseri umani con le loro passioni e le loro debolezze, ...

Read More »

Balletti nell’arte coreografica: La morte del cigno

  In origine chiamato “Il cigno” o “Il cigno morente” è un assolo di Michel Fokine su un brano musicale firmato da Camille Saint–Saëns, tratto da “Il carnevale degli animali” (assolo per violoncello “Il Cigno”). Venne ideato e coreografato nel 1901 espressamente da Fokine per la grandiosa artista e prima ballerina Anna Pavlova che fu subito d’accordo. Per la sua interiorizzazione si ispirò ai cigni che aveva visto nei parchi pubblici e alla poesia di Alfred Lord Tennyson “The Dying Swan” scritta nel 1830. L’assolo con il titolo “Il Cigno” lo portò in scena al debutto in un Gala a Pietroburgo presso un circolo privato e in seguito il 22 dicembre 1907 al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo con il titolo definitivo “La morte del cigno”. Riscosse enorme successo grazie ai suoi celebri “pas de bourrèe suivi” e ai “ports de bras” che restituivano appieno il batter d’ali (in circa quattro minuti di esecuzione). La miniatura rappresenta la trasfigurazione esistenziale nell’ambito delle esperienze spirituali e ha trasmesso fin da subito empatia ed emotività allo spettatore. Una leggenda segnala che i cigni all’avvicinarsi della morte anziché spegnersi mestamente, emettano la felicità con canti maggiormente melodiosi e straordinari di quelli della loro ...

Read More »

Roberto Bolle e Misty Copeland in “Romeo e Giulietta” il 2 marzo in prima serata su Rai 5

Il classico della Scala, con Roberto Bolle, che ha aperto la Stagione di Balletto 2016/2017 del Teatro milanese: è “Romeo e Giulietta” di Prokof’ev nella coreografia di Kenneth MacMillan, che Rai Cultura propone giovedì 2 marzo alle 21.15 su Rai 5. Protagonista con Roberto Bolle è la principal dell’American Ballet Theatre, Misty Copeland, al suo debutto scaligero e per la prima volta in coppia con Bolle. Prima artista afroamericana a essere nominata principal all’American Ballet Theatre in 75 anni di vita della compagnia, la Copeland è stata protagonista di numerosissime trasmissioni televisive, pubblicazioni, premi, iniziative di beneficienza. Insieme a Roberto Bolle affronta un classico della coreografia, sulle immortali note di Prokof’ev, che ha creato una musica straordinaria, ricchissima di emozioni e di dettagli descrittivi, profondamente teatrale e coinvolgente. Tra variazioni tecniche, danze d’insieme e passi a due di grande equilibrio ed eleganza, Romeo e Giulietta di Kenneth MacMillan, in repertorio alla Scala da molti anni, ha visto alternarsi protagonisti indimenticabili e appassionati, che hanno dato corpo e anima alla vicenda shakespeariana degli amanti veronesi, che MacMillan tratta con profonda attenzione alle relazioni umane, con lirismo e  tensione psicologica, senza dimenticare i momenti di humour, attraverso le dinamiche e le emozioni ...

Read More »

Misty Copeland – La mia anima sulle punte – il libro

  La prima principal dancer afroamericana nei 75 anni di storia della compagnia più importante degli States. Da quel giorno la storia elitaria della danza classica ha assunto nuove prospettive. E tutto questo grazie al talento, alla costanza e al desiderio di lottare di Misty Copeland. Nel libro che ripercorre infanzia, adolescenza e vita adulta della danzatrice, l’autrice Cristina Sarto racconta le vicissitudini della ballerina: dall’infanzia vissuta in condizioni di indigenza, alle discriminazioni subite nel mondo della danza, fino al successo come principal dancer e icona pop, e all’attivismo politico che la vede esponente del Black Lives Metter e della comunità “Black” americana. All’interno del libro interviste esclusive ad amici della ballerina come Roberto Bolle e il fotografo di fama internazionale Fabrizio Ferri. L’autrice: Cristina Sarto è un’importante giornalista italiana che oggi si occupa di produzione video e ha trascorso 11 anni vivendo e lavorando a New York City. Ha scritto per riviste come Style Magazine del Corriere della Sera, Donna Moderna, Grazia, Cosmopolitan, SportWeek. L’editore: Battaglia edizioni Srls – Distribuzione Messaggerie Libri e Goodfellas – Promozione Goodfellas Viale D’Agostino, 121/d – 40026 Imola (BO) EMAIL: info@battagliaedizioni.com Redazione

Read More »

Rai 5 presenta, Romeo e Giulietta Teatro alla Scala, Wayne McGregor e Sasha Waltz

Rai 5 presenta la programmazione, come di consueto,  dedicata alla danza dal 9 al 15 gennaio 2022. Mercoledì 12 gennaio S. Prokof’ev, Romeo e Giulietta ore 10:00 È un classico della Scala il titolo d’apertura della Stagione di Balletto 2016/2017 del Teatro milanese: “Romeo e Giulietta” di Prokof’ev nella coreografia di Kenneth MacMillan. Protagonisti l’étoile Roberto Bolle e la principal dell’American Ballet Theatre Misty Copeland, al suo debutto scaligero e per la prima volta in coppia con Bolle. Prima artista afroamericana a essere nominata principal all’American Ballet Theatre in 75 anni di vita della compagnia, la Copeland è stata protagonista di numerosissime trasmissioni televisive, pubblicazioni, premi, iniziative di beneficienza. Insieme a Roberto Bolle affronta un classico della coreografia, sulle immortali note di Prokof’ev, che ha creato una musica straordinaria, ricchissima di emozioni e di dettagli descrittivi, profondamente teatrale e coinvolgente. Tra variazioni tecniche, danze d’insieme e passi a due di grande equilibrio ed eleganza, Romeo e Giulietta di Kenneth MacMillan, in repertorio alla Scala da molti anni, ha visto alternarsi protagonisti indimenticabili e appassionati, che hanno dato corpo e anima alla vicenda shakespeariana degli amanti veronesi, che MacMillan tratta con profonda attenzione alle relazioni umane, con lirismo e tensione psicologica, senza dimenticare i momenti di ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi