Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Nicolas Grimaldi Capitello

Tag Archives: Nicolas Grimaldi Capitello

Nyko Piscopo presenta “Gisellə” ispirato al noto balletto romantico

“Gisellə” è il nuovo progetto della “Compagnia Cornelia” e debutta in prima assoluta il 7 e 8 febbraio al Teatro Astra di Torino nell’ambito della stagione del TPE. Lo spettacolo sarà poi ospite della Stagione del Teatro Carcano di Milano il 5 e 6 aprile. Ispirato al balletto romantico per antonomasia, “Gisellə” viene reinterpretato dal coreografo Nyko Piscopo per esaltare il tema dell’amore oltre il genere, il pregiudizio e l’inganno in un tempo attuale ancora stigmatizzato. I danzatori e le danzatrici della Compagnia Cornelia ballano tra reale e virtuale questo capolavoro intramontabile che trova qui una nuova narrazione e dimensione contemporanea anche grazie alle musiche rielaborate dal compositore Luca Canciello. Insieme al codice coreutico, la seconda parte dello spettacolo si sviluppa anche in una dimensione digitale con l’inserimento del progetto video “La Danza delle Villi” realizzato nell’ambito del Festival AstiTeatro46, esito di un laboratorio con danzatori, ex-danzatori e/o amatori della danza Over50. Le Villi che, secondo le antiche leggende slave sono spiriti di donne morte prima di convolare a nozze che di notte popolano i boschi dove si vendicano con qualunque uomo facendolo danzare fino allo stremo, appaiono in “Gisellə” inermi e inafferrabili. Solo quando il loro sguardo si posa ...

Read More »

Cornelia Dance Company: “Hybridus”

Il 7 dicembre 2024, nell’ambito della rassegna KÖRPERFORMER, la compagnia di danza Cornelia propone Hybridus, un trittico di danza contemporanea firmato da Maša Kolar, Nyko Piscopo e Nicolas Grimaldi Capitello che andrà in scena presso la Casa del Contemporaneo, Sala Assoli di Napoli. Lo spettacolo ‒ prodotto dalla compagnia CORNELIA, con il supporto del Ministero della Cultura, Divadlo Studio Tanca e la co-produzione del Teatro Comunale di Vicenza ‒  affronta la figura dell’ibrido mettendo in scena tre diversi processi di trasformazione del corpo in relazione al mondo contemporaneo, in una dimensione che accoglie le differenze ed il bizzarro. Le nuances del femminile sono celebrate nelle creazioni: Petrushka, attraverso la gestualità meccanica di una marionetta ancora umana e Sa Rose, la reinterpretazione di Le Spectre de la Rose di Michel Fokine, che sposta l’accento sulla ricerca del piacere erotico verso il proprio corpo. Facendo riferimento al capolavoro di Bronislava Nijinska, si completa il trittico di ibridi artistici con una nuova interpretazione del Bolero di Ravel attraverso la metamorfosi di Divine Beasts, che irrompono in scena per la sopravvivenza di tutte le creature. Il progetto Hybridus mira a raccontare l’attualità attraverso l’immaginazione di figure e dimensioni surrealistiche. In relazione alla corrente artistica ...

Read More »

Trasformazione morfologica del corpo e della coscienza in “Chat – keep in touch” di Nicolas Grimaldi Capitello

Il 16 e 17 dicembre 2022, al Teatro Piccolo Bellini di Napoli andrà in scena Chat – keep in touch, concept coreografico Nicolas Grimaldi Capitello, interpreti Samuele Arisci, Eva Campanaro, Sibilla Celesia e Marco Munno. Con il contributo di ResiDance XL – luoghi e progetti di residenza per creazioni coreografiche – azione del Network Anticorpi XL. Nato a Napoli nel 1993, Nicolas Grimaldi Capitello è autore, performer e socio dell’associazione Cornelia. Collabora come danzatore, coreografo, insegnante e assistente con note realtà campane, come la Compagnia Körper, Interno5 e Movimento Danza. Il suo progetto Tres e Kurup ha vinto il bando Danza Urbana XL 2020, i lavori Lost in this (un)stable life e The last one sono stati selezionati per la Vetrina della giovane danza d’autore del Network Anticorpi XL nel 2019 e nel 2020. Selezionato per ResiDance XL 2021, Chat – keep in touch parte dalla riflessione sull’utilizzo sfrenato dei social media. In particolare l’uso degli smartphone sta modificando il nostro modo di vivere i rapporti, e sta generando una lenta e inarrestabile trasformazione della morfologia del corpo umano. L’uso eccessivo delle sole mani in relazione alle nuove tecnologie rischia di precipitare il resto del corpo in uno stato di ...

Read More »
Chat-Foto-di-Antonio-Ficai

Festival Danza in Rete – “CHAT – keep in touch”

  L’ 8 aprile 2022, Nicolas Grimaldi Capitello debutta in prima nazionale al Teatro Comunale di Vicenzacon il suo nuovo lavoro coreografico “CHAT – keep in touch”, nell’ambito del FESTIVAL DANZA IN RETE. Il lavoro parte dalla riflessione sul concetto di CONNESSIONE e su come, questo concetto, sia mutato nel tempo a causa dell’utilizzo sfrenato dei social media. Esso non solo sta cambiando il nostro modo di vivere i rapporti, ma, secondo studi antropologici, sta causando una vera e propria TRASFORMAZIONE, seppur in modo lento e impercettibile, del nostro corpo. Questo mutamento è già in atto e nessuno ne è immune. Col passare dei secoli, perciò, la morfologia del corpo umano cambierà a tal punto da portare gli studiosi ad aggiungere un’altra tappa nella storia dell’evoluzione dell’uomo, che ci farà entrare, di fatto, nell’era del post-umano. Nello  specifico,  l’eccessivo  utilizzo  delle  sole  mani,  nell’utilizzo  delle  nuove  tecnologie,  rischia  di  porre  il resto del corpo in uno stato di sedentarietà, limitando di conseguenza le posture e i movimenti volontari, e non, dell’uomo. Nel lavoro proposto, il corpo e la mente dei quattro performer si sviluppano e si intrecciano all’interno di un meccanismo coreografico ossessivo che parte proprio dai movimenti delle loro ...

Read More »
Prospettive-01

Cornelia Danza: la ricerca di un danzatore libero e totale fatto di corpo, voce ed emozioni

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Cornelia Danza è una Compagnia di Danza e Performing Arts formata da Eleonora Greco, Nyko Piscopo, Leopoldo Guadagno, Nicolas Grimaldi Capitello e Francesco Russo. La Compagnia ha al suo attivo diverse produzioni che l’hanno portata all’attenzione della scena artistica contemporanea attuale a livello internazionale, con spettacoli in USA, Regno Unito, Serbia, Svezia, Iran. La compagnia è inoltre molto attiva nel campo dell’organizzazione di progetti artistici, quali NEXT PROJECT, in collaborazione con la REGIONE LOMBARDIA per FATTORIA VITTADINI; PAUSEA PALCO, progetto durato tre anni, con l’intento di sensibilizzare il pubblico di periferia; MOVI|MENTAL E Dance and Video Festival presso il TEATRO AREA NORD, in collaborazione con Teatri Associati e Interno5, CILENTART FEST, in collaborazione con Vittorio Stasi ...

Read More »
PROSPETTIVE01

PROSPETTIVE01 – “Puppenspieler”: l’identità libera da stereotipi

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Il 1 ottobre 2021, al Teatro Bellini di Napoli, la Compagnia CORNELIA DANZA E PERFORMING ARTS ARTS ─ fondata e diretta da Nicolas Grimaldi Capitello, Eleonora Greco, Leopoldo Guadagno, Nyko Piscopo e Francesco Russo ─ porterà in scena Puppenspieler, coreografia di Nyko Piscopo, in cui, partendo dal racconto Lo Schiaccianoci ed il Re dei Topi di E.T.A. Hoffman, il coreografo affronta il tema dei giocattoli gender neutral. Il focus è rivolto alla relazione tra la persona ed il giocattolo, proprio come Klara e lo Schiaccianoci, l’intento è quello di mettere in relazione i danzatori con il mondo infantile partendo dalle prime esperienze e scelte. In scena Eleonora Greco ed Elisabetta Violante, rispettivamente nel ruolo di Clara ...

Read More »
PROSPETTIVE01

PROSPETTIVE01 − “Antichi Scenari”: l’arte in dialogo con la terra del mito

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Da venerdì 30 luglio 2021 prende il via il Festival di Danza, Teatro e Musica “Antichi Scenari”, direzione artistica di Carmine Borrino e Veronica Grossi. Trenta appuntamenti – che proseguiranno fino a Domenica 19 settembre – immersi nei siti archeologici e negli scenari naturali dei Campi Flegrei a Napoli. L’arte in dialogo con la terra del mito per un Festival che si auspica di rievocare gli ‘antichi scenari’ a cui il titolo rimanda.  Il Festival è organizzato dall’Associazione Culturale Luna Nuova, con il Patrocinio del Comune di Pozzuoli e del Parco Archeologico dei Campi Flegrei, con il riconoscimento del MIC.  Un Festival a zero impatto ambientale, con gli spettacoli che andranno in scena all’alba e al ...

Read More »
Residanza-2020

“Residanza” – La casa della nuova coreografia: finale in diretta streaming

Il lockdown non ferma la finale di “Residanza”. Lunedì 7 dicembre, alle ore 19:30 nella Sala Assoli di Napoli, nell’ambito di Dicembre online con Casa del Contemporaneo, andrà in scena la serata finale del bando Residanza – La casa della nuova coreografia dedicato ai giovani coreografi under 35. Indetto per l’ottavo anno consecutivo da Movimento Danza di Gabriella Stazio, organismo di Promozione Nazionale, Residanza nasce con lo scopo di favorire il ricambio generazionale nell’ambito della danza. Il bando − realizzato nell’ambito del progetto Gap! Change! Now! Projects for the next dance generation 2018/2020 con il sostegno del Ministero per i Beni e Attività Culturali e del Turismo Regione Campania – rappresenta un trampolino di lancio per i giovani, tra i quali ricordiamo Luna Cenere, Simona Perrella, Nicolas Grimaldi Capitello, vincitore dell’edizione dell’anno scorso che quest’anno parteciperà come ospite alla serata finale con la coreografia The last one. Per l’edizione 2020, nella quale si è dovuto necessariamente mantenere in scena il distanziamento sociale, è stata prevista la partecipazione di creazioni solistiche o duetti oppure coreografie con danzatori conviventi/congiunti. Le selezioni sono avvenute attraverso video. La finale, come sempre condotta da Elisabetta Testa, sarà in presenza per gli artisti, ma in diretta ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi