Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Nicola Galli

Tag Archives: Nicola Galli

“Quasi Solo”: la danza contemporanea nel cuore di Milano

La rassegna QUASI SOLO, nata su iniziativa di Circuito CLAPS, nel 2025 giunge alla VI edizione. La manifestazione porta nel cuore di Milano l’eccellenza della danza contemporanea italiana e internazionale, con sei spettacoli presentati da nomi di prestigio affiancati a nuove formazioni già riconosciute e pluri-premiate nel panorama coreutico italiano, grazie alla collaborazione con il network Anticorpi XL. Il cartellone viene ospitato nella suggestiva atmosfera della Fabbrica del Vapore, un’istituzione per la città di Milano. Il successo delle precedenti edizioni di QUASI SOLO, che hanno visto numeri di pubblico sempre in crescendo, ha spinto Circuito CLAPS a proporre una risposta innovativa alle esigenze di spettatori sempre più curiosi verso quell’evoluzione naturale delle arti performative che vede la contaminazione di varie discipline dello spettacolo dal vivo. Per questo, anche nel 2025 le proposte sono multidisciplinari e la danza d’autore si mescola alla musica, alle arti visive, alla multimedialità, ai nuovi linguaggi performativi. Sono 4 le serate di spettacolo in 3 diversi weekend, con 6 compagnie in scena che portano 8 danzatori/autori sotto i riflettori della Fabbrica del Vapore. A queste iniziative si affiancano 3 attività collaterali. L’offerta di Quasi Solo, caratterizzata da un’elevata qualità (testimoniata dalla presenza di compagnie pluripremiate in ...

Read More »
Interplay

Interplay/25: l’esplorazione della bellezza

Torino si prepara ad accogliere una delle rassegne più attese della danza contemporanea: il Festival Interplay torna con l’edizione 2025, denominata Interplay /25, che si svolgerà dal 28 maggio al 14 giugno 2025, con un appuntamento speciale il 15 luglio 2025. Organizzato da Mosaico Danza, il Festival si conferma come un punto di riferimento culturale e un crocevia internazionale di creatività, ospitando ben 24 compagnie italiane e straniere, di cui 8 in prima nazionale. La manifestazione si svolgerà in diverse location emblematiche di Torino, tra cui quattro teatri e cinque spazi multidisciplinari, valorizzando così il tessuto culturale della città. L’edizione 2025 è il risultato di un meticoloso lavoro di scouting e collaborazioni internazionali, che vedrà protagonisti 13 gruppi italiani e 11 internazionali, con la presenza anche di compagnie provenienti da paesi extraeuropei. Tra realtà consolidate e giovani talenti emergenti, il Festival si propone come un palcoscenico aperto al dialogo culturale e all’innovazione artistica. Il tema portante dell’edizione 2025 è l’esplorazione della “bellezza” nelle sue molteplici forme, affrontata attraverso performance che riflettono la complessità del presente, le sue sfide sociali, politiche e personali. L’intero programma è suddiviso in macro-temi quali identità e complessità dell’individuo, corpo politico, trasformazione e decostruzione, permettendo al ...

Read More »

Torino accoglie la 25ª edizione di INTERPLAY Festival Danza

Torino si prepara ad accogliere la 25ª edizione di INTERPLAY Festival, l’appuntamento internazionale dedicato alle nuove generazioni della danza contemporanea che si terrà dal 28 maggio al 14 giugno, con un evento speciale il 15 luglio nel Living Lab, il nuovo spazio performativo di Mosaico Danza che si affaccia dal verde della collina verso il centro della città. Il Festival, che negli anni si è affermato come punto di riferimento per la scena coreografica emergente, si svolgerà in quattro teatri e cinque spazi multidisciplinari con una particolare attenzione al riequilibrio territoriale grazie a eventi anche in periferia, confermando la vocazione di INTERPLAY a creare connessioni tra linguaggi coreografici innovativi e un pubblico sempre più ampio ed eterogeneo. Questa edizione vedrà la partecipazione di 24 compagnie provenienti da 8 paesi, con 9 prime nazionali e nuove creazioni site-specific. È particolarmente significativo che molti fra gli ospiti del Festival abbiano recentemente ricevuto importanti riconoscimenti a testimonianza della qualità e della rilevanza della proposta artistica che da venticinque edizioni promuove il dialogo e la sperimentazione, fra coreografie innovative, poetiche diversificate e un mix di artisti emergenti e affermati. Il tema di quest’anno ruota attorno al concetto di bellezza intesa come lente attraverso cui ...

Read More »

Selezionati gli spettacoli per la nuova piattaforma della danza italiana  

È stato pubblicato ufficialmente sul sito della manifestazione l’elenco degli spettacoli selezionati per l’ottava edizione della NID Platform 2024, un progetto di R.T.O. (Raggruppamento Temporaneo di Operatori – ADEP/FEDERVIVO-AGIS) in collaborazione e con il sostegno della Direzione Generale Spettacolo del MiC, della Regione del Veneto e del Comune di Vicenza. Per questa edizione partner capofila e organizzatore della manifestazione nominato da R.T.O. è la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza in collaborazione con Arteven – Circuito Multidisciplinare Regionale, che si svolgerà a Vicenza dal 9 al 12 ottobre 2024. Per la Sezione Programmazione la commissione italiana presieduta da Piergiacomo Cirella (rappresentante capofila RTO NID 2024 e Segretario Generale Teatro Comunale Città di Vicenza), Marco Betti (Responsabile della programmazione danza del Teatro Stabile dell’Umbria), Franco Bolletta (Responsabile artistico e organizzativo delle attività di Danza della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia), Luisa Cuttini (rappresentante RTO NID 2024 e Direttrice artistica di Circuito CLAPS/Circuito Lombardia Arti Pluridisciplinari Spettacolo dal vivo), Roberto De Lellis (rappresentante RTO NID 2024 e Direttore di ATER FONDAZIONE), Flavia Vecchiarelli (Direttrice artistica di FDE Festival Danza Estate di Bergamo), ha selezionato dodici spettacoli:   “Alce”, coreografia di Fabrizio Favale, – Compagnia Le Supplici “Danse Macabre!” coreografia di Jacopo ...

Read More »

La danza contemporanea internazionale nel cuore di Milano

5 giorni di grandi proposte autoriali al Teatro Fontana: da BROMANTICA di Matteo Bittante a ATSU di Magdalena Wójcik e Stefano Otoyo, da AVE MONSTRUM di Chiara Ameglio a PINK LADY di Virginia Spallarossa, da STELLA di Luciano Padovani a ULTRA di Nicola Galli, da OSCURE LUMINESCENZE di Lucas Delfino e Valeria Angela Russo a SELECTIVE BREEDING (Work in progress) di Pablo Girolami. Con il mese di maggio non si ferma la danza di Exister 2024, la stagione di spettacoli promossa da DANCEHAUSpiù – Centro Nazionale di Produzione della Danza di Milano. Dal 22 al 26 maggio, infatti, la danza contemporanea trova la sua cornice al Teatro Fontana di Milano. Nel cuore del quartiere Isola, si attendono infatti cinque serate di spettacolo con coreografi e danzatori provenienti da diversi contesti nazionali ed internazionali.  Ad inaugurare il palcoscenico milanese, il 22 maggio, ci sarà il debutto della nuova produzione 2024, Bromantica, del coreografo e co-direttore artistico di DANCEHAUSpiù, Matteo Bittante. Un quartetto che esplora quelle relazioni umane che trascendono dalla semplice amicizia e vanno oltre le barriere di confini, razza e genere. Ad affiancarlo sulla scena la stessa sera, la performance Ave Monstrum di Chiara Ameglio una produzione della compagnia milanese ...

Read More »
Deserto-tattile

“Deserto tattile” – NID Platform Cagliari 2023

Prenderà il via il 30 agosto 2023, con spettacoli fino al 2 settembre, la settima edizione di NID Platform Cagliari 2023, la nuova piattaforma della danza italiana intitolata Fluidity: corpo – spazio – movimento. Il primo degli spettacoli inclusi nella Sezione “Open Studio” è Deserto tattile, coreografia, luci, costumi, scene e regia di Nicola Galli, interpreti, Margherita Dotta, Massimo Monticelli, Nicola Galli, una produzione TIR Danza, Nebula, in co-produzione Oriente Occidente, residenze artistiche TROIS C-L, Ballet de l’Opéra national du Rhin, Oriente Occidente, con il sostegno di Network Grand Luxe. Deserto tattile è il secondo episodio della ricerca coreografica di Nicola Galli dedicata al deserto e alla più ampia nozione di paesaggio. A partire dal percorso di ricerca che ha dato vita nel 2018 al primo episodio intitolato Deserto digitale, la visione immaginifica del deserto prende nuovamente forma nel rinnovato desiderio di indagare i tratti della società contemporanea e il riflesso dell’attività umana sul mondo: una crescente solitudine sociale, la velocità antropica e l’evaporazione dei concetti di distanza e di limite. La poetica del coreografo – votata all’assenza di gerarchie tra i linguaggi e gli elementi che compongono la scena – unisce e condensa in una relazione organica e interdipendente il gesto, la luce e ...

Read More »

Al via Bergamo Festival Danza Estate 2023

Proseguono gli spettacoli della 35^ edizione di FDE Festival Danza Estate che questa settimana si apre il 6 giugno alle 21 al Chiostro del Carmine con Nicola Galli, artista che ritorna al Festival con lo spettacolo IL MONDO ALTROVE, un rituale danzato in cui quattro figure sciamaniche ci condurranno in una cerimonia magica e senza tempo, per celebrare il moto di un mondo inesplorato. L’8 giugno alle 21 sempre al Chiostro del Carmine va in scena il secondo debutto di questa edizione di FDE: ONDE di Simona Bertozzi, una coproduzione FDE in prima assoluta. Una performance energica e vitale abitata da tre giovani performer e un musicista che incorporano il flusso continuo delle immagini di The Waves, il play-poem di Virginia Woolf attraverso la danza e la musica. Al termine dello spettacolo D_Talk, una chiacchierata con la coreografa a cura di Lorenzo Conti. Simona Bertozzi è anche conduttrice di due workshop: All together now! Grande ALLE(d)ANZA cittadina, laboratorio sul movimento aperto a tutti (10 giugno, 10 – 13, Home Dance Studio di via Palazzolo 23/C) e  Traiettorie di incontro, laboratorio coreografico per danzatori e danzatrici (10 giugno, 14:30-17:30, Home Dance Studio di Via Palazzolo 23/C).  Il 9 giugno si torna in città bassa per VIBES#3, la performance partecipativa aperta a tutti di Orbe/ Masako Matsushita, presentata in due repliche in Largo Gavazzeni: la prima alle 11 e la ...

Read More »

A Ferrara la seconda edizione del Festival di Danza Contemporanea

La danza contemporanea gioca con gli spazi verdi più suggestivi di Ferrara. In programma: Nicola Galli con Il mondo altrove al Chiostro di San Paolo, C.G.J. Collettivo Giulio e Jari con Evento al Chiostro di San Paolo), Michele Merola con Short Stories (Prima assoluta), con MM Contemporary Dance Company nel cortile di Casa Romei, CollettivO CineticO con O+< Scritture viziose e Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto con MicroDanze / Urban Setting e Punch 24 (con coreografia di Roberto Tedesco) a Palazzo Schifanoia. Il Festival di Danza Contemporanea prosegue a teatro tra ottobre e novembre. Tra gli ospiti più attesi: Carolyn Carlson Company con la Prima nazionale il 14 ottobre di The Tree (Fragments of poetics on fire) e Saburo Teshigawara, Leone d’Oro alla carriera per la Danza 2022, per la Prima nazionale di Lost in dance (6 novembre) oltre alla Compagnia Artemis Danza / Monica Casadei (CorpiViolati #DJOperaNoir – in Prima assoluta – e Omaggio a Traviata 2011-2022, il 30 ottobre). In programma anche: Compagnia Zappalà Danza (Instrument Jam, 22 ottobre) e Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto (Double Side, con la nuova creazione di Danièle Desnoyers e Stabat Mater con coreografia di Norge Cedeño Raffo, 1° novembre). INFO ...

Read More »

Viaggio alla scoperta del corpo e delle emozioni con “Deserto digitale” di Nicola Galli

Il 15 novembre 2019, al Teatro Petrella di Longiano (FC) sarà in scena Deserto digitale, regia e coreografia Nicola Galli su musiche di Edgard Varèse, Un grand sommeil noir, Poème électronique, Déserts, Ionisation, Density 21.5. Interpreti Alessandra Fabbri, Nicola Galli, Paolo Soloperto, scenografia Giulio Mazzacurati, produzione Fondazione Musica per Roma, TIR Danza, Fondazione del Teatro Grande di Brescia, stereopsis, con la collaborazione di L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, Teatro Petrella di Longiano. Con il sostegno di h(abita)t – Rete di Spazi per la Danza / Leggere Strutture Art Factory, Centro di Residenza della Toscana (Armunia Castiglioncello – CapoTrave/Kilowatt Sansepolcro). Noto per il suo interesse nei confronti dell’anatomia umana e della ricerca corporea, Galli è un artista originale e affermato nel panorama performativo italiano, autore di apprezzate creazioni incentrate sul corpo, fulcro di un linguaggio artistico che trova nell’esplorazione del movimento l’elemento chiave dell’orizzonte scenico. Nel 2017, il giovane coreografo firma la creazione di De rerum natura per il Balletto di Toscana Junior e viene selezionato per il bando Giovani artisti per Dante promosso da Ravenna Festival con il lavoro site-specific Il giardino delle delizie. Nel 2018 vince il premio Danza & Danza come miglior coreografo emergente e il Premio ...

Read More »
Il Paradiso dantesco: un “giardino delle delizie” a Ravenna

Il Paradiso dantesco: un “giardino delle delizie” a Ravenna

  Nella terra ospitante le spoglie di Dante Alighieri viene allestita in questo periodo, all’interno della XXVIII edizione di Ravenna Festival, una sequela di atti performativi interamente dedicati proprio al Poeta, denominata per l’appunto “Giovani Artisti per Dante”. Fra di essi spicca il nome di Nicola Galli, che presenta la sua ultima creazione site specific, Il giardino delle delizie, dal 22 al 28 giugno alle ore 11 presso gli Antichi Chiostri Francescani. La performance, concepita e coreografata da Galli nonché realizzata in collaborazione con Cantieri Danza e Società Dante Alighieri, piomba nel cuore della città romagnola e del Festival inneggiando non soltanto – in generale – alla poetica del celeberrimo autore fiorentino, ma anche – nello specifico – a una delle Cantiche dell’inestimabile Divina Commedia. Il giardino delle delizie è un rito coreografico che celebra il Paradiso terrestre, vetta della montagna del Purgatorio. Meravigliosa meta descritta dal poeta Dante Alighieri come un rigoglioso giardino creato da Dio e sede per l’umanità, il Paradiso terrestre si specchia nell’architettura squadrata del Chiostro, abitato da un brulichio di sei corpi ispirato alla complessità pittorica di Hieronymus Bosch. Ad unire i sei danzatori una trama di movimenti capace di unirli nel costante desiderio di ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi